- Voci di popolo e Opere di Narrativa
- Governi e Politici
- Interessi specifici (Lobbies)
- Mass Media e Social Media
Il processo attraverso cui agisce la disinformazione, e il modo per smascherarla, viene descritto da Lewandowsky per un caso specifico (il cambiamento climatico) nel "Manuale della demistificazione - Come sfatare i miti della disinformazione" (ved. box a fianco) versione italiana del documento "The Debunking Handbook".
La "costruzione di un'opinione" nella mente di ogni persona si basa su processi mentali complessi che hanno operato magari per molto tempo. Quindi non si può pensare che sia possibile modificare quell'opinione rapidamente, dato che essa si è depositata nella memoria di lungo termine e viene continuamente rafforzata da distorsioni della valutazione causate dai pregiudizi (bias cognitivi) e da euristiche (scorciatoie mentali), quali ad esempio: confirmation bias, euristica della rappresentatività, euristica del conformismo, ecc.) e dalla fiducia riposta in certe fonti informative (persone, TV, giornali, ecc.) dovuta alla familiarità con esse.
Un buon esempio di costruzione delle credenze l'ha fornito il filosofo Charles Sanders Peirce nel saggio "Il fissarsi di una credenza" (vedi box giallo).
_

Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Stephan Lewandowsky et al. (2012), Misinformation and Its Correction: Continued Influence and Successful Debiasing (PDF)
- Stephan Lewandowsky, John Cook (2012), The Debunking Handbook (PDF)
- Ulrich K.H. Ecker, S. Lewandowsky et al. (2011), Correcting false information in memory: Manipulating the strength of misinformation encoding and its retraction (PDF)
- Pascal Diethelm, Martin McKee (2009), Denialism: what is it and how should scientists respond?
- John Cook, Daniel Bedford, Scott Mandia (2014), Raising Climate Literacy Through Addressing Misinformation: Case Studies in Agnotology-Based Learning (PDF)
- John Cook (2015), Busting myths: a practical guide to countering science denial
- Will Thalheimer (2006), People remember 10%, 20%...Oh Really?
- Brendan Nyhan, Jason Reifler (2007), When Corrections Fail: The persistence of political misperceptions (PDF)
- Jerome Bruner (1992), La ricerca del significato - Per una psicologia culturale - Bollati Boringhieri
- John Cook (2015), Inoculating against science denial - The Conversation
- Antonio Cartelli (2003), Misinforming, Misunderstanding, Misconceptions: What Informing Science Can Do (PDF)
- Misconceptions about science - University of Berkeley
- Paolo Attivissimo (2015), Essere maggiorenni e non ricordare nulla dell'11 settembre
- Cass R. Sunstein, Adrian Vermeule (2008), Conspiracy Theories (PDF) [169 citazioni]
- Sander van der Linden (2015), The conspiracy-effect: Exposure to conspiracy theories (about global warming) decreases pro-social behavior and science acceptance (PDF)
- Luciano Arcuri, La rilevanza della ricerca in psicologia sociale: un problema che ci stiamo lasciando alle spalle (PDF) - in-Mind Italia [2 citazioni]
- Paolo Attivissimo (2018), Sequestrato tutto il sito di debunking Butac.it per querela su un singolo articolo - Il Disinformatico
- Massimo Polidoro (2018), La Francia reagisce alle teorie del complotto: servirà? - Cicap
- Cecilia Mussi (2017), Le 10 teorie del complotto più famose del web, dal Molise ai Beatles - Corriere della Sera
- Claudia Torrisi (2018), Aggredita online fa condannare il capobranco "E' fondamentale far sapere che la violenza sul web non resta impunita" - Valigia Blu
- Paolo Moderato, Massimo Cesareo (2018), Quando la realtà diventa un’opinione. Fake news: che cosa sono e come prevenirle - State of Mind
Pagina aggiornata il 30 giugno 2020