Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Neurotrasmettitori: biomeccanismi che adattano i comportamenti umani all'ambiente favorendo la sopravvivenza
TEORIE > CONCETTI > CERVELLO E MENTE
Scopo di questa pagina
I neuroni non entrano in contatto diretto. C'è uno spazio molto piccolo tra i neuroni, chiamato sinapsi. Il segnale deve superare questo divario per continuare il suo viaggio verso o dal Sistema Nervoso Centrale. Questo viaggio avviene usando sostanze chimiche che si diffondono nello spazio tra i due neuroni. Queste sostanze chimiche sono chiamate neurotrasmettitori. Un neurotrasmettitore è un messaggero chimico che consente alle cellule nervose di comunicare tra loro. Ogni neurotrasmettitore potenzia e bilancia i segnali tra i neuroni (noti anche come cellule nervose) e le cellule bersaglio in tutto il corpo. Queste cellule bersaglio possono trovarsi in ghiandole, muscoli o altri neuroni. Tutta la nostra attività dipende dunque dai nostri neurotrasmettitori (o neuromediatori), infatti l'abilità del nostro sistema nervoso di agire in ambienti complessi, di accoppiarsi e riprodursi, di imparare e ricordare qualcosa, è legata alla comunicazione tra vasti gruppi di neuroni, che viene mediata dai neurotrasmettitori nelle sinapsi. Il nostro umore è regolato dai neurotrasmettitori, che giocano un ruolo "chiave" nel controllare e coordinare il nostro corpo, infatti quando qualcuno di essi non funziona appropriatamente assistiamo a gravi malattie neurologiche e disordini mentali. Il cervello ha bisogno di neurotrasmettitori per regolare molte funzioni chiave, tra cui: frequenza cardiaca, respirazione, cicli di sonno, digestione, umore, concentrazione, appetito, movimento muscolare, ecc. In sintesi i neurotrasmettitori regolano (eccitando o inibendo) l'intera comunicazione sinaptica del sistema nervoso, cioè essi sono messaggeri chimici endogeni, di cui si avvalgono i neuroni per comunicare tra loro o per stimolare cellule di tipo muscolare o ghiandolare. I neurotrasmettitori sono importanti per potenziare e bilanciare i segnali nel cervello e per svolgere le principali funzioni adattative all'ambiente, espletate prevalentemente attraverso il sistema dopaminergico, che ha lo scopo di sviluppare comportamenti adattativi come mangiare, bere, riprodursi. Il sistema dopaminergico fa oscillare il comportamento umano tra due estremi che vanno dall'iperattività (che può produrre sindromi maniacali e schizofrenia) alla depressione.





altan
We'll make it?
Who knows
Punto chiave di questa pagina
IMPARARE A CONTROLLARE I PROPRI NEUROTRASMETTITORI: Il neuroscienziato Stanislas Dehaene, nel suo libro "Imparare", evidenzia quanto i neurotrasmettitori siano importanti nel determinare la nostra vita, i nostri ricordi e nel dare significato al nostro comportamento. Egli scrive (pp.121-122): "Il cervello non registra indiscriminatamente tutti gli eventi della nostra vita. Solo gli episodi che ritiene più importanti sono impressi nelle nostre sinapsi. Ecco perché la plasticità sinaptica è modulata da grandi reti di neurotrasmettitori, in particolare acetilcolina, dopamina e serotonina, che determinano gli eventi importanti da imparare. La dopamina, per esempio, è il neurotrasmettitore associato a tutte le ricompense: cibo, sesso, droghe e, nel caso ve lo stiate chiedendo, sì, anche al rock'n'roll! Le attivazioni del circuito della dopamina mettono in evidenza tutto ciò che amiamo, tutto ciò da cui siamo "dipendenti" e segnalano al resto del cervello che l'evento in corso è positivo, inaspettato, che è meglio del previsto. L'acetilcolina, invece, si associa più genericamente a tutti i momenti importanti. I loro effetti sono enormi."

Punti di riflessione
Alla nascita, c'è un'ondata di neurotrasmettitori come le catecolamine, che possono essere importanti per l'adattamento neonatale. Neurotrasmettitori e modulatori non sono importanti solo per il traffico neurale nell'embrione, ma anche per lo sviluppo dei circuiti neuronali. (Eric Herlenius, Hugo Lagercrantz)
_
Forse le spiegazioni neurologiche, di una disattivazione di quelle parti del cervello che sono coinvolte nell'elaborazione dei giudizi, rendono più comprensibile la frequente apparente irrazionalità dell'amore. Come scrisse una volta Nietszche, “C'è sempre un po' di follia nell'amore. Ma c'è sempre qualche ragione nella follia”, la ragione da ricercare nello schema di attivazione e disattivazione neurobiologica che comporta l'amore romantico, che ha lo scopo superiore di unire per scopi biologici anche coppie improbabili, e quindi aumentare la variabilità. (Semir Zeki)
_
L'ossitocina e la vasopressina sembrano svolgere un ruolo cruciale nella formazione di un concetto del tipo di partner con cui un organismo vuole stare, almeno nel mondo delle idee. Sembra che lo facciano costruendo un forte profilo del partner di accoppiamento attraverso l'odore e, una volta fatto, il concetto derivato dall'odore sembra essere molto stabile. L'odore viene associato a un incontro piacevole e gratificante con un partner particolare. Lo stesso funziona nel dominio visivo, come è stato mostrato nelle pecore: una volta che l'ossitocina viene rilasciata in presenza di un bambino, la pecora riconoscerà visivamente il bambino e si comporterà in modo materno nei suoi confronti fino a quando non sarà cresciuto. (Semir Zeki)
_
Abbiamo scoperto che l'amore romantico è associato a una serie di sistemi endocrini: ormoni sessuali, serotonina, dopamina, ossitocina, cortisolo e fattore di crescita nervoso. Ciò è coerente con la nostra posizione secondo cui l'amore romantico serve alla scelta del compagno, al corteggiamento, al sesso e alle funzioni di legame di coppia. L'attività del sistema di ricompensa e motivazione può essere particolarmente coinvolta nella funzione di scelta del compagno dell'amore romantico. Il cortisolo può essere particolarmente indicativo della funzione di corteggiamento dell'amore romantico, che si sovrappone al legame di coppia. Le aree neurali associate al desiderio e all'eccitazione sessuale e all'attività degli ormoni sessuali possono svolgere un ruolo particolare nella funzione sessuale. Infine, le regioni del cervello di ricompensa e motivazione (ricche di recettori dell'ossitocina) e l'attività del sistema dell'ossitocina possono svolgere un ruolo particolare nella funzione di legame di coppia dell'amore romantico. (Adam Bode)
_
Ci servono 4 abbracci al giorno per sopravvivere. Ci servono 8 abbracci al giorno per mantenerci in salute. Ci servono 12 abbracci al giorno per crescere. (Virginia Satir)
_
Il cervello non può essere concepito come una macchina neuronale, astratto ed “estratto” dal corpo e dall’organismo nella sua interezza, dalle relazioni e dall’ambiente: ”gran parte della fisiologia cerebrale non è né hardware, né software. Piuttosto è una ‘fisiologia umida’, come fluidi, ormoni, neurotrasmettitori, sostanze biochimiche ed endocrine – tutte cose per le quali il cervello risulta essenzialmente connesso con il corpo intero e con il resto della fisiologia nella sua globalità”. (Carmela Morabito)

I neurotrasmettitori svolgono le principali funzioni adattative all'ambiente, espletate prevalentemente attraverso il sistema dopaminergico, che ha lo scopo di sviluppare comportamenti adattativi come mangiare, bere, riprodursi. Il sistema dopaminergico fa oscillare il comportamento umano tra due estremi che vanno dall'iperattività (che può produrre sindromi maniacali e schizofrenia) alla depressione
Perchè i neurotrasmettitori sono importanti per il comportamento umano
I neurotrasmettitori sono messaggeri chimici che trasmettono segnali da un neurone a una cellula target attraverso una sinapsi
Classificazione dei neurotrasmettitori
Scrive la consulente Kendra Cherry (vedi bibliografia 2020): I neurotrasmettitori possono essere classificati in base alla loro funzione:

  • Neurotrasmettitori eccitatori: questi tipi di neurotrasmettitori hanno effetti eccitatori sul neurone, il che significa che aumentano la probabilità che il neurone scateni un potenziale d'azione. Alcuni dei principali neurotrasmettitori eccitatori includono epinefrina e noradrenalina.
  • Neurotrasmettitori inibitori : questi tipi di neurotrasmettitori hanno effetti inibitori sul neurone; riducono la probabilità che il neurone attivi un potenziale d'azione. Alcuni dei principali neurotrasmettitori inibitori includono la serotonina e l'acido gamma-aminobutirrico (GABA).
  • Neurotrasmettitori modulatori : questi neurotrasmettitori, spesso indicati come neuromodulatori, sono in grado di influenzare un numero maggiore di neuroni contemporaneamente. Questi neuromodulatori influenzano anche gli effetti di altri messaggeri chimici. Laddove i neurotrasmettitori sinaptici vengono rilasciati dai terminali degli assoni per avere un impatto ad azione rapida su altri neuroni recettori, i neuromodulatori si diffondono in un'area più ampia e agiscono più lentamente.

Alcuni neurotrasmettitori, come l'acetilcolina e la dopamina, possono creare effetti sia eccitatori che inibitori a seconda del tipo di recettori presenti.
Come funzionano i neurotrasmettitori
Fonte: Olivia Guy-Evans (vedi descrizione a fianco)
Cosa succede a un neurotrasmettitore dopo che il suo lavoro è stato completato? Una volta che il neurotrasmettitore ha avuto l'effetto progettato, la sua attività può essere interrotta da tre meccanismi:

  • Degradazione : un enzima modifica la struttura del neurotrasmettitore in modo che non possa essere riconosciuto dal recettore
  • Diffusione : il neurotrasmettitore si allontana dal recettore
  • Ricaptazione : l'intera molecola del neurotrasmettitore viene ripresa dall'assone del neurone che l'ha rilasciata
La psicologa Olivia Guy-Evans descrive il modo in cui i neurotrasmettitori funzionano (vedi bibliografia 2021), mentre il processo viene mostrato nella figura a fianco:

Quando i segnali viaggiano attraverso un neurone e raggiungono la fine di quel neurone, non possono semplicemente viaggiare fino a quello successivo. Invece, il neurone deve innescare il rilascio di neurotrasmettitori, che quindi trasportano segnali attraverso le sinapsi con l'obiettivo di raggiungere il neurone successivo. Durante la trasmissione sinaptica, il potenziale d'azione (un impulso elettrico) attiva le vescicole sinaptiche del neurone pre-sinaptico per rilasciare neurotrasmettitori (un messaggio chimico). Questi neurotrasmettitori si diffondono attraverso il gap sinaptico (il divario tra i neuroni pre e post-sinaptici) e si legano a recettori specializzati sul neurone post-sinaptico. Il neurone che ha rilasciato i neurotrasmettitori è chiamato neurone presinaptico. Il neurone che riceve i neurotrasmettitori è chiamato neurone postsinaptico. L'estremità di ciascun neurone ha terminazioni presinaptiche e vescicole, che sono sacchi contenenti neurotrasmettitori. Quando un impulso nervoso (o potenziale d'azione) innesca il rilascio di neurotrasmettitori, queste sostanze chimiche vengono quindi rilasciate nella sinapsi e assorbite dai recettori del neurone successivo. Questo processo è noto come neurotrasmissione.
Come avviene la comunicazione sinaptica mediata dai neurotrasmettitori
(breve ed efficace video in inglese con sottotitoli in italiano)
Il ruolo dei neurotrasmettitori nel determinare il comportamento umano
Il neuroscienziato Stanislas Dehaene, nel suo libro "Imparare", evidenzia quanto i neurotrasmettitori siano importanti nel determinare la nostra vita, i nostri ricordi e nel dare significato al nostro comportamento. Egli scrive (pp.121-122):

Il cervello non registra indiscriminatamente tutti gli eventi della nostra vita. Solo gli episodi che ritiene più importanti sono impressi nelle nostre sinapsi. Ecco perché la plasticità sinaptica è modulata da grandi reti di neurotrasmettitori, in particolare acetilcolina, dopamina e serotonina, che determinano gli eventi importanti da imparare. La dopamina, per esempio, è il neurotrasmettitore associato a tutte le ricompense: cibo, sesso, droghe e, nel caso ve lo stiate chiedendo, sì, anche al rock'n'roll! Le attivazioni del circuito della dopamina mettono in evidenza tutto ciò che amiamo, tutto ciò da cui siamo "dipendenti" e segnalano al resto del cervello che l'evento in corso è positivo, inaspettato, che è meglio del previsto. L'acetilcolina, invece, si associa più genericamente a tutti i momenti importanti. I loro effetti sono enormi.

I genetisti William R. Clark e Michael Grunstein, nell'introdurre il loro libro "Are We Hardwired?: The Role of Genes in Human Behavior", scrivono:


Le cellule cerebrali comunicano tra loro e con altre cellule del corpo attraverso piccole molecole chiamate neurotrasmettitori (NT). Le NT vengono rilasciate dai neuroni e vengono raccolte dalle cellule mirate attraverso i recettori NT (NTR). Un posto in cui cercare un ruolo dei geni nel comportamento umano sono i geni che controllano NT e NTR. Sottili cambiamenti in una di queste molecole potrebbero avere effetti profondi sul comportamento, e in effetti gli scienziati stanno iniziando a correlare mutazioni specifiche in questi geni con alterazioni comportamentali.

E le alterazioni nel comportamento umano provocate da malfunzionamenti dei neurotrasmettitori determinano malattie psichiatriche ed effetti collaterali dei farmaci psicotropi. Ad esempio è stato scoperto che la Dopamina, un neurotrasmettitore situato principalmente nel tronco cerebrale, è implicata nella schizofrenia e in altre psicosi così come nei disturbi del movimento come il morbo di Parkinson. La dopamina è generalmente eccitatoria ed è coinvolta nel controllo di movimenti complessi, nella motivazione, nella cognizione e nella regolazione delle risposte emotive. I farmaci antipsicotici agiscono bloccando i recettori della dopamina e riducendo l'attività della dopamina. Oppure ancora: la Noradrenalina, che è il neurotrasmettitore più diffuso nel sistema nervoso, localizzato principalmente nel tronco cerebrale svolge un ruolo nei cambiamenti nell'attenzione, nell'apprendimento e nella memoria, nel sonno e nella veglia e nella regolazione dell'umore. Per questi motivi l'eccesso di noradrenalina è stato implicato in diversi disturbi d'ansia; i deficit di Noradrenalina possono contribuire alla perdita di memoria, al ritiro sociale e alla depressione.  L'adrenalina ha una distribuzione limitata nel cervello ma controlla la risposta di lotta o fuga nel sistema nervoso periferico. La Serotonina, un neurotrasmettitore presente solo nel cervello è derivata dal triptofano, un amminoacido alimentare. La funzione della serotonina è principalmente inibitoria ed è coinvolta nel controllo dell'assunzione di cibo, del sonno e della veglia, nella regolazione della temperatura, nel controllo del dolore, nel comportamento sessuale e nella regolazione delle emozioni. La serotonina svolge un ruolo importante nei disturbi d'ansia e dell'umore e nella schizofrenia. È stato scoperto che contribuisce ai deliri, alle allucinazioni e al comportamento introverso osservati nella schizofrenia. Alcuni antidepressivi bloccano la ricaptazione della serotonina, lasciandola così disponibile più a lungo nella sinapsi, il che si traduce in un miglioramento dell'umore. Il ruolo dell'Istamina nella malattia mentale è oggetto di indagine. È coinvolta nelle risposte allergiche periferiche, nel controllo delle secrezioni gastriche, nella stimolazione cardiaca e nella vigilanza. Alcuni farmaci psicotropi bloccano l'istamina, con conseguente aumento di peso, sedazione e ipotensione. L'Acetilcolina è un neurotrasmettitore che si trova nel cervello, nel midollo spinale e nel sistema nervoso periferico, in particolare nella giunzione neuromuscolare del muscolo scheletrico. Può essere eccitatorio o inibitorio. È sintetizzato dalla colina alimentare che si trova nella carne rossa e nelle verdure che influenza il ciclo sonno/veglia e segnala ai muscoli di diventare attivi. Gli studi hanno dimostrato che le persone con malattia di Alzheimer hanno una diminuzione dei neuroni che secernono acetilcolina e le persone con miastenia grave (un disturbo muscolare in cui gli impulsi non riescono a passare la giunzione mioneurale, che causa debolezza muscolare) hanno ridotto i recettori dell'acetilcolina. Il Glutammato è un amminoacido eccitatorio che, ad alti livelli, può avere importanti effetti neurotossici. Il glutammato è stato implicato nel danno cerebrale causato da ictus, ipoglicemia, ipossia o ischemia prolungata e alcune malattie degenerative come l'Huntington o l'Alzheimer. L'acido gamma-aminobutyric (Gaba), è un amminoacido, ed è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel cervello. Esso si trova a modulare altri sistemi di neurotrasmettitori piuttosto che a fornire uno stimolo diretto.
Le alterazioni nel comportamento umano provocate da malfunzionamenti dei neurotrasmettitori determinano malattie psichiatriche ed effetti collaterali dei farmaci psicotropi
Il cervello non può essere concepito come una macchina neuronale, astratto ed “estratto” dal corpo e dall’organismo, dalle relazioni e dall’ambiente
La storica della psicologia e delle neuroscienze Carmela Morabito, descrive la mente come "incarnata", cioè come il prodotto dell'interazione tra l'organismo nella sua interezza e l'ambiente (vedi bibliografia 2016). Ella scrive :

Lo scopo [delle neuroscienze cognitive] è quello di comprendere in quali modi si dia questa emergenza delle funzioni mentali a partire dalle proprietà del cervello come sistema complesso, dinamico e plastico, nelle sue interazioni con l’intero corpo dell’organismo e con il suo “ambiente di vita” inteso anche, e per certi versi soprattutto, come ambiente sociale e culturale. La mente è embodied ed embedded, incarnata in un contesto corporeo, interno, e al tempo stesso costitutivamente inserita in un contesto relazionale, esterno; incarnata e relazionale, queste le due caratteristiche fondamentali della mente. La mente è il prodotto delle interazioni fra esperienze interpersonali e strutture e funzioni del cervello (…) emerge da processi che modulano flussi di energia e di informazioni all’interno del cervello e fra cervelli diversi (…) si forma all’interno delle interazioni fra processi neurofisiologici interni ed esperienze interpersonali. Lo sviluppo delle strutture e delle funzioni cerebrali dipende dalle modalità con cui le esperienze, e in particolare quelle legate a relazioni interpersonali, influenzano e modellano i programmi di maturazione geneticamente determinati del sistema nervoso. In altre parole, le ‘connessioni’ umane plasmano lo sviluppo delle connessioni nervose che danno origine alla mente”. [...] In termini funzionali, non esiste una cosa definibile come ‘un cervello’: un cervello è sempre in interazione con l’ambiente ” (Meares R. 2012, p. 303). “Nel bambino le funzioni regolative intrinseche della crescita del cervello sono adattate in maniera specifica per essere accoppiate, attraverso comunicazioni emozionali, alle funzioni regolative di cervelli adulti più maturi, di persone ‘che sanno di più’. Questa sembra essere una strategia fondamentale generale di apprendimento culturale, che non avviene in cervelli singoli, ma in comunità di cervelli."

Dunque il ruolo dei neurotrasmettitori nel "governare" l'interazione dell'individuo con gli altri e con l'ambiente in generale è fondamentale. Si potrebbe metaforizzare la funzione dei neurotrasmettitori dicendo che ognuno di essi è il musicista di un'orchestra e la musica che ne scaturisce è il comportamento del singolo individuo.
La mente si forma nelle interazioni fra processi neurofisiologici interni (governati dai neurotrasmettitori) ed esperienze interpersonali. Lo sviluppo di strutture e funzioni cerebrali dipende dal modo in cui le esperienze, e in particolare quelle legate a relazioni interpersonali, influenzano e modellano i programmi di maturazione geneticamente determinati del sistema nervoso. In altre parole, le ‘connessioni/relazioni’ umane plasmano lo sviluppo delle connessioni nervose che danno origine alla mente.
Quando i neurotrasmettitori non funzionano
Riguardo ai problemi che i neurotrasmettitori possono provocare al comportamento di una persona, la consulente Kendra Cherry (vedi bibliografia 2020), scrive:

1- I neuroni potrebbero non produrre abbastanza di un particolare neurotrasmettitore
2- I neurotrasmettitori possono essere riassorbiti troppo rapidamente
3- Troppi neurotrasmettitori possono essere disattivati ​​dagli enzimi
4- Potrebbe essere rilasciato troppo di un particolare neurotrasmettitore


Quando i neurotrasmettitori sono colpiti da malattie o farmaci, possono esserci diversi effetti avversi sul corpo. Malattie come l'Alzheimer, l'epilessia e il  Parkinson sono associate a deficit di alcuni neurotrasmettitori.
Gli operatori sanitari riconoscono il ruolo che i neurotrasmettitori possono svolgere nelle condizioni di salute mentale, motivo per cui i farmaci che influenzano le azioni dei messaggeri chimici del corpo vengono spesso prescritti per aiutare a trattare una varietà di condizioni psichiatriche .
Ad esempio, la dopamina è associata a cose come la dipendenza e la schizofrenia. La serotonina svolge un ruolo nei disturbi dell'umore, tra cui depressione e DOC. I  farmaci, come gli SSRI, possono essere prescritti da medici e psichiatri per aiutare a trattare i sintomi di depressione o ansia. I farmaci sono talvolta usati da soli, ma possono anche essere usati insieme ad altri trattamenti terapeutici, inclusa la terapia cognitivo-comportamentale .



Il piacere e la sua ricerca
Scrive il neurobiologo Pier Vincenzo Piazza nel suo libro "Homo biologicus" (p. 101):
Il tempo che passiamo ad assaporare il piacere è infinitamente inferiore a quello che dedichiamo alla sua ricerca. [...] Il piacere che deriva dal consumare o possedere una risorsa è un momento effimero, non dura che una manciata di minuti. La ricerca  del piacere occupa invece la maggior parte della nostra vita e la nostra esistenza sarebbe davvero miserabile se non fosse piacevole in sé. E' qui che la dopamina e il cortisolo rivelano tutta la loro importanza.
Il piacere che deriva dal consumare o possedere una risorsa è un momento effimero, non dura che una manciata di minuti. La ricerca  del piacere occupa invece la maggior parte della nostra vita e la nostra esistenza sarebbe davvero miserabile se non fosse piacevole in sé. E' qui che la dopamina e il cortisolo rivelano tutta la loro importanza
Ossitocina: un ormone che regola la fiducia negli altri
Lo psicologo Paul Zak descrive quando e perchè viene rilasciata l'ossitocina nel corpo umano in modo naturale e quali comportamenti adottare per facilitarne il rilascio
L'ossitocina aumenta la propensione alla socialità. Ma che la socialità sia una cosa positiva di per sé, è una semplificazione. L'ossitocina viene rilasciata quando le persone si abbracciano, quindi la pandemia di Covid-19 è possibile che abbia ridotto il suo livello nel mondo intero. La propensione al comportamento sociale indotta dall'ossitocina non discrimina la socialità buona da quella cattiva
Una forzatura commerciale: Ossitocina Spray
L'ossitocina è un ansiolitico naturale che viene prodotta nell'ipotalamo e viene rilasciata dalla ghiandola pituitaria posteriore per entrare nel flusso sanguigno. L'ossitocina sintetica è utilizzata negli ospedali per aumentare le contrazioni durante il parto. Una discutibile operazione commerciale sta cercando di lanciarla negli USA per contrastare lo stress mediante inalatori spray. Ma si tratta di una forzatura che non porta a nulla di buono, come scrive la neurobiologa Bice Chini del CNR (vedi bibliografia): "L'ossitocina aumenta la propensione alla socialità. Ma che la socialità sia una cosa positiva di per sé, è una semplificazione. La propensione al comportamento sociale indotta dall'ossitocina non discrimina la socialità buona da quella cattiva."
La serotonina per regolare il tono dell'umore o per contrastare la depressione
Pare che la stimolazione della serotonina sia benefica contro la depressione. A questo proposito esiste un dispositivo (The Fisher Wallace). Questo stimolatore usato una o due volte al giorno per 20 minuti stimola la produzione di serotonina, la produzione di onde alfa e riduce il cortisolo. Secondo il Wall Street Journal, lo psichiatra della Columbia University Richard P. Brown afferma di aver utilizzato il dispositivo con 400 pazienti gravemente depressi e che oltre il 70% trova sollievo, circa il doppio rispetto agli antidepressivi. A differenza degli antidepressivi convenzionali, lo stimolatore Fisher Wallace® ha effetti collaterali minimi o nulli, con meno dell'1% dei pazienti che manifesta mal di testa o vertigini temporanei.
Ci sono tre principali neurotrasmettitori che svolgono un ruolo centrale nella depressione: noradrenalina, serotonina e dopamina. (Cliccare per approfondire)
Fisher Wallace Stimulator
Lo stimolatore Fisher Wallace costa circa 500 USD.
(Cliccare per approfondire)
Come recuperare un buon tono dell'umore
Mi permetto di suggerire questo precursore della serotonina perchè ne ho sperimentato personalmente l'effetto con buoni risultati
Cliccare per approfondire
Differenza tra neurotrasmettitori ed ormoni
Dal sito enciclopedico Sawakinome, riportiamo:

La principale differenza tra ormoni e neurotrasmettitori è il loro sito di rilascio e il sito di azione. Ormoni e neurotrasmettitori sono due tipi di molecole di segnalazione chimica prodotte dagli animali. Sono responsabili del comportamento e degli atteggiamenti dell'organismo. Gli ormoni possono essere sia proteine, lipidi o molecole a base di colesterolo. I neurotrasmettitori sono proteine. La differenza principale tra ormoni e neurotrasmettitori è che gli ormoni sono prodotti nelle ghiandole endocrine e vengono rilasciati nel flusso sanguigno dove trovano i loro bersagli di azione a una certa distanza dalla loro origine, mentre i neurotrasmettitori vengono rilasciati nello spazio sinaptico da un terminale di una cellula nervosa presinaptica stimolata, trasmettendo un segnale nervoso alla vicina cellula nervosa postsinaptica.

Cosa sono gli ormoni
Un ormone è un prodotto di cellule viventi, che circola in fluidi come il sangue o la linfa, e produce uno specifico effetto di solito stimolante sull'attività delle cellule, lontano dal suo punto di origine. Pertanto, gli ormoni sono messaggeri chimici che aiutano la comunicazione tra le diverse parti del corpo inviando segnali chimici dall'uno all'altro. Gli ormoni possono essere polipeptidi, ammine, terpenoidi, steroidi o composti fenolici. Con il contatto di un ormone, la crescita e lo sviluppo di cellule e tessuti, l'inizio e il mantenimento dello sviluppo sessuale, il metabolismo del cibo, la temperatura corporea e l'umore possono essere influenzati. Poiché gli ormoni sono molecole estremamente potenti, alcuni ormoni possono avere un effetto importante sul corpo. Gli ormoni sono distrutti dopo la loro azione. Pertanto, non sono riutilizzabili. Negli animali, vengono direttamente rilasciati nel flusso sanguigno dalle ghiandole endocrine e circolano attraverso il corpo fino a quando non viene trovato il tessuto o l'organo bersaglio. Alcune ghiandole endocrine presenti nel corpo sono ghiandola pituitaria, ghiandola pineale, pancreas, fegato, timo, ghiandola tiroidea, ghiandola surrenale, ovaia e testicolo. Gli ormoni che sono sintetizzati nelle ghiandole endocrine del sistema nervoso sono mostrati in Figura 1.

La differenza principale tra ormoni e neurotrasmettitori è che gli ormoni sono prodotti nelle ghiandole endocrine e vengono rilasciati nel flusso sanguigno dove trovano i loro bersagli di azione a una certa distanza dalla loro origine, mentre i neurotrasmettitori vengono rilasciati nello spazio sinaptico da un terminale di una cellula nervosa presinaptica stimolata, trasmettendo un segnale nervoso alla vicina cellula nervosa postsinaptica
Chi volesse  "indirizzare" i propri neurotrasmettitori aumentandone o riducendone l'azione può trovare consigli utili alla pagina "Carenze cognitive e nootropi"
Conclusioni (provvisorie): i neurotrasmettitori regolano (eccitando o inibendo) l'intera comunicazione sinaptica del sistema nervoso, cioè essi sono messaggeri chimici endogeni, di cui si avvalgono i neuroni per comunicare tra loro o per stimolare cellule di tipo muscolare o ghiandolare
I neuroni non entrano in contatto diretto. C'è uno spazio molto piccolo tra i neuroni, chiamato sinapsi. Il segnale deve superare questo divario per continuare il suo viaggio verso o dal Sistema Nervoso Centrale. Questo viaggio avviene usando sostanze chimiche che si diffondono nello spazio tra i due neuroni. Queste sostanze chimiche sono chiamate neurotrasmettitori. Un neurotrasmettitore è un messaggero chimico che consente alle cellule nervose di comunicare tra loro. Ogni neurotrasmettitore potenzia e bilancia i segnali tra i neuroni (noti anche come cellule nervose) e le cellule bersaglio in tutto il corpo. Queste cellule bersaglio possono trovarsi in ghiandole, muscoli o altri neuroni. Tutta la nostra attività dipende dunque dai nostri neurotrasmettitori (o neuromediatori), infatti l'abilità del nostro sistema nervoso di agire in ambienti complessi, di accoppiarsi e riprodursi, di imparare e ricordare qualcosa, è legata alla comunicazione tra vasti gruppi di neuroni, che viene mediata dai neurotrasmettitori nelle sinapsi. Il nostro umore è regolato dai neurotrasmettitori, che giocano un ruolo "chiave" nel controllare e coordinare il nostro corpo, infatti quando qualcuno di essi non funziona appropriatamente assistiamo a gravi malattie neurologiche e disordini mentali. Il cervello ha bisogno di neurotrasmettitori per regolare molte funzioni chiave, tra cui: frequenza cardiaca, respirazione, cicli di sonno, digestione, umore, concentrazione, appetito, movimento muscolare, ecc. In sintesi i neurotrasmettitori regolano (eccitando o inibendo) l'intera comunicazione sinaptica del sistema nervoso, cioè essi sono messaggeri chimici endogeni, di cui si avvalgono i neuroni per comunicare tra loro o per stimolare cellule di tipo muscolare o ghiandolare. I neurotrasmettitori sono importanti per potenziare e bilanciare i segnali nel cervello e per svolgere le principali funzioni adattative all'ambiente, espletate prevalentemente attraverso il sistema dopaminergico, che ha lo scopo di sviluppare comportamenti adattativi come mangiare, bere, riprodursi. Il sistema dopaminergico fa oscillare il comportamento umano tra due estremi che vanno dall'iperattività (che può produrre sindromi maniacali e schizofrenia) alla depressione.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)
    Scrivi, se non sei d'accordo
    Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
    Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
    Libri consigliati
    a chi vuole approfondire le funzionalità dei neurotrasmettitori
    Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

    Pagina aggiornata il 3 novembre 2023

    creative commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
    Torna ai contenuti