Menu principale:
Tra le varie ipotesi sull'origine del linguaggio noi evidenziamo quella che vede nel 'rumore' dei miti originari di ogni civiltà, ripetuti ininterrottamente per generazioni e generazioni, la nascita del linguaggio e del pensiero.
La differenza tra silenzio e rumore, ma anche il concetto di differenza in sè, non sarebbe stata concepita dall'essere umano se egli non avesse inventato il linguaggio. L'importanza di questa differenza apparve chiara, probabilmente, solo a partire dal V secolo a.C., quando, nella civiltà greca, la parola sacra (mythos) si distinse dalla parola argomentativa (logos). Scrive Jean-Pierre Vernant (Le origini del pensiero greco - p.14):
“Nel contesto greco il mythos non si presenta come una forma particolare di pensiero, ma come l'insieme di ciò che veicola e diffonde, nella casualità dei contatti, degli incontri, delle conversazioni, la potenza senza volto, anonima e inafferrabile che Platone chiama phēmē , il Rumore.”
Per andare dunque alla ricerca delle origini del linguaggio, a ritroso nel tempo, dobbiamo seguire le tracce di questo particolare tipo di 'rumore' che è un generatore di senso. Tutto ciò che dà un senso all'esistenza umana e la costituisce fin dagli albori del linguaggio umano era la continua ripetizione e trasformazione orale dei saperi comuni. Nella Grecia antica il mythos designava tutto ciò che si trasmette alle generazioni successive oralmente, e i suoi contenuti non erano soltanto teogonie e cosmogonie ma anche storie fantastiche e favole di ogni tipo.
Oggi, rispetto alla Grecia antica, ci rendiamo conto che si è verificato un rovesciamento: il rumore che generava senso, è diventato negazione di senso e costituisce il paesaggio sonoro dell'uomo moderno.
Questa pagina web e le pagine ad essa correlate, descrivono sommariamente il processo attraverso il quale il linguaggio si è formato, sintetizzato nel seguente percorso sonoro in 4 tappe.
Percorso sonoro a ritroso in quattro tappe: dal rumore della contemporaneità alla radiazione cosmica di fondo
Per informazioni sulla fonte cliccare qui.
1
1990
Per informazioni sulla fonte cliccare qui.
2
1935
Per informazioni sulla fonte cliccare qui.
3
V secolo A.C.
Per informazioni sulla fonte cliccare qui.
4
13,7 miliardi di anni
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
L'Italia non è un Paese per silenziosi - Corriere della Sera - 30 agosto 2013
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________