Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Il Bias Blind Spot ci rende inconsapevoli dei nostri errori
TEORIE > CONCETTI > BIAS E EURISTICHE
Scopo di questa pagina
I pregiudizi vengono considerati stupidi e indesiderabili dalla maggior parte delle persone. Tutti noi crediamo di essere obiettivi nella nostra visione del mondo e di non sottostare a nessuno dei bias che vediamo invece agire negli altri (familiari, amici, colleghi, ecc). Esiste però un Bias che fa da presupposto a tutti gli altri: è l'esistenza di una zona cieca della nostra consapevolezza, denominata "Bias Blind Spot". Essa era nota da tempo, la cosiddetta "illusione introspettiva", ma iniziò ad essere studiata  empiricamente alla fine degli anni '90 dalla psicologa Emily Pronin. Viene così descritta dalla Pronin: "Osservazioni quotidiane confermano l'esistenza di pregiudizi [bias] nella percezione umana. Noi troviamo che i nostri avversari, e a volte anche i nostri colleghi, vedono eventi e problemi attraverso il prisma distorcente della loro ideologia politica, della storia e degli interessi individuali o del loro gruppo, e del loro desiderio di vedere se stessi in una luce positiva. Quando tuttavia riflettiamo sulla nostra visione del mondo, generalmente rileviamo poche prove di questi pregiudizi. Abbiamo l'impressione di vedere problemi ed eventi "obiettivamente", come sono in realtà. Vorremmo concedere, forse, che alcune delle nostre opinioni sono state modellate dalla nostra esperienza personale e dall'identità di gruppo, ma sentiamo che nel nostro particolare caso questi fattori hanno condotto ad aumentare la conoscenza piuttosto che il pregiudizio.
Il problema, difficilmente risolvibile, sembra essere quello che le persone non vogliono (inconsciamente) ammettere a se stessi i propri pregiudizi.
Ad ognuno la sua Zona Cieca
vignetta
Punto chiave di questa pagina
BIAS BLIND SPOT: Esiste un Bias che fa da presupposto a tutti gli altri: è l'esistenza di una zona cieca della nostra consapevolezza, denominata "Bias Blind Spot". Essa era nota da tempo, la cosiddetta "illusione introspettiva", ma iniziò ad essere studiata  empiricamente alla fine degli anni '90 dalla psicologa Emily Pronin che così la descrive: "Osservazioni quotidiane confermano l'esistenza di pregiudizi [bias] nella percezione umana. Noi troviamo che i nostri avversari, e a volte anche i nostri colleghi, vedono eventi e problemi attraverso il prisma distorcente della loro ideologia politica, della storia e degli interessi individuali o del loro gruppo, e del loro desiderio di vedere se stessi in una luce positiva. Quando tuttavia riflettiamo sulla nostra visione del mondo, generalmente rileviamo poche prove di questi pregiudizi. Abbiamo l'impressione di vedere problemi ed eventi "obiettivamente", come sono in realtà. Vorremmo concedere, forse, che alcune delle nostre opinioni sono state modellate dalla nostra esperienza personale e dall'identità di gruppo, ma sentiamo che nel nostro particolare caso questi fattori hanno condotto ad aumentare la conoscenza piuttosto che il pregiudizio."
Punti di riflessione
C'è una zona cieca nella nostra consapevolezza, chiamata Bias Blind Spot, che ci impedisce di vederci dall'esterno. Essa è tale per cui, mentre siamo in grado di vedere i comportamenti errati negli altri, non riusciamo a vedere i nostri e crediamo di esserne esenti.
_
La nostra ricerca ha scoperto che la misura in cui uno è cieco riguardo alla propria inclinazione ha importanti conseguenze per la qualità del processo decisionale. Le persone più inclini a pensare di essere meno prevenute rispetto agli altri sono meno accurate nel valutare le proprie capacità rispetto alle capacità degli altri, ascoltano meno i consigli degli altri e hanno meno probabilità di imparare dall'allenamento che li aiuterebbe a formulare giudizi meno distorti. (Irene Scopelliti)
_
Il meglio che possiamo fare è un compromesso: imparare a riconoscere le situazioni in cui sono probabili gli errori e fare di più per evitare errori significativi quando la posta in gioco è alta. (Daniel Kahneman)
Esiste una zona "cieca" nella percezione di noi stessi: possiamo notare solo gli errori negli altri, e possiamo "notarli" perchè non danneggiano il "nostro Ego" e la nostra identità inconscia
Dove ci porta il Bias Blind Spot?
L'unico genio in un mondo di idioti...
“Quando i medici ricevono regali da aziende farmaceutiche, possono affermare che i regali non influenzano le loro decisioni su quale medicinale prescrivere perché non hanno memoria dei regali che influenzano le loro prescrizioni. Tuttavia, se chiedi loro se un regalo potrebbe inconsciamente influenzare le decisioni di altri medici, la maggior parte concorderà sul fatto che altri medici sono inconsciamente influenzati dai doni, pur continuando a credere che le loro stesse decisioni non lo siano. Questa disparità è il punto cieco del pregiudizio e si verifica per tutti, per molti diversi tipi di giudizi e decisioni ", ha affermato Erin McCormick, autrice e Ph.D. studente in ricerca sulle decisioni comportamentali presso il Dietrich College of Humanities and Social Sciences della CMU.
Bias Blind Spot: il presupposto di tutti i Bias
I pregiudizi vengono considerati stupidi e indesiderabili dalla maggior parte delle persone. Tutti noi crediamo di essere obiettivi nella nostra visione del mondo e di non sottostare a nessuno dei bias che vediamo invece agire negli altri (familiari, amici, colleghi, ecc). Esiste però un Bias che fa da presupposto a tutti gli altri: è l'esistenza di una zona cieca della nostra consapevolezza, denominata "Bias Blind Spot". Essa era nota da tempo, la cosiddetta "illusione introspettiva", ma iniziò ad essere studiata  empiricamente alla fine degli anni '90 dalla psicologa Emily Pronin (ved. bibliografia 2002). Viene così descritta dalla Pronin (p.369):


Osservazioni quotidiane confermano l'esistenza di pregiudizi [bias] nella percezione umana. Noi troviamo che i nostri avversari, e a volte anche i nostri colleghi, vedono eventi e problemi attraverso il prisma distorcente della loro ideologia politica, della storia e degli interessi individuali o del loro gruppo, e del loro desiderio di vedere se stessi in una luce positiva. Quando tuttavia riflettiamo sulla nostra visione del mondo, generalmente rileviamo poche prove di questi pregiudizi. Abbiamo l'impressione di vedere problemi ed eventi "obiettivamente", come sono in realtà. Vorremmo concedere, forse, che alcune delle nostre opinioni sono state modellate dalla nostra esperienza personale e dall'identità di gruppo, ma sentiamo che nel nostro particolare caso questi fattori hanno condotto ad aumentare la conoscenza piuttosto che il pregiudizio.


Lo scrittore Samuel McNerney l'ha chiamato "il bias dentro il bias" (ved. bibliografia), asserendo che è come acquistare un libro su come migliorare le proprie decisioni (per evitare gli errori) e non rendersi conto che non basta aver capito razionalmente gli errori commessi dagli altri per evitare di farli propri. Infatti proprio perchè sono gli errori degli altri, possiamo "notarli" perchè non danneggiano il "nostro Ego" e la nostra identità inconscia. Secondo McNerney il motivo per cui si permane nell'errore è che il bias blind spot costruisce una polarizzazione composta da due parti: la prima parte è il bias vero e proprio sul quale ci si concentra per evitarlo (ad esempio il confirmation bias, cioè la tendenza umana a cercare informazioni a sostegno delle proprie convinzioni) e la seconda parte è il bias blind spot che sovrasta tutta l'attività di pensiero, cioè il fatto che tendiamo inconsciamente a proteggere il nostro Ego da tutto ciò che può danneggiarlo. In quest'ottica i libri su come prendere decisioni razionali sono parte del problema, secondo McNerney, perchè infondono una falsa fiducia: quella che se si conosce l'errore lo si evita. I bias sono prevalentemente inconsci così, quando riflettiamo sul nostro processo di pensiero, non possiamo (consciamente) trovare la parte mancante e "costruiamo" processi falsamente esenti da errori.

La percezione inconscia di se stessi è fallace
follia
Ogni persona pensa inconsciamente di essere l'unico genio in un mondo di idioti
I pregiudizi inconsci di ognuno di noi
Il problema, difficilmente risolvibile, sembra essere quello che le persone non vogliono (inconsciamente) ammettere a se stessi i propri pregiudizi. Ad esempio, fanno notare gli psicologi Mahzarin R. Banaji e Anthony G. Greenwald nel loro libro "Blind Spot - Hidden biases of good people", nella società nordamericana c'è tuttora una discriminazione razziale nei confronti degli afroamericani che non si esplicita direttamente ma, indirettamente attraverso un "aiuto selettivo", cioè aiutando o preferendo i bianchi ai neri in molte situazioni sociali (es: assunzioni, assegnazione di servizi pubblici, posti in ospedale, ecc). Banaji e Greenwald hanno condotto esperimenti con il metodo dell' Implicit Association Test (IAT). Questo test misura atteggiamenti e credenze implicite (inconsce) che le persone non vogliono o non sanno dichiarare. Riportiamo dal sito in italiano (al quale si accede cliccando sull'immagine a fianco), la seguente espressione dei ricercatori che hanno ideato e sperimentato il test:


Molti anni fa, Fedor Dostoevskij ha scritto: “Ogni uomo ha reminiscenze che non svelerebbe a nessuno se non ai suoi amici. Ha inoltre altre questioni nella sua mente che non direbbe neanche ai suoi amici, ma solo a se stesso, ed in segreto. Ma ci sono altre questioni che l’uomo ha paura di rivelare anche a se stesso, ed ogni uomo corretto conserva un buon numero di tali questioni nella sua mente.”  Questa citazione di Dostoevskij cattura due concetti che l'IAT ci aiuta ad indagare. Primo, possiamo non avere intenzione di condividere i nostri atteggiamenti privati con altre persone. Secondo, possiamo non essere consapevoli di alcuni dei nostri stessi atteggiamenti. I suoi risultati all’IAT possono includere entrambe le componenti di controllo e consapevolezza.

Come scoprire i propri pregiudizi inconsci: Test di Associazione Implicita
Il Test di Associazione Implicita è stato messo a punto dall'Università di Harvard. Cliccando sull'immagine si accede alla versione in italiano che consente di individuare vari tipi di pregiudizio riguardanti: Razza, Disabilità, Sessualità, Nazionalità, Genere, Colore della pelle, Peso.
Il Test di Associazione Implicita, messo a punto dall'Università di Harvard consente di individuare vari tipi di pregiudizio riguardanti: Razza, Disabilità, Sessualità, Nazionalità, Genere, Colore della pelle, Peso
Guarda questa gente. Automi occhialuti che portano avanti le loro vite quotidiane e non smettono mai di guardarsi intorno e pensare!
Io sono l'unico umano cosciente in un mondo di pecore.
Il bias dentro al bias: abbiamo l'impressione di vedere problemi ed eventi "obiettivamente", come sono in realtà. Vorremmo concedere, forse, che alcune delle nostre opinioni sono state modellate dalla nostra esperienza personale e dall'identità di gruppo, ma sentiamo che nel nostro particolare caso questi fattori hanno condotto ad aumentare la conoscenza piuttosto che il pregiudizio
Conclusioni (provvisorie): : esiste una zona cieca della nostra consapevolezza, denominata "Bias Blind Spot"
I pregiudizi vengono considerati stupidi e indesiderabili dalla maggior parte delle persone. Tutti noi crediamo di essere obiettivi nella nostra visione del mondo e di non sottostare a nessuno dei bias che vediamo invece agire negli altri (familiari, amici, colleghi, ecc). Esiste però un Bias che fa da presupposto a tutti gli altri: è l'esistenza di una zona cieca della nostra consapevolezza, denominata "Bias Blind Spot". Essa era nota da tempo, la cosiddetta "illusione introspettiva", ma iniziò ad essere studiata  empiricamente alla fine degli anni '90 dalla psicologa Emily Pronin. Viene così descritta dalla Pronin: "Osservazioni quotidiane confermano l'esistenza di pregiudizi [bias] nella percezione umana. Noi troviamo che i nostri avversari, e a volte anche i nostri colleghi, vedono eventi e problemi attraverso il prisma distorcente della loro ideologia politica, della storia e degli interessi individuali o del loro gruppo, e del loro desiderio di vedere se stessi in una luce positiva. Quando tuttavia riflettiamo sulla nostra visione del mondo, generalmente rileviamo poche prove di questi pregiudizi. Abbiamo l'impressione di vedere problemi ed eventi "obiettivamente", come sono in realtà. Vorremmo concedere, forse, che alcune delle nostre opinioni sono state modellate dalla nostra esperienza personale e dall'identità di gruppo, ma sentiamo che nel nostro particolare caso questi fattori hanno condotto ad aumentare la conoscenza piuttosto che il pregiudizio.
Il problema, difficilmente risolvibile, sembra essere quello che le persone non vogliono (inconsciamente) ammettere a se stessi i propri pregiudizi.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)


Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi vuole tentare di mitigare la sua zona cieca
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 5 giugno 2023

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti