
Con l'avvento del web siamo entrati in una fase storica di grandi cambiamenti nella comunicazione umana, che assomiglia alla transizione dalla cultura orale a quella scritta nella Grecia antica. Allora come oggi molte critiche sono state fatte al nuovo mezzo di comunicazione soprattutto per gli effetti che esso determina sul pensiero umano.
L'utilità del Web per lo sviluppo delle comunicazioni umane e per la diffusione della cultura è noto a tutti. Meno noto è che negli ultimi anni sono stati espressi dubbi sugli effetti del Web sull'apprendimento e sullo sviluppo delle capacità cognitive umane.
Abbiamo fatto un confronto argomentativo sull'utilità di Internet per le nostre facoltà mentali in un convegno che si è tenuto il 13 ottobre 2012 a Cisterna d'Asti con un pubblico costituito prevalentemente di educatori.
Nel 2010 lo scrittore statunitense Nicholas Carr, ha pubblicato un libro (trad.Italiana Internet ci rende stupidi? - Cortina Ed.) che ha stimolato un ampio dibattito sul web.
Abbiamo confrontato le argomentazioni di Carr con quelle di un altro scrittore, Clay Shirky che, sempre nel 2010, ha sostenuto la tesi opposta in un suo libro (trad.italiana: Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell'era digitale - Codice Ed.).
Più che un confronto tra Apocalittici (internet ci rende stupidi) e Integrati (internet ci rende intelligenti), il convegno è stata un'occasione per riflettere sui vantaggi del Web per le vecchie generazioni e sui rischi per le nuove.


Opinioni a confronto
Il testo originale di Nicholas Carr (che riassume le argomentazioni del suo libro) è apparso sul Wall Street Journal il 5 giugno 2010 con il titolo: Does the Internet make you dumber? L'analisi argomentativa e i relativi documenti sono disponibili di seguito:
Il testo originale di Clay Shirky (che riassume le argomentazioni del suo libro) è apparso sul Wall Street Journal il 4 giugno 2010 con il titolo: Does the Internet make you smarter? L'analisi argomentativa e i relativi documenti sono disponibili di seguito:
Analisi della struttura argomentativa (pdf) disponibile qui
- Struttura argomentativa in forma grafica (pdf) disponibile qui
- Analisi della bontà argomentativa disponibile qui
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:

Internet ergo sum- 2010 Internazionale (Vari pareri contrapposti apparsi su Edge.org e pubblicati in italiano da Internazionale)
- The future of the Internet - 2010 Pew Research Center (Sondaggio condotto negli USA su un selezionato gruppo di esperti)
Pagina aggiornata il 26 luglio 2022