Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Libri per un pensiero critico: come difendersi dal conformismo
TEORIE > STRUMENTI > LIBRI CHIAVE
Scopo di questa pagina
Un approccio interdisciplinare all'insegnamento e all'apprendimento impiega metodologie, strumenti interpretativi e terminologie di diverse discipline, per affrontare lo studio di un tema specifico. In tal modo gli studenti acquisiscono e integrano prospettive diverse su quel tema piuttosto che conoscenze specifiche derivanti da un'unica disciplina. L'assimilazione di prospettive multisciplinari e interdisciplinari rafforza gradualmente le abilità metacognitive, il pensiero critico e la costruzione di una epistemologia personale. Ognuna delle pagine di questo sito riporta (in fondo alla pagina) una ricca bibliografia/sitografia che permette di approfondire concetti, principi e teorie espresse nella pagina. Viene inoltre suggerita la lettura di uno o più libri in lingua italiana. In questa pagina è riportato l'elenco dei testi chiave di riferimento (libri la cui lettura è fortemente consigliata) per le varie discipline che alimentano il pensiero critico. Cliccare sulla copertina per andare alla pagina di questo sito che fa riferimento ai contenuti del libro.

galleggiare
We float in the poop. And there is no flow
Punto chiave di questa pagina
UN PENSIERO MULTIDISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE: L'assimilazione di prospettive multisciplinari e interdisciplinari rafforza gradualmente le abilità metacognitive, il pensiero critico e la costruzione di una epistemologia personale. Questo tipo di apprendimento significativo contribuisce all'assimilazione di conoscenza che gli studenti sono in grado poi di trasferire ad altri contesti, questioni, problemi. In tal modo, forse, possono ridurre il rischio di diventare dei perfetti conformisti.
Punti di riflessione
La nostra civiltà e di conseguenza il nostro insegnamento hanno privilegiato la separazione a scapito dell'interconnessione, l'analisi a scapito della sintesi. Interconnessione e sintesi rimangono sottosviluppate. E' per questo che sia la separazione che l'accumulo, senza l'interconnessione delle conoscenze, vengono privilegiate a scapito dell'organizzazione che interconnette le conoscenze. (Edgar Morin)
_
L'assimilazione di prospettive multisciplinari e interdisciplinari rafforza gradualmente le abilità metacognitive, il pensiero critico e la costruzione di una epistemologia personale.

_

Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro. (Umberto Eco)
_
Si può essere colti sia avendo letto dieci libri che dieci volte lo stesso libro. Dovrebbero preoccuparsi solo coloro che di libri non ne leggono mai. Ma proprio per questa ragione essi sono gli unici che non avranno mai preoccupazioni di questo genere. (Umberto Eco)
Quali sono gli obiettivi dell'apprendimento, cioè come 'costruire' una mente critica
La costruzione di una mente critica richiede un approccio interdisciplinare: un pensatore critico deve superare i limiti delle singole discipline che trattano dell'essere umano e del suo ambiente socioculturale, per integrare e amalgamare i concetti di diverse discipline scientifiche ed umanistiche. Lo storico Michel Serres, nel delineare il cambiamento in atto nelle scuole favorito dalla connettività delle nuove tecnologie, scrive (nel libro "Non è un mondo per vecchi" p.38):


Il sapere si offriva un tempo soltanto ritagliato, fatto a pezzi. Una pagina dopo l'altra, le classificazioni scientifiche distribuivano ad ogni disciplina una parte, una sezione, dei locali, dei laboratori, una porzione di biblioteca, dei crediti, dei portavoce e il relativo corporativismo. Il sapere si divideva in sette. Così la realtà andava in frantumi.


Evitare che la realtà vada in frantumi è anche lo scopo del filosofo Edgar Morin il quale, nel riflettere sulla complessità del pensiero umano, incitava a cercare sempre le relazioni tra ogni fenomeno e il suo contesto. Egli scrive (nel libro "La testa ben fatta" p.19):


Lo sviluppo dell'attitudine a contestualizzare tende a produrre l'emergenza di un pensiero "ecologizzante", nel senso che esso situa ogni evento, informazione o conoscenza in una relazione di inseparabilità con il suo ambiente culturale, sociale, economico, politico e, beninteso, naturale. Esso non si limita a situare un evento nel suo contesto, ma incita a vedere come modifichi questo contesto o come lo chiarisca altrimenti. Tale pensiero diventa con ciò anche inevitabilmente pensiero del complesso, poichè non basta inscrivere ogni cosa ed evento in un "quadro" od "orizzonte".


Un approccio interdisciplinare all'insegnamento e all'apprendimento impiega metodologie, strumenti interpretativi e terminologie di diverse discipline, per affrontare lo studio di un tema specifico. In tal modo gli studenti acquisiscono e integrano prospettive diverse su quel tema piuttosto che conoscenze specifiche derivanti da un'unica disciplina. L'assimilazione di prospettive multisciplinari e interdisciplinari rafforza gradualmente le abilità metacognitive, il pensiero critico e la costruzione di una epistemologia personale. Questo tipo di apprendimento significativo  contribuisce all'assimilazione di conoscenza che gli studenti sono in grado poi di trasferire ad altri contesti, questioni, problemi. In tal modo, forse, possono ridurre il rischio di diventare dei perfetti conformisti.
Approccio interdisciplinare al pensiero critico
Pensiero critico
L'assimilazione di prospettive multisciplinari e interdisciplinari rafforza gradualmente le abilità metacognitive, il pensiero critico e la costruzione di una epistemologia personale. Questo tipo di apprendimento significativo contribuisce all'assimilazione di conoscenza che gli studenti sono in grado poi di trasferire ad altri contesti, questioni, problemi. In tal modo, forse, possono ridurre il rischio di diventare dei perfetti conformisti
Le differenze tra vari approcci all'insegnamento e all'apprendimento sono mostrate nella tabella sottostante:
Caratteristiche di vari processi di apprendimento

Livello  strutturale di apprendimento

Descrizione

Risultati

Unidisciplinare

ci si focalizza su una singola disciplina

Conoscenza dichiarativa e procedurale in una disciplina

Multidisciplinare

si studiano diverse discipline ma non le si integra

Conoscenza dichiarativa e procedurale in diverse discipline relative a un tema centrale

Interdisciplinare
(Relazionale)
(interdisciplinare ma limitato a un tema centrale)

si integrano le conoscenze di diverse discipline attorno a un tema centrale (vengono sviluppate capacità di pensiero critico e la consapevolezza dei pregi e dei limiti delle prospettive offerte da ogni singola disciplina)

Conoscenza dichiarativa e procedurale in diverse discipline relative a un tema centrale e capacità di pensiero interdisciplinare.
Acquisizione di capacità critiche e metacognitive

Interdisciplinare
(astratto ed esteso)
(interdisciplinare ed esteso a diversi temi)

si acquisisce una struttura conoscitiva che integra diversi strumenti interpretativi (concetti, metodi, strumenti, teorie, paradigmi, ecc.). Si usano capacità metacognitive per monitorare i propri processi di pensiero.

Conoscenza dichiarativa e procedurale; capacità critiche e metacognitive.
Sviluppo di credenze epistemologiche.
Capacità di trasferimento di conoscenza interdisciplinare


Tabella tratta da "Interdisciplinary Learning: Process and Outcomes" di Lana Ivanitskaya, Deborah Clark, George Montgomery and Ronald Primeau (2002). Tale tassonomia dei processi di apprendimento deriva dagli studi degli psicologi John B. Biggs e Kevin F. Collis i quali, nel loro libro "Evaluating the quality of learning - The SOLO Taxonomy (Structure of the observed learning outcome)", proposero nel 1982 un metodo per valutare le risposte degli studenti in una vasta gamma di discipline. Biggs e Collis presero in considerazione molti fattori che influenzano l'apprendimento degli studenti quali ad esempio: conoscenza pregressa, idee errate, motivazioni e intenzioni riguardo alla formazione e le loro strategie di apprendimento. Per approfondire sulla valutazione dell'apprendimento andare alla pagina: Evidence Based Education.
L'apprendimento interdisciplinare ed esteso a diversi temi permette di acquisire una struttura conoscitiva che integra diversi strumenti interpretativi (concetti, metodi, strumenti, teorie, paradigmi, ecc.). Inoltre si usano le proprie capacità metacognitive per monitorare i propri processi di pensiero
L'Italia delude nei Test PISA
Come riporta Internazionale del 3 dicembre 2013 l'Italia delude nei test Pisa. È Shanghai la città in testa alle classifiche dei test Pisa 2012 (Programme for international student assessment), pubblicate il 3 dicembre dall’Ocse. I test vengono condotti nelle scuole di tutto il mondo ogni tre anni e valutano le competenze in matematica, scienze e la capacità di lettura negli studenti di 15 anni. Per un'analisi critica dei risultati, condotta dal ROARS (Return On Academic ReSearch) andare all'articolo. Due grafici (comprensione linguistica e matematica) sono mostrati nei box sottostanti.
Lettura
Cliccare sul grafico per ingrandire.
ultimi
What's the hurry? Nobody runs after us.
Ah, yes, we are last.
Matematica
Cliccare sul grafico per ingrandire.
Libri che "formano" il pensiero
libri pensiero critico
"Non ci sono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare" (Lucio Anneo Seneca). Molti secoli dopo Rainer Maria Rilke aggiunse: "ma per noi che lo sappiamo, anche una lieve brezza sarà proficua". Il pensiero critico può essere quella brezza che ci sospinge lievemente nella direzione che abbiamo deciso.
Testi chiave di riferimento per un pensatore critico
Ognuna delle pagine di questo sito riporta (in fondo alla pagina) una ricca bibliografia/sitografia che permette di approfondire concetti, principi e teorie espresse nella pagina. Viene inoltre suggerita la lettura di uno o più libri in lingua italiana.
Ogni pagina di questo sito ha un testo chiave di riferimento (prevalentemente in lingua italiana), che tratta le principali asserzioni espresse nella pagina e le argomentazioni a suo sostegno; in ogni pagina vengono inoltre suggerite altre letture insieme al testo di riferimento.

In questa pagina è riportato l'elenco dei testi chiave di riferimento (libri la cui lettura è fortemente consigliata) per le varie discipline che alimentano il pensiero critico. Cliccare sulla copertina per andare alla pagina di questo sito che fa riferimento ai contenuti del libro.
Ogni pagina di questo sito ha un testo chiave di riferimento (prevalentemente in lingua italiana), che tratta le principali asserzioni espresse nella pagina e le argomentazioni a suo sostegno. I libri la cui importanza è ritenuta fondamentale hanno un riquadro giallo. L'elenco completo dei testi chiave di riferimento (libri la cui lettura è fortemente consigliata) per le varie discipline che alimentano il pensiero critico, è riportato nella pagina, ricordando che "non ci sono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare"
Comunicazione - Sociologia
Cliccare sulla copertina di ogni libro per andare alla pagina del sito che ne tratta il tema
Proctor
Niklas Luhmann
Guido Gili
Walter Lippmann
Rolando Marini
Zygmunt Bauman
Piero Dominici
Fausto Colombo
Nicholas Carr
Clay Shirky
Bronfenbrennen
Eli Pariser
Ginzborg, Labate
Soshana Zuboff
Dunbar
Erving Goffman
Norenzayan
Luciano Gallino
Psicologia
Cliccare sulla copertina di ogni libro per andare alla pagina del sito che ne tratta il tema
Enrico Bellone
Daniel Stern
J.D. Novak e D.B.Gowin
Ammaniti, Gallese
Bowen
Nicoletta Cavazza
 Matteo Motterlini
Gregory Bateson
Daniel Kahneman
Joseph Novak
Charles Duhigg
Gerd Gigerenzer
Lev Vygotskij
David Buss
Arjun Appadurai
Gerd Gigerenzer
Antonio Calvani
 Sherry Turkle
Jung
Kevin Polk
Joseph Ledoux
Robert Sapolsky
Festinger
Beau Lotto
Michael Tomasello
Ernesto De Martino
Vittorio Lingiardi
Giuseppe Remuzzi
Epistemologia
Cliccare sulla copertina di ogni libro per andare alla pagina del sito che ne tratta il tema
Mlodinow
Andrea Iacona
Charles Sanders Peirce
Franca D'Agostini
Sloman, Fernbach
Franca D'Agostini
Cicerone
Linguistica - Semiotica
Cliccare sulla copertina di ogni libro per andare alla pagina del sito che ne tratta il tema
John Austin
Ivan Illich
Cesare Pavese
Ciarlo Sini
Valentina Pisanty, Roberto Pellerey
Terrence Deacon
Gustavo Zagrebelsky
Salvatore Zingale
Neuroscienze - Biologia
Cliccare sulla copertina di ogni libro per andare alla pagina del sito che ne tratta il tema
Fabrizio Benedetti
David Eagleman
Arnaldo Benini
brain
Maryanne Wolf
Marco Santambrogio
Alan Baddeley
Antonio Damasio
Daniel Goleman, Richard Davidson
Nassim Taleb
Metzinger
Edelman Tononi
Pier Vincenzo Piazza
Lynn Margulis
Intelligenza Artificiale
Cliccare sulla copertina di ogni libro per andare alla pagina del sito che ne tratta il tema
Mayer-Schonberger - Cukier
Brian Christian
brain
Non ci sono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare, ma per noi che lo sappiamo, anche una lieve brezza sarà proficua
(Lucio Anneo Seneca, Rainer Maria Rilke)
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:

Pagina aggiornata il 12 gennaio 2024

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti