Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Perchè la mente ha creato l'argomentazione: un metodo per leggere criticamente testi, sia con buone che con cattive argomentazioni
TEORIE > CONCETTI > LETTURA CRITICA
Scopo di questa pagina
Le più recenti ricerche sulla Teoria dell'argomentazione (Dan Sperber e Hugo Mercier) sostengono che l'argomentazione è nata durante l'evoluzione per dare all'essere umano uno strumento non violento per prevalere sugli altri. Per questo motivo l'argomentazione non ha spesso nulla a che vedere con la verità. Essa, infatti, produce il pregiudizio di conferma (confirmation bias), cioè l'affermazione reiterata degli argomenti già conosciuti dal parlante, perchè egli è interessato a prevalere nel dibattito più che all'accertamento della verità. Tra i vari tipi di testo (narrativo, descrittivo, informativo, regolativo, argomentativo), questo sito si occupa prevalentemente dell'analisi di testi argomentativi, vale a dire di testi che hanno lo scopo di persuadere il lettore influenzandone le opinioni e i comportamenti. L'argomentazione è un processo retorico mediante il quale si portano argomenti a sostegno di una tesi (costituita da una o più asserzioni). Per valutare la qualità di un'argomentazione il ragionamento di gruppo sembra essere più efficace di quello individuale perchè consente il confronto tra gli argomenti e la convergenza verso l'argomento migliore. Il modo migliore per salvarsi dalle proprie (o altrui) argomentazioni errate sembra dunque essere quello di sottoporle al giudizio degli altri, vale a dire impegnarsi nella creazione di una società critica. Spesso i testi giornalistici sono confusi o complessi ed è necessario parafrasarli per individuare gli argomenti. La parafrasi consiste nella riscrittura del testo con lo scopo di evidenziare gli enunciati principali. Non è un caso infatti che ogni argomentazione sia, anche, una interpretazione (di un testo, di un evento, di una relazione, in generale del mondo), come ha scritto Karl Popper nel libro di Dario Antiseri "Epistemologia ed Ermeneutica" che estende il metodo scientifico alle scienze umane: "Che fisici, biologi, medici, o anche geologi usino il metodo o procedura in cui lo scienziato, partendo dai problemi, propone congetture da controllare e magari da falsificare, ecco, questa è un'idea oggi combattuta unicamente da sparuti gruppetti di retroguardia". Alcuni criteri da seguire per parafrasare un testo sono: ogni frase deve essere autonoma dalle altre affinchè possa essere valutata, le frasi dal contenuto non indispensabile vanno eliminate, le frasi che hanno un contenuto informativo vanno semplificate nella loro struttura sintattica, il lessico va semplificato sostituendo le parole astruse o troppo specialistiche con termini di uso comune. Un problema importante per valutare la qualità di qualunque argomentazione è la distinzione tra fatti e opinioni. Il logico Chaïm Perelman, ritenuto uno dei massimi teorici dell'argomentazione, ha espresso così tale distinzione nel libro 'Trattato dell'argomentazione': "Dal punto di vista argomentativo siamo in presenza di un fatto soltanto se possiamo postulare per esso un accordo universale, non controverso. Però non esiste enunciato che possa godere, in forma definitiva, di tale condizione, poichè l'accordo può sempre essere rimesso in questione e una delle parti può sempre rifiutare la qualità di fatto a ciò che l'avversario afferma. [...]  Non possediamo alcun criterio che ci permetta di affermare che qualche cosa è un fatto in tutte le circostanze e indipendentemente dall'atteggiamento degli uditori. Possiamo tuttavia riconoscere che esistono condizioni atte a favorire l'accordo e che permettono di difendere facilmente 'il fatto' contro la diffidenza o la cattiva volontà di un avversario: ciò accadrà particolarmente  quando si disporrà di un accordo sulle condizioni di verifica."  L'efficacia degli argomenti è indipendente dalla loro bontà, vale a dire dalla validità logica degli assunti o dalla veridicità degli stessi, ma dipende in massima parte dal lettore (o ascoltatore) cui l'argomentazione viene rivolta. Argomenti di qualità possono essere rifiutati (o non notati) da lettori con credenze, abitudini ed esperienze in conflitto con quelli proposti, ad esempio per effetto del pregiudizio di conferma (Confirmation bias) o di altri bias cognitivi. Quindi, prevedere l'efficacia di un argomento dipende da quanto una struttura argomentativa è in grado di innescare un processo di revisione delle credenze del lettore.
Struttura dei testi argomentativi
Punto chiave di questa pagina
L'ARGOMENTAZIONE E' LA CONSEGUENZA DEL CONFIRMATION BIAS: Sui motivi che hanno condotto la mente umana a sviluppare l'argomentazione gli psicologi Dan Sperber e Hugo Mercier scrivono: "La premessa è che il ragionamento dovrebbe aiutarci a prendere decisioni migliori, a ottenere convinzioni migliori. E se parti da questa premessa, ne consegue che il ragionamento dovrebbe aiutarci ad affrontare i problemi logici e dovrebbe aiutarci a capire le statistiche. Ma il ragionamento non fa tutte queste cose, o fa tutte queste cose molto, molto male. Ma per qualche ragione, gli psicologi non sono in grado di sfidare questa premessa di base secondo cui il ragionamento dovrebbe davvero aiutarci. Ed è per questo che Dan Sperber ha avuto l'idea che il ragionamento non ha questa funzione di aiutarci a ottenere convinzioni migliori e prendere decisioni migliori. Invece, il ragionamento è per l'argomentazione. L'idea di base di Dan è che la funzione del ragionamento, il motivo per cui si è evoluto, è di aiutarci a convincere le altre persone a valutare le loro argomentazioni. Qui abbiamo un'idea radicalmente diversa che si distingue dalla saggezza comune in psicologia, scienze cognitive e persino in filosofia. Nel pensiero occidentale, almeno negli ultimi duecento anni, la gente ha pensato che il ragionamento fosse puramente per ragioni individuali. Ma Dan ha contestato questa idea e ha detto che si trattava di un fenomeno puramente sociale e che l'obiettivo era polemico, l'obiettivo era convincere gli altri e stare attenti quando gli altri cercano di convincerci. E il bello di questa teoria è che non solo è più evolutivamente plausibile, ma spiega anche un'ampia gamma di dati in psicologia. Forse il fenomeno più saliente che la teoria argomentativa spiega è il bias di conferma. Gli psicologi hanno dimostrato che le persone hanno un pregiudizio di conferma molto, molto forte e robusto. Ciò significa che quando hanno un'idea e iniziano a ragionare su quell'idea, troveranno principalmente argomenti per la propria idea. Inventeranno ragioni per cui hanno ragione, inventeranno giustificazioni per le loro decisioni. Non si metteranno alla prova. E il problema con il bias di conferma è che porta le persone a prendere decisioni molto sbagliate e ad arrivare a convinzioni folli. Ed è strano, a pensarci bene, che gli esseri umani dovrebbero essere dotati di un pregiudizio di conferma. Se l'obiettivo del ragionamento fosse quello di aiutarci ad arrivare a convinzioni migliori e a prendere decisioni migliori, allora non ci dovrebbero essere pregiudizi. Il bias di conferma in realtà non dovrebbe esistere affatto. Abbiamo qui un conflitto molto forte tra le osservazioni degli psicologi empirici da un lato e la nostra ipotesi sul ragionamento dall'altro. Ma se prendi il punto di vista della teoria argomentativa, avere un pregiudizio di conferma ha perfettamente senso. Quando stai cercando di convincere qualcuno, non vuoi trovare argomenti per l'altra parte, vuoi trovare argomenti per la tua parte. Ed è quello che ti aiuta a fare il bias di conferma. L'idea qui è che il bias di conferma non è un difetto di ragionamento, è in realtà una caratteristica. È qualcosa che è incorporato nel ragionamento; non perché il ragionamento sia imperfetto o perché le persone siano stupide, ma perché in realtà le persone sono molto brave a ragionare, ma sono molto brave a ragionare per litigare. La teoria argomentativa non solo spiega il pregiudizio, ma può anche darci idee su come sfuggire alle cattive conseguenze del pregiudizio di conferma."
Punti di riflessione
L'argomentazione è nata durante l'evoluzione per dare all'essere umano uno strumento non violento per prevalere sugli altri. (Hugo Mercier)

