Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Tatto e contatto: il riconoscimento degli oggetti, ma anche ogni scambio sociale si basa sul "tatto" e determina differenze tra le varie culture
TEORIE > CONCETTI > ESPERIENZA
Scopo di questa pagina
La nostra pelle è il più grande organo sensoriale che possediamo. Scrivono i neurobiologi Victoria Abraira e David Ginty: "[la nostra pelle] con una stima di 17.000 meccanocettori, la mano umana, ad esempio, rivaleggia con l'occhio in termini di sensibilità. In effetti, molti degli stessi principi che sono alla base dell'elaborazione visiva nella retina possono anche essere in gioco nell'elaborazione delle informazioni tattili. Infatti, proprio come i fotorecettori della retina sono sintonizzati in modo univoco su particolari lunghezze d'onda della luce, le terminazioni LTMR nella pelle sono sintonizzate in modo ottimale e distintamente su particolari qualità di stimoli tattili complessi." La stimolazione tattile della pelle influisce su varie funzioni corporee, tra cui il miglioramento della respirazione e della risposta immunitaria, la riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Inoltre la stimolazione tattile produce anche effetti psicologici come il rilassamento, l'attenuazione dell'ansia e della depressione. Ecco perchè il massaggio è così apprezzato in tutte le culture. Il dermatologo David M. Owens scrive: "Stiamo assistendo a un periodo di rapidi progressi nel campo della neurobiologia cutanea. La combinazione della moderna genetica dei topi, della neurofisiologia, dello sviluppo e della biologia delle cellule staminali ha gettato nuova luce sulle complesse interazioni tra il sistema nervoso e le cellule della pelle, nonché sugli intricati processi neuronali che sono alla base delle nostre ricche esperienze sensoriali". Il tatto ci permette di parlare anche del contatto con altre persone, che varia molto da cultura a cultura e che l'antropologo Edward Hall ha classificato in due categorie principali: le culture di contatto e le culture senza contatto. Semplificando, le culture di contatto sono quelle latine, quelle senza contatto sono quelle dell'estremo Oriente e quelle in una posizione intermedia sono quelle nordeuropee e nordamericane.
tatto
We are entitled to some happiness.
Who are we taking it from?
Punto chiave di questa pagina
L'IMPORTANZA DEL TATTO PER LA SOPRAVVIVENZA: Il senso del tatto è il primo a svilupparsi negli esseri umani (vale a dire già nel feto), come scrivono lo psichiatra Vittorio Lingiardi e la psicologa Grazia Fernanda Spitoni: "Negli esseri umani il primo sistema sensoriale a svilupparsi è il tatto. Altre modalità sensoriali come l'udito e la vista si sviluppano più tardi. Già attorno alla diciottesima settimana di gestazione, i rececettori cutanei del feto hanno raggiunto una certa maturazione. L'emergere precoce delle funzioni del tatto nella crescita fetale suggerisce che le prime esperienze tattili siano cruciali per lo sviluppo successivo.
Punti di riflessione
La stimolazione tattile della pelle influisce su varie funzioni corporee, tra cui la promozione della crescita nei neonati prematuri, il miglioramento della respirazione e della risposta immunitaria, la riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, diminuzione della secrezione di catecolamine surrenaliche, aumento del flusso sanguigno del midollo spinale e controllo del dolore durante il travaglio. La stimolazione tattile produce anche effetti psicologici come il rilassamento, l'attenuazione dell'ansia e della depressione durante il travaglio e la riduzione della stanchezza, dell'ansia e dei disturbi dell'umore nei pazienti con cancro. Che gli effetti psicologici evocati dalla terapia tattile coinvolgano la stimolazione della secrezione di dopamina (DA) o serotonina è suggerito dai loro aumentati livelli nelle urine a seguito della stimolazione tattile della pelle.
_
Il cervello infantile mostra una risposta pronunciata e simile all'adulto al tocco lento rispetto al tocco veloce nella corteccia insulare, ma la risposta attesa nella corteccia somatosensoriale primaria non è stata trovata a questa età. I risultati implicano che il tocco emotivamente valido è codificato nel cervello in modo adulto già subito dopo la nascita e questo suggerisce un potenziale coinvolgimento del tatto nel legame con il caretaker. (Emma H. Jönsson et al.)
_
La nostra pelle, il più grande organo sensoriale che possediamo, è ben adattata per dimensioni, forma, peso, movimento e discriminazione della consistenza e, con una stima di 17.000 meccanocettori, la mano umana, ad esempio, rivaleggia con l'occhio in termini di sensibilità. In effetti, molti degli stessi principi che sono alla base dell'elaborazione visiva nella retina possono anche essere in gioco nell'elaborazione delle informazioni tattili. Infatti, proprio come i fotorecettori della retina sono sintonizzati in modo univoco su particolari lunghezze d'onda della luce, le terminazioni LTMR nella pelle sono sintonizzate in modo ottimale e distintamente su particolari qualità di stimoli tattili complessi. Inoltre, così come l'eccitazione di un singolo tipo di cono non è sufficiente per la percezione del colore, proponiamo che l'eccitazione di un singolo LTMR non dia luogo alla percezione di uno stimolo tattile complesso. (Victoria Abraira, David Ginty)
_
I polpastrelli umani sono la seconda parte più sensibile del corpo, dopo la lingua. (Wikipedia)
_
Una serie di studi osservazionali ha dimostrato che un contatto breve e casuale da parte di estranei può avere effetti comportamentali positivi nelle persone e persino renderle più generose. I commensali del ristorante danno una mancia più generosa se la cameriera li tocca casualmente quando restituisce il resto. (Dan-Mikael Ellingsen)
_
L'ossitocina rilasciata nel cervello in risposta alla stimolazione sensoriale come conseguenza di comportamenti interattivi, contribuisce al benessere quotidiano e alla capacità di gestire lo stress. L'assunzione di cibo o il sesso possono essere usati o addirittura abusati per raggiungere il benessere legato all'ossitocina e alleviare lo stress per compensare la mancanza di buone relazioni o quando i livelli di ansia sono alti. (Kerstin Uvnäs-Moberg)
_
L'aumento di endorfine, serotonina e dopamina è il processo che stimola il sistema nervoso autonomo ad aumentare i livelli di neurotrasmettitori positivi all'interno del corpo. Ci sono molti benefici dell'aumento di endorfine, serotonina e dopamina, tra cui un maggiore rilassamento e una diminuzione dello stress. Tecniche come strizzare, impastare e il rilascio miofasciale sono tutte tecniche di massaggio utilizzate per aumentare le endorfine, la serotonina e la dopamina. (Physio.co.uk)
_
Edward Hall (1959) definisce la cultura come il modo di vivere di un popolo: la somma dei suoi comportamenti, atteggiamenti e cose materiali appresi. La cultura è spesso inconscia; un invisibile meccanismo di controllo operante nei nostri pensieri (Hall, 1983). A suo avviso, ne diventiamo consapevoli attraverso l'esposizione a una cultura diversa. I membri di una certa società interiorizzano le componenti culturali di quella società e agiscono entro i limiti stabiliti da ciò che è "culturalmente accettabile". (Shoji Nishimura, Anne Nevgi, Seppo Tella)
_
Per gli esseri umani, la privazione del contatto sociale, compresa l'interazione tattile, come si osserva in alcuni orfanotrofi, influisce sullo sviluppo intellettuale, fisico, comportamentale e socio-emotivo (MacLean, 2003) nonché sulle capacità di modulazione sensoriale. (Emma H. Jönsson et al.)
_
E' possibile che l'assenza di un accudimento tattile adeguato possa aver avuto un effetto sullo sviluppo delle fibre CT che in età adulta, risultano alterate? Un'ipotesi interessante da continuare a testare, sull'onda dell'antica convinzione freudiana per cui la pelle è un "organo psichico" e dell'idea di un altro psicoanalista, Didier Anzieu, che nel famoso saggio su l'Io-pelle ragionava sulla sensibilità tattile come sensibilità affettiva, costruendo così l'ipotesi di un tessuto relazionale che, dalla periferia del corpo al centro del sistema nervoso, unisce la pelle, la mente e il contatto interpersonale. Meglio di chiunque altro lo capì Donald Winnicott, pediatra prima che psicoanalista, che col concetto di handling (capacità del caregiver di sorreggere, toccare e manipolare il bambino) valorizzò il ruolo del contatto fisico nello sviluppo psichico e dunque dell'insediamento dello psichico nel somatico. (Vittorio Lingiardi, Grazia Fernanda Spitoni)
-
Come tutti i sensi, il senso del tatto ci permette di raccogliere informazioni sulle persone e le cose nel mondo che ci circonda.
Ciò che distingue il tatto è la sua intimità, poiché richiede il contatto diretto con la pelle, l'organo sensoriale della sensazione tattile. Gli esseri umani si affidano costantemente al feedback tattile per compiti banali come pescare chiavi da una tasca ingombra e comportamenti essenziali come manipolare il cibo per nutrire noi stessi e la nostra prole. Il tocco è richiesto anche per il normale sviluppo cognitivo nei mammiferi. In effetti, l'iper- o l'ipo-sensibilità tattile è un segno distintivo dei disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini, incluso il disturbo dello spettro autistico. (Blair Jenkins et al.)
-
L’abbracciare è utile perché influisce in due modi sulla crescita del corpo umano durante l’infanzia: il primo è che aiuta lo sviluppo del nervo vago, uno dei più importanti nervi cranici, che va dal busto alla colonna vertebrale, importantissimo per il funzionamento delle emozioni in età adulta. Il secondo modo in cui gli abbracci influiscono sulla nostra crescita è che questi hanno un effetto diretto sulla produzione di ossitocina, un ormone prodotto dai nuclei ipotalamici, importantissimo per il suo ruolo soprattutto durante gravidanza e allattamento. (Enrico Pitzianti)
Il primo senso umano che si sviluppa
Il primo senso a svilupparsi in un feto umano è il tatto. A 8 settimane, un feto risponde al tocco delle labbra e delle guance, con altre parti del corpo che rispondono entro 14 settimane. I neonati usano il tocco per conoscere il mondo che li circonda e per legare con gli altri: il tocco positivo aiuta il sano sviluppo di un bambino. (Diritti: Belchonock, concesso in licenza tramite 123RF Ltd)
I neurobiologi Victoria Abraira e David Ginty scrivono: "Il sistema somatosensoriale decodifica un'ampia gamma di stimoli tattili e quindi ci dota di una notevole capacità di riconoscimento degli oggetti, discriminazione della trama, feedback sensomotorio e scambio sociale. Il primo passo che porta alla percezione del tocco innocuo è l'attivazione dei neuroni sensoriali cutanei chiamati meccanocettori a bassa soglia LTMR (Low-Threshold MechanoReceptors)
Un tocco umano
Abbiamo tutti bisogno che le persone siano lì per noi quando siamo giù. E il tatto è un modo in cui le persone possono sostenerci nei momenti difficili e dimostrare che si preoccupano senza bisogno di dire nulla.
La stimolazione tattile della pelle influisce su varie funzioni corporee, tra cui il miglioramento della respirazione e della risposta immunitaria, la riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Inoltre la stimolazione tattile produce anche effetti psicologici come il rilassamento, l'attenuazione dell'ansia e della depressione.
Perchè il senso del tatto è il primo a svilupparsi nell'essere umano? Perchè favorisce la sopravvivenza!
Il senso del tatto è il primo a svilupparsi negli esseri umani (vale a dire già nel feto), come scrivono lo psichiatra Vittorio Lingiardi e la psicologa Grazia Fernanda Spitoni sul Sole24Ore del 24 ottobre 2021:

Negli esseri umani il primo sistema sensoriale a svilupparsi è il tatto. Altre modalità sensoriali come l'udito e la vista si sviluppano più tardi. Già attorno alla diciottesima settimana di gestazione, i rececettori cutanei del feto hanno raggiunto una certa maturazione. L'emergere precoce delle funzioni del tatto nella crescita fetale suggerisce che le prime esperienze tattili siano cruciali per lo sviluppo successivo. Non sorprende dunque che il premio Nobel per la Fisiologia o Medicina di quest'anno [di pandemia - 2021], un anno così privo di contatti, sia stato vinto da due ricercatori, David Julius e Ardem Patapoutian, che si sono dedicati allo studio dei meccanismi fisiologici alla base del senso del senso tattile e della percezione della temperatura. [...] Julius e Patapoutian, indipendentemente l'uno dall'altro, hanno studiato e scoperto in che modo il nostro organismo converte le sensazioni fisiche in messaggi elettrici per il sistema nervoso: un meccanismo cruciale per percepire il mondo che ci circonda, e sopravvivere.

Dunque, è per sopravvivere che nell'essere umano, la nostra pelle, e il senso del tatto, rivaleggia con i nostri occhi e con la retina, in termini di sensibilità percettiva, come scrivono i neurobiologi Victoria Abraira e David Ginty (vedi bibliografia 2013):

