Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
L'insofferenza alle critiche dei leader politici italiani
TEORIE > CONCETTI > DEMOCRAZIA E WEB
Il punto chiave

Il narcisismo, questa sindrome occidentale moderna che si basa sull'ossessione per l'ego, é il fondamento della cultura televisiva di massa. Tra i personaggi famosi quelli che soffrono di disturbo narcisistico della personalità sono in sovrarappresentanza. La cultura della celebrità sparge abbastanza narcisismo attorno tanto da coinvolgerci tutti. (Erik Gandini)

Farsi da sè
Scopo di questa pagina
Gli insofferenti sono persone che non riescono a gestire le loro aspettative mancate. Quando l'insofferenza alle critiche si manifesta nella società in individui che hanno elevate responsabilità istituzionali, essa può essere il segno di una scelta tattica consapevole favorita da una personalità narcisistica.
Chi sono gli insofferenti?

Gli insofferenti sono persone che non riescono a gestire le loro aspettative mancate.


L'insofferenza alle critiche, è il segno di un disturbo della personalità descritto dal DSM IV (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), secondo cui il disturbo della personalità è un "Modello di esperienza interiore (o di rappresentazione mentale) e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo e alle norme della cultura di appartenenza. E’ pervasivo e inflessibile, esordisce nell’età della adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione".

Perchè gli elettori italiani preferiscono leader politici con disturbi della personalità?
Quando l'insofferenza alle critiche si manifesta nella società in individui che hanno elevate responsabilità istituzionali, essa può essere il segno di una scelta tattica consapevole favorita da una personalità narcisistica.


Oggi i leader di tre dei principali partiti italiani (Lega, M5S, FI) manifestano segni più o meno evidenti di disturbi della personalità, che gli elettori italiani hanno premiato rispetto ad altri leader più equilibrati ma più incolori (Letta, Bersani, Monti, Prodi, Zingaretti, ecc.). In questa pagina vengono citati alcuni episodi politici indicatori di potenziali disturbi della personalità di Salvini, Renzi, Grillo e Berlusconi.

Matteo Salvini

Salvini
Salvini e il delirio d'onnipotenza
Matteo Salvini, nel corso degli anni 2017-2019 è riuscito a incrementare i voti per la Lega contando su una comunicazione populista e sovranista con un linguaggio forte basato sull'esclusione dei più deboli e, soprattutto, dei migranti. Forte di questi successi, nell'anno passato al Governo come ministro dell'Interno, sembra aver maturato un delirio d'onnipotenza che gli ha fatto perdere il senso della realtà.


Scrive l'Enciclopedia Treccani (vedi bibliografia ):

Alle elezioni politiche del 2018, la Lega si è presentata nella coalizione di centrodestra che ha ottenuto circa il 37% dei voti insieme a Forza Italia, a Fratelli d'Italia e a Noi con l'Italia. Il partito ha raggiunto un risultato storico intorno al 17% dei voti, risultando il più votato della coalizione, e S. il leader della stessa. La coalizione è risultata la prima ma non ha raggiunto la maggioranza assoluta per governare. Alle elezioni dello stesso anno è stato eletto al Senato e ha rassegnato le dimissioni da parlamentare europeo. In una situazione politica di stallo, a quasi tre mesi dalle elezioni, la Lega ha raggiunto un accordo con il Movimento 5 stelle e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso, dando così vita al primo governo della storia repubblicana giallo-verde. Dal 1° giugno 2018 al 5 settembre 2019 è stato vicepresidente e ministro dell’Interno del governo Conte. Alle elezioni europee del 2019 la Lega ha ottenuto un consenso straordinario, attestandosi a più del 34%, risultando il partito più votato in Italia.

Salvini incomincia a dare i primi segni di nervosismo e insofferenza per la stampa nell'estate 2019 quando si scaglia contro La Repubblica, scrive la giornalista Annalisa Cuzzocrea (vedi bibliografia)

Il vicepremier Matteo Salvini oggi in conferenza stampa ha manifestato tutta la sua irritazione per il video pubblicato due giorni fa sul sito di Repubblica con la "passeggiata" del figlio sulla moto d'acqua della polizia.

Dopo le dimissioni da ministro Salvini ha iniziato un'opposizione dura nella convinzione che il governo sarebbe durato poco a causa dei contrasti tra PD e M5S.
Scrive il giornalista Alessandro Aleotti (2019, ved. bibliografia):


Il capo della Lega rappresenta un’idea di politica inedita finora, sostanziata solo nella forza comunicativa del suo stesso personaggio. Una concezione d’impatto, ma priva di qualsiasi sostanza. E per questo inevitabilmente votata a disintegrarsi.



Matteo Renzi

Renzi e il "facciamo come dico io o me ne vado"

Renzi, da quando è diventato primo ministro, ha ricevuto apprezzamenti ma anche molte critiche (Le reazioni al programma di Renzi L'Avvenire 24-2-2014). Ad esempio, la scelta del governo Renzi di imporre una pesante riforma della Costituzione che prevede la modifica del Senato è stata contestata da Libertà e Giustizia con un appello "Verso la svolta autoritaria", al quale il governo ha risposto non entrando nel merito delle critiche, ma rifiutandole con argomenti risibili (Renzi: "O riformiamo il Senato o me ne vado" Il Tempo 31-3-2014), dei quali ha scritto la filosofa Roberta De Monticelli (2014, ved. bibliografia):

C'è stato un profluvio di parole sprezzanti contro chi ha sollevato obiezioni di metodo e di merito. Vediamo gli argomenti: Il primo: avete dato ragioni ideali alla palude - a queste sanguisughe della Repubblica - che sono i politici del malaffare o i burocrati dell'immobilità. Il secondo: le misure prospettate non hanno niente a che vedere con un rafforzamento dell'esecutivo o un plebiscitarismo o un'involuzione autoritaria. Al netto delle risposte (nessuno dei critici ha mai difeso lo status quo, nonostante la maligna bugia di Scalfari, Repubblica 6 aprile; le obiezioni riguardano l'apparente assenza di disegno coerente, oltre all'aspetto demagogico) resta un dato inquietante, che nessuno vede già essere parte dell'involuzione autoritaria di cui parliamo: l'insofferenza ai critici come tali. [...] Hanno accusato i dissenzienti di gridare "al lupo" inopportunamente: e non si avvedono che è già da lupi rispondere così.

La costituzionalista Lorenza Carlassare, in un'intervista rilasciata all'ANPI, il 14 aprile 2014 dice:

C’è una verità sotterranea che unisce certi comportamenti: l’insofferenza al dialogo e alle critiche, la reazione smodata a un appello firmato da persone completamente prive di potere, come siamo noi che abbiamo sottoscritto il documento di Libertà e Giustizia. Ed è la mancanza assoluta di cultura costituzionale, che porta a un’idea deformata di democrazia: cioè che si può arrivare anche a escludere i cittadini dalle decisioni.

Critiche (argomentate) di Rodotà a riforma del Senato

La differenza tra buoni e cattivi argomenti, si nota con maggiore evidenza nel dibattito politico. Ecco alcuni degli argomenti di chi si oppone alla riforma del Senato così come proposta da Renzi: secondo Rodotà, con la riforma del Senato e l’Italicum si assisterà a «un accentramento di potere nelle mani dell’esecutivo e del premier» e alla «diminuzione, e in qualche caso alla scomparsa, di controllo e contrappesi»: «La maggioranza viene costruita attraverso una legge maggioritaria e un premio molto alto: quindi nelle sue mani finiscono tutti i diritti fondamentali». Non basta secondo il giurista nemmeno il cambiamento del meccanismo di elezione del capo dello Stato, con lo slittamento al nono scrutinio dell’abbassamento della soglia di maggioranza: «Basta aspettare, rinviare nel tempo la necessità della maggioranza non qualificata non garantisce proprio nulla». «LA MAGGIORANZA SI IMPADRONIRÀ DEL SISTEMA COSTITUZIONALE» -  Tra le critiche di Rodotà trova spazio anche il rischio di controllo, da parte della maggioranza che va al governo con l’Italicum, dell’elezione del capo dello Stato e di 10 su 15 giudici della Corte Costituzionale (i 5 eletti dal Parlamento e i 5 nominati dal Colle): «Mi spingo più in là: avremo un premier e un esecutivo che si impadroniscono del sistema costituzionale, senza forme efficaci di controllo».
Rodotà ha bocciato anche la “costituzionalizzazione” del sistema della “ghigliottina”, con la limitazione di emendamenti e ostruzionismo («Un’altra riduzione degli spazi democratici: il voto bloccato altera il processo legislativo»). Così come l’innalzamento del numero di firme necessarie per chiedere un referendum abrogativo (aumentate da 500mila a 800mila) e per presentare un disegno di legge popolare (da 50mila a 250mila). Per poi rifiutare la tesi secondo cui chi si oppone alle riforme di Renzi sia contrario all’innovazione: «Le soglie dell’8 e del 12% chiudono gli spazi a nuove aggregazioni politiche. L’idea è non disturbare il manovratore. Non si vuole che i cittadini intervengano», ha concluso Rodotà.

Da 'Giornalettismo' 15 luglio 2014 - Per leggere l'intervista completa cliccare qui.

Pregiudizio di conferma
Riforme Costituzionali
La risposta (non argomentata) di Maria Elena Boschi alle critiche: allucinazioni
Il ministro Maria Elena Boschi lo ha detto con decisione: "Chi parla di svolta autoritaria" per la riforma del Senato "ha le allucinazioni. Non c'è niente di autoritario nel superamento del bicameralismo perfetto".
La cura delle parole in democrazia

Essendo la democrazia una convivenza basata sul dialogo, il mezzo che permette il dialogo, cioè le parole, deve essere oggetto di una cura particolare, come non si riscontra in nessuna altra forma di governo. Le parole non devono essere ingannatrici, affinchè il dialogo sia onesto. Parole precise, specifiche, dirette; basso tenore emotivo, poche metafore (da 'Imparare Democrazia' di G.Zagrebelsky -Einaudi pp.35-36)

Beppe Grillo

Grillo e il concetto di democrazia

Grillo, tra i politici italiani, sembra essere il più permaloso, e sappiamo che la permalosità è indice di disturbi piuttosto comuni nella vita di relazione.

Poco prima delle Elezioni Europee 2014, Grillo ha dichiarato ai giornalisti della stampa estera:

Su una cosa non ho dubbi: o vinciamo, o stavolta davvero me ne vado a casa. E non scherzo.


Dopo aver perso le elezioni europee Grillo, invece di ammettere di aver sbagliato strategia comunicativa, ha dichiarato:

Quest’Italia è formata da generazioni di pensionati che forse non hanno voglia di cambiare, di pensare un po’ ai loro nipoti, ai loro figli, ma preferiscono stare così.


Onnipotenza
Dove nasce la permalosità

Le persone permalose sono spesso cresciute in contesti in cui sono state “adorate” e scusate, o trattate con i guanti bianchi dai genitori. Permane in loro il desiderio irrinunciabile di piacere totalmente all’altro e di godere ai suoi occhi una considerazione positiva incondizionata. Il permaloso non ammette ombre e gli sembra impossibile non piacere all’altro, per qualche suo aspetto. Vive la critica come “qualcosa di impensabile”. È suscettibile perché non ha mai sperimentato di potere essere amato nonostante i suoi limiti, non perché sia meraviglioso. I permalosi non tollerano nemmeno l’allusione scherzosa e benevola ai loro difetti. Non avendo mai dovuto confrontarsi con i propri limiti, sono particolarmente indispettiti dai rimandi negativi, perciò evitano il confronto, temendo di sentirsene poi eccessivamente feriti.
Essi puniscono il partner con il broncio, e con l’indisponibilità affettiva per indurlo a pentirsi di aver pensato male di loro, come se volessero dire “come hai potuto pensare questo di me?”. Non è facile rinunciare all’immagine idealizzata di sé, se non si è sperimentato di essere stati amati nonostante la nostra imperfezione.
(dal website dello psicologo Osvaldo Poli p.2 vedere: permalosità)

Silvio Berlusconi
Berlusconi: negazione e menzogna

Berlusconi è il politico italiano più studiato dagli psicologi perchè c'è stato più tempo per valutarne i disturbi della personalità. Lo psicoanalista Massimo Recalcati (Oltre il Duce, verso la perversione - tratta dal libro 'Indagine sul ventennio' di Enrico Deaglio) ha stilato una approfondita diagnosi psicoanalitica (pp.145-146):   

Alla base di una visione paranoica della politica è sempre l'esistenza di una visione granitica della verità. Il berlusconismo invece vive l'esperienza del declino irreversibile della verità, non crede alla verità come non crede a nessun Ideale. Per questo il personaggio Silvio Berlusconi è sempre a suo agio con la parola. Perchè la sua parola, come quella di ogni perverso, non ha più alcun rapporto con la verità. Tutto sfuma, evapora, si mescola... Come quando il venditore di un prodotto inadeguato, per essere convincente nella sua azione, deve poter parlare di ciò che vende come se fosse il prodotto più riuscito del mondo... La sua non è una menzogna, perchè è talmente identificato nel suo ruolo di venditore da credere veramente che quel che sta dicendo è vero. [...] Può affermare di essere il solo salvatore dell'Italia, pur essendo stato condannato come evasore fiscale e protagonista di altri innumerevoli processi penali. Può dichiararsi padre amorevole e al tempo stesso essere accusato in base a una miriade di testimonianze di sfruttamento della prostituzione. Questo tipo di scissione viene definito da Freud "diniego", ed è tipico della perversione.

berlusconi
Disturbi della personalità
Berlusconi perverso e Italiani nevrotici

Domanda di Enrico Deaglio: Che cosa hanno visto gli italiani in Berlusconi?  Sia quelli che lo hanno amato sia quelli che lo hanno odiato...
Risposta di Massimo Recalcati:  La perversione attrae i nevrotici. Per Freud li attrae perchè il perverso ha il coraggio e l'impudicizia di realizzare senza veli quello che il nevrotico si limita a sognare o a fantasticare. Questa è stata la leva psichica principale di Berlusconi: fare sognare gli italiani, realizzare perversamente i loro sogni. Essere, insomma, il loro utilizzatore finale, quello che traduce in atti tutti i loro fantasmi...
Domanda di Enrico Deaglio: Quanto della patologia del capo diventa patologia delle masse? La perversione del  capo è in grado di provocare una perversione delle masse?
Risposta di Massimo Recalcati:  Una gran parte dell'Italia è stata berlusconiana non perchè i media abbiano offerto una versione falsa del berlusconismo, ma perchè hanno amato proprio quella versione dell'uomo che Berlusconi ha incarnato. Non hanno scelto Berlusconi nonostante le sue malefatte ma proprio per le sue malefatte. Quest'uomo ha incarnato un miraggio fallico per molti italiani: la potenza virile inesausta, la spregiudicatezza, il potere, il denaro, la capacità di raccontare barzellette, cioè di sembrare uno come gli altri , uno del popolo. Proprio per questo il superamento del berlusconismo non può essere soltanto politico o giudiziario, ma deve implicare innanzitutto una nuova versione, culturale, filosofica, antropologica, dell'uomo.

Berlusconi
Berlusconi è un trattato di psicopatologia
Lo psicoanalista Mauro Mancia, intervistato il 7 dicembre 2002 sul programma l'Infedele di LA7.
La politica italiana spiegata al mondo
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)
Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi vuole valutare il proprio narcisismo
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 1 febbraio 2021

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti