La credibilità è la probabilità di essere creduti. La credibilità non risiede in una persona, in una fonte, in un mezzo o in un messaggio: essa è una qualità percepita da un Ricevente in un Emittente.
La credibilità è frutto di una relazione tra due entità che sono: un ricevente (è sempre una persona) e un emittente. L'emittente ha sempre tre dimensioni che "costruiscono" la sua credibilità e il suo potere persuasivo; esse sono: la credibilità della FONTE (persona fisica, istituzione, redattore, autore, ecc), la credibilità del MESSAGGIO (costituita dai parametri del contenuto della comunicazione), la credibilità del MEZZO di comunicazione (Giornale, Programma TV, Programma Radio o Internet).

Questo sito si occupa di valutare la credibilità della fonte e del messaggio di un Emittente, proponendo delle applicazioni sia per i mezzi di comunicazione tradizionali (Giornali, Riviste scientifiche) che per i mezzi digitali (Siti web, Blog, Microblog).
Riguardo alla generica credibilità che oggi viene attribuita ai vari mezzi di comunicazione, esistono dei sondaggi che mostrano un declino della credibilità attribuita ai mezzi convenzionali (TV, giornali), una conferma del mezzo radiofonico e una crescita dei mezzi digitali distribuiti attraverso la rete Internet.
Nel box a fianco viene mostrato l'esito di un sondaggio 2011 svolto in Italia dal Censis.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
I concetti che ruotano attorno al concetto di credibilità sono parecchi e, nella mappa concettuale qui sotto riportata, vengono indicati e definiti secondo le attribuzioni fatte da Guido Gili (2005, La credibilità. Quando e perchè la comunicazione ha successo. - Rubbettino Editore).

Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
- BJ Fogg (2003) - What makes a website credible? (PDF) [3 citazioni]
- BJ Fogg (2002) - How Do People Evaluate a Web Site’s Credibility? (PDF) [398 citazioni]
- M.J. Metzger (2007) - Making Sense of Credibility on the Web: Models for Evaluating Online Information and Recommendations for Future Research (PDF) [438 citazioni]
- G. Lombardo, B. Caci, M. Cardaci (2007) - Dalla credibilità offline alla web-credibility: dimensioni psicologiche del costrutto (PDF)
- F.Busolini, G.Lesa (2011) - Persuasione sui siti web (PDF)
- M.B. Metzger, A.J. Flanagin, R.B. Medders (2010) - Social and Heuristic Approaches to Credibility Evaluation Online (PDF) [263 citazioni]
- B. Hilligoss, S.Y. Rieh (2008) - Developing a unifying framework of credibility assessment: Construct, heuristics, and interaction in context (PDF) [252 citazioni]
- R.E.Petty, J.T. Cacioppo (19) - The elaboration likelyhood model of persuasion (PDF)
- Bertram Gawronski, Laura A. Creighton (2000), Dual Process Theories (PDF) [57 citazioni]
- Jonathan St. B. T. Evans (2008), Dual-Processing Accounts of Reasoning, Judgment, and Social Cognition (PDF) [2052 citazioni]
Online information, credibility and the “Google generation”: Research review, tips, resources, reading list - (29 aprile 2013) Lista di articoli sulla credibilità
Pagina aggiornata il 2 dicembre 2012