Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Neuroscienze: come il cervello costruisce la nostra visione del mondo
TEORIE > METODI > APPARENZA E REALTA'
Scopo di questa pagina
La nostra percezione del mondo è influenzata dal nostro patrimonio genetico. Sul modo in cui l'evoluzione ha costruito il cervello, in tempi lunghissimi, il neuroscienziato Beau Lotto scrive: "In natura la forma (o il cambiamento) deriva dal fallimento, non dal successo. Il cervello - come la vita - non cerca di vivere, ma di non morire. Questo fa sì che il successo sia un accidente del caso tra ciò che il fallimento si lascia dietro, quando uno è consapevolmente delirante quanto basta da camminare fuori rotta, per tutto il tempo che occorre."  La rappresentazione dello spazio e degli oggetti in esso è trasmessa per via genetica, non ha bisogno di esperienza, è un "a priori" umano che, ad esempio, ci fa percepire la terra piatta e immobile nell'universo e il mondo più gradevole di quanto in realtà sia. Questa è la visione del mondo (scientificamente falsa) che è stata selezionata dall'evoluzione per permetterci di sopravvivere. E questo fenomeno è avvenuto non solo per l'essere umano ma per tutti gli organismi viventi. A volte, quando nella nostra vita personale le cose vanno male, ci chiediamo quale sia il "senso della vita". La risposta a questa fondamentale domanda è, secondo il neurofisiologo Walter Rudolph Hess, che tutte le nostre convinzioni sono condizionate dall'affettività, e che il senso della nostra vita viene costruito dalle nostre emozioni. La nascita di concetti come: forma, peso, colore, tempo e spazio viene descritta nel dettaglio attraverso la 'percezione delle differenze' che uomini dalle grandi menti hanno applicato ai dati sensoriali e ai preconcetti della loro epoca. Enrico Bellone scrive: "Consideriamo un evento, a prima vista banale: l'osservazione di un panorama con una casa, un albero, un uccello che canta, fiori che sbocciano. È un'esperienza visiva, uditiva, olfattoria, per chi è perseguitato dai pollini a volte anche fastidiosa. Immagini, suoni, odori, pruriti sembra che entrino dentro di noi. Non è così: le cose della realtà provocano negli organi di senso potenziali elettrici che viaggiano all'interno del cervello. Nel cervello non viaggia l'immagine della casa, ma i potenziali elettrici che la casa provoca nella retina. Arrivati alle aree della coscienza, essi producono l'esperienza della casa. Durante il viaggio nel cervello, i potenziali elettrici acquisiscono qualità che gli oggetti non hanno. I suoni, gli odori, i colori, il caldo e il freddo, la luce e il buio non sono nel mondo. Essi sono espedienti delle aree della corteccia cerebrale della sensibilità. La realtà è ben diversa dal luogo pieno di rumori, colori e odori in cui il cervello ci fa vivere. Essa è un silenzioso e grigio contenitore di molecole senza odori, sapori e temperatura, d'atomi e di campi elettromagnetici in vibrazione." Il grande scienziato Gregory Bateson ha scritto "Tutto è interconnesso e separare i vari ambiti conoscitivi ci porta fuori strada: dovremmo tendere a quella che egli denominò "Ecologia della mente", una visione olistica di se stessi e del mondo."
altan
Browse the calendar:
here is the meaning of life
Punto chiave di questa pagina
PERCEZIONE DEL MONDO: La rappresentazione dello spazio e degli oggetti in esso è trasmessa per via genetica, non ha bisogno di esperienza, è un "a priori" umano che, ad esempio, ci fa percepire la terra piatta e immobile nell'universo e il mondo più gradevole di quanto in realtà sia. Questa è la visione del mondo (scientificamente falsa) che è stata selezionata dall'evoluzione per permetterci di sopravvivere. E questo fenomeno è avvenuto non solo per l'essere umano ma per tutti gli organismi viventi. Scrive Benini (p.92) : "Il modo in cui si percepisce il mondo non è un'opzione che si può cambiare con il ragionamento: percepiamo il mondo in virtù dei meccanismi nervosi selezionati dall'evoluzione. Gli "a priori" sono prodotti dalla pressione naturale sul cervello. Essi, parti della materia, non sono modificabili a piacimento. Vedere, sentire, toccare, annusare, significa collocare il mondo esterno negli "a priori" dello spazio e del tempo. [...] Noi vediamo qualcosa non perchè il mondo esterno entra dentro di noi, come se viaggiasse nel cervello un'immagine simile a quelle della televisione. Il mondo, attraverso gli organi di senso, suscita potenziali elettrici che raggiungono le aree visive e poi le aree della coscienza. [...] Nei meccanismi cognitivi del cervello, e non altrove, avviene tutto ciò di cui siamo consapevoli. Il cervello non proietta nulla all'esterno, perchè l'esterno che noi possiamo percepire e nel quale viviamo è dentro di noi."
Punti di riflessione
La realtà del mondo in cui viviamo non è quella esterna, ma quella che il cervello crea elaborando i dati delle sensazioni: lì dentro, nei meccanismi cognitivi del cervello, e non altrove, avviene tutto ciò di cui siamo consapevoli. Il cervello non proietta nulla all'esterno, perchè l'esterno che noi possiamo percepire e nel quale viviamo è dentro di noi. (Arnaldo Benini)
_
Abbiamo capito che talvolta commettiamo degli errori, poichè la realtà non è che un tipo specifico di apparenza. In quanto sistemi rappresentazionali evoluti, abbiamo potuto rappresentare uno dei fatti più rilevanti fra quelli che ci riguardano, ossia che "siamo" sistemi rappresentazionali. Siamo stati abili a cogliere i significati di nozioni come verità e falsità, conoscenza e illusione. Non appena siamo divenuti padroni di questa distinzione, l'evoluzione culturale è esplosa, poichè siamo diventati sempre più intelligenti aumentando sistematicamente le conoscenze e riducendo parallelamente l'illusione. (Thomas Metzinger)
_
I meccanismi neuronali afferrano il mondo in maniera pragmatica, fornendo all'autocoscienza  un quadro di esso che ci consente di sopravvivere. La visione del mondo esterno cambia, perchè essa non è mai veritiera. (Arnaldo Benini)
-
Alberi, case, colli e tutti gli oggetti del nostro mondo percettivo, per Daniel Hoffman costituiscono l'inganno consueto non come metafora della condizione umana, ma con un significato scientifico preciso: l'idea che la nostra percezione non ci dica nulla di vero sulla realtà. Se prendiamo sul serio Darwin, argomenta Hoffman, allora dobbiamo riconoscere che i nostri sistemi percettivi si sono evoluti per nasconderci sistematicamente la realtà, per occultarla non per rivelarla. La moneta sonante dell'evoluzione è la sopravvivenza e la riproduzione. (Giorgio Vallortigara)
_
Risolvere l'incertezza è un principio unificante che permea tutta la biologia, ed è il compito insito nell'evoluzione, nello sviluppo di ogni individuo e nell'apprendimento. E' una cosa molto positiva. Come l'esperienza vi avrà insegnato, la vita è intrinsecamente incerta perchè il mondo e tutti i suoi costituenti sono in perenne cambiamento. (Beau Lotto)
Come percepiamo il mondo
La nostra percezione del mondo è influenzata dal nostro patrimonio genetico. Sul modo in cui l'evoluzione ha costruito il cervello, in tempi lunghissimi, il neuroscienziato Beau Lotto scrive, nel libro "Percezioni- Come il cervello costruisce il mondo" (p.9):

In natura la forma (o il cambiamento) deriva dal fallimento, non dal successo. Il cervello - come la vita - non cerca di vivere, ma di non morire. Questo fa sì che il successo sia un accidente del caso tra ciò che il fallimento si lascia dietro, quando uno è consapevolmente delirante quanto basta da camminare fuori rotta, per tutto il tempo che occorre.
 
E il neurofisiologo Arnaldo Benini, sulla nostra percezione del mondo in cui viviamo, si chiede nel libro "La coscienza imperfetta", (p.92):

Noi vediamo (e sentiamo, annusiamo eccetera) il mondo non dentro, ma fuori di noi. Come avviene la proiezione verso il mondo esterno di quel che il cervello elabora? Se tutta l'elaborazione avviene dentro il nostro cervello, perchè collochiamo quel che vediamo e sentiamo nello spazio?

La rappresentazione dello spazio e degli oggetti in esso è trasmessa per via genetica, non ha bisogno di esperienza, è un "a priori" umano che, ad esempio, ci fa percepire la terra piatta e immobile nell'universo e il mondo più gradevole di quanto in realtà sia. Questa è la visione del mondo (scientificamente falsa) che è stata selezionata dall'evoluzione per permetterci di sopravvivere. E questo fenomeno è avvenuto non solo per l'essere umano ma per tutti gli organismi viventi. Scrive Benini (p.92)

Il modo in cui si percepisce il mondo non è un'opzione che si può cambiare con il ragionamento: percepiamo il mondo in virtù dei meccanismi nervosi selezionati dall'evoluzione. Gli "a priori" sono prodotti dalla pressione naturale sul cervello. Essi, parti della materia, non sono modificabili a piacimento. Vedere, sentire, toccare, annusare, significa collocare il mondo esterno negli "a priori" dello spazio e del tempo. [...] Noi vediamo qualcosa non perchè il mondo esterno entra dentro di noi, come se viaggiasse nel cervello un'immagine simile a quelle della televisione. Il mondo, attraverso gli organi di senso, suscita potenziali elettrici che raggiungono le aree visive e poi le aree della coscienza. [...] Nei meccanismi cognitivi del cervello, e non altrove, avviene tutto ciò di cui siamo consapevoli. Il cervello non proietta nulla all'esterno, perchè l'esterno che noi possiamo percepire e nel quale viviamo è dentro di noi.
E' precisamente grazie al fatto che noi non vediamo la realtà, e non malgrado questo, che siamo in grado di adattarci e di cambiare così fluidamente. Mettetevi bene in testa questa idea: il non vedere la realtà è fondamentale per la nostra capacità di adattamento. Dato che il cervello è costantemente impegnato nel compito di dare senso a informazioni che intrinsecamente ne sono prive, questo processo interpretativo implica che la nostra elaborazione neurale sia uno strumento attivo di confronto con il mondo esterno
Come il cervello umano si adatta al mondo
La neuroscienziata Marion Diamond mentre mostra un vero cervello, del quale ha studiato l'adattività, nel corso dei suoi studi
La rappresentazione dello spazio e degli oggetti in esso è trasmessa per via genetica, non ha bisogno di esperienza, è un "a priori" umano che, ad esempio, ci fa percepire la terra piatta e immobile nell'universo e il mondo più gradevole di quanto in realtà sia. Questa è la visione del mondo (scientificamente falsa) che è stata selezionata dall'evoluzione per permetterci di sopravvivere
Come il cervello costruisce il "senso della vita"
A volte, quando nella nostra vita personale le cose vanno male, ci chiediamo quale sia il "senso della vita". La risposta a questa fondamentale domanda è, secondo il neurofisiologo Walter Rudolph Hess, che tutte le nostre convinzioni sono condizionate dall'affettività, e che il senso della nostra vita viene costruito dalle nostre emozioni.

L'essere umano è inserito in un ambiente fisico (la sua ecologia) che non può percepire quale esso scientificamente è, ma secondo Beau Lotto, il fatto di non vedere la realtà gli consente di adattarsi evolutivamente ad essa. Lotto scrive nel suo libro (pp.93-94):

La nostra ecologia plasma a tutti gli effetti il nostro cervello (e il cervello rimodellato si traduce in cambiamenti del comportamento che a loro volta plasmano il nostro ambiente). L'ecologia genera un repertorio empirico di tentativi ed errori che danno forma al mondo circostante attraverso l'interazione fisica del corpo. [...] E' precisamente grazie al fatto che noi non vediamo la realtà, e non malgrado questo, che siamo in grado di adattarci e di cambiare così fluidamente. Mettetevi bene in testa questa idea: il non vedere la realtà è fondamentale per la nostra capacità di adattamento. Dato che il cervello è costantemente impegnato nel compito di dare senso a informazioni che intrinsecamente ne sono prive, questo processo interpretativo implica che la nostra elaborazione neurale sia uno strumento attivo di confronto con il mondo esterno.
Come il cervello crea una realtà fittizia, allontanando il senso comune dalla verità scientifica
Lo storico della scienza Enrico Bellone, recentemente scomparso, ha radunato nel suo ultimo, illuminante, libro (2011 "Qualcosa, là fuori" - Codice Edizioni) le principali tappe storiche attraverso cui si sono costruite nella mente umana concezioni scientifiche del mondo, via via sempre più lontane dal senso comune. Passando attraverso le riflessioni di Galilei, Locke, Newton, Helmholtz, Maxwell, Einstein e molti altri filosofi e scienziati, Bellone ha costruito un quadro chiaro e affascinante del rapporto tra ciò che chiamiamo natura e ciò che chiamiamo cultura. La nascita di concetti come: forma, peso, colore, tempo e spazio viene descritta nel dettaglio attraverso la 'percezione delle differenze' che uomini dalle grandi menti hanno applicato ai dati sensoriali e ai preconcetti della loro epoca. Dalla recensione del libro di Bellone (vedi bibliografia IlSole24Ore), si trae ciò che accade nel cervello di ogni essere umano quando assiste alla semplice visione di un panorama:


Consideriamo un evento, a prima vista banale: l'osservazione di un panorama con una casa, un albero, un uccello che canta, fiori che sbocciano. È un'esperienza visiva, uditiva, olfattoria, per chi è perseguitato dai pollini a volte anche fastidiosa. Immagini, suoni, odori, pruriti sembra che entrino dentro di noi. Non è così: le cose della realtà provocano negli organi di senso potenziali elettrici che viaggiano all'interno del cervello. Nel cervello non viaggia l'immagine della casa, ma i potenziali elettrici che la casa provoca nella retina. Arrivati alle aree della coscienza, essi producono l'esperienza della casa. Durante il viaggio nel cervello, i potenziali elettrici acquisiscono qualità che gli oggetti non hanno. I suoni, gli odori, i colori, il caldo e il freddo, la luce e il buio non sono nel mondo. Essi sono espedienti delle aree della corteccia cerebrale della sensibilità per tener distinte onde elettromagnetiche (luce, buio, colori), molecole (gli odori e i sapori), la loro velocità (caldo e freddo) e spostamenti d'aria (i suoni). La realtà è ben diversa dal luogo pieno di rumori, colori e odori in cui il cervello ci fa vivere. Essa è un silenzioso e grigio contenitore di molecole senza odori, sapori e temperatura, d'atomi e di campi elettromagnetici in vibrazione. La spiegazione di ciò che succede in noi quando facciamo con naturalezza, senza grandi problemi filosofici, le nostre esplorazioni del mondo, ammonisce Enrico Bellone, non è semplice. La razionalità della scienza dimostra che la terra quasi sferica gira su se stessa e intorno al sole, e che noi siamo su un suo frammento. Di ciò, fortunatamente, non percepiamo nulla. Nel corso dell'evoluzione si sono imposti meccanismi nervosi che forniscono alla coscienza il dato della terra piatta e ferma, infinitamente più gradevole per viverci sopra di una sfera che gira su se stessa e attorno al sole a velocità folle. In un mondo effimero, non nello spazio vero, è vissuta l'esperienza della realtà. Gli antichi, convinti che il sole girasse attorno alla terra ferma e piatta, non erano irragionevoli, ma interpreti rigorosi dei dati degli organi di senso, che si rivelarono poi anticopernicani.
La nascita di concetti come: forma, peso, colore, tempo e spazio è avvenuta attraverso la 'percezione delle differenze' che uomini dalle grandi menti hanno applicato ai dati sensoriali e ai preconcetti della loro epoca
Plasticità del cervello e Realtà virtuali
Secondo i filosofi Michael Madary e Thomas Metzinger (ved. bibliografia) "la realtà virtuale è la rappresentazione di "possibili mondi" e di "possibili sé" con lo scopo di creare un "senso di presenza" nell'utilizzatore. Lo stesso fenomeno avviene nelle migliori "teorie della mente", che creano modelli interni del mondo (rappresentazioni virtuali neurali) e generano ipotesi predittive. Riguardo alla mente umana essi scrivono:


L'esperienza cosciente è esattamente un modello virtuale del mondo, una simulazione dinamica interna, che in condizioni normali non può essere esperita come un modello virtuale dato che è fenomenologicamente trasparente - "noi guardiamo attraverso essa" come se fossimo in diretto e immediato contatto con la realtà.


Secondo Thomas Metzinger (intervista a Der Spiegel) l'ambiente in cui l'uomo vive modifica la sua percezione e anche il senso del sè e del reale, "Le tecnologie di realtà virtuale possono servire a facilitare l'empatia oppure a distruggerla. Questi metodi sono potenti strumenti di manipolazione psicologica. Ora è importante stabilire degli standard etici".
Uno dei rischi che vengono prospettati dalle esperienze "immersive" è quello simile all'esperimento della mano di gomma di Keisuke Suzuki (ved. bibliografia) nel quale il cervello viene ingannato nel ritenere che la mano sia sua. In una realtà virtuale potrebbe ingannarsi pensando di essere un avatar. Ciò comporterebbe dei rischi per quella piccola percentuale di persone psichiatricamente vulnerabili che potrebbero avere esperienze psicotiche di sdoppiamento.
Le nuove tecnologie "immersive" creano ambienti virtuali che modificano gli stati psicologici umani manipolando i suoi stati emotivi e allora, come sarà possibile riconoscere il mondo reale tra tanti mondi virtuali possibili? I comportamenti umani sono sensibili al contesto e la mente è "plastica", cioè può essere continuamente modificata e rimodificata da un insieme di fattori causali.

Verso un'ecologia della mente
Il grande scienziato Gregory Bateson ha lasciato un'impronta indelebile su ciò che sappiamo della mente umana e sulla nostra visione del mondo. I suoi studi antropologici, sociologici, psicologici con i quali ha sondato questi campi conoscitivi in modo innovativo, per il suo tempo, gli hanno consentito di costruire una "visione scientifica atipica" del mondo. Egli era contrario alle visioni "parziali" che le varie scienze davano dei vari problemi e propendeva per una visione integrata di ogni tema conoscitivo. Tutto è interconnesso e separare i vari ambiti conoscitivi ci porta fuori strada: dovremmo tendere a quella che egli denominò "Ecologia della mente", una visione olistica di se stessi e del mondo. Sulla dinamica della crisi ecologica egli scrisse nel suo libro "Verso un'ecologia della mente" (p.514):


Le idee che dominano oggi la nostra civiltà risalgono nella loro forma più virulenta alla rivoluzione industriale. Esse si possono così riassumere:
a) Noi contro l'ambiente.
b) Noi contro gli altri uomini.
c) E' il singolo (o la singola compagnia, o la singola nazione) che conta.
d) Possiamo avere un controllo unilaterale sull'ambiente e dobbiamo sforzarci di raggiungerlo.
e) Viviamo all'interno di una "frontiera" che si espande all'infinito.
f) Il determinismo economico è cosa ovvia e sensata.
g) La tecnica ci permetterà di attuarlo.


Noi sosteniamo che queste idee si sono semplicemente dimostrate false alla luce delle grandi, ma in definitiva distruttive, conquiste della nostra tecnica negli ultimi centocinquant'anni. Allo stesso modo esse si rivelano false alla luce della moderna storia ecologica. La creatura che la spunta contro il suo ambiente distrugge se stessa.
L'esperienza cosciente è esattamente un modello virtuale del mondo, una simulazione dinamica interna, che in condizioni normali non può essere esperita come un modello virtuale dato che è fenomenologicamente trasparente - "noi guardiamo attraverso essa" come se fossimo in diretto e immediato contatto con la realtà
Gregory Bateson: percepire il mondo in un modo diverso
La lezione di un grande scienziato descritta dalla figlia
Eugenio Montale
da Ossi di seppia
La percezione umana è l'inganno consueto
Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, recensendo il libro di Daniel Hoffman "The case against reality How evolution hid the truth from our eyes" (vedi bibliografia), scrive:
Considerate l'epifania immaginata da Montale in alcuni celebri versi (vedi figura), la rivelazione che coglie il poeta volgendosi indietro mentre un mattino cammina in un'aria di vetro. Alberi, case, colli e tutti gli oggetti del nostro mondo percettivo, per Daniel Hoffman costituiscono l'inganno consueto non come metafora della condizione umana, ma con un significato scientifico preciso: l'idea che la nostra percezione non ci dica nulla di vero sulla realtà. Se prendiamo sul serio Darwin, argomenta Hoffman, allora dobbiamo riconoscere che i nostri sistemi percettivi si sono evoluti per nasconderci sistematicamente la realtà, per occultarla non per rivelarla. La moneta sonante dell'evoluzione è la sopravvivenza e la riproduzione.
Se prendiamo sul serio Darwin, argomenta Hoffman, allora dobbiamo riconoscere che i nostri sistemi percettivi si sono evoluti per nasconderci sistematicamente la realtà, per occultarla non per rivelarla. La moneta sonante dell'evoluzione è la sopravvivenza e la riproduzione
Conclusioni (provvisorie): La realtà del mondo in cui viviamo non è quella esterna, ma quella che il cervello crea elaborando i dati delle sensazioni
La nostra percezione del mondo è influenzata dal nostro patrimonio genetico. Sul modo in cui l'evoluzione ha costruito il cervello, in tempi lunghissimi, il neuroscienziato Beau Lotto scrive: "In natura la forma (o il cambiamento) deriva dal fallimento, non dal successo. Il cervello - come la vita - non cerca di vivere, ma di non morire. Questo fa sì che il successo sia un accidente del caso tra ciò che il fallimento si lascia dietro, quando uno è consapevolmente delirante quanto basta da camminare fuori rotta, per tutto il tempo che occorre."  La rappresentazione dello spazio e degli oggetti in esso è trasmessa per via genetica, non ha bisogno di esperienza, è un "a priori" umano che, ad esempio, ci fa percepire la terra piatta e immobile nell'universo e il mondo più gradevole di quanto in realtà sia.Questa è la visione del mondo (scientificamente falsa) che è stata selezionata dall'evoluzione per permetterci di sopravvivere. E questo fenomeno è avvenuto non solo per l'essere umano ma per tutti gli organismi viventi. A volte, quando nella nostra vita personale le cose vanno male, ci chiediamo quale sia il "senso della vita". La risposta a questa fondamentale domanda è, secondo il neurofisiologo Walter Rudolph Hess, che tutte le nostre convinzioni sono condizionate dall'affettività, e che il senso della nostra vita viene costruito dalle nostre emozioni. La nascita di concetti come: forma, peso, colore, tempo e spazio viene descritta nel dettaglio attraverso la 'percezione delle differenze' che uomini dalle grandi menti hanno applicato ai dati sensoriali e ai preconcetti della loro epoca. Enrico Bellone scrive: "Consideriamo un evento, a prima vista banale: l'osservazione di un panorama con una casa, un albero, un uccello che canta, fiori che sbocciano. È un'esperienza visiva, uditiva, olfattoria, per chi è perseguitato dai pollini a volte anche fastidiosa. Immagini, suoni, odori, pruriti sembra che entrino dentro di noi. Non è così: le cose della realtà provocano negli organi di senso potenziali elettrici che viaggiano all'interno del cervello. Nel cervello non viaggia l'immagine della casa, ma i potenziali elettrici che la casa provoca nella retina. Arrivati alle aree della coscienza, essi producono l'esperienza della casa. Durante il viaggio nel cervello, i potenziali elettrici acquisiscono qualità che gli oggetti non hanno. I suoni, gli odori, i colori, il caldo e il freddo, la luce e il buio non sono nel mondo. Essi sono espedienti delle aree della corteccia cerebrale della sensibilità. La realtà è ben diversa dal luogo pieno di rumori, colori e odori in cui il cervello ci fa vivere. Essa è un silenzioso e grigio contenitore di molecole senza odori, sapori e temperatura, d'atomi e di campi elettromagnetici in vibrazione." Il grande scienziato Gregory Bateson ha scritto "Tutto è interconnesso e separare i vari ambiti conoscitivi ci porta fuori strada: dovremmo tendere a quella che egli denominò "Ecologia della mente", una visione olistica di se stessi e del mondo."  Calma, gioia, soddisfazione, felicità, ansia, ira, paura, aggressività, irrequietezza, nervosismo, eccitazione, malinconia contribuiscono a darci il senso della vita. L'affettività condiziona anche le nostre convinzioni: si è propensi a credere a ciò che ci fa più piacere. La rappresentazione dello spazio e degli oggetti in esso è trasmessa per via genetica, non ha bisogno di esperienza, è un "a priori" umano che, ad esempio, ci fa percepire la terra piatta e immobile nell'universo e il mondo più gradevole di quanto in realtà sia. Questa è la visione del mondo (scientificamente falsa) che è stata selezionata dall'evoluzione per permetterci di sopravvivere senza impazzire. Come scrive il neurofisiologo Arnaldo Benini: " I meccanismi neuronali afferrano il mondo in maniera pragmatica, fornendo all'autocoscienza  un quadro di esso che ci consente di sopravvivere. La visione del mondo esterno cambia, perchè essa non è mai veritiera." Tutte le nostre convinzioni sono condizionate dall'affettività, e il senso della nostra vita viene costruito dalle nostre emozioni.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)


Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi è interessato a capire in che modo funziona il cervello
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 17 novembre 2023

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti