
Il tradizionale modello di peer review delle pubblicazioni scientifiche è in crisi a causa dell'avvento del Web e dell'editoria digitale Open Access. Inoltre tale modello non riesce a evitare le falsificazioni il cui tasso, secondo Enrico Bucci, sfiora il 25%.
-
Si sta affermando un meccanismo di revisione aperto, dialogico e meno autoreferenziale (valutazione aperta anche ai non accademici), basato anche sui social media.
L'attuale processo di peer review è in crisi e riceve sempre più critiche per la sua parzialità, attirandosi il sarcasmo di una parte del mondo scientifico, ad esempio ha vinto, nell'agosto 2015, il terzo premio al "Dumbest & Most Frustrating Modern Invention Contest" con la seguente scherzosa motivazione: "Peer Review Process: eufemismo che indica il modo di sopprimere il dissenso nella scienza. La Scienza è adesso al sicuro nelle mani di esperti che sono diventati esperti non dissentendo dai precedenti esperti. Un cerchio perfetto per produrre una scienza perfettamente circolare."
Con l'avvento del Web e dell'editoria digitale Open Access, il modello tradizionale è stato fortemente modificato: il meccanismo di revisione è diventato aperto, dialogico e meno autoreferenziale (valutazione aperta anche ai non accademici). Questo nuovo modello è in evoluzione e attualmente presenta aspetti controversi riguardo alla qualità del meccanismo di revisione, ma certamente il modello di peer review pre-pubblicazione è sempre più in crisi.
Ogni rivista o editore scientifico tipicamente affida a un proprio redattore il compito di selezionare i revisori. Il redattore interpellerà studiosi o esperti dello specifico settore. Invece gli investitori/aziende reclutano un comitato di revisori per validare le richieste di finanziamento. Nell'editoria scientifica vengono impiegate tre forme di peer review:
- Single-blind peer review: il nome dell'autore è noto al revisore ma il nome del revisore è ignoto all'autore (è attualmente la forma di peer review più utilizzata)
- Double-blind peer review: sia il nome del revisore che quello dell'autore sono ignoti a entrambi
- Open peer review: sono note sia l'identità del revisore sia quella dell'autore, nonchè tempi e commenti del processo (è una forma recente e innovativa che prevale nel mondo editoriale Open Access)
Sono state fatte molte critiche (vedere in bibliografia articolo M.Cassella) a questo modello di revisione al quale vengono attribuiti i seguenti svantaggi:
Costi elevati che crescono in funzione del numero di articoli rifiutati
Tempi lunghi del processo di revisione e conseguenti ritardi di pubblicazione
Parzialità nel giudizio del revisore e possibile conflitto di interessi
Applicazione limitata al settore delle scienze dure a causa delle inferiori disponibilità finanziarie delle scienze umane
Nella social peer review (o open peer-review) il controllo qualitativo viene prevalentemente svolto dopo la pubblicazione (ex-post) attraverso strumenti digitali quali blog, wiki, social bookmarking websites. Ad esempio la rivista peer-reviewed PLoS ONE, nata nel 2006, è stata concepita come un grande contenitore di contenuti scientifici nel campo medico e consente ai lettori (previa registrazione) di esprimere in rete un voto per ogni singolo articolo pubblicato. Qui sotto è pubblicato un esempio di come PLos ONE riesca a completare la revisione/ accettazione di un nuovo articolo (non sperimentale) dopo solo 4 giorni dalla ricezione, accelerando la sua diffusione: 1059 visualizzazioni in 30 giorni! (Nota: per articoli che richiedono competenze che gli esperti interni non possiedono i tempi medi di peer review sono di alcuni mesi)
Un esempio di social peer review è quello della piattaforma PaperCritic che consente a chiunque, previa registrazione, di commentare documenti scientifici.
Motore di ricerca gratuito basato sul database scientifico open access Mendeley.
Consente di effettuare soft peer-review per il singolo Documento scientifico. Questo motore consente ai ricercatori e agli studiosi indipendenti (anche non riconosciuti accademicamente) di effettuare peer-review su documenti scientifici.
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Maria Cassella (2010), Social peer-review e scienze umane, ovvero "della qualità nella Repubblica della scienza" - JLIS.it. Vol.1, n.1
Antonella De Robbio (2009), L'Open Access come strategia per la valutazione delle produzioni intellettuali (PDF)
Peer Review and the acceptance of new scientific ideas (2004) - (PDF) Sense about Science
- Credibility judgment and verification behavior of college students concerning wikipedia (2011) - (PDF) First Monday Esempio di peer reviewed journal on the internet
How science goes wrong - The Economist Oct 19, 2013 (Critiche al modo in cui è organizzata la ricerca scientifica e la peer review)
It is not junk - Michael Eisen (Il blog di uno dei fondatori di PLOS critico sul peer review)
(2016), Linee guida per l'integrità nella ricerca (PDF) - CNR
Telmo Pievani (2016), I buoni e i cattivi nella scienza - Micromega
Valutare un documento scientifico
- Analisi Quantitativa
- Analisi Qualitativa
- Webometria
- Credibilità scientifica
- Ignoranza indotta
Pagina aggiornata il 5 maggio 2021