
L'industria Biotecnologica Agroalimentare ha manipolato e diffuso dati scientifici falsi per negare la pericolosità per l'organismo umano di diserbanti ed erbicidi.
Il settore degli OGM (o GMO Genetically Modified Organism) è oggetto di un accanito dibattito anche in Italia e ancora oggi vi sono opinioni controverse (ved. Corbellini e Cattaneo in bibliografia). Tuttavia esiste un consenso scientifico generalizzato sia negli USA sia in UE (ved. bibliografia AAAS e UE) sull'assenza di rischi per la salute umana per il consumo di cibi OGM.
Problemi sembrano invece esserci negli erbicidi utilizzati dai coltivatori di tutto il mondo e in particolare in quelli contenenti glifosato (brevettato dalla Monsanto ma ormai libero da vincoli e prodotto da molte altre aziende). Il Glifosato è stato dichiarato "probabilmente cancerogeno" (ved. bibliografia 2015 Kathryn Z.Guyton et Al) e, dato che ne rimangono tracce consistenti nei prodotti coltivati (ved. bibliografia 2015), esso diventa pericoloso per la salute.
Monsanto, fin dagli anni '50 del Novecento ha messo in atto una strategia particolare (si potrebbe definire "commercialmente diabolica"): invece di produrre nuovi erbicidi (in alternativa al suo prodotto Roundup) ha manipolato il patrimonio genetico delle sementi in modo che fossero "resistenti al suo erbicida (Roundup Ready)". Secondo l'OMS, l'EPA e la UE il glifosato contenuto nell'erbicida non crea problemi alla salute umana ma molti studi epidemiologici, riportati dalla Robin (pp.92-100), attestano il contrario. In ogni caso la Monsanto è riuscita a imporre gli OGM negli USA e in buona parte del mondo. Il tutto sostenendo il principio di "equivalenza sostanziale" secondo cui i componenti dei cibi provenienti da piante geneticamente modificate saranno uguali o sostanzialmente simili a quelli che si trovano nei comuni alimenti in termini di proteine, grassi e carboidrati. Peccato che le cose non stiano così, come riporta la Robin (pp.173-174):
Dal 1997, a forza di campagne publicitarie e slogan come "Cibo, salute e speranza", la Monsanto è riuscita a imporre i suoi OGM, in particolare soia, mais, cotone e colza, su territori vastissimi. Nel 2007 le colture transgeniche (il 90% delle quali brevettate da Monsanto) coprivano 100 milioni di ettari: più di metà degli Stati Uniti (54,6 milioni), seguiti dall'Argentina (18 milioni), dal Brasile (11,5 milioni), ecc. [...] Questa esplosione di "aree OGM" ha risparmiato l'Europa tranne la Spagna e la Romania.
L'interessante e ben documentato libro della Robin descrive tutta la storia industriale della Monsanto e i suoi misfatti in termini di manipolazione dei dati scientifici e di corruzione delle istituzioni di regolamentazione e dei politici svolta con una forte azione lobbistica.Michael Hansen, l'esperto del Consumer Policy Institute, ribadisce il concetto: Il principio di equivalenza sostanziale è un alibi senza fondamento scientifico, creato dal nulla per evitare che gli OGM siano considerati additivi alimentari, e permettendo così alle aziende biotecnologiche di evitare i test tossicologici previsti dal Food Drug and Cosmetic Act, ma anche l'etichettatura dei prodotti.

Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
- Ginger Pinholster (2012), AAAS Board of Directors: Legally Mandating GM Food Labels Could “Mislead and Falsely Alarm Consumers”
- (2010), A decade of EU-funded GMO research (2001-2010) (PDF) - UE
- (2015), Glyphosate ‘Probably Carcinogenic to Humans’ Latest WHO Assessment
- Kathryn Z.Guyton et Al. (2015), Carcinogenicity of tetrachlorvinphos, parathion, malathion, diazinon, and glyphosate (PDF)
- Luca Foltran (2015), Glifosato, l’erbicida più utilizzato in Italia e venduto dalla Monsanto classificato dallo IARC come probabile cancerogeno: il verdetto dell’OMS esteso ad altri quattro pesticidi
- (2016), Diserbante glifosato, non solo birra. Tracce in molti altri alimenti
- 2015), Dossier Stop ai pesticidi - Legambiente
- (2015), Il glifosato è davvero così pericoloso? - IlPost
- Luca Zanini (2016), L’Europa non vieta il glifosato, l’erbicida più diffuso in Italia: ma è cancerogeno o no?L’Europa non vieta il glifosato, l’erbicida più diffuso in Italia: ma è cancerogeno o no? - Corriere della Sera
- Laura Cuppini (2016), In Germania birre «al glifosato», erbicida ritenuto cancerogeno - Corriere della Sera
- Thomas Pennazzi (2016), Birre al glifosato in Germania. Controcanto all’analisi del Corriere della Sera
- Nancy Swanson (2014), Scandal of Glyphosate Re-assessment in Europe
- Mark Hyman (2010), The Toxic Triad: How Big Food, Big Farming, and Big Pharma Spread Obesity, Diabetes, and Chronic Disease Across the Globe
- Gilberto Corbellini (2013), Biologico e Ogm - Un cartello di bugie - Un intervento critico a favore degli OGM
- Elena Cattaneo, Gilberto Corbellini (2014), OGM: manipolare i fatti è più pericoloso della manipolazione genetica - Articolo a favore della ricerca sugli OGM
- Puntata di Report del 11-11-2013 sugli OGM
- RaiMondoRAI3 - puntata del 9/05/2016 dedicata al TTIP con molti podcast e documenti da scaricare
- Elena Dusi (2016), Ispra, aumentano i pesticidi delle acque. Fra i più diffusi c'è il glifosato - LaRepubblica
Pagina aggiornata il 26 luglio 2022