Wikipedia è una sfida al concetto di credibilità perchè gli autori delle varie voci sono sconosciuti e l'utente non può quindi valutarne l'autorevolezza. Esiste però un controllo, basato sulla qualità dei contenuti, effettuato dalla community di autori e alcune verifiche che possono essere fatte dai singoli utenti.
Wikipedia, in qualità di enciclopedia, può essere considerata una fonte terziaria anche se la sua credibilità è inferiore a quella delle enciclopedia tradizionali.
Per verificare la credibilità di una voce di Wikipedia può essere impiegata la procedura descritta nella presentazione a fianco che si conclude con un suggerimento:
A partire dagli anni '80, il marketing online ha inventato l'Astrosurfing, vale a dire l'arruolamento di utenti che, dietro compenso, pubblicano false recensioni positive per promuovere prodotti o servizi sul Web, ad esempio su Tripadvisor, Yelp, Amazon. Questo dilagante fenomeno ha coinvolto anche Wikipedia, infatti molte aziende eticamente poco dotate fanno modificare (da utenti anonimi) le pagine che li riguardano cancellando i commenti negativi e inserendo informazioni che ne propagandano un'immagine positiva. Per contrastare tale fenomeno un hacker statunitense ha creato il software Wikiscanner che consente di trovare le relazioni tra le modifiche anonime fatte su Wikipedia e le aziende alle quali le modifiche si riferiscono. Secondo Gartner il fenomeno dell'astroturfing è così esteso che entro breve una recensione su sette sarà falsa.

Su questo sito web, che cita sempre le fonti delle sue asserzioni, non si fa mai riferimento a fonti "dinamiche", vale a dire a fonti modificabili da utenti anonimi (quali Wikipedia) o fonti in edizione solo digitale (ebook). Il motivo è quello indicato a fianco: la credibilità di una pagina web non può essere affidata alle sabbie mobili della Rete ma, secondo noi, necessita di un ancoraggio che solo la carta è in grado di dare, quindi: libri cartacei e articoli (con l'eccezione dell'attualità) pubblicati su riviste sia digitali che cartacee.
PS: Anche se Wikipedia e certi Blog mantengono la loro grande utilità per "orientarsi" nella fase iniziale dello studio di un tema.
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Determining Wikipedia Credibility - Ann Westrick (10 luglio 2013)
- Can you trust in Wikipedia? - (24 ottobre 2005) The Guardian
- Astroturfing, l'erba del finto consenso - D.De Pasquale
- An empirical examination of Wikipedia's credibility - Thomas Chesney - (2006) First Monday
- Wikipedia in 2015: What made Wikipedia lose its reputation? - Quora
- Pippa Stephens (2014), Trust your doctor, not Wikipedia, say scientists - BBC
- Marco Viviani (2013), Wikipedia sotto assedio: credibilità a rischio
Pagina aggiornata il 17 febbraio 2021