Nielsen propose una regola del pollice (rule of thumb), denominata 90-9-1, la cui validità è stata verificata in molti ambiti e studiata empiricamente.
Ad esempio, secondo Nielsen, i Blog presentano una diseguaglianza partecipativa maggiore della regola generale. Infatti, dato che solo il 5% degli utenti di internet possiede un blog e solo lo 0,1% degli utenti 'posta' quotidianamente, la regola diventa allora 95-5-0,1. Wikipedia mostra una diseguaglianza ancora maggiore dei Blog, pari a 99,8-0,2-0,003. Lo statistico Michael Wu ha proposto l'impiego del coefficiente di Gini per esprimere con un solo numero la diseguaglianza partecipativa e facilitare il confronto tra le diseguaglianze di diverse comunità. Alcune ricerche empiriche hanno dimostrato che le emozioni influenzano la partecipazione politica, infatti la rabbia aumenta la partecipazione e l'ansia la riduce, mentre l'entusiasmo sembra avere limitati effetti (nel senso che ha scarsi effetti sulla partecipazione a meno che non ci si trovi un contesto particolarmente coinvolgente). In particolare la rabbia e l'entusiasmo spingono le persone verso forme di partecipazione politica più impegnative (manifestazioni di piazza, impegno politico diretto, donazioni, ecc), mentre l'ansia induce forme di partecipazione meno costose (petizioni, parlarne agli amici, ecc). La partecipazione, secondo la sociologa Sherry Arnstein, è una strategia attraverso la quale le classi sociali che contano socialmente di meno possono riappropriarsi del potere di: (1) decidere in che modo le informazioni vengono distribuite (2) gli obiettivi e le politiche vengono decise (3) l'allocazione delle risorse fiscali viene effettuata (4) i programmi vengono eseguiti (5) i benefici derivanti da contratti e patronaggi vengono erogati. La scala della partecipazione (modello della Arnstein) è un modello che consente di verificare il livello di partecipazione consentito dalla società alla quale si appartiene, e di confrontare la domanda di partecipazione dei cittadini con le confuse risposte di chi detiene il potere. Sebbene tale modello sia stato ideato dalla Arnstein per essere applicato a programmi governativi quali: rinnovo urbano, misure antipovertà, municipi, scuole pubbliche, ecc, esso può essere utile per valutare la partecipazione dei cittadini consentita dalle varie forme di democrazia. Infatti il tema di fondo di tale modello è quello di individui che cercano di diventare persone con un potere sufficiente a rendere le istituzioni reattive alle aspirazioni dei cittadini. Questo tema è stato sviluppato dalla filosofa Martha Nussbaum nel libro "Giustizia sociale e dignità umana", nel quale l'autrice ha preso in considerazione alcune categorie sociali i cui diritti vengono spesso negati quali le donne e i disabili. Nella realtà nè i normali cittadini nè i detentori del potere sono gruppi omogenei facilmente classificabili, ma con l'aiuto del modello è più facile individuare gli ostacoli alla partecipazione.

At certain times you have to go out and take a stand.
Le comunità (sia online che offline) sono caratterizzate da una diseguaglianza partecipativa, vale a dire che vi sono pochissime persone che partecipano attivamente mentre la grande maggioranza si limita ad osservare e fruire, senza contribuire al risultato dell'attività comune.
Nielsen propose una regola del pollice (rule of thumb), denominata 90-9-1, la cui validità è stata verificata in molti ambiti e studiata empiricamente (Michael Wu, bibliografia).
Ad esempio, secondo Nielsen, i Blog presentano una diseguaglianza partecipativa maggiore della regola generale. Infatti, dato che solo il 5% degli utenti di internet possiede un blog e solo lo 0,1% degli utenti 'posta' quotidianamente, la regola diventa allora 95-5-0,1. Wikipedia mostra una diseguaglianza ancora maggiore dei Blog, pari a 99,8-0,2-0,003.
Lo statistico Michael Wu ha proposto l'impiego del coefficiente di Gini (ved. box sotto) per esprimere con un solo numero la diseguaglianza partecipativa e facilitare il confronto tra le diseguaglianze di diverse comunità.
La diseguaglianza partecipativa dà una rappresentazione falsa della comunità alla quale si riferisce perchè non tiene conto dell'opinione della maggioranza silenziosa (osservatori o fruitori passivi).

Partecipazione | Informazione | |
RABBIA | + | - |
ANSIA | - | + |
ENTUSIASMO | / | / |

Also.
Alcuni politologi (Tam Cho et al,. ved. bibliografia 2006) hanno indagato le forze che inducono i cittadini ad agire socialmente scoprendo che un elevato status socioeconomico mobilita i cittadini in presenza di un rischio (materiale o simbolico).
Sembra però che il fattore che influenza maggiormente la partecipazione siano le emozioni. Alcune ricerche empiriche (2011, N.Valentino et al. ved. bibliografia) hanno dimostrato che le emozioni influenzano la partecipazione politica, infatti la rabbia aumenta la partecipazione e l'ansia la riduce, mentre l'entusiasmo sembra avere limitati effetti (nel senso che ha scarsi effetti sulla partecipazione a meno che non ci si trovi un contesto particolarmente coinvolgente).
In particolare la rabbia e l'entusiasmo spingono le persone verso forme di partecipazione politica più impegnative (manifestazioni di piazza, impegno politico diretto, donazioni, ecc), mentre l'ansia induce forme di partecipazione meno costose (petizioni, parlarne agli amici, ecc).
D'altronde tutti noi sappiamo che le campagne elettorali sono costruite con lo scopo di sollecitare non la ragione ma le emozioni degli elettori, ad esempio la rabbia allontana la gente dalla ricerca di migliore e approfondita informazione politica mentre, al contrario l'ansia, determinata da un annuncio elettorale, spinge alla ricerca di ulteriori informazioni provenienti anche dal fronte politico avverso.
La rabbia sembra comunque essere l'emozione più potente nel mobilitare persone che normalmente, anche se dotate di competenze e risorse economiche adeguate, non si lascerebbero coinvolgere. La rabbia, contemporaneamente, riduce la voglia di acquisire nuove informazioni sul tema.

Solo a partire dagli anni '80 il concetto di capitale sociale venne approfondito in nuovi studi che lo articolarono in due diverse prospettive:
prospettiva individualistica, proposta da James S.Coleman (ved. bibliografia 1988) nella quale ogni individuo compie nella sua vita una serie di investimenti relazionali dai quali si aspetta di cogliere in seguito dei frutti (tangibili o intangibili)
prospettiva collettivistica, proposta da Robert Putnam (ved. bibliografia 1993) nella quale ogni individuo, nella relazione con altri, porta in dote il suo capitale sociale e ne riceve quello degli altri, attuando uno scambio di esperienze, conoscenze e informazioni che gli consentiranno di perseguire scopi che a livello individuale gli sarebbero altrimenti preclusi
La sociologa Alberta Andreotti, nel libro "Che cos'è il capitale sociale", fa una approfondita analisi della rilevanza del capitale sociale nella società moderna e scrive (p.12):



- decidere in che modo le informazioni vengono distribuite
- gli obiettivi e le politiche vengono decise
- l'allocazione delle risorse fiscali viene effettuata
- i programmi vengono eseguiti
- i benefici derivanti da contratti e patronaggi vengono erogati
La partecipazione (civica e politica) è un mezzo
per indurre riforme significative che ridistribuiscano i benefici in modo più equo.
Secondo la Arnstein ci sono otto livelli di partecipazione (nell'immagine sottostante è riportata una rielaborazione del modello), organizzati in una scala, e corrispondenti a differenti poteri acquisiti dai cittadini.
I gradini più bassi della scala (8 e 7: manipolazione e decorazione) descrivono livelli di "non partecipazione" messi in atto dal potere per sostituire la partecipazione genuina: il loro reale obiettivo non è quello di permettere ai cittadini di partecipare alla pianificazione e conduzione dei programmi politici quanto quello di usare la mobilitazione dei cittadini per acquisire maggior potere nei confronti degli attori politici concorrenti.
I gradini mediani (6 e 5: informazione e consultazione), descrivono livelli di "partecipazione simbolica" che consentono ai cittadini di ricevere informazioni sulla reale situazione dei programmi politici e prevedono la possibilità di iniziare a far sentire la propria voce. In questo livello della scala i cittadini non hanno però il potere di imporre i propri punti di vista. Il livello 4 (pacificazione o riconciliazione) abilita i cittadini ad inserire propri rappresentanti nelle arene decisionali, ma si tratta di una concessione pro-forma che lascia tutto il potere decisionale nelle mani degli attori che già lo detenevano.
Detentori del Potere | Cittadini Comuni |
Razzismo | Inadeguatezza culturale |
Paternalismo | Incapacità organizzativa |
Resistenza alla distribuzione del potere | Sfiducia e Alienazione |
Capacità corruttiva | Voglia di avanzamento sociale |



I risultati completi si trovano nella tabella che segue la quale evidenzia che la maggioranza dei cittadini gradirebbe partecipare mediante:
1- Iniziative legislative popolari ( 17.7% )
2- Referendum consultivo ( 16.3% )
3- Consultazioni online ( 15.3% )
Dopo circa sei mesi dalla consultazione (maggio 2014), cambiato il Governo (da Letta a Renzi), ma non la maggioranza che lo sostiene, una delle prime iniziative del nuovo governo è stata quella di avviare un processo di Riforma della Costituzione nel quale le firme richieste per le iniziative legislative popolari aumentavano da 50.000 a 250.000 (poi ridotte a 150.000) e quelle richieste per i Referendum consultivi aumentavano da 500.000 a 800.000 (poi non variate). Quale credito si potrà quindi dare alle prossime iniziative di partecipazione online del Governo Italiano?
01- Iniziativa legislativa popolare |
43,822 |
17.7% |
Totale |
247,531 |
100.0% |
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Jacob Nielsen, The 90-9-1 Rule for participation inequality in social media and online communities (2006)
Michael Wu, The Economics of 90-9-1: The Gini Coefficient (with Cross Sectional Analyses) (3-29-2010)
Michael Wu, The 90-9-1 Rule in Reality (3-18-2010)
- James S.Coleman, Social capital in the creation of human capital PDF (1988)
- Robert Putnam, Making democracy work, civic tradition in modern Italy (1993)
- Agnese Vardanega, A che serve il concetto di capitale sociale? (2013)
- Giancarlo Bosetti (2004), America cinica e amara - Ilmiolibro
- Nicholas A. Valentino et al. The role of emotions in political participation PDF (2011)
- Tam Cho et al, Clarifying the Role of SES in Political Participation: Policy Threat and Arab American Mobilization PDF (2006)
- The Demographics of Online and Offline Political Participation PEW Report (2009)
Sherry R. Arnstein, A ladder of citizen participation PDF (1969)
- Archivio storico dei referendum - Ministero dell'Interno
Referendum abrogativo e partecipazione popolare - Giulio M. Salerno
- Consultazione pubblica sulle riforme Costituzionali - Rapporto Finale - Novembre 2013
- Vittorie delle ultime campagne di Change.org - aggiornato al 1 agosto 2014
Il business delle petizioni online - Il Post 1 ottobre 2013
Emma Howard, E-petitions can be very effective, but don't put them in the hands of government - (2014) The Guardian
What is social capital? OECD Insights
Clementina Della Pepa, Lucio Iaccarino (2006), Capitale sociale: Putnam e i suoi critici (PDF)
Fabio Sabatini (2005), Un atlante del capitale sociale italiano (PDF)
Pagina aggiornata il 28 marzo 2021