La nostra pelle, il più grande organo sensoriale che possediamo, è ben adattata per dimensioni, forma, peso, movimento e discriminazione della consistenza e, con una stima di 17.000 meccanocettori, la mano umana, ad esempio, rivaleggia con l'occhio in termini di sensibilità. In effetti, molti degli stessi principi che sono alla base dell'elaborazione visiva nella retina possono anche essere in gioco nell'elaborazione delle informazioni tattili. Infatti, proprio come i fotorecettori della retina sono sintonizzati in modo univoco su particolari lunghezze d'onda della luce, le terminazioni LTMR nella pelle sono sintonizzate in modo ottimale e distintamente su particolari qualità di stimoli tattili complessi. Inoltre, così come l'eccitazione di un singolo tipo di cono non è sufficiente per la percezione del colore, proponiamo che l'eccitazione di un singolo LTMR non dia luogo alla percezione di uno stimolo tattile complesso.
Julius e Patapoutian, indipendentemente l'uno dall'altro, hanno studiato e scoperto in che modo il nostro organismo converte le sensazioni fisiche in messaggi elettrici per il sistema nervoso: un meccanismo cruciale per percepire il mondo che ci circonda, e sopravvivere
Cosa sono i meccanocettori e quanti tipi ne abbiamo?
I neurobiologi Victoria Abraira e David Ginty scrivono (vedi bibliografia 2013):

Le informazioni tattili innocue vengono elaborate sia dalla pelle glabra glabra (A) che da quella pelosa (B). (A) Nella pelle glabra, il tocco innocuo è mediato da quattro tipi di meccanocettori. Il complesso cellula-neurite di Merkel si trova nello strato basale dell'epidermide ed è costituito da gruppi di cellule di Merkel che creano associazioni simili a sinapsi con terminali nervosi allargati che si ramificano da una singola fibra Aβ. Questo complesso e le sue risposte SAI-LTMR associate ci aiutano a ricostruire immagini spaziali acute di stimoli tattili. I corpuscoli di Meissner sono localizzati nelle papille dermiche e sono costituiti da cellule lamellari orizzontali incorporate nel tessuto connettivo. Le loro caratteristiche risposte RAI-LTMR rilevano il movimento attraverso la pelle. Le terminazioni Ruffini sono localizzate in profondità nel derma e sono morfologicamente simili all'organo tendineo del Golgi, un grande e sottile cilindro a forma di fuso composto da strati di tessuto perineurale. Storicamente, le terminazioni Ruffini sono state associate alle risposte SAII-LTMR, che rispondono meglio all'allungamento della pelle, sebbene tali correlazioni rimangano molto controverse. Infine, i corpuscoli paciniani si trovano nel derma della pelle glabra dove le loro caratteristiche cellule lamellari a forma di cipolla incapsulano una singola terminazione Aβ. Le loro ben note risposte RAII-LTMR rilevano le vibrazioni ad alta frequenza. (B) Nella pelle pelosa, gli stimoli tattili vengono trasdotti attraverso tre tipi di follicoli piliferi, definiti nel topo come guardia, punteruolo/auchenne e zigzag. Il tipo di capelli più lungo, i peli di guardia, è associato a cupole tattili all'apice e terminazioni lanceolate longitudinali Aβ-LTMR alla base. I peli di punteruolo/ auchene sono tre volte innervati dalle terminazioni lanceolate longitudinali C-LTMR, Aδ-LTMR e Aβ-LTMR. I follicoli piliferi a zigzag sono i più corti e sono innervati da entrambe le estremità lanceolate longitudinali C- e Aδ-LTMR. Inoltre, tutti e tre i tipi di follicolo pilifero sono innervati da terminazioni lanceolate circonferenziali le cui proprietà fisiologiche rimangono sconosciute. Il tocco nocivo viene rilevato dalle terminazioni nervose liberesi trovano nell'epidermide sia della pelle glabra che di quella pelosa e sono caratterizzati da risposte sia Aδ- che C-HTMR. Abbreviazioni: SA, adattandosi lentamente; RA, in rapido adattamento; LTMR, meccanocettori a bassa soglia; HTMR, meccanocettore ad alta soglia; SC, strato corneo; SG, strato granuloso; SS, strato spinoso; SB, strato basale.
Organizzazione dei meccanocettori cutanei nella pelle
Sebbene i meccanismi molecolari e cellulari che mediano l'innervazione dei tessuti bersaglio periferici siano meno conosciuti, recenti indagini parallele sulla biologia della pelle e sui neuroni somatosensoriali hanno iniziato a rivelare come i microdomini della pelle e i recettori del tatto si sviluppino all'unisono.
(Cliccare per approfondire)
Le informazioni tattili possono essere di due tipi: innocue o nocive, e vengono elaborate sia dalla pelle glabra che da quella pelosa. Ogni tipo di tocco viene mediato da diversi tipi di meccanocettori.
Cos'è il tocco affettivo
Di quanto sia importante per l'equilibrio psichico umano un certo tipo di tatto, denominato "tocco affettivo" parla il sito dell'associazione International Assotiation for the study of affective touch ( IASAT.org) ricaviamo:

L'esperienza sensoriale del tatto fornisce un contributo unico alla formazione e al mantenimento del legame sociale, promuovendo comportamenti affiliativi, collaborativi e sessuali (Suvilehto et al., 2015). Allo stesso modo, il tocco interpersonale svolge un ruolo cruciale nella comunicazione sociale, con un tocco delicato e lento che trasmette supporto sociale. Gli effetti benefici del tatto possono essere fatti risalire ai primi anni di vita, dove è stato scoperto che il tocco materno modella lo sviluppo del "cervello sociale" di un bambino (Brauer et al., 2016) e continua ad essere importante per tutta la durata della vita. Eppure non tutto il tocco è uguale. La ricerca ha dimostrato che abbiamo un sistema neurofisiologico specializzato che media le proprietà affettive, piuttosto che discriminanti, del tatto (Olausson et al. 2002; McGlone et al. 2007). Questo sistema, il cosiddetto sistema CT-afferente, è sintonizzato sul confortante tocco interpersonale simile a una carezza (ossia il tocco affettivo; Olausson et al. 2010).

Caratteristiche delle fibre afferenti TC – nucleo del sistema tattile affettivo:
  • Fibre nervose periferiche a conduzione lenta, non mielinizzate, meccanosensibili
  • Abbondante nella pelle pelosa (es. avambraccio)
  • Il tipo ottimale di stimolazione è un tocco delicato e commovente
  • Le velocità ottimali di TC sono 1-10 cm/sec (Löken et al., 2009; Ackerley et al., 2014)
  • Velocità TC ottimali percepite come più piacevoli rispetto a velocità più lente o più veloci (Löken et al., 2009; Ackerley et al., 2014)
  • Mostra una preferenza per una temperatura intorno ai 32°C , che corrisponde al contatto interpersonale pelle a pelle (Ackerley et al., 2014)
  • Attivare aree corticali limbiche (es. insula).

Alcune implicazioni del tocco affettivo
  • Contribuisce all'invio della proprietà del corpo, e di conseguenza al sé psicologico (Crucianelli et al. 2013, Lloyd et al. 2013; van Stralen et al. 2014)
  • I pazienti con Anoressia Nervosa, un disturbo psichiatrico caratterizzato da distorsioni dell'immagine corporea e mancanza di consapevolezza, mostrano una compromissione nella percezione del tocco affettivo (Crucianelli et al. 2016)
  • Modula il dolore (Krähe et al 2016;.. Liljencrantz et al 2016)
  • Media la stimolazione tattile erotica (Jönsson et al. 2015)
Gli effetti benefici del tatto possono essere fatti risalire ai primi anni di vita, dove è stato scoperto che il tocco materno modella lo sviluppo del "cervello sociale" di un bambino (Brauer et al., 2016) e continua ad essere importante per tutta la durata della vita.
Indice di toccabilità e aree corporali tabù in funzione del tipo di relazione con l'altro
TAM (Touch Area Maps): le linee blu-nere evidenziano le aree del corpo che la persona con quel tipo di relazione, non è autorizzata a toccare. (Cliccare per approfondire)
Le particolarità delle zone erogene
Il dermatologo della Mayo Clinic Richard K. Winkelman, sulla particolarità delle zone erogene scrive (vedi bibliografia):
Nella pelle esistono due tipi di zone erogene: aspecifiche e specifiche. Nel tipo non specifico la pelle è simile a qualsiasi altra porzione della normale pelle pelosa. I nervi che lo forniscono sono composti dalla consueta densità di reti dermico-nervose e reti di follicoli piliferi. Esempi di questo tipo di pelle sono i lati e la parte posteriore del collo, le ascelle e i lati del torace. La piacevole sensazione percepita da queste regioni è semplicemente una forma esagerata di solletico. Le associazioni piacevoli e le risposte apprese e anticipate in concomitanza con lo stimolo producono la sensazione centrale amplificata finale. Il tipo specifico di zona erogena si trova nelle regioni mucocutanee del corpo. Tali siti specifici di sensazione acuta nel corpo sono le regioni genitali, compreso il prepuzio, il pene, il clitoride e la vulva esterna della pelle femminile e perianale, delle labbra, del capezzolo e della congiuntiva. È l'anatomia speciale di queste regioni che richiede il termine "specifico" quando si parla di sensazioni erotiche che hanno origine nella pelle. Questa anatomia favorisce la percezione acuta.
Quali sono le zone erogene del corpo umano
Il dermatologo Richard Winkelmann scrive: "Esistono due tipi di zone erogene: aspecifiche e specifiche. Quelle del tipo non specifico dipendono dall'esagerazione di una sensazione di solletico di base. Le zone erogene specifiche, zone mucocutanee dell'uomo e dell'animale, hanno particolari caratteristiche anatomiche neurali e cutanee. Gli organi terminali mucocutanei in una data specie sembrano essere identici in tutte le zone. Le terminazioni dei primati sono nettamente diverse da quelle degli animali inferiori. Lo sviluppo delle terminazioni nervose è principalmente postfetale e può coincidere con l'organizzazione dei modelli di comportamento orale, anale e genitale"
Distanza fisica e differenze culturali
Culture "di contatto" e culture "senza contatto"
Le diverse culture possono suddividersi in due grandi categorie: con contatto e senza contatto. Riportiamo la descrizione tratta da NCS (NeuroComScience):

Edward T. Hall nel 1966 scrisse il libro “The Hidden Dimension” in cui descrive come le diverse culture usano lo spazio e l’ambiente fisico. L’uso dello spazio anche chiamato prossemica viene inserito all’interno della comunicazione non verbale.
Nel suo studio, egli ha individuato quattro distanze, che delimitano altrettante “zone”, di comunicazione:

  1. la zona intima (0 – 45 cm): Questo livello di distanza fisica spesso indica una relazione stretta tra gli individui. Spesso si verifica durante un contatto intimo come abbracciare, sussurrare o toccare.

  2. la zona personale (45 – 120 cm): di solito avviene tra persone che sono familiari o amici intimi. Corrisponde alla distanza necessaria per una stretta di mano.

  3. la zona sociale (120 – 350 cm): è spesso usata con conoscenti. Con qualcuno che conosci abbastanza bene, come un collega che vedi diverse volte alla settimana, potresti sentirti più a tuo agio a interagire a una distanza più ravvicinata. Questa distanza è indicata per persone che non si conoscono bene e si vedono raramente.

  4. la zona pubblica (oltre i 350 cm): è spesso utilizzata nelle situazioni in cui si parla in pubblico. Parlare di fronte a una classe piena di studenti o fare una presentazione al lavoro sono buoni esempi di tali situazioni.

Per comprendere l’ambito di variazione della comunicazione non verbale in varie culture e paesi, l'antropologo Edward Hall ha classificato le culture in due categorie principali: le culture di contatto e le culture senza contatto. Le culture “di contatto” sono quelle che hanno un’alta propensione al contatto fisico durante una conversazione, contatto ritenuto indispensabile per stabilire e mantenere una relazione interpersonale. Esempi di questo tipo di cultura includono le culture arabe, italiane, francesi, latino-americane e del Medio Oriente. Le culture “senza contatto” mancano di questa inclinazione, il contatto fisico si verifica solo in caso di amici intimi e parenti. Questo tipo di culture includono la cultura nordamericana, norvegese, giapponese e la maggior parte delle altre culture asiatiche.
Basandosi sulla categorizzazione delle culture di Hall, Richard Lewis ha ulteriormente ampliato i tipi di culture basati su stili di comunicazione non verbale e verbale diversi. Questa classificazione culturale è chiamata “The Lewis Model” ed include anche un test che gli individui possono fare per determinare il proprio stile di comunicazione culturale. Nel modello, Lewis delinea tre categorie, di cui una rappresenta la cultura del contatto, mentre le altre due sono una biforcazione delle culture senza contatto.
Vediamole di seguito:


Multi-attivo (con contatto): questo sottotipo rappresenta le culture di contatto, dove le persone sono calde e impulsive. Gli individui sono entusiasti ed esprimono le loro emozioni in modo acceso raccontando storie personali ed emotive. Il loro entusiasmo è evidente nel modo in cui interrompono ogni flusso di conversazione. Questo tipo di persone sono impulsive ed apertamente impazienti. Esempi di queste culture sono quelle del Brasile, del Messico e della Grecia.

Attivo – lineare (senza contatto): È un sottoinsieme delle culture senza contatto ed è caratterizzato da azioni fredde, logiche e decise degli individui. Le persone con questo tipo di cultura tendono ad essere talmente dirette che spesso sono percepite come impazienti. Il loro comportamento generale è riservato. Includono culture come le culture nord-americane e del nord Europa.

Reattivo (senza contatto): È l’altro sottoinsieme delle culture senza contatto. Le persone che ne fanno parte sono accomodanti e non conflittuali. Sono per lo più calme e non istigano o incoraggiano comportamenti aggressivi. Apprezzano il decoro e la diplomazia piuttosto che le emozioni per condurre le attività quotidiane. Sono ascoltatori molto pazienti e mostrano una comunicazione non verbale piuttosto neutra con espressioni poco marcate. Questo tipo include le culture del Vietnam, Cina e Giappone.
Modello di Lewis
Cliccare per approfondire
Si prega di toccare
Una mostra speciale
Abbracciarsi
Gli abbracci sono la forma di comunicazione non verbale più potente. E scatenano nel corpo meccanismi biologici che, se vengono a mancare, provocano una sorta di "astinenza". (Cliccare per approfondire)
Durante i mesi di quarantena ci sono mancati molto. D'altra parte, tanti studi scientifici hanno messo in luce tutte le funzioni degli abbracci: ricevono e trasmettono sostegno sociale, danno benefici all'organismo perché riducono la pressione arteriosa, aumentano i livelli di ossitocina, hanno effetti positivi sul sistema immunitario e, ovviamente, comunicano emozioni. Di solito, in effetti, quando vogliamo sapere che cosa sta provando qualcuno, lo guardiamo in faccia. Eppure, anche toccandosi, si capisce benissimo quale sia il reciproco umore.
Conclusioni (provvisorie): La stimolazione tattile produce anche effetti psicologici
La nostra pelle è il più grande organo sensoriale che possediamo. Scrivono i neurobiologi Victoria Abraira e David Ginty: "[la nostra pelle] con una stima di 17.000 meccanocettori, la mano umana, ad esempio, rivaleggia con l'occhio in termini di sensibilità. In effetti, molti degli stessi principi che sono alla base dell'elaborazione visiva nella retina possono anche essere in gioco nell'elaborazione delle informazioni tattili. Infatti, proprio come i fotorecettori della retina sono sintonizzati in modo univoco su particolari lunghezze d'onda della luce, le terminazioni LTMR nella pelle sono sintonizzate in modo ottimale e distintamente su particolari qualità di stimoli tattili complessi." La stimolazione tattile della pelle influisce su varie funzioni corporee, tra cui il miglioramento della respirazione e della risposta immunitaria, la riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Inoltre la stimolazione tattile produce anche effetti psicologici come il rilassamento, l'attenuazione dell'ansia e della depressione. Ecco perchè il massaggio è così apprezzato in tutte le culture. Il dermatologo David M. Owens scrive: "Stiamo assistendo a un periodo di rapidi progressi nel campo della neurobiologia cutanea. La combinazione della moderna genetica dei topi, della neurofisiologia, dello sviluppo e della biologia delle cellule staminali ha gettato nuova luce sulle complesse interazioni tra il sistema nervoso e le cellule della pelle, nonché sugli intricati processi neuronali che sono alla base delle nostre ricche esperienze sensoriali". Il tatto ci permette di parlare anche del contatto con altre persone, che varia molto da cultura a cultura e che l'antropologo Edward Hall ha classificato in due categorie principali: le culture di contatto e le culture senza contatto. Semplificando, le culture di contatto sono quelle latine, quelle senza contatto sono quelle dell'estremo Oriente e quelle in una posizione intermedia sono quelle nordeuropee e nordamericane.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)

    Scrivi, se non sei d'accordo
    Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
    Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
    Libri consigliati
    a chi vuole approfondire le funzioni del tatto
    Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

    Pagina aggiornata il 24 giugno 2023

    creative commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
    Torna ai contenuti