Il sapere si offriva un tempo soltanto ritagliato, fatto a pezzi. Una pagina dopo l'altra, le classificazioni scientifiche distribuivano ad ogni disciplina una parte, una sezione, dei locali, dei laboratori, una porzione di biblioteca, dei crediti, dei portavoce e il relativo corporativismo. Il sapere si divideva in sette. Così la realtà andava in frantumi.
Lo sviluppo dell'attitudine a contestualizzare tende a produrre l'emergenza di un pensiero "ecologizzante", nel senso che esso situa ogni evento, informazione o conoscenza in una relazione di inseparabilità con il suo ambiente culturale, sociale, economico, politico e, beninteso, naturale. Esso non si limita a situare un evento nel suo contesto, ma incita a vedere come modifichi questo contesto o come lo chiarisca altrimenti. Tale pensiero diventa con ciò anche inevitabilmente pensiero del complesso, poichè non basta inscrivere ogni cosa ed evento in un "quadro" od "orizzonte".
Un approccio interdisciplinare all'insegnamento e all'apprendimento impiega metodologie, strumenti interpretativi e terminologie di diverse discipline, per affrontare lo studio di un tema specifico. In tal modo gli studenti acquisiscono e integrano prospettive diverse su quel tema piuttosto che conoscenze specifiche derivanti da un'unica disciplina. L'assimilazione di prospettive multisciplinari e interdisciplinari rafforza gradualmente le abilità metacognitive, il pensiero critico e la costruzione di una epistemologia personale. Questo tipo di apprendimento significativo contribuisce all'assimilazione di conoscenza che gli studenti sono in grado poi di trasferire ad altri contesti, questioni, problemi. In tal modo, forse, possono ridurre il rischio di diventare dei perfetti conformisti.
La nostra civiltà e di conseguenza il nostro insegnamento hanno privilegiato la separazione a scapito dell'interconnessione, l'analisi a scapito della sintesi. Interconnessione e sintesi rimangono sottosviluppate. E' per questo che sia la separazione che l'accumulo, senza l'interconnessione delle conoscenze, vengono privilegiate a scapito dell'organizzazione che interconnette le conoscenze. (Edgar Morin)
_
L'assimilazione di prospettive multisciplinari e interdisciplinari rafforza gradualmente le abilità metacognitive, il pensiero critico e la costruzione di una epistemologia personale.
_


Le differenze tra vari approcci all'insegnamento e all'apprendimento sono mostrate nella tabella sottostante:
Livello strutturale di apprendimento |
Descrizione |
Risultati |
Unidisciplinare |
ci si focalizza su una singola disciplina |
Conoscenza dichiarativa e procedurale in una disciplina |
Multidisciplinare |
si studiano diverse discipline ma non le si integra |
Conoscenza dichiarativa e procedurale in diverse discipline relative a un tema centrale |
Interdisciplinare |
si integrano le conoscenze di diverse discipline attorno a un tema centrale (vengono sviluppate capacità di pensiero critico e la consapevolezza dei pregi e dei limiti delle prospettive offerte da ogni singola disciplina) |
Conoscenza dichiarativa e procedurale in diverse discipline relative a un tema centrale e capacità di pensiero interdisciplinare. |
Interdisciplinare |
si acquisisce una struttura conoscitiva che integra diversi strumenti interpretativi (concetti, metodi, strumenti, teorie, paradigmi, ecc.). Si usano capacità metacognitive per monitorare i propri processi di pensiero. |
Conoscenza dichiarativa e procedurale; capacità critiche e metacognitive. |
Come riporta Internazionale del 3 dicembre 2013 l'Italia delude nei test Pisa. È Shanghai la città in testa alle classifiche dei test Pisa 2012 (Programme for international student assessment), pubblicate il 3 dicembre dall’Ocse. I test vengono condotti nelle scuole di tutto il mondo ogni tre anni e valutano le competenze in matematica, scienze e la capacità di lettura negli studenti di 15 anni. Per un'analisi critica dei risultati, condotta dal ROARS (Return On Academic ReSearch) andare all'articolo. Due grafici (comprensione linguistica e matematica) sono mostrati nei box sottostanti.

Ah, yes, we are last.

Ognuna delle pagine di questo sito riporta (in fondo alla pagina) una ricca bibliografia/sitografia che permette di approfondire concetti, principi e teorie espresse nella pagina. Viene inoltre suggerita la lettura di uno o più libri in lingua italiana.
Ogni pagina di questo sito ha un testo chiave di riferimento (prevalentemente in lingua italiana), che tratta le principali asserzioni espresse nella pagina e le argomentazioni a suo sostegno; in ogni pagina vengono inoltre suggerite altre letture insieme al testo di riferimento.
In questa pagina è riportato l'elenco dei testi chiave di riferimento (libri la cui lettura è fortemente consigliata) per le varie discipline che alimentano il pensiero critico. Cliccare sulla copertina per andare alla pagina di questo sito che fa riferimento ai contenuti del libro.
Comunicazione (Teoria dei media) - Sociologia
Psicologia
Epistemologia

Linguistica - Semiotica
Neuroscienze
Intelligenza Artificiale
(Lucio Anneo Seneca, Rainer Maria Rilke)
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Pagina aggiornata il 16 maggio 2021