_

Il ragionamento non è stato progettato per perseguire la verità. Il ragionamento è stato progettato dall'evoluzione per aiutarci a vincere le discussioni. Ecco perché lo chiamano The Argumentative Theory of Reasoning. Quindi, "Le prove qui esaminate mostrano non solo che il ragionamento è a corto di prove per fornire in modo affidabile convinzioni razionali e decisioni razionali. Può anche essere, in una varietà di casi, dannoso per la razionalità. Il ragionamento può portare a scarsi risultati, non perché gli esseri umani siano cattivi, ma perché essi cercano sistematicamente argomenti che giustifichino le loro convinzioni o le loro azioni. Questo spiega il pregiudizio di conferma, il ragionamento motivato e la scelta basata sulla ragione, tra le altre cose. (Hugo Mercier)

_

La scienza funziona molto bene come processo sociale, quando possiamo incontrarci e trovare difetti nei reciproci ragionamenti. Non riusciamo a trovare i problemi nel nostro ragionamento con facilità. Ma è a questo che servono gli altri, a criticarci. E insieme, speriamo che la verità venga fuori. (Hugo Mercier)

_

Quando si leggono testi argomentativi (libri, articoli di giornale, saggi, documenti di lavoro, ecc) occorre saper distinguere tra buone e cattive argomentazioni. Per migliorare la nostra capacità di discernere le buone dalle cattive ragioni è necessario padroneggiare strumenti teorici che permettano di affinare l'intuito, rendendoci più sensibili ad aspetti dell'argomentazione che è difficile notare a prima vista. (Andrea Iacona)

-

E' l'assioma, la convinzione o il paradigma di partenza che condiziona la percezione, la valutazione e la conclusione che poi ne consegue, se cambia l'assioma di partenza si modifica tutto il processo percettivo e di conseguenza cambia l'interpretazione della realtà. Siamo esseri abitudinari, abbiamo bisogno di conferme, abbiamo bisogno di sapere che la nostra realtà è stabile ed è quella che abbiamo definito e tradotto in convinzioni, che sono strumenti concettuali di tipo interpretativo. (Doriano Dal Cengio p.212 del libro "La realtà delle cose)
confronto
Can I stop you?
Please, I was talking a lot of bullshit.
A cosa servono le argomentazioni? Non a cercare la verità, ma solo a convincere gli altri della bontà delle proprie idee
Sui motivi che hanno condotto la mente umana a sviluppare l'argomentazione gli psicologi Dan Sperber e Hugo Mercier scrivono (vedi bibliografia 2011):
La premessa è che il ragionamento dovrebbe aiutarci a prendere decisioni migliori, a ottenere convinzioni migliori. E se parti da questa premessa, ne consegue che il ragionamento dovrebbe aiutarci ad affrontare i problemi logici e dovrebbe aiutarci a capire le statistiche. Ma il ragionamento non fa tutte queste cose, o fa tutte queste cose molto, molto male. Ma per qualche ragione, gli psicologi non sono in grado di sfidare questa premessa di base secondo cui il ragionamento dovrebbe davvero aiutarci. Ed è per questo che Dan Sperber ha avuto l'idea che il ragionamento non ha questa funzione di aiutarci a ottenere convinzioni migliori e prendere decisioni migliori. Invece, il ragionamento è per l'argomentazione. L'idea di base di Dan è che la funzione del ragionamento, il motivo per cui si è evoluto, è di aiutarci a convincere le altre persone a valutare le loro argomentazioni. Qui abbiamo un'idea radicalmente diversa che si distingue dalla saggezza comune in psicologia, scienze cognitive e persino in filosofia. Nel pensiero occidentale, almeno negli ultimi duecento anni, la gente ha pensato che il ragionamento fosse puramente per ragioni individuali. Ma Dan ha contestato questa idea e ha detto che si trattava di un fenomeno puramente sociale e che l'obiettivo era polemico, l'obiettivo era convincere gli altri e stare attenti quando gli altri cercano di convincerci. E il bello di questa teoria è che non solo è più evolutivamente plausibile, ma spiega anche un'ampia gamma di dati in psicologia. Forse il fenomeno più saliente che la teoria argomentativa spiega è il bias di conferma. Gli psicologi hanno dimostrato che le persone hanno un pregiudizio di conferma molto, molto forte e robusto. Ciò significa che quando hanno un'idea e iniziano a ragionare su quell'idea, troveranno principalmente argomenti per la propria idea. Inventeranno ragioni per cui hanno ragione, inventeranno giustificazioni per le loro decisioni. Non si metteranno alla prova. E il problema con il bias di conferma è che porta le persone a prendere decisioni molto sbagliate e ad arrivare a convinzioni folli. Ed è strano, a pensarci bene, che gli esseri umani dovrebbero essere dotati di un pregiudizio di conferma. Se l'obiettivo del ragionamento fosse quello di aiutarci ad arrivare a convinzioni migliori e a prendere decisioni migliori, allora non ci dovrebbero essere pregiudizi. Il bias di conferma in realtà non dovrebbe esistere affatto. Abbiamo qui un conflitto molto forte tra le osservazioni degli psicologi empirici da un lato e la nostra ipotesi sul ragionamento dall'altro. Ma se prendi il punto di vista della teoria argomentativa, avere un pregiudizio di conferma ha perfettamente senso. Quando stai cercando di convincere qualcuno, non vuoi trovare argomenti per l'altra parte, vuoi trovare argomenti per la tua parte. Ed è quello che ti aiuta a fare il bias di conferma. L'idea qui è che il bias di conferma non è un difetto di ragionamento, è in realtà una caratteristica. È qualcosa che è incorporato nel ragionamento; non perché il ragionamento sia imperfetto o perché le persone siano stupide, ma perché in realtà le persone sono molto brave a ragionare, ma sono molto brave a ragionare per litigare. La teoria argomentativa non solo spiega il pregiudizio, ma può anche darci idee su come sfuggire alle cattive conseguenze del pregiudizio di conferma.
L'idea qui è che il bias di conferma non è un difetto di ragionamento, è in realtà una caratteristica. È qualcosa che è incorporato nel ragionamento; non perché il ragionamento sia imperfetto o perché le persone siano stupide, ma perché in realtà le persone sono molto brave a ragionare, ma sono molto brave a ragionare per litigare. La teoria argomentativa non solo spiega il pregiudizio, ma può anche darci idee su come sfuggire alle cattive conseguenze del pregiudizio di conferma
Il trovarsi all'interno di un grande gruppo di persone (da 20 a 200) può migliorare la qualità delle nostre argomentazioni? Ciò è vero secondo uno studio empirico (vedi bibliografia 2021) di Hugo Mercier e Nicolas Claidière.
Processo di lettura critica: un metodo
I testi che leggiamo sui mass e social media ad esempio, talvolta sono confusi e mal scritti, e spesso sono anche pervasi da un intento manipolatorio che dovrebbe allontanarci dall'apprezzarli. Ma spesso non facciamo nulla, rimaniamo solo perplessi. Per fortuna il nostro inconscio ha notato le incoerenze che rimangono momentaneamente a fluttuare nella nostra consapevolezza senza decidersi ad atterrare. Ma le nostre decisioni future, nel bene e nel male, ne verranno comunque influenzate (per approfondire andare alla pagina "Nascita dell'inconscio".

Spesso, dunque, ci trova di fronte a testi nei quali, come ha scritto la filosofa Franca D'Agostini nel suo libro "Verità avvelenata" (pp.36-37):

Qualcuno può convincermi della verità di una certa tesi anche se non dice cose vere, e le sue inferenze sono sbagliate: per esempio perché mi incanta in qualche modo, o perché sono già profondamente incline a credere per ragioni mie, quel che vuol farmi credere, o perché ignoro le regole logiche o non mi accorgo dell'errore.


Tra i vari tipi di testo (narrativo, descrittivo, informativo, regolativo, argomentativo), questo sito si occupa prevalentemente dell'analisi di testi argomentativi, vale a dire di testi che hanno lo scopo di persuadere il lettore influenzandone le opinioni e i comportamenti. L'argomentazione è un processo retorico mediante il quale si portano argomenti a sostegno di una tesi (costituita da una o più asserzioni).


Teoria dell'argomentazione
Le più recenti ricerche (ved. Hugo Mercier bibliografia) sulla Teoria dell'argomentazione sostengono che l'argomentazione è nata durante l'evoluzione per dare all'essere umano uno strumento non violento per prevalere sugli altri. Per questo motivo l'argomentazione non ha spesso nulla a che vedere con la verità e produce il pregiudizio di conferma (confirmation bias). Il ragionamento di gruppo sembra essere più efficace di quello individuale perchè consente il confronto tra gli argomenti e la convergenza verso l'argomento migliore. Il modo migliore per salvarsi dalle proprie (o altrui) argomentazioni errate sembra dunque essere quello di sottoporle al giudizio degli altri, vale a dire impegnarsi nella creazione di una società critica.
I testi di riferimento per chi volesse approfondire i criteri per attuare una lettura critica (critical reading) sono indicati nella bibliografia in fondo a questa pagina, dove figurano sia testi classici (quali l'imperdibile "Teoria dell'argomentazione" di Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca, sia testi recenti più applicativi).


Metodo di analisi argomentativa

Tornando al metodo per sottoporre a valutazione critica un testo argomentativo, esso è costituito da: un Problema, una Tesi, un'Argomentazione a sostegno della tesi, una Conclusione. In certi casi il testo presenta anche una parte confutatoria che si compone di: Antitesi, Argomentazione a sostegno dell'antitesi e Confutazione dell'antitesi. Non sempre gli elementi del testo rispettano la sequenza indicata e, spesso,  costringono il lettore critico a uno sforzo considerevole per individuarli.

Tre fasi consequenziali
La lettura critica di un testo è un processo che si compone di tre fasi:
Fase 1

Analisi della struttura argomentativa: consiste nell'individuazione delle proposizioni principali (Problema, Tesi, Antitesi e Conclusione) e subordinate (Argomenti a favore della Tesi o dell'Antitesi)

freccia blu 2a
Fase 2

Analisi della bontà argomentativa: consiste nella verifica della verità delle premesse e della correttezza delle inferenze

blu
Fase 3

Analisi della efficacia argomentativa: consiste nella verifica della tipologia di persone/pubblico al quale il testo è indirizzato, in base a credenze/stereotipi

Fase 1: Analisi della struttura argomentativa
Tutti, quando parliamo o scriviamo, facciamo delle asserzioni e pensiamo che gli altri debbano accettarle. Le asserzioni sono enunciati dichiarativi che differiscono dagli altri tipi di enunciato (interrogativi, esortativi, esclamativi, ecc) perchè sono gli unici che devono sottostare alla condizione di verità.
Abitualmente non siamo così ingenui da pretendere che le nostre asserzioni vengano accettate se non forniamo anche un'argomentazione convincente a loro sostegno.
Nel mondo odierno caratterizzato da un sovraccarico informativo sempre più pressante, è aumentata la necessità di valutare la qualità delle argomentazioni altrui. Scrive Andrea Iacona (L'argomentazione, introduzione XI):
Se la nostra argomentazione sarà convincente, allora avremo raggiunto un accordo con il destinatario della nostra asserzione. In caso contrario ci sarà un disaccordo che potremo cercare di ridurre con argomentazioni migliori delle precedenti.


La capacità di discernere le buone dalle cattive ragioni è in gran parte irriflessa, nel senso che ce ne serviamo comunemente senza pensarci più di tanto. Ma a volte l'intuito non basta. Può darsi che una ragione sembri buona a prima vista, ma riflettendo un po' ci si rende conto che in realtà non lo è. Oppure, può darsi che ci si renda conto a prima vista che c'è qualcosa che non va bene in un ragionamento, ma non si riesca a capire bene cosa.


Il processo argomentativo è sintetizzato nello schema:

Struttura del processo argomentativo
Asserzione + Argomentazione
Distinguere le buone dalle cattive argomentazioni, nei discorsi o nei testi degli altri, non è facile ma è importante se non si vuole essere manipolati dalle opinioni altrui
Fatti e Opinioni
Un problema importante per valutare la qualità di qualunque argomentazione è la distinzione tra fatti e opinioni. Il logico Chaïm Perelman, ritenuto uno dei massimi teorici dell'argomentazione, ha espresso così tale distinzione nel libro 'Trattato dell'argomentazione' (pp.71-72):


Dal punto di vista argomentativo siamo in presenza di un fatto soltanto se possiamo postulare per esso un accordo universale, non controverso. Però non esiste enunciato che possa godere, in forma definitiva, di tale condizione, poichè l'accordo può sempre essere rimesso in questione e una delle parti può sempre rifiutare la qualità di fatto a ciò che l'avversario afferma. [...]  Non possediamo alcun criterio che ci permetta di affermare che qualche cosa è un fatto in tutte le circostanze e indipendentemente dall'atteggiamento degli uditori. Possiamo tuttavia riconoscere che esistono condizioni atte a favorire l'accordo e che permettono di difendere facilmente 'il fatto' contro la diffidenza o la cattiva volontà di un avversario: ciò accadrà particolarmente  quando si disporrà di un accordo sulle condizioni di verifica.
Parafrasi: perchè è necessaria
Spesso i testi giornalistici sono confusi o complessi ed è necessario parafrasarli per individuare gli argomenti. La parafrasi consiste nella riscrittura del testo con lo scopo di evidenziare gli enunciati principali. Alcuni criteri da seguire sono: ogni frase deve essere autonoma dalle altre affinchè possa essere valutata, le frasi dal contenuto non indispensabile vanno eliminate, le frasi che hanno un contenuto informativo vanno semplificate nella loro struttura sintattica, il lessico va semplificato sostituendo le parole astruse o troppo specialistiche con termini di uso comune. Per parafrasare testi suggeriamo di consultare il paragrafo "Parafrasi (pp.5-11) del libro "L'argomentazione" di Andrea Iacona.
Esempio
Scopo di questa fase è:
Individuazione della asserzione (proposizione principale)
Individuazione della argomentazione (proposizioni subordinate)

Un esempio di analisi della struttura di una argomentazione è presente alla pagina analisi struttura.
Un altro esempio riguarda il confronto di opinioni sulle conseguenze dell'uso di Internet sul cervello umano, apparso sul Wall Street Journal nel 2010 che è stato oggetto di un nostro convegno pubblicato alla pagina Internet ci rende stupidi?
Fase 2: Analisi della bontà argomentativa
Un argomento può essere valido ma anche falso, oppure può essere valido e vero ma risultare inefficace. Un argomento si definisce BUONO quando, oltre ad essere CORRETTO è anche efficace in relazione al pubblico al quale è rivolto.
Proprietà che distinguono gli argomenti

Cosa distingue dunque un buon argomento da un cattivo argomento? In particolare tre proprietà:

VERITÁ: si intende una verità epistemologica, cioè la verifica della verità delle premesse e delle conclusioni dell'argomento. Come ha scritto N.Bobbio nell'introduzione al libro "Trattato dell'argomentazione" di C.Perelman "tra la verità assoluta e la non verità c’è posto per le verità da sottoporsi a continua revisione, mercé la tecnica dell’addurre ragioni pro o contro".

VALIDITÁ: si intende una validità logica; non ci si occupa quindi del contenuto dell'argomento ma solo della forma degli enunciati e delle relazioni formali tra premesse e conclusioni nel ragionamento. Si tratta quindi di verificare la validità delle inferenze logiche (deduzioni, induzioni, abduzioni) delle proposizioni che costituiscono l'argomento.

EFFICACIA (o PERSUASIVITÁ): si intende un'efficacia nei riguardi di una specifica persona (o specifico pubblico). Infatti gli argomenti sono efficaci non in senso universale, quanto in senso specifico: è il destinatario della comunicazione che ne guida la scelta.

Per una trattazione completa dei criteri che determinano la correttezza e la bontà di un argomento vedere Argomenti buoni e cattivi

Esempio

Un esempio di analisi della bontà di una argomentazione è presente alla pagina analisi argomenti.

Classificazione degli argomenti
Buoni e cattivi argomenti
Fase 3: Analisi della efficacia argomentativa
L'efficacia degli argomenti è indipendente dalla loro bontà, vale a dire dalla validità logica degli assunti o dalla veridicità degli stessi, ma dipende in massima parte dal lettore (o ascoltatore) cui l'argomentazione viene rivolta.
Argomenti di qualità possono essere rifiutati (o non notati) da lettori con credenze, abitudini ed esperienze in conflitto con quelli proposti, ad esempio per effetto del pregiudizio di conferma (Confirmation bias) o di altri bias cognitivi.

Quindi, prevedere l'efficacia di un argomento dipende da quanto una struttura argomentativa è in grado di innescare un processo di revisione delle credenze del lettore.


votare
Il manifesto pubblicitario, l’arringa difensiva, il comizio politico, i saggi di argomento filosofico, scientifico, storico o sociale, gli articoli di fondo di un quotidiano, le esortazioni dei genitori, le prediche dei sacerdoti, il corteggiamento insistente di un amante per la persona amata, sono tutti “discorsi” volti a persuaderci a credere o a fare qualcosa. Diversamente da altri tipi di atti linguistici come le richieste, i comandi, ecc. che possono essere espressi anche in una sola frase, gli atti linguistici persuasivi possono raggiungere il loro scopo solo se unite in unità più complesse, di più frasi.
Come strutturare gli argomenti
I pedagogisti e formatori Manuele De Conti e Matteo Giangrande nel libro "Debate", nel quale descrivono il metodo da applicare se si vuole introdurre il dibattito quale metodologia d'avanguardia per la trasformazione della scuola italiana, propongono anche un metodo per strutturare gli argomenti: il metodo AREL (Asserzione, Ragionamento, Evidenza, Link-back) che descrive una procedura per costruire il percorso che porta dalle premesse alle conclusioni. Essi scrivono (p.54):


Sia il lettore di un testo, sia il pubblico di un discorso sono in grado di seguire il filo del ragionamento se riescono a individuare i passi e le ragioni che lo strutturano. Compito dello scrittore e, a maggior ragione, di un buon oratore è quello di agevolare l'identificazione immediata delle ragioni. Una competenza strategica decisiva per ciascun oratore è l'abilità di distinguere le ragioni e le evidenze a supporto della propria posizione nel dibattito e di presentarle al pubblico e ai giudici in maniera razionalmente coerente e distintamente comprensibile. Fare affidamento su capacità di ascolto e inferenza al di sopra della media non significa affidarsi alla sorte o rischiare. E' semplicemente un errore.

A fianco è indicata in forma grafica la struttura dell'argomentazione di Nicholas Carr, con cui sostiene l'asserzione "Internet ci rende stupidi". Il testo (PDF) è disponibile qui. L'analisi della bontà argomentativa di Carr è disponibile qui. Un'analoga analisi è stata fatta per la tesi opposta (Internet ci rende più intelligenti) dello scrittore Clay Shirky.


Struttura argomentativa
Cliccare per ingrandire
A chi piace il pensiero razionale e l'argomentazione?
Il filosofo Pietro Alotto (vedi bibliografia 2017), descrive la funzione della categoria degli "atti linguistici persuasivi" ai quali appartiene l'argomentazione:


Il manifesto pubblicitario, l’arringa difensiva, il comizio politico, i saggi di argomento filosofico, scientifico, storico o sociale, gli articoli di fondo di un quotidiano, le esortazioni dei genitori, le prediche dei sacerdoti, il corteggiamento insistente di un amante per la persona amata, sono tutti “discorsi” volti a persuaderci a credere o a fare qualcosa. Diversamente da altri tipi di atti linguistici come le richieste, i comandi, ecc. che possono essere espressi anche in una sola frase, gli atti linguistici persuasivi possono raggiungere il loro scopo solo se unite in unità più complesse, di più frasi. Un atto linguistico direttivo, espresso in una frase (esci immediatamente da questa stanza!) può raggiungere immediatamente il suo scopo, ma un atto linguistico persuasivo se vuole raggiungere il suo scopo deve essere costruito con almeno due frasi: esci immediatamente da questa stanza, se non vuoi finire arrostito! La prima frase assume la funzione di affermazione, tesi, la seconda quella di motivazione, di argomento a supporto, di ragione per fare quanto affermato nella prima frase.


La distinzione tra coloro cui piace argomentare e le persone incapaci di farlo è, metaforicamente, ben evidenziata da un racconto dello scrittore Lion Feuchtwanger (Odisseo e i maiali) che prende spunto da un episodio dell'Odissea, ossia il soggiorno presso la maga Circe, sull'isola di Eea, durante il quale la maga aveva trasformato i compagni di Odisseo/Ulisse in maiali. Odisseo voleva ritrasformarli in uomini e, a tal fine si era procurato un'erba magica e aveva addormentato Circe per farlo indisturbato. Dopo si mise a chiamare i compagni (p.41):


Coraggio, amici, ascoltatemi, intendetemi. Il grande Dio Ermes mi ha dato quest'erba moly per sciogliere l'incantesimo. Lasciate che vi sfiori le setole e ridiventerete esseri umani. Assumerete le sembianze  che vi sono familiari. Ma essi, ancor più impauriti di prima, si scostarono e grugnirono spaventati e strepitarono come se su di loro incombesse una sventura e, poichè la porta del porcile era aperta, fuggirono passandomi davanti, e vidi i loro pingui ventri allontanarsi sulle svelte zampette. Io però non capivo e avevo il cuore in subbuglio. "Alla fine, avvicinandomi di soppiatto, riuscii a sfiorare con la mia radice uno dei maiali. Subito l'ispido involucro cadde e mi si parò davanti il mio compagno Elpenore, il più giovane tra noi, un giovane come tanti che non eccelleva in combattimento e non era nemmeno dotato di particolare intelligenza. Mi si parò davanti eretto, in sembianze umane. Ma, contrariamente a quanto mi aspettavo, non mi abbracciò e non esultò nè fu contento. Imprecò, invece, e mi disse: "Malvagio, uomo senza pace, sei già tornato? Vuoi tormentarci di nuovo, esporre il nostro corpo ai pericoli ed estorcere al nostro cuore scelte sempre nuove? Era dolce essere com'ero, rotolarmi al sole e nel fango, lanciarmi nel trogolo e nell'abbeveratoio, grugnire libero dal dubbio: devo fare questo o quello? Perchè sei venuto a ricacciarmi nell'odiosa esistenza di un tempo?"

Secondo Feuchtwanger l'essere umano è irredimibile: preferisce non pensare, non prendere decisioni, poltrire (se la situazione glielo permette).
Circe e i maiali
Cliccare per approfondire

Un modello alternativo per valutare un'argomentazione

Modello di Toulmin
Il filosofo Stephen Toulmin propose nel 1958 (ved.  "The uses of argument" in bibliografia) un modello alternativo (non basato sulla logica formale ma su una logica informale) di valutazione di un'argomentazione (ved. bibliografia). Questo modello permette un'analisi accurata della bontà ed efficacia di un'argomentazione purchè si conosca l'ambito della tesi.
Esempio applicativo del modello di Toulmin
(Cliccare per andare alla fonte)
Processo argomentativo di Toulmin
Argumentation
L'analisi parte dai Fatti (Fact: dati o evidenze posti a fondamento dell'argomento) che ambiscono ad arrivare ad una probabile Conclusione (Conclusion). In questo percorso di convincimento di un interlocutore, ci si avvale di Garanzie (Warrant) alle quali danno valore dei Sostegni (Backing). Infine vi è un Contro-Argomento (Rebuttal) che indica le ragioni per le quali la Conclusione non può essere accettata.
Cliccare per gli aforismi di Karl Popper
Il linguista Matteo Motolese scrive (Sole24Ore 10 luglio 2022): "Negli ultimi vent'anni, l'ambiente digitale ha esteso enormemente la platea di coloro che ogni giorno si servono della scrittura per comunicare: mai l'italiano è stato scritto da così tante persone negli oltre dieci secoli della sua storia. Non è detto però che questa tendenza continui. La spinta all'immaterialità che domina sempre più l'avanzamento tecnologico è possibile che torni a contrarre gli ambiti della scrittura a favore della voce".
Conclusioni (provvisorie): il pensiero umano viene attivato, prevalentemente dalle argomentazioni
Il passaggio dalla tradizione orale alla tradizione scritta ha costituito una frattura epistemica, nella cultura umana, segnando il passaggio da un "modo di pensare" basato sulla parola (poetica) e sulla musica, ad un altro modo di pensare basato sul ragionamento e sul pensiero argomentativo. E' stata fortemente sviluppata, rispetto al periodo precedente, la capacità logica che permette l'analisi e la sintesi di concetti complessi. Secondo lo psicologo David Olson il passaggio dall'oralità alla scrittura segna anche il passaggio dalla conoscenza di senso comune (concepito per scopi sociali più che logici) alla conoscenza scientifica (codificata per la riflessione, per la ricerca di leggi universali, ecc). Si può affermare che la scrittura (e la lettura ad essa associata) abbia reso possibile forme simboliche essenziali per lo sviluppo della cultura (storia, scienza, filosofia, ecc). Il pensiero umano viene attivato, prevalentemente, dalle argomentazioni, mentre l'affettività viene attivata dalla parola poetica. Come scrivono i formatori Manuele De Conti e Matteo Giangrande nel libro Debate (p.53): "Gli atti intuitivi, noetici, immediati dell'intelletto non permettono alcuna comunicazione della conoscenza. I processi discorsivi, dianoetici, mediati dalla ragione, al contrario, rendono possibile la trasmissione e la ricezione di informazioni, lo scambio di opinioni, la comunicazione del proprio pensiero e la sua comprensione da parte di altri individui razionali." Distinguere le buone dalle cattive argomentazioni, nei discorsi o nei testi degli altri, non è facile ma è importante se non si vuole essere manipolati dalle opinioni altrui.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)


Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi vuole migliorare l'analisi delle argomentazioni altrui
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 16 aprile 2024

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti