I testi possono essere classificati, secondo la tipologia di Werlich, in cinque categorie che dipendono:
dallo scopo che l'autore si prefigge: descrivere, argomentare, informare, narrare, regolamentare)
dal destinatario (lettore, utente, studioso, consumatore, cittadino, ecc.)
dalle circostanze in cui si svolge lo scambio comunicativo (educazione, commercio, intrattenimento, ecc.)
La classificazione di Werlich è una forzatura utile solo a riflettere sulle caratteristiche necessarie allo scopo del singolo testo. Nella realtà non esistono tipi testuali puri, ma ogni testo contiene più tipi testuali ed aggrega descrizioni, informazioni e argomentazioni.
Per un quadro di sintesi andare alla pagina Qualità della lettura online.
Tipologia Testo | Funzione |
Descrittivo | descrive le qualità di una persona, un oggetto, un luogo, ecc |
Argomentativo | sostiene una tesi mediante un ragionamento logico proponendo argomenti a favore e confutando le antitesi |
Narrativo | racconta una storia, un fatto, ecc |
Regolativo | descrive norme da rispettare, obblighi, divieti, ecc |
Informativo | fornisce notizie su fatti, persone, argomenti, ecc |

Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
- Classificazione dei testi
- Francesco Sabatini, I testi e la loro classificazione (PDF)
Pagina aggiornata il 6 gennaio 2013