-
La trama del romanzo è disponibile qui. Nel 1984 il regista Michael Radford realizzò un film (1984) basato fedelmente sul testo di Orwell. Una delle scene più significative (La stanza 101), quella dove avviene la disumanizzazione dell'uomo, è mostrata in questa pagina.
Una breve lista di romanzi distopici:
- 1925: Il Processo di Franz Kafka
- 1932: Il mondo nuovo di Aldous Huxley
- 1945: La fattoria degli animali di George Orwell
- 1948: 1984 di George Orwell
- 1952: Piano meccanico di Kurt Vonnegut
- 1958: Ritorno al mondo nuovo di Aldous Huxley
- 1954: Il signore delle mosche di William Golding
- 1995: Cecità di Jorge Saramago
Ad esempio, nel romanzo "1984", piccoli funzionari di partito come Winston Smith, adibiti a falsificare le informazioni sul presente per adeguarle ai dettami del Grande Fratello, sono ben consci della manipolazione che subiscono e credono che vi siano altri come loro anche tra gli elevati funzionari di partito. Nel romanzo "Piano meccanico" di Kurt Vonnegut, pubblicato nel 1952, la maggior parte della società è stata privata del lavoro da parte delle macchine e gli individui che ne fanno parte, denominati "Relitti e Puzzoni", aspirano ad eliminare le macchine per riconquistare il proprio ruolo umano. In "Ritorno al mondo nuovo" di Aldous Huxley l'umanità, manipolata geneticamente, è stata trasformata in una società di automi, mentre in una riserva sopravvive un branco di selvaggi, tra i quali due persone, madre e figlio, civilizzate ma sfuggite per errore alla manipolazione genetica.
Un modello indicativo di come il framing viene utilizzato oggi in politica ci è fornito da Lakoff. Dopo quasi un anno di presidenza Trump, il linguista cognitivo ha pubblicato un grafico che cerca di classificare e ricostruire le caratteristiche dei messaggi che il tycoon condivide su Twitter, suo principale e semi-ufficiale mezzo di comunicazione e propaganda. Possiamo brevemente riassumere i principali aspetti evidenziati in quattro punti:
1. Il preemptive framing (il framing preventivo), che permette a Trump di giocare d’anticipo sui competitors ed essere il primo a definire e inquadrare a suo vantaggio le questioni;2. Il diversion (il diversivo, o la distrazione), per deviare l’attenzione da materie spinose o controversie postando contenuti forti e/o provocatori su argomenti distanti da quello in questione e non rilevanti per il dibattito pubblico;3. La deflection (la deflazione), con l’obiettivo di screditare e delegittimare i media che lo attaccano (o potrebbero fare): gli attacchi di questo tipo vengono indirizzati verso singoli organi stampa ma anche in generale verso il sistema dei mass media. La costante aggressione dei mezzi di informazione ha l’obiettivo di minare la loro immagine agli occhi dell’opinione pubblica e, al contempo, a presentare sé stesso e il web come uniche fonti attendibili;4. il trial baloon, cioè ventilare un’ipotesi o sottoporre all’attenzione generale un’idea per provocare e/o tastare il terreno su quella che potrebbe essere la reazione dell’opinione pubblica, in pieno stile postverità (il fatto non è vero ma potrebbe esserlo)
Con il software e le reti che diventano sempre più importanti, possiamo decidere se avviarci verso un sistema in cui l'informazione è gratuita mentre quasi tutti vivono in uno stato di insicurezza, oppure verso uno in cui l'informazione si paga ma la classe media è più forte che mai. Il primo sembra un caso più ideale, in astratto, ma il secondo è un percorso più realistico verso una democrazia e una dignità durature.
Il primo confronto tra il nostro tempo e la situazione descritta da Orwell in 1984 riguarda la piramide sociale e la distribuzione della ricchezza. Nelle due immagini mostrate in basso è possibile vedere una ricostruzione della piramide sociale "immaginaria" tratta dal romanzo e la piramide sociale "reale" stimata da Credit Suisse nel 2016.
Qualche anno dopo essere stato nella Stanza 101 dove si svolge la scena visibile nel video a fianco, Winston incontra casualmente Julia (p.321):
"Ti ho tradito" disse lei, con semplicità. "Ti ho tradito" disse lui.
Essa gli diede un'altra occhiata piena di antipatia. "Certe volte" disse "minacciano di fare certe cose...certe cose che non si possono sopportare in nessun modo, che non si riesce nemmeno a pensare. E allora si dice: Non lo fate a me, fatelo a qualcun altro, fatelo al tal dei tali. Forse, dopo, si può anche far finta che era soltanto un trucco, e che s'era detto soltanto per farli smettere, e che non si voleva proprio dirlo sul serio. Ma non è vero. Mentre succede, si dice sul serio. Si pensa che non c'è altro modo, per salvarsi, e si è completamente pronti a servirsi di quell'idea, per salvarsi. Si vuole che succeda all'altra persona. Non importa un cavolo fottuto quanto possa soffrire. Importa solo di se stessi."
"Importa soltanto di se stessi" echeggiò lui.
"E dopo di ciò, non si provano più gli stessi sentimenti di prima, verso l'altra persona"
Il sociologo Theodor Adorno ha attribuito il successo del nazismo al modo in cui la ricerca di una vita soddisfacente era diventata insostenibile per troppe persone: "Bisogna accettare che il nazismo e il terrore che ha causato sono collegati alla decadenza e al rivesciamento delle vecchie autorità, mentre le persone non erano ancora pronte all'autodeterminazione. Hanno ricevuto la libertà e non se ne sono dimostrati all'altezza." Se dovessimo stancarci di lottare per autodeterminarci e decidessimo di seguire le lusinghe del Grande Altro [cioè il potere strumentalizzante del capitalismo della sorveglianza, guidato dall'intelligenza artificiale e descritto alle pagine 393-414], finiremmo per barattare un futuro nel quale ci è ancora consentito di tornare a casa con una tirannia silenziosa e sterile.
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
George Orwell (1948), 1984 -Mondadori
Nicholas Galasso (2010), The Drivers of Economic Inequality (PDF) - Oxfam America
Gian Mario Bravo (2010), Utopia, Stato e Distopia: il totalitarismo libertario di Tibor Déry (PDF)
Perché 1984 non è il Datagate - Fabio Chiusi (12/6/2013) Messaggero Veneto - Interessanti differenze tra il Datagate e 1984 secondo Fabio Chiusi
Ilvo Diamanti (2016), Che fine ha fatto il nostro ceto medio - La Repubblica
Robert Paul Resch (1997), Utopia, Dystopia and the middle class in George Orwell's Nineteen Eighty-Four (PDF)
Serena Danna (2013), The Circle, lo specchio difettoso di Dave Eggers - Corriere della Sera
Silvio Ghidini Ottonelli (2019), Il peso delle parole: analisi sull'uso del lessico nella comunicazione politica italiana (Tesi di laurea PDF) - Luiss
Fernando La Guarda (2018), Think of an Elephant? Tweeting as "Framing " Executive Power (PDF)
Andrew S. Ross, Damian J. Rivers (2018), Discursive Deflection: Accusation of “Fake News” and the Spread of Mis- and Disinformation in the Tweets of President Trump (PDF) [32 citazioni]
Pagina aggiornata il 6 luglio 2023