
L'industria del Tabacco ha manipolato e diffuso studi scientifici falsi per negare l'incidenza del fumo (anche passivo) su diverse patologie umane tra le quali il cancro al polmone.
Il sospetto che l'ignoranza venisse deliberatamente prodotta mediante la pubblicazione di dati scientifici inesatti o ingannevoli, venne allo storico Robert N.Proctor durante la sua ricerca (ved. bibliografia) sull'industria americana del tabacco la quale, nel periodo 1954-1994, costruì e diffuse deliberatamente dati falsi sui rischi di cancro derivanti dal fumo.
Proctor, nelle conclusioni del suo rapporto pubblicato nel 1998, scriveva:
Oggi Tabacco e AIDS sono le due cause di morte prematura con la crescita più rapida al mondo. Gli introiti dell'industria del tabacco sono superiori a 120 miliardi di dollari all'anno: una somma superiore al prodotto interno lordo di 180 nazioni (su un totale di 205) .
Riguardo ai metodi manipolatori dell'industria del Tabacco (pp.11-18 del libro citato), Proctor scrive (pp.13-14):
L'industria [del tabacco] era fortemente attiva in quest'ambito, simulando la sua ignoranza dei rischi, mentre affermava contemporaneamente l'assenza di prove definitive nella comunità scientifica e costruendo l'ignoranza nel pubblico dei fumatori. Quest'ultimo obiettivo era ottenuto con molti diversi modi, inclusa la doppiezza dei suoi comunicati stampa, la pubblicazione di white paper basati sul "nessuno conosce le risposte" e finanziando ricerche che servissero da specchietto per le allodole e distraessero dai veri rischi.
Questa strategia è stata così efficace da essere "copiata" da altre industrie, ad esempio da quella zuccheriera che negli USA ha negato i danni dello zucchero alla salute umana.












Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
- Robert N.Proctor (1998), A HISTORICAL RECONSTRUCTION OF TOBACCO AND HEALTH IN THE U.S., 1954-1994 (PDF)
- Robert N.Proctor, Londa Schiebinger (2008), Agnotology: The Making and Unmaking of Ignorance - Stanford University Press [258 citazioni]
- Robert N.Proctor (2008), Agnotology - Capitolo introduttivo (PDF)
- Michael Hiltzik (2014), Cultural production of ignorance provides rich field for study
- Manuela Fernandez Pinto (2014), Learning from ignorance: agnotology’s challenge to philosophy of science (PDF) PHD Thesis
- A.J. Angulo (2016), Miseducation - A history of ignorance making in America and abroad
- (2015), Key facts on Tobacco (Fact sheet N°339) - World Health Organization - Dati sui danni del fumo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
- (2002), Quanto è dannoso il fumo passivo? Focus
- Vera Martinella (2014), Fumo passivo: otto italiani su dieci non sanno che provoca il cancro - Corriere della Sera
- (2010), Tobacco Use Smoking Secondhand Smoke (PDF) - CDC Vital Signs
- Passive smoking - a comparison between a traditional cigarette and the e-cigarette
- Italia LEGGE ANTI-FUMO attuata il 10 gennaio 2005 (PDF)
- (2015), The Tobacco Atlas (PDF) - Dati dell'American Cancer Society su vari aspetti del settore dai profitti delle imprese alla mortalità umana
Pagina aggiornata il 26 luglio 2022