Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Lettura critica con le mappe concettuali
TEORIE > CONCETTI > LETTURA CRITICA
Scopo di questa pagina
Quando si svolge l'analisi critica di un testo complesso si possono incontrare difficoltà che una mappa può ridurre. Se il testo di un articolo, di un capitolo o anche di un intero libro è stato sintetizzato in una mappa concettuale è possibile effettuare l'analisi critica direttamente su di essa.
Il punto chiave

Una lettura critica può essere aiutata dall'uso di mappe concettuali (sia manuali che digitali), infatti la lenta costruzione di una mappa dà più tempo al lettore per soffermarsi e riflettere sia sui singoli concetti che sulle loro connessioni.


In che modo l'uso delle mappe concettuali favorisce l'analisi argomentativa

Se il testo di un articolo, di un capitolo o anche di un intero libro è stato sintetizzato in una mappa concettuale è possibile effettuare l'analisi critica direttamente su di essa.
Un esempio, che riguarda un intero libro (il testo di Gustavo Zagrebelsky "Sulla lingua del tempo presente
"), è mostrato nei box sottostanti oppure nell'applicazione  valutare criticamente un libro/ebook.
La lettura critica di un testo è un processo che si compone di tre fasi (per approfondire sul tema andare alla pagina leggere criticamente).
Le fasi nelle quali è utile impiegare le mappe concettuali sono due: analisi della struttura argomentativa (Fase 1) e analisi della bontà argomentativa (Fase 2).

Occorre fare precedere il processo da una fase 0 di costruzione della mappa. I criteri per la costruzione di mappe concettuali si trovano alla pagina software Cmap 
o nel libro di Joseph Novak suggerito qui a fianco.

Fase 0

Costruzione mappa concettuale: consiste nell'inserimento dei concetti principali e nell'individuazione delle connessioni tra di essi.

Esempio di mappa concettuale
Cliccare per ingrandire
Tre fasi consequenziali

La lettura critica di un testo è un processo che si compone di tre fasi:

blu
Fase 1

Analisi della struttura argomentativa (con le mappe concettuali): consiste nell'individuazione delle proposizioni principali (Problema, Tesi, Antitesi e Conclusione) e subordinate (Argomenti a favore della Tesi o dell'Antitesi)

blu
Fase 2

Analisi della bontà argomentativa (con le mappe concettuali): consiste nella verifica della verità delle premesse e della correttezza delle inferenze

Fase 3

Analisi della efficacia argomentativa: consiste nella verifica della tipologia di persone/pubblico al quale il testo è indirizzato, in base a credenze/stereotipi

Esempio Fase 2: analisi bontà argomentativa

Un esempio di analisi della bontà argomentativa è visualizzabile qui.

Esempio Fase 1: analisi struttura argomentativa

Un esempio di analisi della struttura argomentativa è visualizzabile qui.

La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)

Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi vuole usare al meglio le mappe concettuali
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 1 marzo 2021

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti