Percorsi di navigazione nel pensiero critico
Newsletter > Percorsi tematici
Ausilio alla navigazione nel sito
La rete delle nostre connessioni cerebrali è un labirinto inconscio (vedi pagina: nascita dell'inconscio) nel quale è facile perdersi. Così non è per questo sito, che sembra complesso e navigare in esso può dare la sensazione di non trovare la pagina, per noi, essenziale. Vengono proposti alcuni "percorsi tematici" per agevolare la navigazione, anche se è presente un motore interno al sito perfettamente funzionante (nella testata in alto a destra). Tali percorsi riguardano i temi più importanti ma, ovviamente, ognuno può costruire i percorsi che preferisce assemblando le singole pagine. (Cliccare sui titoli per andare direttamente alle pagine)
1. APPRENDIMENTO
( Domanda focale: l'apprendimento è una responsabilità individuale o sociale? )
( Domanda focale: l'apprendimento è una responsabilità individuale o sociale? )
PROBLEMA
Spesso non si hanno buoni argomenti, come averli?
Spesso non si riesce a concentrare la propria attenzione ed evitare informazioni inutili. Come fare?

TESI
- Come avere un metodo
(Cos'è il pensiero critico) - Come rendersi conto
del proprio punto di vista
(Credenze) - Come acquisire conoscenza (Che cos'è la conoscenza)
- Come convincere gli altri
(Comunicazione persuasiva) - Come sfruttare la propria
(Neuroplasticità)

ARGOMENTI
- Come imparare a
(Leggere criticamente) - Come sfruttare le evidenze
(Evidence Based Education) - Come non sovraccaricare la
(Memoria di lavoro) - Come capire la propria
(Personalità cognitiva) - Come sfruttare le proprie
(Emozioni: un nuovo paradigma)

CONCLUSIONE
Come apprendere in modo significativo
2. RAZIONALITA'
( Domanda focale: le nostre decisioni sono razionali o intuitive? )
( Domanda focale: le nostre decisioni sono razionali o intuitive? )
Quanto le emozioni condizionano le nostre decisioni


ARGOMENTI
Come applicare alla propria vita
Come sottrarsi al

CONCLUSIONE
Come prendere decisioni razionali
(Intelligenza e Razionalità)
(Intelligenza e Razionalità)
3. LINGUAGGIO
( Domanda focale: qual è il rapporto tra linguaggio e vita reale? )
( Domanda focale: qual è il rapporto tra linguaggio e vita reale? )
PROBLEMA
Quando il linguaggio è scadente?
Quando il linguaggio è scadente?

TESI
Quando le persone sono indifferenziate
(Differenziazione del sé)
Quando le persone tacciono
(Spirale del silenzio)
Quando le persone sono indifferenziate
(Differenziazione del sé)
Quando le persone tacciono
(Spirale del silenzio)

ARGOMENTI
Perchè è nato il linguaggio?
Perchè è nato il linguaggio?

4. MANIPOLAZIONE
( Domanda focale: il Web 2.0 favorisce o ostacola la manipolazione mediatica? )
( Domanda focale: il Web 2.0 favorisce o ostacola la manipolazione mediatica? )


ARGOMENTI
- L'era della Post-verità
- Struttura della Menzogna
- Che cos'è un'emozione
- Agenda setting
- Fact Checking
- Fiducia
- Mistificazione e demistificazione
- Teorie sulla credibilità online
- Credibilità di una persona
- Manipolazioni statistiche
- Credibilità dei sondaggi
- Credibilità del giornalismo
- Dalla TV alla Realtà aumentata
- Realtà virtuale
- Algoritmo di Google

CONCLUSIONE
5. INSEGNAMENTO
( Domanda focale: lo scopo dovrebbe essere quello di fare assumere un abito critico? )
( Domanda focale: lo scopo dovrebbe essere quello di fare assumere un abito critico? )
PROBLEMA



CONCLUSIONE
6. STRESS e RESILIENZA
( Domanda focale: il significato che ognuno dà agli eventi determina la gravità dello stress? )
( Domanda focale: il significato che ognuno dà agli eventi determina la gravità dello stress? )
PROBLEMA



CONCLUSIONE
7. DEMOCRAZIA
( Domanda focale: la Rete è intrisecamente portatrice di democrazia? )
( Domanda focale: la Rete è intrisecamente portatrice di democrazia? )
PROBLEMA



CONCLUSIONE
8. IGNORANZA
( Domanda focale: la Rete abilita la diffusione sia di ignoranza sia di conoscenza? )
( Domanda focale: la Rete abilita la diffusione sia di ignoranza sia di conoscenza? )
PROBLEMA



CONCLUSIONE
9. INTERNET E NOI
( Domanda focale: la Rete ci sta cambiando, e in che modo? )
( Domanda focale: la Rete ci sta cambiando, e in che modo? )


ARGOMENTI
- Sorveglianza digitale
- Profilazione identità digitale
- Algoritmo di Google
- Privacy e navigazione autonoma
- Browser
- Strati del Web
- Digital Storytelling
- Partecipazione online e offline
- Big Data e politica
- Amicizia su Facebook

CONCLUSIONE
10. BIOLOGIA: CORPO, MENTE, E DNA
( Domanda focale: il DNA di ogni persona determina la sua resilienza, emotività e intelligenza? )
( Domanda focale: il DNA di ogni persona determina la sua resilienza, emotività e intelligenza? )



CONCLUSIONE
11. BIOLOGIA, INVECCHIAMENTO, TRANSUMANESIMO
( Domanda focale: il DNA, l'ambiente e lo stile di vita di ogni persona determinano la sua longevità? )
( Domanda focale: il DNA, l'ambiente e lo stile di vita di ogni persona determinano la sua longevità? )
PROBLEMA
Perchè lo stile di vita e l'ambiente influenzano la longevità dell'essere umano più di quanto si sospettava?


ARGOMENTI
- Cultura della Silicon Valley
- Diventare Cyborg
- Il mondo nuovo di Huxley
- Sistema immunitario
- DNA degli europei e italiani

CONCLUSIONE
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Pagina aggiornata il 3 febbraio 2023