Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Perchè Wikipedia è un buon posto per iniziare una ricerca, ma non per finirla
TEORIE > CONCETTI > CREDIBILITA'
Scopo di questa pagina
Wikipedia è una sfida al concetto di credibilità perchè gli autori delle varie voci sono sconosciuti e l'utente non può quindi valutarne l'autorevolezza. Esiste però un controllo, basato sulla qualità dei contenuti, effettuato dalla community di autori e alcune verifiche che possono essere fatte dai singoli utenti.
Wikipedia è un buon posto per iniziare la vostra ricerca, ma un cattivo posto per finirla. Fate sempre riferimento alle fonti citate da Wikipedia per avere un quadro completo dell'argomento che state studiando.
Importanza mediatica di Wikipedia

Wikipedia è una sfida al concetto di credibilità perchè gli autori delle varie voci sono sconosciuti e l'utente non può quindi valutarne l'autorevolezza. Esiste però un controllo, basato sulla qualità dei contenuti, effettuato dalla community di autori e alcune verifiche che possono essere fatte dai singoli utenti.
Wikipedia, in qualità di enciclopedia, può essere considerata una fonte terziaria
anche se la sua credibilità è inferiore a quella delle enciclopedia tradizionali.
Per verificare la credibilità di una voce di Wikipedia può essere impiegata la procedura descritta nella presentazione a fianco che si conclude con un suggerimento:

Wikipedia è un buon posto per iniziare la vostra ricerca, ma un cattivo posto per finirla. Fate sempre riferimento alle fonti citate da Wikipedia per avere un quadro completo dell'argomento che state studiando.
L'ingannevole pubblicità online: Astroturfing

A partire dagli anni '80, il marketing online ha inventato l'Astrosurfing, vale a dire l'arruolamento di utenti che, dietro compenso, pubblicano false recensioni positive per promuovere prodotti o servizi sul Web, ad esempio su Tripadvisor, Yelp, Amazon. Questo dilagante fenomeno ha coinvolto anche Wikipedia, infatti molte aziende eticamente poco dotate fanno modificare (da utenti anonimi) le pagine che li riguardano cancellando i commenti negativi e inserendo informazioni che ne propagandano un'immagine positiva. Per contrastare tale fenomeno un hacker statunitense ha creato il software Wikiscanner che consente di trovare le relazioni tra le modifiche anonime fatte su Wikipedia e le aziende alle quali le modifiche si riferiscono. Secondo Gartner il fenomeno dell'astroturfing è così esteso che entro breve una recensione su sette sarà falsa.

Il punto chiave
Wikipedia è un buon posto per iniziare la vostra ricerca, ma un cattivo posto per finirla. (Ann Westrick)
wikipedia
Perchè le fonti di pensierocritico.eu sono statiche

Su questo sito web, che cita sempre le fonti delle sue asserzioni, non si fa mai riferimento a fonti "dinamiche", vale a dire a fonti modificabili da utenti anonimi (quali Wikipedia) o fonti in edizione solo digitale (ebook). Il motivo è quello indicato a fianco: la credibilità di una pagina web non può essere affidata alle sabbie mobili della Rete  ma, secondo noi, necessita di un ancoraggio che solo la carta è in grado di dare, quindi: libri cartacei e articoli (con l'eccezione dell'attualità) pubblicati su riviste sia  digitali che cartacee.

PS: Anche se Wikipedia e certi  Blog mantengono la loro grande utilità per "orientarsi" nella fase iniziale dello studio di un tema.

Wikipedia è una sfida al concetto di credibilità perchè gli autori delle varie voci sono sconosciuti e l'utente non può quindi valutarne l'autorevolezza. Esiste però un controllo, basato sulla qualità dei contenuti, effettuato dalla community di autori e alcune verifiche che possono essere fatte dai singoli utenti. Per questi motivi Wikipedia è un buon posto per iniziare la vostra ricerca, ma un cattivo posto per finirla
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)
Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi non vuole correre il rischio di affidarsi a risultati online inaccurati, falsi o fuorvianti
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 17 febbraio 2021

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti