Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Degrado del Lessico (politico, sociale, comune)
TEORIE > CONCETTI > LINGUAGGIO
Scopo di questa pagina
Degrado del lessico non vuol dire solo insulti, ignoranza delle regole o hate speech: c'è un tipo di degrado meno appariscente, anzi quasi invisibile, nel linguaggio e nel pensiero del mondo contemporaneo. Di questo degrado scrive, nel suo testo "Parole di plastica - La neolingua di una dittatura internazionale", il linguista Uwe Pörksen evidenziando la degenerazione del linguaggio nelle società industrializzate della seconda metà del Novecento. Egli notò che alcuni termini tecnici (le parole di plastica o parole-ameba) erano entrati a far parte del linguaggio comune, perdendo il loro significato denotativo e acquisendo una grande varietà di connotazioni. Queste parole sono andate a costituire una "neolingua", di orwelliana memoria, che impedisce che si formi un pensiero critico. Ciò accade perchè, se si vuole partecipare alla comunicazione contemporanea e sentirsi parte di una comunità, occorre conformarsi a quella "modalità enunciativa impersonale". In linguistica ogni vocabolo si caratterizza per la sua denotazione (il significato esplicito di ciò a cui si riferisce) e per la sua connotazione (il significato implicito determinato dalla sua carica emotiva). La denotazione è un concetto relativamente stabile sul quale tutti i parlanti saranno d'accordo, la connotazione può variare a seconda del contesto, della persona, della cultura, della situazione in cui il vocabolo viene usato. Un'immagine efficace della differenza tra denotazione di una parola e connotazioni ad essa associabili l'ha data la linguista Beatriz Garza. La riportiamo dal testo di Pörksen: "Le parole hanno un'"aura". Nella sua opera sulla connotazione Beatriz Garza paragona la denotazione, ovvero la designazione della cosa, alla prima onda che si forma quando di getta un sasso nell'acqua; e la connotazione, che designa le sensazioni, le valutazioni, le associazioni inerenti alla cosa, a tutte le onde successive. Le parole [di plastica] di cui ci stiamo occupando sembrano consistere solo nelle connotazioni che si allargano in cerchi concentrici dall'onda numero due a infinito, mentre il sasso e la prima onda sono scomparsi." Ma occorre chiedersi quante parole usa normalmente l'essere umano. La risposta si trova nel Grande Dizionario Italiano dell'Uso (GRADIT) di Tullio De Mauro che contiene oltre 270.000 lemmi del lessico italiano del Novecento: Per il 90% dei discorsi bastano solo 2000 parole! Le 6522 parole del lessico comune di base costituiscono il 98% dei discorsi quotidiani, ma la quotidianità dei discorsi è ancora più ristretta: il lessico fondamentale, utilizzato nel 90% dei discorsi, è composto soltanto da 2049 parole. Ma quali sono le parole di plastica? Secondo Uwe Pörksen sono parole di plastica, o c'è un'alta probabilità che lo siano, le seguenti 42 parole: "sviluppo, sessualità, relazione, comunicazione, bisogno fondamentale, ruolo, informazione, produzione, materia prima, risorsa, consumo, energia, lavoro, partner, decisione, management, service (servizi), assistenza, educazione, progresso, problema, pianificazione, soluzione, funzione, fattore, sistema, struttura, strategia, capitalizzazione, contatto, sostanza, identità, crescita, welfare, trend, modello, tenore di vita, modernizzazione, processo, progetto, centro, futuro." Il Gradit documenta la quantità della lingua vivente degli italiani ma non la sua qualità. La qualità di una lingua è determinata da processi socio-culturali complessi nei quali parole e frasi ripetute milioni di volte diventano la realtà. Secondo Gustavo Zagrebelsky le società, dal punto di vista linguistico, si dividono in due categorie: quelle dotate di una burocrazia linguistica funzionale al potere, e quelle che elaborano forme comuni di resistenza all'omologazione. Le parole-chiave di Ivan Illich descrivono, e al tempo stesso determinano, il rapporto tra linguaggio e vita reale. Per capire di quale vita si parla, ecco le parole di Illich: "La realtà che esse interpretano è fondamentalmente la stessa dappertutto. Le stesse autostrade che portano agli stessi edifici destinati a scuole e uffici all'ombra delle stesse antenne televisive trasformano in una monotona uniformità paesaggi e società dissimili."  Ivan Illich ci dice dunque che l'avvento delle società industrializzate ha prodotto una mutazione del linguaggio che da spontaneo (vernacolare nella sua accezione) si è trasformato nella lingua insegnata (da professionisti esterni alla famiglia) che è una "lingua industrializzata", cioè una lingua di plastica.
Le parole di plastica sono intercambiabili e con esse si possono creare frasi che sembrano avere un senso ma non ne hanno nessuno.
disoccupazione
There is no work.
Find me a "job" then.
Punto chiave di questa pagina
MECCANIZZAZIONE DEL LESSICO DURANTE IL NAZISMO: Il degrado del lessico è indice di patologie sociali che il filologo Victor Klemperer ha drammaticamente documentato nel libro "LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo". I processi linguistici descritti da Klemperer, che hanno degradato il lessico della Germania nazista, sono presenti anche oggi nelle società democratiche pur senza gli effetti nefasti del Terzo Reich. Klemperer si trovò ad assistere, aiutato dalla propria competenza filologica, all'imbarbarimento del lessico tedesco causato dalla propaganda nazista. Egli scrive (p.191): "L'invasione del linguaggio tecnico si ripete continuamente, lo si elabora, ci si bea di esso; [...] tutto questo testimonia del reale disprezzo di quella personalità che a parole è tanto apprezzata e tutelata; testimonia anche della volontà di reprimere chi pensa autonomamente, la persona libera." Un esempio di come l'attribuzione di nuovi significati a vecchie parole modifica pensieri e sentimenti è quello citato da V.Klemperer (pp.188-189): "La meccanizzazione inequivocabile della persona rimane riservata alla LTI [lingua del Reich], la cui creazione più caratteristica e probabilmente la più precoce in questo campo è il verbo 'gleichschalten' [sincronizzare, livellare, uniformare]. Par di vedere e di sentire il pulsante che fa assumere a persone, non a delle istituzioni, non a istanze personali, posizioni e movimenti automatici uniformi...Non esiste nella LTI alcun altro esempio di abuso di parole tecniche che faccia apparire così scopertamente la tendenza all'automatizzazione e alla meccanizzazione come questo 'gleichschalten'. Lo si è usato per tutti i dodici anni (del nazismo), anche se all'inizio più frequentemente che in seguito, per la semplice ragione che molto presto tutte le uniformatizzazioni, tutte le automatizzazioni erano già state compiute, diventando qualcosa di ovvio."
Punti di riflessione
Parole come "processo", sviluppo", "sistema", "informazione", "comunicazione", provenienti dal linguaggio tecnico-scientifico, vengono oggi usate in molti contesti senza che esprimano un reale significato. Esse hanno acquisito un'aura mitica e autorevole che, nel linguaggio comune, le ha svuotate del loro significato originario: esse sono diventate parole di plastica, cioè parole "tuttofare" adatte a ogni vuota conversazione.

_

I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo (Ludwig Wittgenstein)
Degrado del lessico nel linguaggio comune
Degrado del lessico non vuol dire solo insulti, ignoranza delle regole o hate speech: c'è un tipo di degrado meno appariscente, anzi quasi invisibile, nel linguaggio e nel pensiero del mondo contemporaneo. Di questo degrado scrive, nel suo testo "Parole di plastica - La neolingua di una dittatura internazionale", il linguista Uwe Pörksen evidenziando la degenerazione del linguaggio nelle società industrializzate della seconda metà del Novecento.
Egli notò che alcuni termini tecnici (le parole di plastica o parole-ameba) erano entrati a far parte del linguaggio comune, perdendo il loro significato denotativo e acquisendo una grande varietà di connotazioni.
Queste parole sono andate a costituire una "neolingua", di orwelliana memoria, che impedisce che si formi un pensiero critico. Ciò accade perchè, se si vuole partecipare alla comunicazione contemporanea e sentirsi parte di una comunità, occorre conformarsi a quella modalità enunciativa impersonale che il filosofo Rocco Ronchi, nel presentare il libro, descrive così:

E' un codice internazionale, poverissimo, un centinaio di parole al massimo, il cui tratto comune è quello di presentarsi sotto forma di descrizioni asettiche, neutrali, oggettive. Provengono dall'ambito scientifico e colonizzano il mondo della vita. Sono fungibili, appunto come i mattoncini Lego, e possono ricombinarsi in mille maniere diverse.
La differenza tra termini e parole si può così definire: normalmente i termini tecnici hanno un significato solo denotativo, cioè il loro significato di base, neutro e oggettivo, che ha una funzione informativa riferita al contesto d'uso. I termini tecnici non hanno connotazioni, vale a dire che il loro significato non varia al variare del contesto d'uso, e questa caratteristica li rende inadatti all’uso metaforico. Le parole, invece, hanno spesso una grande quantità di connotazioni che permettono di mutarne il significato in funzione del contesto in cui vengono usate.

Il linguista Uwe Pörksen, per primo ha evidenziato la degenerazione del linguaggio nelle società industrializzate. Egli notò che alcuni termini tecnici (le parole di plastica o parole-ameba) erano entrati a far parte del linguaggio comune, perdendo il loro significato denotativo e acquisendo una grande varietà di connotazioni
Onda delle Denotazioni e Connotazioni
denotazioni
Nella metafora grafica di Beatriz Garza, le parole di plastica sembrano fatte di sole connotazioni, mentre la loro denotazione (il significato originario) è scomparso.
Denotazione e Connotazione
In linguistica ogni vocabolo si caratterizza per la sua denotazione (il significato esplicito di ciò a cui si riferisce) e per la sua connotazione (il significato implicito determinato dalla sua carica emotiva). La denotazione è un concetto relativamente stabile sul quale tutti i parlanti saranno d'accordo, la connotazione può variare a seconda del contesto, della persona, della cultura, della situazione in cui il vocabolo viene usato.

Un'immagine efficace della differenza tra denotazione di una parola e connotazioni ad essa associabili l'ha data la linguista Beatriz Garza. La riportiamo dal testo di Pörksen (p.44):


Le parole hanno un'"aura". Nella sua opera sulla connotazione Beatriz Garza paragona la denotazione, ovvero la designazione della cosa, alla prima onda che si forma quando di getta un sasso nell'acqua; e la connotazione, che designa le sensazioni, le valutazioni, le associazioni inerenti alla cosa, a tutte le onde successive. Le parole [di plastica] di cui ci stiamo occupando sembrano consistere solo nelle connotazioni che si allargano in cerchi concentrici dall'onda numero due a infinito, mentre il sasso e la prima onda sono scomparsi.

Le parole normali hanno un' "aura". Le parole di plastica sembrano invece fatte di sole connotazioni, mentre la loro denotazione (il significato originario) è scomparso.
Scopo del linguaggio
Lingua e Neolingua
Mappa concettuale (parziale) del libro "Parole di plastica- La neolingua di una dittatura internazionale" di Uwe Pörksen - Textus Ed. Porksen mette in evidenza lo scopo principale del linguaggio che è quello di "umanizzare" l'uomo consentendogli di condividere la sua sofferenza. La disumanizzazione inizia sempre da un degrado del linguaggio (documentato dalla storia dei Totalitarismi), che vuole trasformare l'uomo in un automa, incapace di fare (o farsi) domande e di pensare criticamente.
Perchè un automa non potrà mai avere un linguaggio umano
Come distinguere una persona da un robot? Questa domanda se la fece il matematico Alan Turing che, nel 1950, la sostituì con un Test (basato sul linguaggio e descritto qui), che avrebbe dovuto permettere di distinguere tra un robot e un essere umano. Il Turing Test è stato superato per la prima volta nel 2012 da un ricercatore dell'Università di Reading, Vladimir Veselov, con un software che simulava un ragazzo tredicenne di nome Eugene (vedi bibliografia).

Secondo Uwe Pörksen lo scopo principale del linguaggio per un essere umano non è la comunicazione ma la condivisione della sua sofferenza. Se si accetta questa interpretazione e si guarda la mappa concettuale sopraesposta ci si rende conto che un automa non potrà mai parlare come un umano perchè non potrà mai sapere cos'è la sofferenza. Forse potrà descriverla con le parole se avrà la possibilità di accedere ai testi umani (scientifici e letterari), ma non potrà esperirla.

Viviamo in un'epoca nella quale è in corso la deumanizzazione che la tecnica e la tecnologia spingono, in particolare con quel fenomeno chiamato Transumanesimo, che ha come obiettivo il superamento della condizione umana.
Secondo Uwe Pörksen lo scopo principale del linguaggio per un essere umano non è la comunicazione ma la condivisione della sua sofferenza. Se si accetta questa interpretazione e si guarda la mappa concettuale sopraesposta ci si rende conto che un automa non potrà mai parlare come un umano perchè non potrà mai sapere cos'è la sofferenza
Struttura quantitativa del lessico italiano
Tullio De Mauro ha pubblicato nel 1999 il Grande Dizionario Italiano dell'Uso (GRADIT) che contiene oltre 270.000 lemmi del lessico italiano del Novecento (compresi quelli dei secoli precedenti che sono sopravvissuti nell'uso fino ai giorni nostri).
Nel diagramma a fianco viene mostrato il lessico di uso comune dei parlanti italiani, complessivamente composto da  47.060 vocaboli dei quali solo 6522 sono di base.
Lessico comune degli italiani
Per il 90% dei discorsi bastano solo 2000 parole
Le 6522 parole del lessico comune di base costituiscono il 98% dei discorsi quotidiani, ma la quotidianità dei discorsi è ancora più ristretta: il lessico fondamentale, utilizzato nel 90% dei discorsi, è composto soltanto da 2049 parole.
Ogni lingua vivente si rinnova in accordo con lo sviluppo culturale della comunità che la parla. Nel rinnovamento della lingua vi possono essere però delle degenerazioni e in questa pagina ne vengono descritte alcune che riguardano il lessico politico, quello scientifico e, conseguentemente, il lessico comune che da essi si alimenta.
Lista di parole di plastica individuate da Pörksen
Secondo Uwe Pörksen sono parole di plastica, o c'è un'alta probabilità che lo siano, le seguenti 42 parole (pp. 67-68):


sviluppo, sessualità, relazione, comunicazione, bisogno fondamentale, ruolo, informazione, produzione, materia prima, risorsa, consumo, energia, lavoro, partner, decisione, management, service (servizi), assistenza, educazione, progresso, problema, pianificazione, soluzione, funzione, fattore, sistema, struttura, strategia, capitalizzazione, contatto, sostanza, identità, crescita, welfare, trend, modello, tenore di vita, modernizzazione, processo, progetto, centro, futuro
Come riconoscere le parole di plastica
I tratti fondamentali che permettono di individuare le parole di plastica sono, secondo Porksen, i seguenti (p.64):


  1. derivano dalla scienza e somigliano ai suoi componenti. Sono stereotipi.
  2. hanno un ambito d'uso molto vasto, rappresentano una "chiave per tutto"
  3. sono concetti riduttivi, poveri di contenuto
  4. interpretano la storia in termini naturali
  5. i loro aspetti predominanti sono quello connotativo e quello funzionale
  6. gerarchizzano e colonizzano la lingua, creano un'élite di esperti e servono loro da risorsa
  7. appartengono a un codice internazionale ancora giovane
  8. sono limitate al linguaggio verbale



Il movimento delle amebe è come quello delle parole vuote e inconsistenti
ameba
Le amebe sono unicellulari, le dimensioni variano da qualche decina di micrometri fino a 5 millimetri. non hanno una forma ben definita, si muovono emettendo dal corpo dei prolungamenti (pseudopodi): questo determina il continuo cambiamento della forma del corpo.
Le parole-ameba hanno una parvenza di senso comune in tutte le lingue del mondo industrializzato
Secondo Pörksen un termine tecnico/scientifico usato come una parola, diventa una parola di plastica o, meglio, una parola-ameba (per evidenziare la loro adattabilità, inconsistenza e pericolosità). Una parola-ameba è una parola dalle forti connotazioni che rimanda a un sapere specialistico, ma non designa un oggetto preciso.
Scrive Porksen (p.42):
Durante i nostri colloqui Ivan Illich le chiamava "parole ameba". Chi non conosce  questi piccoli esseri trasparenti e dai contorni vaghi, che scivolano sul vetrino sotto al microscopio e sembrano ingrandirsi e trasformarsi con impercettibile lentezza? Sono quasi un niente.[...] Cambiano forma di continuo mentre sono in movimento. Avanzano con fluidità, come se camminassero su zampette mutabili. Esserini mutevoli dai piedi finti: il nome "ameba" fa proprio al caso nostro.
Ma già Friedrich Nietzsche, nelle sue "Considerazioni inattuali" aveva profeticamente indicato l'incapacità di comunicare verso cui si stava avviando l'uomo, accogliendo la follia dei "concetti generali", e adattandosi alla convenzione di un linguaggio fatto di puri suoni verbali.
Da dove provengono le parole-ameba
degrado del lessico
Deriva semantica della modernità
Il Gradit documenta la quantità della lingua vivente degli italiani ma non la sua qualità.
La qualità di una lingua è determinata da processi socio-culturali complessi nei quali parole e frasi ripetute milioni di volte diventano la realtà. Secondo Gustavo Zagrebelsky (p.7 bibliografia) le società, dal punto di vista linguistico, si dividono in due categorie: quelle dotate di una burocrazia linguistica funzionale al potere, e quelle che elaborano forme comuni di resistenza all'omologazione. Aggiornarsi, cioè accettare il linguaggio della comunicazione di massa, è il segno del conformismo. Il tema della qualità del lessico e dei suoi riflessi sulla società è stato trattato l'11 maggio 2013 da Eliana Tosoni nell'ambito di un convegno sulla modernità. Nell'intervento di Eliana Tosoni, "Sulla deriva semantica della modernità" (il testo in PDF è scaricabile nel box a fianco), vengono descritte alcune delle strategie comunicative del Novecento che hanno portato al degrado del linguaggio e, conseguentemente, della realtà; vengono inoltre portati esempi di "buone pratiche" per reagire al degrado.  
"Modernità (in) folle" Convegno

La relazione di Eliana Tosoni "Sulla deriva semantica della modernità" è scaricabile in formato pdf qui:



Klemperer
Degrado del Lessico in vari ambiti
Il degrado del lessico è indice di patologie sociali che il filologo Victor Klemperer ha drammaticamente documentato nel libro "LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo". I processi linguistici descritti da Klemperer, che hanno degradato il lessico della Germania nazista, sono presenti anche oggi nelle società democratiche pur senza gli effetti nefasti del Terzo Reich. Klemperer si trovò ad assistere, aiutato dalla propria competenza filologica, all'imbarbarimento del lessico tedesco causato dalla propaganda nazista. Egli scrive (p.191):

L'invasione del linguaggio tecnico si ripete continuamente, lo si elabora, ci si bea di esso; [...] tutto questo testimonia del reale disprezzo di quella personalità che a parole è tanto apprezzata e tutelata; testimonia anche della volontà di reprimere chi pensa autonomamente, la persona libera.

Un esempio di come l'attribuzione di nuovi significati a vecchie parole modifica pensieri e sentimenti è quello citato da V.Klemperer (pp.188-189):

La meccanizzazione inequivocabile della persona rimane riservata alla LTI [lingua del Reich], la cui creazione più caratteristica e probabilmente la più precoce in questo campo è il verbo 'gleichschalten' [sincronizzare, livellare, uniformare]. Par di vedere e di sentire il pulsante che fa assumere a persone, non a delle istituzioni, non a istanze personali, posizioni e movimenti automatici uniformi...Non esiste nella LTI alcun altro esempio di abuso di parole tecniche che faccia apparire così scopertamente la tendenza all'automatizzazione e alla meccanizzazione come questo 'gleichschalten'. Lo si è usato per tutti i dodici anni (del nazismo), anche se all'inizio più frequentemente che in seguito, per la semplice ragione che molto presto tutte le uniformatizzazioni, tutte le automatizzazioni erano già state compiute, diventando qualcosa di ovvio.

Degrado del lessico nel linguaggio politico
Il linguaggio politico italiano del nostro tempo è stato analizzato da Gustavo Zagrebelsky nel libro "Sulla lingua del tempo presente". Zagrebelsky analizza nel dettaglio una dozzina di frasi del lessico berlusconiano e mostra come esse abbiano un effetto performativo, vale a dire "spingano gli elettori a compiere certi atti".
L'analisi completa del libro di Zagrebelsky è presentata alla pagina valutare un libro/ebook.  Analizziamo qui un solo esempio del lessico berlusconiano:
Lessico berlusconiano (Berlusconi non c'è più ma il suo lessico è rimasto nella mente degli italiani)

Scendere in campo
Contratto con gli italiani
Amore
Doni
Mantenuti
Prima Repubblica
Assolutamente
Fare-Lavorare-Decidere
Le tasche degli italiani
Politicamente corretto
Legittimo impedimento
Larghe intese
Pacificazione

L'efficacia di questi slogan è dimostrata dalla loro diffusione nel linguaggio dei mass-media e conseguentemente in quello comune: chi non ha mai usato l'espressione "scendere in campo" o "assolutamente"? Nell'ambito politico questi slogan vengono usati anche dai partiti di opposizione e qui si pongono due possibilità: o c'è una carenza di visione politica o si appartiene allo stesso sistema di valori.
"Mettere le mani nelle tasche degli italiani"

La teoria degli atti linguistici di John L.Austin (ved.bibliografia) sostiene che ogni atto linguistico è composto da tre elementi:


  • Locuzione: è il semplice enunciato, quale ad esempio, nel caso del lessico berlusconiano, "mettere le mani nelle tasche degli italiani"


  • Illocuzione: è lo scopo mascherato dell'enunciato, vale a dire quello di presentarsi agli elettori come colui che non gli chiederà di pagare le tasse. La forza illocutoria di questo enunciato è quella di "rendere etica l'evasione fiscale". Con le parole di Zagrebelsky (p.54): "C'è davvero dietro quest'espressione, un'idea generale circa il rapporto tra cittadini e Stato. Questa: che imposte e tasse siano taglieggiamenti e furti e che i governanti, chiedendo ai cittadini di partecipare alle spese pubbliche, si comportino da ladri".


  • Perlocuzione: è l'effetto reale che l'enunciato ha sull'ascoltatore  (l'atto perlocutorio è l'ottenimento della risposta sollecitata dall'atto illocutorio) vale a dire l'incitamento a tenere comportamenti contrari all'interesse pubblico (evasione fiscale, ricerca di contributi pubblici anche in assenza dei requisiti, ecc.) viene trasformato in comportamenti dai cittadini.
Incapacità di riflettere sui cambiamenti sociali in atto

Con questa analisi Zagrebelski evidenzia il fatto che l'impoverimento e la stagnazione di una lingua riguardano la capacità di riflettere sui cambiamenti sociali in atto.


Se ad esempio, come fa notare Gian Luigi Beccaria, il termine "donna" era nato dal latino "domina" e assegnava alle donne il ruolo nobile di padrona della casa (per quanto negli anni del femminismo contestato), nella società odierna la lingua italiana riflette un peggioramento di tale ruolo dato che "donna" indica ormai, nel parlare comune, il ruolo di "donna di servizio". Citando Gian Luigi Beccaria (Tra le pieghe delle parole - 2008 Einaudi, p.139): " 'Sono senza donna ' significa oggi piuttosto 'mi manca la colf  ', non già 'mi manca la fidanzata '
.


Anche questo "slittamento di significato" indica un degrado ulteriore del ruolo sociale delle donne, degrado che Berlusconi si è sforzato di dimostrare in tutti i modi (anche come utilizzatore finale).


Ivan Illich
I would not like to have committed an imprudence, to be born a woman.
altan
Come si degrada una parola creando uno slogan politico: "Pacificazione"
Oggi, in Italia, gli slogan politici non emergono dalla democratica discussione all'interno dei partiti ma rispondono all'esigenza di un partito o gruppo di potere di mascherare  le attività legislative che si propone di attuare. Prendiamo il caso dello slogan "Pacificazione": tale parola, nel gioco politico italiano, non annunciava  nessuna vera pacificazione ma mascherava il tentativo di bloccare l'attuazione di alcune leggi dello Stato (già in vigore), ad esempio quella della ineleggibilità di chi goda di una concessione statale (legge 361 del 1957 sul conflitto d'interessi). Quindi, di coloro che approveranno l'applicazione di quella legge si dirà che non vogliono una "pacificazione".
Nota: Ovviamente gli slogan politici fuorvianti non erano solo quelli del PDL/Forza Italia, ma sono stati riproposti anche dal PD: il medesimo meccanismo di mascheramento e manipolazione dell'opinione pubblica viene attuato anche da Matteo Renzi (così come descritto dalla politologa Sofia Ventura nel libro "Renzi & Co - Il racconto dell'era nuova - Rubettino editore").

Nota: Ovviamente gli slogan politici fuorvianti non erano solo quelli del PDL/Forza Italia, ma sono stati riproposti anche dal PD: il medesimo meccanismo di mascheramento e manipolazione dell'opinione pubblica viene attuato anche da Matteo Renzi (così come descritto dalla politologa Sofia Ventura nel libro "Renzi & Co - Il racconto dell'era nuova - Rubettino editore").
Visualizzatore di tendenze lessicali
Nel dicembre 2010 Google ha reso disponibile Ngram Viewer, uno strumento che, basandosi sui 5.2 milioni di libri (in molte lingue) digitalizzati da Google fino al 2008, costruisce un grafico della presenza di determinate parole o frasi, scelte dall'utente, contenute nei libri lungo un arco temporale voluto. Vengono mostrati i risultati solo se le parole cercate risultano essere presenti in più di 40 libri/per anno. Ogni utente può così fare le proprie ricerche sulle tendenze lessicali in atto. Per chi volesse effettuare ricerche complesse un manuale d'uso si può trovare qui.
Crescita dell'uso di tre parole-ameba dal 1950 al 2005
Grafico dell'uso di tre parole-ameba: sistema, processo e sviluppo nei libri pubblicati dal 1950 al 2005 e digitalizzati da Google.
altan
Le parole di plastica (o parole-ameba come le ha chiamate Ivan Illich), sono parole che cambiano di significato in funzione delle intenzioni di chi le usa. Si possono definire "stereotipi connotativi" nel senso che sono circondate da una nuvola di connotazioni e, come le amebe, cambiano continuamente forma adattandosi all'organismo che le ospita.
Conseguenze sociali del degrado del lessico
Lo storico Ivan Illich, che collaborò con Pörksen nella ricerca sulle parole di plastica, ampliò il concetto di parole-ameba chiamandole “parole-chiave” e individuando le condizioni socio-economiche nelle quali una ragnatela di parole-chiave può insediarsi nel linguaggio quotidiano.


Egli scrisse nel saggio "Il genere e il sesso" (p.12 vedi bibliografia):

Da un esame delle lingue moderne traspare che le parole chiave sono forti, persuasive e d'uso comune. Alcune sono etimologicamente antiche ma hanno assunto un significato nuovo e radicalmente diverso dal precedente. "Famiglia", "uomo" e "lavoro" sono esempi a tutti noti. Altre sono di conio più recente e sono state forgiate in origine per un uso specialistico. A un certo punto però sono scivolate nel linguaggio quotidiano e indicano ora una vasta area di concetti e di esperienze. "Ruolo", "sesso", "energia", "produzione", "sviluppo", "consumatore" sono esempi conosciutissimi.[...] L'insieme delle parole chiave è omologo in tutte le lingue industrializzate moderne.


Scrive Pörksen (p.119):

E' inquietante constatare quanto le parole siano intercambiabili. Possiamo equipararle, allinearle in una catena di frasi equivalenti. Sembra che abbiano sempre un senso: L'informazione è comunicazione. La comunicazione è scambio. Lo scambio è una relazione. La relazione è un processo. Processo significa sviluppo. Lo sviluppo è un bisogno fondamentale. I bisogni fondamentali sono risorse. Le risorse sono un problema. [e così via all'infinito...]

Le parole di plastica sono intercambiabili e con esse si possono creare frasi che sembrano avere un senso ma non ne hanno nessuno. Infatti assistiamo oggi a impieghi di software per generare frasi o interi discorsi o addirittura emendamenti legislativi come l'iniziativa di Roberto Calderoli che, per svolgere un'azione di ostruzionismo parlamentare, ha comunicato di aver generato automaticamente 501mila emendamenti da presentare al Senato della Repubblica Italiana nell'agosto 2015. Calderoli non ha comunicato il tipo di software impiegato e la notizia è da verificare, ma resta comunque certa la fattibilità tecnica di una tale operazione.
Dalla lingua vernacolare alla lingua industrializzata
Le parole-chiave di Illich descrivono, e al tempo stesso determinano, il rapporto tra linguaggio e vita reale.
Per capire di quale vita si parla, ecco le parole di Illich (p.13):


La realtà che esse interpretano è fondamentalmente la stessa dappertutto. Le stesse autostrade che portano agli stessi edifici destinati a scuole e uffici all'ombra delle stesse antenne televisive trasformano in una monotona uniformità paesaggi e società dissimili.

Ivan Illich ci dice dunque che l'avvento delle società industrializzate ha prodotto una mutazione del linguaggio che da spontaneo (vernacolare nella sua accezione) si è trasformato nella lingua insegnata (da professionisti esterni alla famiglia) che è una "lingua industrializzata", cioè una lingua di plastica.
Le parole di plastica (o parole-ameba come le ha chiamate Ivan Illich), sono parole che cambiano di significato in funzione delle intenzioni di chi le usa. Si possono definire "stereotipi connotativi" nel senso che sono circondate da una nuvola di connotazioni e, come le amebe, cambiano continuamente forma adattandosi all'organismo che le ospita
Conclusioni (provvisorie): Le parole di plastica sono intercambiabili e con esse si possono creare frasi che sembrano avere un senso ma non ne hanno nessuno
Degrado del lessico non vuol dire solo insulti, ignoranza delle regole o hate speech: c'è un tipo di degrado meno appariscente, anzi quasi invisibile, nel linguaggio e nel pensiero del mondo contemporaneo. Di questo degrado scrive, nel suo testo "Parole di plastica - La neolingua di una dittatura internazionale", il linguista Uwe Pörksen evidenziando la degenerazione del linguaggio nelle società industrializzate della seconda metà del Novecento. Egli notò che alcuni termini tecnici (le parole di plastica o parole-ameba) erano entrati a far parte del linguaggio comune, perdendo il loro significato denotativo e acquisendo una grande varietà di connotazioni. Queste parole sono andate a costituire una "neolingua", di orwelliana memoria, che impedisce che si formi un pensiero critico. Ciò accade perchè, se si vuole partecipare alla comunicazione contemporanea e sentirsi parte di una comunità, occorre conformarsi a quella "modalità enunciativa impersonale". In linguistica ogni vocabolo si caratterizza per la sua denotazione (il significato esplicito di ciò a cui si riferisce) e per la sua connotazione (il significato implicito determinato dalla sua carica emotiva). La denotazione è un concetto relativamente stabile sul quale tutti i parlanti saranno d'accordo, la connotazione può variare a seconda del contesto, della persona, della cultura, della situazione in cui il vocabolo viene usato. Un'immagine efficace della differenza tra denotazione di una parola e connotazioni ad essa associabili l'ha data la linguista Beatriz Garza. La riportiamo dal testo di Pörksen: "Le parole hanno un'"aura". Nella sua opera sulla connotazione Beatriz Garza paragona la denotazione, ovvero la designazione della cosa, alla prima onda che si forma quando di getta un sasso nell'acqua; e la connotazione, che designa le sensazioni, le valutazioni, le associazioni inerenti alla cosa, a tutte le onde successive. Le parole [di plastica] di cui ci stiamo occupando sembrano consistere solo nelle connotazioni che si allargano in cerchi concentrici dall'onda numero due a infinito, mentre il sasso e la prima onda sono scomparsi." Ma occorre chiedersi quante parole usa normalmente l'essere umano. La risposta si trova nel Grande Dizionario Italiano dell'Uso (GRADIT) di Tullio De Mauro che contiene oltre 270.000 lemmi del lessico italiano del Novecento: Per il 90% dei discorsi bastano solo 2000 parole! Le 6522 parole del lessico comune di base costituiscono il 98% dei discorsi quotidiani, ma la quotidianità dei discorsi è ancora più ristretta: il lessico fondamentale, utilizzato nel 90% dei discorsi, è composto soltanto da 2049 parole. Ma quali sono le parole di plastica? Secondo Uwe Pörksen sono parole di plastica, o c'è un'alta probabilità che lo siano, le seguenti 42 parole: "sviluppo, sessualità, relazione, comunicazione, bisogno fondamentale, ruolo, informazione, produzione, materia prima, risorsa, consumo, energia, lavoro, partner, decisione, management, service (servizi), assistenza, educazione, progresso, problema, pianificazione, soluzione, funzione, fattore, sistema, struttura, strategia, capitalizzazione, contatto, sostanza, identità, crescita, welfare, trend, modello, tenore di vita, modernizzazione, processo, progetto, centro, futuro." Il Gradit documenta la quantità della lingua vivente degli italiani ma non la sua qualità. La qualità di una lingua è determinata da processi socio-culturali complessi nei quali parole e frasi ripetute milioni di volte diventano la realtà. Secondo Gustavo Zagrebelsky le società, dal punto di vista linguistico, si dividono in due categorie: quelle dotate di una burocrazia linguistica funzionale al potere, e quelle che elaborano forme comuni di resistenza all'omologazione. Le parole-chiave di Ivan Illich descrivono, e al tempo stesso determinano, il rapporto tra linguaggio e vita reale. Per capire di quale vita si parla, ecco le parole di Illich: "La realtà che esse interpretano è fondamentalmente la stessa dappertutto. Le stesse autostrade che portano agli stessi edifici destinati a scuole e uffici all'ombra delle stesse antenne televisive trasformano in una monotona uniformità paesaggi e società dissimili."  Ivan Illich ci dice dunque che l'avvento delle società industrializzate ha prodotto una mutazione del linguaggio che da spontaneo (vernacolare nella sua accezione) si è trasformato nella lingua insegnata (da professionisti esterni alla famiglia) che è una "lingua industrializzata", cioè una lingua di plastica.
Le parole di plastica sono intercambiabili e con esse si possono creare frasi che sembrano avere un senso ma non ne hanno nessuno.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia ( chi fa delle buone letture è meno manipolabile)


Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi vuole evitare di usare "parole di plastica"
eBook gratuito
Ivan Illich
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 3 luglio 2023

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti