Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Valutare l'impatto di un documento scientifico
APPLICAZIONI
Scopo di questa pagina
Lo sviluppo del Web sta comportando una trasformazione del modello editoriale scientifico che si sposta verso l'Open Access. L'impatto di una pubblicazione scientifica si misura principalmente con il numero di citazioni ricevute nell'ambito della comunità di riferimento. Esso dipende sia dalla qualità e originalità intriseca della pubblicazione sia dalla credibilità maturata dal suo autore. La credibilità di un ricercatore e l'impatto delle sue pubblicazioni si misurano effettuando due tipi di analisi: (1) Analisi Quantitativa: misura l'impatto (di un autore, di un istituto di ricerca, di una rivista scientifica, di una pubblicazione, ecc) e si avvale di metodi bibliometrici/webometrici, vale a dire dell'applicazione di metodi matematici e statistici a libri, articoli ed altri mezzi di comunicazione. (2) Analisi Qualitativa: verifica (pre-pubblicazione o post-pubblicazione) della qualità e originalità del singolo contributo scientifico effettuata con un processo di peer review.
doc scientifico
La mia domanda è: stiamo producendo un impatto?
Il punto chiave

L'impatto di una pubblicazione scientifica si misura principalmente con il numero di citazioni ricevute nell'ambito della comunità di riferimento. Esso dipende sia dalla qualità e originalità intriseca della pubblicazione sia dalla credibilità maturata dal suo autore.

Da cosa dipende l'impatto di un documento accademico

Il metodo proposto in questa pagina non pretende di valutare la credibilità di un ricercatore o di un documento scientifico, bensì di aiutare gli studiosi/studenti a selezionare criticamente i migliori articoli/libri utili al loro scopo, sia nel campo delle scienze dure (matematica, fisica, informatica, medicina, ecc) che di quelle umane (sociologia, linguistica, letteratura, arte, ecc). Per approfondire gli aspetti teorici sui quali si fonda la credibilità della ricerca scientifica andare alla pagina Credibilità scientifica.


Lo sviluppo del Web sta comportando una trasformazione del modello editoriale scientifico che si sposta verso l'Open Access.

Nel modello tradizionale gli elevati costi di sottoscrizione alle riviste scientifiche erano sostenuti dai sottoscrittori e limitavano l'accesso a larghi strati della comunità scientifica soprattutto delle nazioni meno sviluppate. Nell'Open Access i costi di pubblicazione sono sostenuti dagli autori e dai loro sponsor scientifici e i tempi di pubblicazione online sono fortemente ridotti. Questo fenomeno sta comportando la disponibilità gratuita online di un numero sempre più elevato di pubblicazioni scientifiche il cui standard qualitativo dipende dalla correttezza del processo di verifica (peer review). Si stanno affermando nuove forme di peer review (open o social) il cui esito è in corso di valutazione.


L'impatto di una pubblicazione scientifica si misura principalmente con il numero di citazioni ricevute nell'ambito della comunità di riferimento. Esso dipende sia dalla qualità e originalità intriseca della pubblicazione sia dalla credibilità maturata dal suo autore.

L'impatto di una pubblicazione scientifica si misura principalmente con il numero di citazioni ricevute nell'ambito della comunità di riferimento. Esso dipende sia dalla qualità e originalità intriseca della pubblicazione sia dalla credibilità maturata dal suo autore
Verifiche

La credibilità di un ricercatore e l'impatto delle sue pubblicazioni si misurano effettuando due tipi di analisi:

  • Analisi Quantitativa: misura l'impatto (di un autore, di un istituto di ricerca, di una rivista scientifica, di una pubblicazione, ecc) e si avvale di metodi bibliometrici/webometrici, vale a dire dell'applicazione di metodi matematici e statistici a libri, articoli ed altri mezzi di comunicazione.


  • Analisi Qualitativa: verifica (pre-pubblicazione o post-pubblicazione) della qualità e originalità del singolo contributo scientifico effettuata con un processo di peer review.

Processo di valutazione scientifica
Fase1: effettua l'analisi quantitativa dell'impatto/credibilità dell'autore e delle citazioni ricevute dal documento in esame Fase2: costruisce una mappa concettuale che aggrega i concetti principali e ne individua le connessioni
cliccare per accedere alle singole fasi del processo
Lo sviluppo del Web sta comportando una trasformazione del modello editoriale scientifico che si sposta verso l'Open Access. Si stanno affermando nuove forme di peer review (open o social) il cui esito è in corso di valutazione
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
news
Guarda le pagine correlate
Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi non vuole correre il rischio di ingannarsi sulla credibilità dei documenti scientifici
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 23 luglio 2022

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti