Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Domande che ogni pensatore critico dovrebbe farsi
Newsletter > Percorsi tematici
Domande che ogni pensatore critico dovrebbe farsi
Pensiero


Credibilità


Lettura


Web 2.0/3.0/4.0

  • Internet ci rende più stupidi o più intelligenti?
  • Quali sono vantaggi e svantaggi dei social networks?
  • Il pensiero critico è favorito dall'uso di mappe cognitive (mentali e/o concettuali)?
  • Quali sono i criteri che indirizzano la scelta delle notizie da pubblicare, vale a dire l'agenda setting nell'Era del Web 2.0?
  • Qual è la struttura della menzogna e della manipolazione?
  • Se la Televisione ha ucciso la realtà dove ci porterà la Realtà Aumentata?
  • Perchè la privacy è importante per l'autonomia delle persone?
  • Quali sono pro e contro della Intelligenza Artificiale?
  • Quale potere hanno assunto gli algoritmi nella nostra società?
  • La Realtà Virtuale disumanizzerà o potenzierà l'essere umano?

Informazione e Propaganda

  • Chi decide quali notizie divulgare e quali oscurare: il potere dell'agenda setting è ancora valido?
  • Qual è il ruolo dei giornalisti nel favorire l'ignoranza indotta nei lettori/ascoltatori?
  • La profilazione consentita dai Big Data sta danneggiando la democrazia?
  • In che modo l'intelligenza artificiale può favorire la propaganda politica?
  • Perchè la "manipolazione mediatica" ha acquisito, nell'era del web, un'importanza superiore a quella delle epoche precedenti?
  • Perchè la manipolazione viene praticata da chi conosce il  "framing"?
  • In che modo la Spirale del silenzio influenza la Comunicazione?

Autoinganni


Didattica

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Cosa si può fare per diventare "pensatori critici"
E' stato ampiamente dimostrato negli ultimi 30-40 anni da parecchi psicologi tra i quali Amos Tversky, Daniel Kahneman, Gerd Gigerenzer e altri, che l'essere umano crede di essere razionale ma non lo è. Quando un individuo si trova a prendere decisioni in condizioni di incertezza il più delle volte usa un "pensiero intuitivo" facendo ricorso alle euristiche, cioè a scorciatoie mentali maturate nel corso dell'evoluzione. Nella maggior parte delle situazioni della vita quotidiana le decisioni euristiche si rivelano giuste ma in situazioni più complesse, apparse solo con la modernità, le euristiche portano a distorsioni del giudizio (bias) che danno luogo a decisioni errate.
Secondo Daniel Kahneman (pp.464-465 di Pensieri lenti e veloci - Mondadori) il nostro pensiero intuitivo non è facilmente educabile e ostacola il riconoscimento dei segnali ambientali che in certi casi renderebbero necessario il passaggio a un pensiero razionale e critico. Un osservatore esterno è sempre meno coinvolto emotivamente di colui che prende decisioni e compie azioni. Occorre quindi impegnarsi a costruire una "società critica", nella quale ci siano "osservatori critici" che sappiano avvertirci dei pericoli insiti in certe situazioni decisionali. Questo è un compito primario delle Istituzioni che devono investire in programmi di formazione al "pensiero critico" degli educatori scolastici. A livello individuale, ecco alcune attività perseguibili:

  1. Atteggiamento critico: sforzarsi di assumere un atteggiamento critico contrastando la tendenza umana innata di saltare subito alle conclusioni e prendere decisioni impulsive. Per approfondire andare alla pagina: Atteggiamento critico 
  2. Lettura: diversi studi confermano che l'attività di lettura migliora l'attività del cervello contrastando i deficit cognitivi e l'invecchiamento cerebrale. Per approfondire andare alla pagina: Lettura e Cervello. Inoltre, il  miglioramento cerebrale viene potenziato dalla lettura critica dei testi (non narrativi). 
  3. Apprendimento linguistico: recenti studi hanno confermato che imparare lingue diverse dalla propria (anche in età avanzata) migliora il rendimento cerebrale. Per approfondire andare alla pagina: Bilinguismo e incremento cognitivo

Pagina aggiornata il 22 agosto 2018

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti