Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Teoria del Numero Magico 7
TEORIE > CONCETTI > MEMORIA
Scopo di questa pagina
La limitatezza della memoria di lavoro condiziona tutta l'attività mentale dell'essere umano. La teoria del "numero magico 7" venne introdotta dallo psicologo George Miller con l'articolo  apparso nel 1956 sulla rivista Psychological Review  "The Magical Number Seven, Plus or Minus Two: Some Limits on our Capacity for Processing Information". Essa ha dato avvio ad un intero filone di ricerca. La teoria del numero magico 7, concepita dallo psicologo George Miller già nel 1956, sostiene che l'essere umano è in grado di memorizzare e riflettere su un numero limitato di oggetti (parole, numeri, immagini, simboli, ecc); questo numero, che varia da persona a persona, è stato sperimentalmente individuato in 7 più o meno 2. La teoria del "numero magico 7", è diventata ormai un classico nella storia della psicologia. Tuttavia, inizialmente, vi sono state delle esagerazioni nella sua applicazione. Ad esempio, negli USA, la teoria è stata impiegata per limitare il numero di elementi nelle insegne pubblicitarie o, riguardo ai siti web, per limitare il numero delle voci nei menu a tendina. Lo stesso Miller si era però stupito di queste  interpretazioni della sua teoria.  Oggi le limitazioni della memoria di breve termine vengono attribuite in particolare ai successivi studi di Alan Baddeley sulla memoria di lavoro e di John Sweller sul carico cognitivo.
memoria
I'm losing my memory: it is the end of a nightmare.
Punti chiave

L'overdose informativa cui ci sottopone il web 2.0 e, in particolare, i social media sovraccaricano la memoria di breve termine.

Riusciamo a riflettere solo su 7 elementi alla volta (ed è già tanto)

La teoria del numero magico 7, concepita dallo psicologo George Miller già nel 1956, sostiene che l'essere umano è in grado di memorizzare e riflettere su un numero limitato di oggetti (parole, numeri, immagini, simboli, ecc); questo numero, che varia da persona a persona, è stato sperimentalmente individuato in 7 più o meno 2.

Ciò significa che vi sono persone che riescono a tenere a mente e riflettere su 5 oggetti e altre che hanno una maggiore capacità di memoria e possono arrivare a 9. Una interessante scoperta di Miller è che la dimensione dei 7±2 oggetti è variabile, nel senso che è possibile raggruppare in oggetti più grossi (chunk) un certo numero di oggetti più piccoli; in tal modo sarà possibile ricordare 7±2 oggetti grossi che al loro interno contengono un aggregato di oggetti più piccoli, ampliando così il numero complessivo di oggetti ricordati.

I limiti della memoria di breve termine

7±2



La teoria del "numero magico 7" venne introdotta dallo psicologo George Miller
con l'articolo  apparso nel 1956 sulla rivista Psychological Review  "The Magical Number Seven, Plus or Minus Two: Some Limits on our Capacity for Processing Information". Essa ha dato avvio ad un intero filone di ricerca.

La limitatezza della memoria di lavoro condiziona tutta l'attività mentale dell'essere umano
Cos'è il chunking

Il chunking consiste nella suddivisione di un elemento, troppo lungo da ricordare, in blocchi.

Ad esempio se si vuole ricordare il numero: 45673549064538295 è possibile separarlo in sette gruppi quali: 4567 35 490 64 53 82 95, in tal modo i singoli gruppi potranno essere ricordati applicando criteri che li rendano significativi per l'interessato. Lo stesso criterio è applicabile alle parole, per cui se abbiamo delle lettere prive di senso (ved. box a fianco) esse possono essere suddivise in gruppi di lettere che abbiano un senso per il lettore.

Il chunking viene inoltre impiegato nell'apprendimento per ridurre la complessità dei contenuti.

Lo psicologo Gary Jones ha recentemente (ved. bibliografia) avanzato l'ipotesi che il chunking sia determinante nel favorire l'apprendimento linguistico dei bambini.

Ma anche nell'apprendimento di una seconda lingua negli adulti il metodo del chunking viene ritenuto efficace.


Chunking alfabetico
Chunking
Il chunking consiste nella suddivisione di un elemento, troppo lungo da ricordare, in blocchi. Esso è molto utile nell'apprendimento per ridurre la complessità dei contenuti.
Mappa concettuale della teoria del numero magico 7
George Miller
Superamento della teoria del numero magico 7

La teoria del "numero magico 7", è diventata ormai un classico nella storia della psicologia. Tuttavia, inizialmente, vi sono state delle esagerazioni nella sua applicazione. Ad esempio, negli USA, la teoria è stata impiegata per limitare il numero di elementi nelle insegne pubblicitarie o, riguardo ai siti web, per limitare il numero delle voci nei menu a tendina. Lo stesso Miller si era però stupito di queste  interpretazioni della sua teoria.  Oggi le limitazioni della memoria di breve termine vengono attribuite in particolare ai successivi studi di Alan Baddeley sulla memoria di lavoro e di John Sweller sul carico cognitivo.


Descrizione della teoria di Miller
Lo psicologo Felice Perussia descrive (in 3 minuti) le genesi della Teoria del numero magico 7
Conclusioni (provvisorie): La limitatezza della memoria di lavoro umana è compresa tra sette più due e sette meno due?
La limitatezza della memoria di lavoro condiziona tutta l'attività mentale dell'essere umano. La teoria del "numero magico 7" venne introdotta dallo psicologo George Miller con l'articolo  apparso nel 1956 sulla rivista Psychological Review  "The Magical Number Seven, Plus or Minus Two: Some Limits on our Capacity for Processing Information". Essa ha dato avvio ad un intero filone di ricerca. La teoria del numero magico 7, concepita dallo psicologo George Miller già nel 1956, sostiene che l'essere umano è in grado di memorizzare e riflettere su un numero limitato di oggetti (parole, numeri, immagini, simboli, ecc); questo numero, che varia da persona a persona, è stato sperimentalmente individuato in 7 più o meno 2. La teoria del "numero magico 7", è diventata ormai un classico nella storia della psicologia. Tuttavia, inizialmente, vi sono state delle esagerazioni nella sua applicazione. Ad esempio, negli USA, la teoria è stata impiegata per limitare il numero di elementi nelle insegne pubblicitarie o, riguardo ai siti web, per limitare il numero delle voci nei menu a tendina. Lo stesso Miller si era però stupito di queste  interpretazioni della sua teoria.  Oggi le limitazioni della memoria di breve termine vengono attribuite in particolare ai successivi studi di Alan Baddeley sulla memoria di lavoro e di John Sweller sul carico cognitivo.

per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
news
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)
Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi non vuole rischiare di dimenticarsi dell'importanza della memoria di lavoro
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 1 settembre 2022

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti