Strati del Web: dalle ricerche Google al Deep Web e giù fino al Dark Web
TEORIE > METODI > INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il punto chiave
Il Deep Web si riferisce a "una classe di contenuti su Internet che, per vari motivi tecnici, non è indicizzato dai motori di ricerca" e ciò lo rende inaccessibile tramite un motore di ricerca tradizionale. (Kristin Finklea)
_
Dopo aver eseguito la scansione del Web oscuro, Carlo Ratti e i suoi colleghi hanno scoperto che l'87% dei siti sul Dark Web non ha un singolo link verso un altro sito. (Jordan Pearson)
_

I am inexorably sucked into a parallel world.
La struttura del Web e le sue stratificazioni
Il Web è complesso e ha varie stratificazioni. Gli strati del web vanno al di là dei contenuti di superficie facilmente accessibili con i motori di ricerca. Si stima che il web di superficie (Surface Web), indicizzato dai motori di ricerca, sia compreso tra l'1 e il 5% dell'intero web (4% è la stima più accreditata). Al di là del Surface Web esistono altri due strati: il Deep Web (web profondo) che contiene tutti quei contenuti privati (database accessibili con autenticazione) non indicizzati dai motori di ricerca, e il Dark Web (web oscuro) sfruttato sia per attività legali, sia per attività criminali quali commercio di droghe, armi, organi umani, pedofilia, ecc.
La ricercatrice Kristin Finklea, nel suo report "Dark Web" (vedi bibliografia), esprime così la sue considerazioni finali (p.14):

Conclusioni (provvisorie): il Dark Web è oscuro quanto la mente umana
Si
stima che il web di superficie (Surface Web), indicizzato dai motori
di ricerca, sia compreso tra l'1 e il 5% dell'intero web. E' pur vero
che la maggior parte delle ricerche possono essere soddisfatte dal
Surface Web, ma occorre tener conto che, per particolari temi di
ricerca potrebbe essere necessario accedere agli altri strati del
web, infatti al di là del Surface Web esistono altri due strati: il
Deep Web (web profondo) che contiene tutti quei contenuti privati
(database accessibili con autenticazione) non indicizzati dai motori
di ricerca, e il Dark Web (web oscuro) sfruttato sia per attività
legali, sia per attività criminali. Nel Dark Web si trovano tutti
gli "orrori" che la mente umana è in grado di
pensare: dalla commissione di omicidi al traffico di armi e
droghe; dalla pedofilia alle torture e al traffico di organi
umani, e un catalogo infinito di perversioni da cui è meglio stare
lontani...
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)
- James Camilleri (2016), Surface Web, Deep Web and Dark Web: three levels of exploitation (PDF) - Academia.edu
- Vincenzo Corsaro (2018), Qual è la differenza tra deep web e dark web? - Quora
- Kristin Finklea (2017), Dark Web (PDF)
- Marcus P. Zillman (2019), Deep Web Research and Discovery Resources 2020 (PDF)
- Carlo Ratti et Al. (2017), Graph Theoretic Properties of the Darkweb (PDF)
- Patryk Wojtowicz (2014), Darknet e E Deep Web: il lato oscuro del web per la privacy e la protezione dei dati (PDF) [Tesi di laurea]
- Cevenini Claudia, Bassi Nicole Liliana (2018), Nulla accade per caso nel deep web e nel dark web (PDF) [Tesi di laurea]
Pagine correlate
Commenti
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati a chi è interessato a esplorare il web oscuro
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)
Pagina aggiornata il 12 dicembre 2019