Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Il segnale è verità. Il rumore è ciò che distrae dalla verità. Noi viviamo nel rumore. (Nate Silver)
Vai ai contenuti
Anticipazione e futuro: l'attesa per il futuro e l'anticipazione delle conseguenze sono caratteristiche naturali del cervello umano che è "predittivo" per prendere decisioni vantaggiose che gli consentano di adattarsi all'ambiente
TEORIE > CONCETTI > FUTURO
Scopo di questa pagina
L'essere umano non fa altro che pensare al futuro, anche se ormai sa che il futuro è una costruzione mentale che appartiene al mondo macroscopico della fisica classica e il tempo non fa parte dei concetti sviluppati né dalla meccanica quantistica nè dalla teoria della relatività. Agli inizi di questo millennio un documento dell'UNESCO riportava: "Il primo decennio del secondo millennio ha mostrato con enfasi che dobbiamo prepararci all'impreparabile e dobbiamo prevedere l'imprevisto. Il mondo sta cambiando rapidamente e con maggiori livelli di complessità (Harari, 2015), quindi reazioni rapide e strategie resilienti sono una necessità per le imprese e per i responsabili politici". La realtà ha confermato questa previsione nel 2020, scatenando l'imprevista pandemia di Covid19 che, inaspettatamente, ha devastato, sanitariamente ed economicamente, l'intero pianeta e della quale non si intravede ancora la conclusione. Dopo la pandemia è scoppiata la guerra Russia-Ucraina che sta sconvolgendo l'assetto socioeconomico del mondo intero e della quale non si riesce ancora ad immaginare conclusione e conseguenze. Insomma, come è sempre avvenuto nella storia umana, ci troviamo all'interno di cambiamenti progressivi di paradigmi (scientifici, politici, sociali, economici, ecc.), e le condizioni dei nuovi paradigmi vanno lentamente a crearsi mentre quelli vecchi scompaiono dall'attenzione dell'essere umano per rimanere nei libri di storia. L'anticipazione del futuro sta diventando dunque un tema essenziale per le conseguenze che gli imprevisti possono avere su un mondo sempre più interallacciato e globalizzato. Diversi esperimenti neuroscientifici hanno accertato nel cervello umano la presenza sistematica di un comportamento "predittivo" dovuto alla necessità evoluzionistica di adattamento all'ambiente. Quando occorre effettuare una scelta in condizioni di rischio, il cervello di un soggetto sano tende a prendere decisioni vantaggiose sulla base delle probabilità di successo che ha imparato implicitamente (cioè in modo inconscio), nel corso di esperienze precedenti. Ecco perché è utile aver fatto molte esperienze personali: per accumulare (inconsciamente) nella propria memoria di lungo termine un catalogo di fatti significativi ai quali attingere quando è necessario prendere una nuova decisione. Le persone sane sono in grado di attuare comportamenti che accettano esiti positivi ritardati in cambio della riduzione del rischio. Per esiti positivi si intende la ricompensa dopaminergica stimolata dall'anticipazione del futuro. Ad esempio i neuroscienziati Hugo D. Critchley, Christopher J. Mathias e Raymond J Dolan hanno condotto uno studio sperimentale nel quale scrivono: " Il comportamento adattivo richiede la capacità di prendere decisioni vantaggiose prevedendo la probabilità di successo futuro in base all'esperienza precedente. [...] L'eccitazione anticipatoria è un indice di  apprendimento implicito correlato al rischio che può influenzare direttamente il comportamento". Dunque, negli ultimi anni è emersa una visione secondo cui la previsione o l'anticipazione rappresenta un principio fondamentale del funzionamento cerebrale che è “al centro della cognizione”. L'attesa per il futuro produce un aumento del benessere umano e della salute mentale. Questa conclusione è l'esito proposto dallo psicologo Yangmei Luo et al., scaturito da uno studio sperimentale che ha valutato con risonanza magnetica funzionale (fMRI) il benessere e l'attesa per futuri eventi positivi. Egli scrive: "Anticipare il futuro consente di allocare risorse cognitive ed emotive e pianificare strategie comportamentali per far fronte agli eventi imminenti. [...]  Utilizzando la risonanza magnetica funzionale correlata all'evento, 40 partecipanti sono stati scansionati mentre stavano svolgendo un compito di anticipazione delle emozioni, in cui sono stati istruiti ad anticipare gli eventi positivi o neutri. I risultati hanno mostrato che la corteccia prefrontale mediale bilaterale (MPFC) è stata attivata durante l'anticipazione di eventi positivi rispetto a eventi neutri, e l'attivazione cerebrale potenziata in MPFC è stata associata a un livello più elevato di benessere. I risultati suggeriscono un meccanismo neurale mediante il quale il processo di anticipazione di futuri eventi desiderati è correlato al benessere umano". Infatti il neuroscienziato Andreja Bubic aveva già scritto nel 2010: "Il termine "cervello predittivo" descrive uno dei concetti più rilevanti nelle neuroscienze cognitive che sottolinea l'importanza di "guardare al futuro", vale a dire previsione, preparazione, anticipazione o aspettative in vari domini cognitivi. Analogamente, è stato suggerito che l'elaborazione predittiva rappresenta uno dei principi fondamentali dei calcoli neurali e che gli errori di previsione possono essere cruciali per guidare i processi neurali e cognitivi, nonché il comportamento".
L’Unesco ha definito la Future Literacy come “l’abilità che permette alle persone di capire meglio il ruolo che il futuro gioca in ciò che vedono e fanno”. La gente può diventare più esperta ad “usare-il-futuro”, più “futures literate” per i seguenti motivi: il futuro non esiste ancora, si può solo immaginare e gli esseri umani hanno innata proprio questa capacità.  Come risultato sono proprio le persone ad essere in grado di imparare a immaginare il futuro per motivi e in modi diversi diventando di conseguenza più “futures literate”. Considerato come un "modo di conoscere", il Design of Anticipation (DoA) affronta la codificazione della miriade di sistemi di anticipazione, sia consci che inconsci. Il DoA sviluppa, ordina e diffonde descrizioni dei processi/sistemi di anticipazione o di come il dopo-di-adesso entra nella realtà. I recenti progressi nella comprensione della complessità, dell'incertezza e dell'emergenza hanno aperto nuovi modi di definire e utilizzare il futuro. La domanda quindi non è come far fronte a un universo che, la meccanica quantistica ci dice essere più complesso e indeterminato di quanto sapevamo, ma come migliorare la nostra capacità di sfruttare l'emergere di novità che ci ha sempre circondati.
Anticipazione del futuro
future
Punto chiave di questa pagina
COMPORTAMENTO EPISTEMICO E PRAGMATICO: Il neuroscienziato Karl John Friston, insieme ad altri colleghi, ha studiato l'anatomia funzionale del cervello umano arrivando a concludere che le abitudini emergono in modo naturale e vengono selezionate dalle inferenze attive, come scrive: "Nell'inferenza attiva, il comportamento ha aspetti esplorativi (epistemici) e di sfruttamento (pragmatici) che sono sensibili rispettivamente all'ambiguità e al rischio, dove il comportamento epistemico (risoluzione dell'ambiguità) consente un comportamento pragmatico (ricerca di ricompensa) e il successivo emergere di abitudini. [...] Il comportamento ottimale dipende dalle credenze sugli stati, al contrario degli stati in . Ciò significa che le scelte si basano necessariamente sull'inferenza, dove le scelte ottimali devono prima risolvere l'ambiguità. Vedremo che questa risoluzione, attraverso il comportamento epistemico, è una proprietà emergente dell'inferenza (attiva) sotto preferenze o obiettivi precedenti. Queste preferenze sono semplicemente i risultati che un agente o un fenotipo si aspetta di incontrare ( Friston et al., 2015). Quindi, le abitudini possono essere apprese in un mondo ambiguo? In questo articolo, mostriamo che le abitudini epistemiche emergono naturalmente dall'osservazione delle conseguenze del (proprio) comportamento finalizzato. Ciò deriva dal fatto che l'ambiguità può essere risolta, senza ambiguità, da azioni epistemiche."
Punti di riflessione
Il primo decennio del secondo millennio ha mostrato con enfasi che dobbiamo prepararci all'impreparabile e dobbiamo prevedere l'imprevisto. Il mondo sta cambiando rapidamente e con maggiori livelli di complessità (Harari, 2015), quindi reazioni rapide e strategie resilienti sono una necessità per le imprese e i responsabili politici. (UNESCO)
_
Anticipare deriva dal verbo latino Anticipalis che significa "anticipare, ottenere il vantaggio, anticipare; avere preconcetti; occupare in anticipo ". Il termine "anticipativo" compare in studi precedenti in informatica (Zamenopoulos, 2007), filosofia (Husserl, 1991), scienze dell'informazione (Zamenopoulos, 2007), design dell'interazione (Van Bodegraven, 2017) e persino in biologia (Rosen, 1985). Tutti i campi discutono dell'anticipazione come nozione di previsione di azioni future come componenti essenziali e inerenti alla progettazione dei sistemi. (Joana Cerejo)
_
L'osservazione di una congiunzione tra eccitazione anticipatoria assente e strategie comportamentali disadattive ha portato a un'ipotesi che la rappresentazione cerebrale dell'eccitazione anticipatoria distorce il comportamento e guida il processo decisionale strategico. (Hugo D Critchley ,Cristopher J Mathias, Raymond J Dolan)
_
L'evidenza empirica che i processi cerebrali sono di natura anticipatoria porta alla conclusione che la riproducibilità, come definita all'interno del metodo sperimentale deterministico, non può essere prevista. (Mihai Nadin)
_
Anticipatory Design è il ponte che collega l'intelligenza artificiale basata su algoritmi con le discipline di progettazione incentrate sull'utente dietro questo mondo tecnologico. (Joana Cerejo)
_
Un sistema anticipatorio è un sistema contenente un modello predittivo di se stesso e/o del suo ambiente, che gli consente di cambiare in un istante in accordo con le previsioni del modello relative a un istante successivo. (Roberto Poli, 2009 p. 2)
_
Tutti gli sforzi per "conoscere il futuro" nel senso di pensare e "usare il futuro" sono forme di anticipazione. Allo stesso modo il futuro è incorporato in tutti i fenomeni, consci o inconsci, fisici o ideativi, come anticipazione. Il "Design of Anticipation (DoA)" copre tutti i "modi di conoscere" il dopo-di-adesso come anticipazione, da quelle forme di anticipazione che si osservano, ad esempio, in un albero che perde le foglie in autunno, fino alla pianificazione umana che tenta di colonizzare il futuro e si sforza di dare un senso alla novità emergente nel presente trovando ispirazione in futuri immaginari sistematicamente discontinui. Considerato come un "modo di conoscere", il DoA affronta la codificazione della miriade di sistemi di anticipazione, sia consci che inconsci. Il DoA sviluppa, ordina e diffonde descrizioni dei processi/sistemi di anticipazione o di come il dopo-di-adesso entra nella realtà. (Riel Miller et al. p.52)
_
Invece di essere basato sulla memoria, in attesa di essere attivato da uno stimolo, il nostro cervello fa automaticamente ed efficientemente previsioni sul suo futuro rilevante. I nostri modelli generativi ricombinano automaticamente i ricordi passati in previsioni e anticipazioni (Buckner et al., 2007).
Un buon modo per concettualizzare il funzionamento del cervello è come la ricerca su Google, anticipando e prevedendo costantemente... (Jason Martuscello)
_
Non c'è dubbio che stiamo vivendo in un momento di eccezionale innovazione. In così tante aree, l'ingegno umano sta rompendo vecchie barriere per inventare nuove cure per le malattie, nuovi mezzi di comunicazione, nuovi modi di organizzare gli affari e la vita. Vediamo l'innovazione verificarsi quando le persone affrontano sfide terribili e opportunità di ispirazione. In questo contesto, credo che capire perché e come "usare il futuro" diventi tanto più importante. Come ha sottolineato il filosofo e sociologo francese Edgar Morin, molto dolore, persino conflitto, nasce dalle contraddizioni che tutti noi sperimentiamo tra il vivere in un mondo complesso, dinamico e creativo e le strutture rigide, a volte deterministiche, che usiamo per comprendere questa realtà e le sue evoluzione, così come le scelte che offre. (Audrey Azoulay)
_
La pandemia di COVID-19 è un fattore di stress cronico caratterizzato da alti livelli di incertezza in tutta la popolazione, attraverso una varietà di modi, tra cui: come si diffonderà, chi influenzerà e quando finirà (Koffman et al., 2020). È stato scoperto che l'incertezza causa un aumento delle risposte allo stress sperimentalmente (Miller, 1981) e naturalmente (Broschot et al., 2016). Di fronte all'incertezza, le persone sono naturalmente motivate a ridurre l'incertezza raccogliendo informazioni (Berlyne, 1960) - una strategia di coping focalizzata sul problema, ma quando tali informazioni sono difficili da reperire o inaffidabili, si rivolgono ad altre strategie di coping incentrate sulle emozioni (Miller, 1981). Suggeriamo che l'anticipazione positiva sia una strategia incentrata sulle emozioni che potrebbe fornire stimoli di emozioni positive durante lunghi periodi di incertezza perché si tratta di simulare possibili esperienze future e non ha necessariamente bisogno di essere ancorata alle attuali circostanze incerte, come nel caso della pandemia di COVID-19. (Calissa J. Leslie-Miller )
-
Oggi nelle librerie esistono libri-oracolo prêt-à-porter che ci invitano ad aprire a caso una pagina per scoprire il nostro futuro, questi libri ci danno, al di là di ogni aspettativa, una risposta sempre corretta rispetto al nostro destino. Questo perché non sono loro a rispondere ma siamo noi a fare un uso personalissimo della risposta, coniugandola con il già esistente. (Luca Urbano Blasetti)
Una teoria sempre più popolare in filosofia e neuroscienze è che il cervello che percepisce è fondamentalmente un motore di previsione (Bubic, Von Cramon e Schubotz, 2010; Clark, 2013; Friston, 2010; Hohwy, 2013). Questo motore, dà un senso al mondo generando attivamente previsioni del flusso sensoriale in arrivo. Secondo questa visione, gran parte di ciò che consideriamo centrale per l'intelligenza umana - percezione, azione, attenzione, cognizione, emozione, apprendimento e linguaggio - sono tutti sostenuti da questo meccanismo predittivo comune (Clark, 2013, P. 181)
La divinazione
La divinazione risponde a una delle esigenze umane più antiche: dissipare l'incertezza del futuro e conoscere l'ignoto. Perfino in tempi recenti l'attività divinatoria è stata praticata in molte culture. Questo è un calendario balinese del XX secolo, basato su glifi lunari, che serviva ad annotare i giorni propizi a cerimonie di fertilità.
Il cervello "predittivo"
(Cliccare per approfondire)
Il cono del futuro: come progettare un futuro
La base del cono è l’insieme delle possibili forme che il futuro potrebbe assumere: alcune sono più probabili di altre, altre sono semplicemente assurde. È lo spazio nel quale possiamo agire con la nostra immaginazione, disegnando scenari alternativi e forzando la mente a uscire dai confini di ciò che già vediamo e conosciamo per entrare nello spazio delle possibilità. Lo spazio tra il vertice del cono (TODAY) e la sua base (10 YEARS) è il tempo che abbiamo a disposizione per costruire il futuro desiderato; è lo spazio temporale delle nostre decisioni e azioni. (Cliccare per approfondire)
Audrey Azoulay, direttice generale UNESCO scrive: "Non c'è dubbio che stiamo vivendo in un momento di eccezionale innovazione. In così tante aree, l'ingegno umano sta rompendo vecchie barriere per inventare nuove cure per le malattie, nuovi mezzi di comunicazione, nuovi modi di organizzare gli affari e la vita. Vediamo l'innovazione verificarsi quando le persone affrontano sfide terribili e opportunità di ispirazione. In questo contesto, credo che capire perché e come "usare il futuro" diventi tanto più importante"
Il cervello è un organo predittivo
Diversi esperimenti neuroscientifici, alcuni dei quali riportati in questa pagina, hanno accertato nel cervello umano la presenza sistematica di un comportamento "predittivo" dovuto alla necessità evoluzionistica di adattamento all'ambiente. Quando occorre effettuare una scelta in condizioni di rischio, il cervello di un soggetto sano tende a prendere decisioni vantaggiose sulla base delle probabilità di successo che ha imparato implicitamente (cioè in modo inconscio), nel corso di esperienze precedenti. Ecco perchè è utile aver fatto molte esperienze personali: per accumulare (inconsciamente) nella propria memoria di lungo termine un catalogo di fatti significativi ai quali attingere quando è necessario prendere una nuova decisione. Le persone sane sono in grado di attuare comportamenti che accettano esiti positivi ritardati nel tempo in cambio della riduzione del rischio. Per esiti positivi si intende la ricompensa dopaminergica stimolata dall'anticipazione del futuro.

Ad esempio, i neuroscienziati Hugo D. Critchley, Christopher J. Mathias e Raymond J Dolan hanno condotto nel 2001 uno studio sperimentale sia su soggetti sani, sia su soggetti con lesioni al cervello, per rilevare le differenze comportamentali in caso di decisioni in situazione di rischio. Essi hanno misurato l'eccitazione anticipatoria mediante la conduttanza galvanica della pelle. Essi scrivono (vedi bibliografia 2001): " Il comportamento adattivo richiede la capacità di prendere decisioni vantaggiose prevedendo la probabilità di successo futuro in base all'esperienza precedente. [...] L'eccitazione anticipatoria è un indice di apprendimento implicito correlato al rischio che può influenzare direttamente il comportamento".

Dunque il comportamento adattivo ha lo scopo di generare decisioni vantaggiose sulla base di esperienze precedenti in un processo di "apprendimento implicito" stimolato dall'anticipazione del futuro, cioè dalle probabilità di successo delle proprie decisioni. Per chiarire questo processo, essi scrivono:

Il comportamento adattivo richiede la capacità di prendere decisioni vantaggiose prevedendo la probabilità di successo futuro in base all'esperienza precedente. Lesioni a tali regioni del cervello come la corteccia prefrontale ventrale e mediale così come i lobi temporali mediali anteriori possono provocare un comportamento sociale ed emotivo disturbato, che è associato ad anomalie nel processo decisionale strategico (Eslinger e Damasio 1985, Damasio et al. 1990, Shallice e Burgess 1991, Bechara et al. 1997, Adolf et al. 1998. Tipicamente, gli individui con lesioni ventromediali/orbitali non riescono ad adattare le loro risposte a nuove contingenze di rinforzo e mostrano perseveranza comportamentale (Rolls et al., 1994). Quando viene data la possibilità di scegliere tra decisioni ad alto rischio che potenzialmente offrono ricompense immediate e decisioni a basso rischio con conseguente guadagno a lungo termine ma poca ricompensa a breve termine, i soggetti con lesioni prefrontali ventromediali selezionano la strategia ad alto rischio (Bechara et al., 1996). Al contrario, i soggetti intatti adottano la più vantaggiosa strategia a basso rischio con l'apprendimento (Bechara et al. 1997, Bechara et al. 1999). Con l'apprendimento, i soggetti normali sviluppano un'eccitazione simpatica anticipatoria prima di selezionare opzioni ad alto rischio; questa eccitazione anticipatoria è assente nei pazienti con danno prefrontale ventromediale, che sono indifferenti al rischio nonostante le normali risposte autonomiche a tali stimoli "fisici" come rumori forti (Bechara et al. 1996, Tranel 2000. Questi pazienti hanno risposte di eccitazione ridotte (indicizzate dalle risposte di conduttanza cutanea galvanica [GSR]) ad altri stimoli "psicologici"

Il neuroscienziato Karl John Friston, insieme ad altri colleghi, ha studiato l'anatomia funzionale del cervello umano arrivando a concludere che le abitudini emergono in modo naturale e vengono selezionate dalle inferenze attive, come scrive (vedi bibliografia 2016) :

Nell'inferenza attiva, il comportamento ha aspetti esplorativi (epistemici) e di sfruttamento (pragmatici) che sono sensibili rispettivamente all'ambiguità e al rischio, dove il comportamento epistemico (risoluzione dell'ambiguità) consente un comportamento pragmatico (ricerca di ricompensa) e il successivo emergere di abitudini. [...] Il comportamento ottimale dipende dalle credenze sugli stati, al contrario degli stati in . Ciò significa che le scelte si basano necessariamente sull'inferenza, dove le scelte ottimali devono prima risolvere l'ambiguità. Vedremo che questa risoluzione, attraverso il comportamento epistemico, è una proprietà emergente dell'inferenza (attiva) sotto preferenze o obiettivi precedenti. Queste preferenze sono semplicemente i risultati che un agente o un fenotipo si aspetta di incontrare ( Friston et al., 2015). Quindi, le abitudini possono essere apprese in un mondo ambiguo? In questo articolo, mostriamo che le abitudini epistemiche emergono naturalmente dall'osservazione delle conseguenze del (proprio) comportamento finalizzato. Ciò deriva dal fatto che l'ambiguità può essere risolta, senza ambiguità, da azioni epistemiche.

L'immagine seguente mostra i processi di modifica e aggiornamento delle credenze e la risoluzione di ambiguità:
L'anatomia funzionale dell'aggiornamento delle credenze: le prove sensoriali vengono accumulate per ottimizzare le aspettative sullo stato attuale, che sono vincolate dalle aspettative sugli stati passati (e futuri). Ciò corrisponde alla stima dello stato in base a ciascuna politica intrattenuta dall'agente. La qualità di ogni polizza viene valutata nella corteccia prefrontale ventrale possibilmente in combinazione con lo striato ventrale (van der Meer et al., 2012) in termini di energia libera attesa. Questa valutazione e la conseguente selezione delle politiche si basano sulle aspettative sugli stati futuri. Si noti che la codifica esplicita degli stati futuri conferisce a questo schema la capacità di pianificare ed esplorare. Dopo che l'energia libera di ciascuna politica è stata valutata, viene utilizzata per prevedere il successivo stato nascosto attraverso la media del modello bayesiano (su politiche). Ciò consente di selezionare un'azione che è più probabile che realizzi lo stato previsto. Una volta che un'azione è stata selezionata, genera una nuova osservazione e il ciclo ricomincia.
La vita ti offre sempre una seconda possibilità. Si chiama domani.
(Dylan Thomas)
Il cervello è predittivo e l'attesa del futuro gli consente di esercitare tale prerogativa
Il neuroscienziato Andreja Bubic, insieme ad altri colleghi, ha studiato la predittività del cervello umano e scrive (vedi bibliografia 2010) :

In un senso molto ampio, l'elaborazione predittiva si riferisce a qualsiasi tipo di elaborazione che incorpora o genera non solo informazioni sul passato o sul presente, ma anche stati futuri del corpo o dell'ambiente. Tale orientamento verso il futuro è stato a lungo riconosciuto come rilevante e benefico per diversi aspetti dell'elaborazione delle informazioni, come la percezione, il controllo motorio e cognitivo, il processo decisionale, la teoria della mente e altri processi cognitivi negli esseri umani, nonché, in una forma più rudimentale, animali. [...] Durante i primi decenni della ricerca psicologica l'importanza delle aspettative è stata sottolineata anche per altre funzioni cognitive come, ad esempio, l'apprendimento (Tolman, 1948).

Sempre Bubic, nel descrivere come una anticipazione lavora nel cervello per creare una prospezione di conseguenze attese, scrive:

In tutta la storia della (neuro)scienza cognitiva, termini diversi, ad esempio anticipazione, aspettativa, previsione, prospezione o preparazione, sono stati usati rispetto all'elaborazione predittiva. [...] Sebbene la prospezione possa includere alcuni aspetti sia dell'aspettativa che dell'anticipazione, non è chiaramente specificato in quale misura e a quali condizioni. Pertanto, questo termine è più adatto a riferirsi a un orientamento più generale verso il futuro, nel senso che le informazioni memorizzate vengono costantemente utilizzate per immaginare, simulare e prevedere eventi futuri. [...] Suggeriamo che il processo di formulazione e comunicazione di queste aspettative alle aree sensoriali o motorie che si attivano prima dell'evento realizzato potrebbe, a sua volta, essere riassunto con il termine elaborazione anticipatoria o preparatoria. Mentre questo tipo di elaborazione descrive aspettative formulate su tempi brevi, la considerazione di potenziali eventi futuri lontani potrebbe essere definita prospezione. Il termine previsione è stato precedentemente utilizzato per descrivere sia un singolo evento previsto in un determinato contesto, sia il processo complessivo di postulare tali "previsioni singole". Data questa ambiguità, il termine predizione (elaborazione predittiva) potrebbe essere utilizzato preferenzialmente per descrivere l'orientamento generale verso il futuro che include un'ampia gamma di fenomeni predittivi, sebbene in alcuni contesti possa anche servire come sinonimo appropriato di aspettativa (come nella seguente figura):

Orientamento verso il futuro


Termini di base che descrivono diversi aspetti di un orientamento generale verso il futuro.
Quando viene presentata una sequenza di numeri "1" e "2" che si alternano regolarmente, presto iniziamo ad aspettarci che un numero "2" dovrebbe comparire dopo il numero "1", un processo che si traduce in una specifica attivazione anticipatoria anche del sensoriale come corteccia motoria. La rappresentazione dello specifico evento atteso può, a sua volta, essere definita aspettativa. Mentre questo tipo di processo avviene in tempi brevi, la prospezione descrive la formulazione di aspettative piuttosto a lungo termine che non portano necessariamente a specifiche pre-attivazioni sensoriali o motorie, ad esempio, quando un partecipante a un esperimento prevede di ricevere un pagamento dopo la sessione sperimentale Sebbene tutti questi termini descrivano fenomeni alquanto diversi, possono essere considerati tutti come aspetti specifici di un comune orientamento verso il futuro che può essere chiamato predizione.

Eventi casuali, come fa il cervello a prevederli? Il neuroscienziato Andreja Bubic scrive: "Gli eventi possono essere prevedibili se si verificano in modo non casuale, consentendo al cervello di estrarre la regolarità deterministica o probabilistica della relazione tra i diversi eventi. Questa conoscenza può essere successivamente utilizzata per prevedere il verificarsi di alcuni eventi successivi alla presentazione di quelli che abitualmente li precedono. È importante notare che questa affermazione descrive solo situazioni che offrono prevedibilità e non dice nulla su come il cervello affronta input completamente nuovi o casuali. Sebbene tali contesti non promuovono direttamente l'elaborazione predittiva, vi sono prove che suggeriscono che il cervello può ancora impiegare strategie predittive simili nel tentativo di estrarre uno schema all'interno dell'input casuale (Schubotz e von Cramon, 2002a; Schubotz, 2004) o collegano il nuovo input alla conoscenza familiare generando analogie, facilitando così l'elaborazione di nuovi stimoli (Bar, 2007)". In tal modo il cervello può tentare di elaborare nuovi schemi probabilistici in presenza di input casuali.
futuro
I would like a compass.
Sorry: they don't make them anymore
L'attesa per il futuro conferisce grandi benefici al benessere umano e alla salute mentale
L'attesa per il futuro conferisce grandi benefici al benessere umano e alla salute mentale. Questa conclusione è l'esito proposto dallo psicologo Yangmei Luo et al., scaturito da uno studio sperimentale (vedi bibliografia 2018), che ha valutato con la Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI) il benessere e l'attesa per futuri eventi positivi. Egli scrive:

L'anticipazione del futuro è un processo di regolazione delle emozioni (Erk et al., 2006; Grupe et al., 2013). Pertanto, i risultati del  neuroimaging possono essere interpretati anche dal punto di vista della regolazione delle emozioni. Anticipare il futuro consente di allocare risorse cognitive ed emotive e pianificare strategie comportamentali per far fronte agli eventi imminenti (Erk et al., 2006; Grupe et al., 2013). [...] Utilizzando la risonanza magnetica funzionale correlata all'evento, 40 partecipanti sono stati scansionati mentre stavano svolgendo un compito di anticipazione delle emozioni, in cui sono stati istruiti ad anticipare gli eventi positivi o neutri. I risultati hanno mostrato che la corteccia prefrontale mediale bilaterale (MPFC) è stata attivata di più durante l'anticipazione di eventi positivi rispetto a eventi neutri, e l'attivazione cerebrale potenziata in MPFC è stata associata a un livello più elevato di benessere. I risultati suggeriscono un meccanismo neurale mediante il quale il processo di anticipazione di futuri eventi desiderati è correlato al benessere umano.

Come si comporta la mente nell'anticipazione del futuro? Gli psicologi Elka Stefanova et al. (vedi bibliografia 2020) scrivono:

In linea con una visione del cervello come "macchina di inferenza", anticipazione e aspettativa sono considerate cruciali per l'adattamento umano all'ambiente (Bubic et al., 2010 ). Trarre deduzioni da anticipazioni e aspettative consente agli individui di adattare in modo flessibile il comportamento in conformità con le proprie intenzioni e obiettivi futuri. In teoria, gli individui fanno scelte basate su stime di quanto bene un comportamento scelto porterà ai risultati desiderati. Quindi, secondo la teoria dell'aspettativa (es, (Vroom, 1964)), gli individui selezionano i comportamenti a seconda di come vengono elaborati i diversi elementi motivazionali coinvolti nel processo decisionale. Pertanto, l'anticipazione e le aspettative consentono di prevedere eventi futuri che, a loro volta, consentono agli individui di organizzare il comportamento in modo proattivo e di far fronte all'impatto di tali eventi. Si ritiene che la FA (Anticipatory Feelings) si verifichi prima di un evento e si pensa che i cambiamenti corporei che accompagnano la FA agiscano come indicatori che influenzano le nostre scelte durante il processo decisionale (ad es. ( Bechara et al., 1997 )). Di conseguenza, i processi anticipatori alla base delle decisioni su come comportarsi sono determinati dall'esito del comportamento precedente, dalle risposte corporee e dalla capacità dell'individuo di pianificare, cioè, per anticipare mentalmente il modo corretto di svolgere un compito o raggiungere un obiettivo specifico. La pianificazione implica una serie di processi mentali che consentono a un individuo di selezionare le azioni necessarie, mettere le azioni nell'ordine corretto, assegnare ogni compito alla corrispondente risorsa cognitiva (attenzione, memoria di lavoro) e stabilire un piano d'azione per raggiungere l'obiettivo specifico, e può essere modulato da emozioni ed esperienze affettive, come esperienze di ricompensa e punizione.
Processo di anticipazione e previsione di eventi futuri
Questa studio (cliccare sull'immagine) introduce i sentimenti anticipatori (FA) come un nuovo costrutto relativo al processo di anticipazione e previsione di eventi futuri. La FA, definita come lo stato di consapevolezza dei cambiamenti fisiologici e neurocognitivi che si verificano all'interno di un organismo sotto forma di un processo di adattamento agli eventi futuri, è una componente importante dell'anticipazione e dell'aspettativa. Comprendono componenti interocettive e affettive correlate al corpo e sono influenzati da fattori intrapersonali e disposizionali, come ottimismo, speranza, pessimismo o preoccupazione.
Aree del cervello coinvolte nella previsione di eventi futuri
La maggior parte degli studi esaminati ha rivelato tre regioni del cervello coinvolte nei sentimenti orientati al futuro: 1) l'insula; 2) la corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC); e 3) l'amigdala. Inoltre, queste regioni del cervello sono state confermate da una meta-analisi, utilizzando una piattaforma per la sintesi automatizzata su larga scala dei dati fMRI. Infine, adottando un approccio neurolinguistico e big data, illustriamo come le Anticipatory Feelings (AF) si esprimono nel linguaggio.
Cosa significa anticipare il futuro di una comunità/società di individui
Il filosofo Riel Miller, esperto di anticipazione presso l'UNESCO e responsabile di interventi sociali, scrive (vedi bibliografia 2010):

Il mondo non è più complicato o complesso oggi di ieri; quando si tratta di vedere e agire in una situazione specifica è la capacità che fa la differenza, non il numero assoluto di permutazioni o addirittura la non familiarità. Ciò che sembra complicato a un bambino può sembrare un gioco da ragazzi per un adulto. In particolare, ciò che conta è la raffinatezza del nostro senso: la nostra capacità di scoprire, inventare e costruire il mondo che ci circonda. Ad oggi, sono stati compiuti notevoli sforzi per migliorare le capacità di creazione di senso. I decisori politici fanno appello a metodi familiari e intuitivi dell'esperienza quotidiana (preparazione e pianificazione), nonché a tecniche (come previsioni, scansione dell'orizzonte, scenari, opinioni di esperti) ritenute adeguate in base alle percezioni passate delle nostre esigenze e capacità. Tuttavia, la percepita proliferazione dei cosiddetti ".
I recenti progressi nella comprensione della complessità, dell'incertezza e dell'emergenza hanno aperto nuovi modi di definire e utilizzare il futuro. La domanda quindi non è come far fronte a un universo che sembra diventare più complesso, ma come migliorare la nostra capacità di sfruttare l'emergere di novità che ci ha sempre circondati.
I recenti progressi nella comprensione della complessità, dell'incertezza e dell'emergenza hanno aperto nuovi modi di definire e utilizzare il futuro. La domanda quindi non è come far fronte a un universo che sembra diventare più complesso, ma come migliorare la nostra capacità di sfruttare l'emergere di novità che ci ha sempre circondati.
Framework che descrive perchè e come le persone usano il futuro
Cliccare sull'immagine per andare alla fonte
Il Futures Literacy Framework (FLF) come illustrato nella Figura è uno strumento analitico per descrivere i diversi attributi di FL come capacità. Come è evidente guardando la Figura, il FLF che viene presentato qui copre sia i diversi tipi di futuri (ontologia) sia come conoscere questi diversi futuri (epistemologia) come base per descrivere FL. Le categorie ontologiche sono sul lato sinistro della Figura e quelle epistemologiche sono in alto a destra. Disegnare l'intersezione tra questi due insiemi di caratteristiche di FL genera sei distinti gruppi di ipotesi anticipatorie (AA1 ad AA6) nel dominio dell'"uso del futuro" umano consapevole.
Antipazione del futuro come processo di apprendimento
Cliccare sull'immagine per andare alla fonte
L'economista Riel Miller, membro della World Futures Studies Federation, scrive (vedi bibliografia 2010):

Come indicato nella Figura, il processo di previsione deve essere progettato utilizzando un triplice framework che presti uguale attenzione a:

  1. Capacità Narrativa : sviluppo di quadri e storie sensate che siano significativi per i partecipanti al processo e "bersaglio"  per i decisori rilevanti nel processo;

  2. Intelligenza collettiva - generazione di prove attraverso la ricerca di azioni che utilizzano futuri immaginari per inventare e creare mappe collaborative, consentendo a tutti i partecipanti di portare la loro conoscenza profonda e specifica nella "storia";

  3. Riformulazione (Re-framing) : utilizzare "immaginazione rigorosa" per sviluppare e mettere in discussione le teorie e i modelli che definiscono le variabili e le relazioni, le metriche e le definizioni utilizzate per dare un senso al presente (nota: il riconoscimento dei modelli/il data mining è insufficiente).

Il punto di Future Literacy  è diventare più abili nell'inventare futuri immaginari: usare questi futuri per discernere i confini del sistema, le relazioni e l'emergenza; inventare e rilevare cambiamenti nelle condizioni di cambiamento; ripensare ai presupposti che usiamo per comprendere il presente. L'enfasi è sull'immaginario: poiché il punto non è testare le ipotesi presenti rispetto a un futuro predittivo, ma usare il futuro per mettere in discussione, disimballare, inventare quel che sta succedendo e cosa è fattibile ora.
Aumentando la nostra capacità di improvvisare e di essere spontanei, vivendo in mezzo ad ambiguità e novità permanenti, Future Literacy ci libera per andare oltre il prevedibile e ci consente di abbracciare la complessità.
Controcorrente: pensare un futuro diverso come quello di Philip Dick e le sue vertigini ontologiche
L'economista Christian De Cock, che insegna Organization Studies alla Copenhagen Business School, ha scritto un articolo nel quale contrappone alla visione realistica della società una visione utopistica quale quella presentata nelle opere fantascientifiche di Philip Dick, e scrive (vedi bibliografia 2009):

Il mio articolo mostra come il romanzo realista ha funzionato all'interno di un'ideologia sociale conservatrice per prevenire il cambiamento. Opere di fantasia come la fantascienza di Philip Dick aprono invece nuove possibilità di cambiamento e un futuro che non è del tutto delimitato dal presente ma, snaturandolo, lo apre a un'indeterminatezza virtuale che è lo spazio della libertà.
C'è sempre un altro futuro possibile...
Cliccare sull'immagine per approfondire
Le decisioni umane in condizioni di rischio sono influenzate dalla presenza di un'eccitazione anticipatoria! I neuroscienziati Hugo D Critchley, Cristopher J Mathias, e Raymond J Dolan hanno studiato sperimentalmente le differenze comportamentali in caso di decisioni in situazioni di rischio, sia su soggetti sani, sia su soggetti con lesioni al cervello. Essi scrivono: "Con l'apprendimento, i soggetti normali sviluppano un'eccitazione simpatica anticipatoria prima di selezionare opzioni ad alto rischio; questa eccitazione anticipatoria è assente nei pazienti con danno prefrontale ventromediale, che sono indifferenti al rischio nonostante le normali risposte autonomiche a tali stimoli "fisici" come rumori forti"

Conclusioni (provvisorie): come migliorare la nostra capacità di sfruttare l'emergere di novità che ci ha sempre circondati?
L'essere umano non fa altro che pensare al futuro, anche se ormai sa che il futuro è una costruzione mentale che appartiene al mondo macroscopico della fisica classica e il tempo non fa parte dei concetti sviluppati né dalla meccanica quantistica nè dalla teoria della relatività. Agli inizi di questo millennio un documento dell'UNESCO riportava: "Il primo decennio del secondo millennio ha mostrato con enfasi che dobbiamo prepararci all'impreparabile e dobbiamo prevedere l'imprevisto. Il mondo sta cambiando rapidamente e con maggiori livelli di complessità (Harari, 2015), quindi reazioni rapide e strategie resilienti sono una necessità per le imprese e per i responsabili politici". La realtà ha confermato questa previsione nel 2020, scatenando l'imprevista pandemia di Covid19 che, inaspettatamente, ha devastato, sanitariamente ed economicamente, l'intero pianeta e della quale non si intravede ancora la conclusione. Dopo la pandemia è scoppiata la guerra Russia-Ucraina che sta sconvolgendo l'assetto socioeconomico del mondo intero e della quale non si riesce ancora ad immaginare conclusione e conseguenze. Insomma, come è sempre avvenuto nella storia umana, ci troviamo all'interno di cambiamenti progressivi di paradigmi (scientifici, politici, sociali, economici, ecc.), e le condizioni dei nuovi paradigmi vanno lentamente a crearsi mentre quelli vecchi scompaiono dall'attenzione dell'essere umano per rimanere nei libri di storia. L'anticipazione del futuro sta diventando dunque un tema essenziale per le conseguenze che gli imprevisti possono avere su un mondo sempre più interallacciato e globalizzato. Diversi esperimenti neuroscientifici hanno accertato nel cervello umano la presenza sistematica di un comportamento "predittivo" dovuto alla necessità evoluzionistica di adattamento all'ambiente. Quando occorre effettuare una scelta in condizioni di rischio, il cervello di un soggetto sano tende a prendere decisioni vantaggiose sulla base delle probabilità di successo che ha imparato implicitamente (cioè in modo inconscio), nel corso di esperienze precedenti. Ecco perché è utile aver fatto molte esperienze personali: per accumulare (inconsciamente) nella propria memoria di lungo termine un catalogo di fatti significativi ai quali attingere quando è necessario prendere una nuova decisione. Le persone sane sono in grado di attuare comportamenti che accettano esiti positivi ritardati in cambio della riduzione del rischio. Per esiti positivi si intende la ricompensa dopaminergica stimolata dall'anticipazione del futuro. Ad esempio i neuroscienziati Hugo D. Critchley, Christopher J. Mathias e Raymond J Dolan hanno condotto uno studio sperimentale nel quale scrivono: " Il comportamento adattivo richiede la capacità di prendere decisioni vantaggiose prevedendo la probabilità di successo futuro in base all'esperienza precedente. [...] L'eccitazione anticipatoria è un indice di  apprendimento implicito correlato al rischio che può influenzare direttamente il comportamento". Dunque, negli ultimi anni è emersa una visione secondo cui la previsione o l'anticipazione rappresenta un principio fondamentale del funzionamento cerebrale che è “al centro della cognizione”. L'attesa per il futuro produce un aumento del benessere umano e della salute mentale. Questa conclusione è l'esito proposto dallo psicologo Yangmei Luo et al., scaturito da uno studio sperimentale che ha valutato con risonanza magnetica funzionale (fMRI) il benessere e l'attesa per futuri eventi positivi. Egli scrive: "Anticipare il futuro consente di allocare risorse cognitive ed emotive e pianificare strategie comportamentali per far fronte agli eventi imminenti. [...]  Utilizzando la risonanza magnetica funzionale correlata all'evento, 40 partecipanti sono stati scansionati mentre stavano svolgendo un compito di anticipazione delle emozioni, in cui sono stati istruiti ad anticipare gli eventi positivi o neutri. I risultati hanno mostrato che la corteccia prefrontale mediale bilaterale (MPFC) è stata attivata durante l'anticipazione di eventi positivi rispetto a eventi neutri, e l'attivazione cerebrale potenziata in MPFC è stata associata a un livello più elevato di benessere. I risultati suggeriscono un meccanismo neurale mediante il quale il processo di anticipazione di futuri eventi desiderati è correlato al benessere umano". Infatti il neuroscienziato Andreja Bubic aveva già scritto nel 2010: "Il termine "cervello predittivo" descrive uno dei concetti più rilevanti nelle neuroscienze cognitive che sottolinea l'importanza di "guardare al futuro", vale a dire previsione, preparazione, anticipazione o aspettative in vari domini cognitivi. Analogamente, è stato suggerito che l'elaborazione predittiva rappresenta uno dei principi fondamentali dei calcoli neurali e che gli errori di previsione possono essere cruciali per guidare i processi neurali e cognitivi, nonché il comportamento".
L’Unesco ha definito la Future Literacy come “l’abilità che permette alle persone di capire meglio il ruolo che il futuro gioca in ciò che vedono e fanno”. La gente può diventare più esperta ad “usare-il-futuro”, più “futures literate” per i seguenti motivi: il futuro non esiste ancora, si può solo immaginare e gli esseri umani hanno innata proprio questa capacità.  Come risultato sono proprio le persone ad essere in grado di imparare a immaginare il futuro per motivi e in modi diversi diventando di conseguenza più “futures literate”. Considerato come un "modo di conoscere", il Design of Anticipation (DoA) affronta la codificazione della miriade di sistemi di anticipazione, sia consci che inconsci. Il DoA sviluppa, ordina e diffonde descrizioni dei processi/sistemi di anticipazione o di come il dopo-di-adesso entra nella realtà. I recenti progressi nella comprensione della complessità, dell'incertezza e dell'emergenza hanno aperto nuovi modi di definire e utilizzare il futuro. La domanda quindi non è come far fronte a un universo che, la meccanica quantistica ci dice essere più complesso e indeterminato di quanto sapevamo, ma come migliorare la nostra capacità di sfruttare l'emergere di novità che ci ha sempre circondati.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)


Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi è interessato a capire come indirizzare il futuro
PDF gratuito (in inglese)
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 12 aprile 2024

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti