Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Internet ci rende più stupidi o più intelligenti?
TEORIE > CONCETTI > ECOSISTEMA MEDIATICO
Scopo di questa pagina
Dato che internet è ormai il nostro strumento quotidiano e che ci sono opinioni contrastanti sulle trasformazioni cognitive che il suo uso può indurre nell'essere umano, abbiamo organizzato un convegno per discuterne. L'abbiamo fatto impiegando due libri che propongono tesi confliggenti sul tema. Il primo libro è di Nicholas Carr: "Internet di rende stupidi", il secondo libro è di Clay Shirky "Surplus cognitivo ". E' stata svolta un'analisi argomentativa dei due libri e, successivamente, sono state discusse le loro tesi.
condizionamento web
Il punto chiave

Con l'avvento del web siamo entrati in una fase storica di grandi cambiamenti nella comunicazione umana, che assomiglia alla transizione dalla cultura orale a quella scritta nella Grecia antica. Allora come oggi molte critiche sono state fatte al nuovo mezzo di comunicazione soprattutto per gli effetti che esso determina sul pensiero umano.

Un convegno per riflettere su meriti e limiti del Web: due libri a confronto

L'utilità del Web per lo sviluppo delle comunicazioni umane e per la diffusione della cultura è noto a tutti. Meno noto è che negli ultimi anni sono stati espressi dubbi sugli effetti del Web sull'apprendimento e sullo sviluppo delle capacità cognitive umane.


Abbiamo fatto un confronto argomentativo sull'utilità di Internet per le nostre facoltà mentali in un convegno che si è tenuto il 13 ottobre 2012 a Cisterna d'Asti con un pubblico costituito prevalentemente di educatori.


Nel 2010 lo scrittore statunitense Nicholas Carr, ha pubblicato un libro (trad.Italiana Internet ci rende stupidi? - Cortina Ed.) che ha stimolato un ampio dibattito sul web.

Abbiamo confrontato le argomentazioni di Carr con quelle di un altro scrittore, Clay Shirky che, sempre nel 2010, ha sostenuto la tesi opposta in un suo libro (trad.italiana: Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell'era digitale - Codice Ed.).

Più che un confronto tra Apocalittici (internet ci rende stupidi) e Integrati (internet ci rende intelligenti), il convegno è stata un'occasione per riflettere sui vantaggi del Web per le vecchie generazioni e sui rischi per le nuove.

Locandina dell'evento
Podcast
Una sintesi del convegno è disponibile qui. L'intervento di Marcello Furiani sull'Epistemologia della Rete è disponibile (pdf) qui. Le conclusioni dell'analisi argomentativa di Franco Mattarella sono disponibili (pdf) qui.
Cisterna d'Asti
Cisterna d'Asti, Castello Medioevale
Convegno a Cisterna d'Asti: Internet ci rende più stupidi o più intelligenti?
Cisterna d'Asti, Castello Medioevale
Un convegno dove sono state analizzate e discusse le opposte tesi di due libri: "Internet ci rende stupidi?" e "Internet ci rende più intelligenti? (Surplus cognitivo)"

Opinioni a confronto

Internet ci rende stupidi? (Nicholas Carr)

Il testo originale di Nicholas Carr (che riassume le argomentazioni del suo libro) è apparso sul Wall Street Journal il 5 giugno 2010 con il titolo: Does the Internet make you dumber? L'analisi argomentativa e i relativi documenti sono disponibili di seguito:

  • Analisi della struttura argomentativa (pdf) disponibile qui

  • Struttura argomentativa in forma grafica (pdf) disponibile qui
  • Analisi della bontà argomentativa disponibile qui
Internet ci rende intelligenti? (Clay Shirky)

Il testo originale di Clay Shirky (che riassume le argomentazioni del suo libro) è apparso sul Wall Street Journal il 4 giugno 2010 con il titolo: Does the Internet make you smarter? L'analisi argomentativa e i relativi documenti sono disponibili di seguito:

  • Analisi della struttura argomentativa (pdf) disponibile qui

  • Struttura argomentativa in forma grafica (pdf) disponibile qui
  • Analisi della bontà argomentativa disponibile qui
Struttura argomentativa
Struttura argomentativa
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
news
Bibliografia (chi fa buone letture è meno manipolabile)


  • Internet ergo sum- 2010 Internazionale (Vari pareri contrapposti apparsi su Edge.org e pubblicati in italiano da Internazionale)

  • The future of the Internet - 2010 Pew Research Center (Sondaggio condotto negli USA su un selezionato gruppo di esperti)
Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi vuole capire l'effetto del web sul cervello
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 26 luglio 2022

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti