Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Come è nata la coscienza: dal rumore inconscio all'origine della coscienza
TEORIE > CONCETTI > INCONSCIO e COSCIENZA
Scopo di questa pagina
Su quando sia emersa la coscienza nell'essere umano non c'è ancora certezza scientifica, gli anestesiologi George Mashour e Michael Alkire, in un loro studio scrivono: "Quando la teoria dell'evoluzione ha cominciato a eclissare sia le spiegazioni religiose che le dottrine illuministiche riguardanti la singolarità della coscienza umana, è diventato chiaro che la coscienza deve avere un punto di emergenza durante l'evoluzione e quel punto probabilmente si è verificato prima dell'Homo sapiens". Per il momento ci sono solo ipotesi, ad esempio quella fatta dal biologo Edward O. Wilson che la vede imminente e scrive: "Nel passaggio dalle "habilines" preumane a Homo Sapiens l'aumento graduale, benchè rapido, delle dimensioni del cervello indica che la coscienza evolse in tappe, in modo simile a quanto avvenne con altri sistemi biologici complessi come, per esempio, la cellula eucariotica, l'occhio degli animali, o la vita coloniale negli insetti. Studiando specie animali che hanno percorso solo un tratto della via che porta al livello umano, dovrebbe quindi essere possibile ricostruire i passaggi che, nella nostra specie, hanno portato alla coscienza" . Vedremo nei prossimi anni cosa ci diranno le neuroscienze, intanto sembra sicuro che la nostra mente è integralmente inconscia e varie tracce sono emerse nell'ultimo secolo a partire da Sigmund Freud e dalla sua interpretazione dei sogni, del lapsus, del motto di spirito, ecc. fino ad arrivare allo psicologo cognitivo John Frederick Kihlstrom il quale nel 1987 ipotizza che molte abilità umane percettive e motorie (si pensi all'apprendimento della guida di un'auto) vengono rese mentalmente automatiche dall'esperienza e, solo successivamente, e non ce ne accorgiamo, diventano inconsce. Sembra dunque che ci siano vari tipi di inconscio che possono, oggi, essere raggruppati in un inconscio 'cognitivo' e in un inconscio 'affettivo' (cioè psicoanalitico). Lo psicoanalista Paolo Migone scrive: "La coscienza è molto più lenta, funzionando un po' come un "collo di bottiglia": occorre più tempo affinché tutta "l'acqua dell'inconscio" esca e divenga conscia. Uno studio del neuroscienziato Andrea Nani e dei suoi colleghi riassume gli stadi attraverso cui un pensiero accede alla coscienza. Essi scrivono: "Un contenuto fenomenale di coscienza viene progressivamente costruito e raffinato passando attraverso l'elaborazione di diverse aree cerebrali fino a quando non viene completamente elaborato. È come se i siti primari e secondari della percezione facessero una prima e preconscia stesura del contenuto; quindi questo "protocontenuto" viene trasmesso per ulteriore elaborazione ad altre aree, che si trovano in una posizione più alta nella gerarchia corticale, fino a quando il contenuto raggiunge la fase finale e viene trasmesso in tutto lo spazio di lavoro globale del sistema fronto-parietale, dove diventa alla fine cosciente. Sono state proposte tre fasi per spiegare questa elaborazione: subliminale, preconscio e conscio (Dehaene et al., 2006). Il primo stadio (cioè, subliminale) non è abbastanza forte da produrre l'emergere dell'esperienza cosciente. Il secondo stadio (cioè il preconscio) è abbastanza forte ma, senza l'aiuto dell'attenzione, non può produrre un contenuto che entri nello spazio di lavoro globale. [...] Il terzo stadio (cioè, consapevole) è abbastanza forte e, allo stesso tempo, può produrre un contenuto segnalabile che entra nello spazio di lavoro globale quando viene elaborato sotto la luce dell'attenzione. In questo modello teorico, il film della coscienza è diretto dall'attenzione, che decide quale contenuto può o non può svolgere la sua parte nel teatro dell'esperienza cosciente. Alla luce di questa organizzazione mentale che vede le capacità decisionali del cervello umano affidate a circuiti neurali inconsci i quali emergono "dinamicamente" e transitoriamente alla coscienza, il mondo del marketing e della comunicazione pubblicitaria guarda con particolare attenzione ai fattori che indirizzano le decisioni umane e, ad esempio, l'esperto di marketing Ian Michael e i suoi colleghi nel 2019 scrivono: "I recenti progressi nelle neuroscienze cognitive e affettive hanno fornito nuovi strumenti e modelli per lo studio delle risposte emotive e cognitive inconsce e per la comprensione del pensiero e dell'azione umana. Ciò ha portato alla recente nascita di sforzi multidisciplinari, che vanno sotto le voci "NEUROECONOMIA" e "NEUROMARKETING". Questi approcci mantengono la promessa di un approccio senza precedenti alla comprensione e alla misurazione dei fattori inconsci del processo decisionale umano. Gli anestesiologi George Mashour e Michael Alkire, riguardo all'emergere della coscienza nell'essere umano, ipotizzano: "Abbiamo affermato che il tronco cerebrale, il diencefalo e la corteccia di associazione limitata in grado di elaborare ricorrenti è coerente con un nucleo o coscienza primitiva. Tuttavia, che cosa spiega la ricchezza dell'esperienza umana in contrasto con quella dei primi mammiferi o uccelli?  Basandosi sulla teoria dell'informazione integrata della coscienza, l'evoluzione di reti cerebrali più complesse in grado di sintetizzare gli output di moduli più funzionalmente diversi risulterebbe in una maggiore capacità di coscienza. In effetti, l'integrazione delle informazioni sembra correlare positivamente con l'idoneità negli agenti artificiali (animats)". Nel 2022, con la pubblicazione del libro "Irriducibile" il fisico Federico Faggin ha avanzato una nuova ipotesi sulla natura della coscienza, ipotesi basata su esperienze personali e su analisi di fisica quantistica condotte dal fisico Giacomo Mauro D'Ariano. Tale ipotesi (ancora da verificare sperimentalmente) prevede che la coscienza non si generi all'interno del cervello ma che sia già presente nell'Universo dall'inizio dei tempi e costituisca, metafisicamente, l'essenza  della realtà, come era già stato anticipato circa 2500 anni fa da alcune religioni orientali (il Tao, i Veda, il Buddismo).
Carl Gustav Jung
Punto chiave di questa pagina
EVOLUZIONE DELLA COSCIENZA: Gli anestesiologi George Mashour e Michael Alkire scrivono: "Gli animali sono coscienti? Se sì, quando si è evoluta la coscienza? Affrontiamo queste domande di vecchia data ed essenziali utilizzando un moderno approccio neuroscientifico che attinge a diversi campi come gli studi sulla coscienza, la neurobiologia evolutiva, la psicologia animale e l'anestesiologia. Proponiamo che l'emergere graduale dall'anestesia generale possa servire come modello riproducibile per studiare l'evoluzione della coscienza attraverso varie specie e utilizzare i dati attuali dell'anestesiologia per far luce sulla filogenesi della coscienza. In definitiva, concludiamo che la struttura neurobiologica del sistema nervoso centrale dei vertebrati è evolutivamente antica e altamente conservata tra le specie e che i meccanismi neurofisiologici di base che supportano la coscienza negli esseri umani si trovano nei primi punti dell'evoluzione del cervello dei vertebrati"
Sappiamo cosa significa essere coscienti? E' meglio chiederlo a degli anestesiologi, secondo i quali "Essere svegli è dissociabile dall'essere consapevoli". Essi definiscono i vari termini come in tabella:

Definizioni rilevanti per la coscienza
Termini
Spiegazione
Problema facile vs. difficile
della coscienza
Questa distinzione è stata tracciata dal filosofo David Chalmers.
I problemi "facili" della coscienza (che sono facili solo in linea di principio) includono la comprensione delle basi neurali del rilevamento delle caratteristiche, dell'integrazione, del resoconto verbale, ecc. Il problema difficile è il problema dell'esperienza; anche se comprendiamo tutto sulla funzione neurale, non è chiaro come ciò spiegherebbe la soggettività.
Consapevolezza
Neuroscienziati e filosofi cognitivi usano il termine "consapevolezza" per indicare solo l'esperienza soggettiva.
In anestesiologia clinica, il termine consapevolezza è (erroneamente) usato per includere sia la coscienza che la memoria episodica esplicita.
Veglia contro consapevolezza
La veglia si riferisce all'eccitazione cerebrale, che può essere manifestata dai cicli sonno-veglia e può verificarsi anche in condizioni patologiche di incoscienza come gli stati vegetativi.
Quindi, essere svegli è dissociabile dall'essere consapevoli.
Coscienza fenomenica vs. accesso
La coscienza fenomenica è l'esperienza soggettiva stessa, mentre la coscienza di accesso è ciò che è disponibile per altri processi cognitivi (come la memoria di lavoro o il resoconto verbale).
Coscienza esterna vs. interna
la coscienza esterna è l'esperienza di stimoli ambientali (come il suono di un'orchestra), mentre la coscienza interna è un'esperienza endogena (come uno stato di sogno).
Coscienza contro reattività
Un individuo può sperimentare pienamente uno stimolo (come il comando "Apri gli occhi!") ma non essere in grado di rispondere (come quando un paziente è paralizzato ma cosciente durante l'intervento chirurgico).
Livelli di coscienza vs.
contenuti di coscienza
I livelli di coscienza includono distinzioni come vigile vs. sonnolento vs. anestetizzato, mentre i contenuti di coscienza si riferiscono a particolari aspetti fenomenici come una rosa rossa vs. una palla blu.
Tab.1 tratta da George Manshour e Michael Alkire
Punti di riflessione
La coscienza è uno degli ultimi fenomeni biologici di cui non abbiamo una solida idea su come e quando sia apparsa e si sia evoluta nell'evoluzione. La conclusione della discussione di cui sopra è che per identificare il valore adattativo della coscienza, è necessario comprendere le relazioni tra cervello, comportamento e coscienza. Pertanto, la questione di come la mente sia emersa nell'evoluzione (il problema dell'evoluzione della mente) è strettamente collegata alla questione di come la mente emerga dal cervello (il problema della mente-corpo). Sembra che l'evoluzione della coscienza non possa essere risolta senza prima aver risolto il “problema difficile” (Chalmers, 1995). Fino ad allora, sostengo che le forti affermazioni sull'evoluzione della coscienza basata sull'evoluzione della cognizione sono premature e non falsificabili. (Johan Eriksson)
_
La coscienza non è una cosa ma piuttosto, come James evidenzia,  un processo emergente dalla interazione tra cervello, corpo e ambiente. [...] La coscienza non è una proprietà di una singola locazione cerebrale o di un tipo di neuroni, bensì è piuttosto il risultato di una interazione dinamica tra gruppi di neuroni ampiamente distribuiti. Il sistema maggiore, essenziale per l’attività cosciente, è il sistema talamico-corticale. Le dinamiche integrative della esperienza cosciente indicano che il sistema talamico-corticale si comporta come un raggruppamento funzionale; cioè esso interagisce principalmente con se stesso. Ciononostante, esso interagisce anche con altri sistemi cerebrali. Per esempio, le interazione tra i gangli della base e il sistema talamico-corticale sono tali da  influenzare la modulazione della coscienza, modulando l’attenzione, così come la nascita di automatismi nei processi di apprendimento. (Gerald Edelman)
_
Secondo Lisa Feldman Barrett , psicologa della Northeastern University, non solo i ricercatori spesso descrivono il cervello e le sue funzioni proprio come i cartografi potrebbero disegnare nazioni nei continenti, ma lo fanno "come facevano i cartografi vecchio stile". "Analizzano il cervello in termini di ciò a cui sono interessati psicologicamente, mentalmente o comportamentalmente", e poi assegnano le funzioni a diverse reti di neuroni "come se fossero blocchi Lego, come se ci fossero dei confini ben definiti". Ma una mappa del cervello con bordi netti non è solo eccessivamente semplificata, è fuorviante. "Gli scienziati per oltre 100 anni hanno cercato inutilmente i confini del cervello tra pensare, sentire, decidere, ricordare, muoversi e altre esperienze quotidiane", ha detto Barrett. Una serie di recenti studi neurologici confermano ulteriormente che queste categorie mentali "sono guide scadenti per capire come sono strutturati i cervelli o come funzionano". (Jordana Cepelevicz)
_
Ned Block ha descritto la "Teoria dell'inconscio di Anna Karenina", che afferma che "tutti gli stati coscienti sono simili" e che "ogni stato inconscio è inconscio a modo suo". Di conseguenza, gli studi che descrivo rivelano una serie di processi che possono sfociare in stati di incoscienza. Ma, come ha suggerito Block, mentre la coscienza (C) può essere vista come un "fenomeno uniforme" perché soggettivamente si sente come uno stato unitario, è probabile che ci siano una varietà di processi che si verificano consapevolmente, così come ci sono una varietà di processi che si verificano inconsciamente, e possono esserci alcuni stati C che non corrispondono a stati inconsci e viceversa. (Heather Berlin p.65)
Quando è nata la coscienza umana?
Il filosofo Thomas Metzinger scrive: "Nell'evoluzione darwiniana, una prima forma di coscienza potrebbe essere comparsa circa 200 milioni di anni fa nelle primitive cortecce cerebrali dei mammiferi, fornendo loro la consapevolezza corporea e il senso di un mondo circostante e guidando il loro comportamento."
Il percorso evolutivo umano
Il biologo Edward O. Wilson, immaginando cosa possa essere necessario per intercettare la nascita della coscienza umana, scrive:"Supponendo che il progetto BAM o altre imprese simili abbiano successo, in che modo potrebbero risolvere l'enigma della coscienza e del libero arbitrio? [...] Vi sono diverse ragioni per essere ottimisti a proposito di una soluzione in tempi brevi. La prima è l'emergere graduale della coscienza nel corso dell'evoluzione. Lo straordinario livello raggiunto dagli esseri umani non fu realizzato tutt'a un tratto, come si accende una luce premendo un interruttore. Nel passaggio dalle "habilines" preumane a Homo Sapiens l'aumento graduale, benchè rapido, delle dimensioni del cervello indica che la coscienza evolse in tappe, in modo simile a quanto avvenne con altri sistemi biologici complessi come, per esempio, la cellula eucariotica, l'occhio degli animali, o la vita coloniale negli insetti. Studiando specie animali che hanno percorso solo un tratto della via che porta al livello umano, dovrebbe quindi essere possibile ricostruire i passaggi che, nella nostra specie, hanno portato alla coscienza"
Le nostre attività cerebrali sono tutte inconsce, e diventano consce solo in particolari condizioni. Quali?
Armando Veve
(Fonte: Armando Veve)
Salvador Dalì
Salvador Dalì
Salvador Dalì: La tentazione di Sant'Antonio
Renè Magritte
Magritte ha ritratto il suo "terapeuta" nella forma di un vagabondo con un cappello a tesa larga, con un bastone e una borsa a tracolla, seduto sul bordo di una scogliera sul mare. Come molti altri eroi di Magritte, non ha una faccia, ma spalanca il mantello, come se per un momento permetta allo spettatore di guardare nella sua anima, aprendo il velo del suo segreto. Sotto il mantello c'è una gabbia con due colombe bianche, con un uccello dentro, dietro una porta chiusa e il secondo fuori. Sembra che il piccione libero stia cercando di comunicare con il suo compagno prigioniero in una gabbia, per sostenerlo, per aiutare a liberarsi. Oltre a un terapeuta che aiuta i suoi clienti a lasciare il luogo cupo e solitario che è dentro di loro. Sorprendentemente, nonostante l'ostilità nei confronti degli psicoterapeuti, Magritte è stato in grado di descrivere con precisione il principio del loro lavoro.
Il vantaggio adattativo della coscienza
Gerald Edelman scrive:"Come risultato dell’interscambio continuativo di segnali dall’ambiente, dal corpo e dallo stesso cervello, ad ogni stato nucleare integrato sopravviene un altro stato neuronale del nucleo ancora diverso e differenziato. Questa facoltà conferisce un vantaggio evolutivo agli individui che la detengono, perché, con tali strumenti, eventi riccamente articolati possono essere correlati in un contesto adattivo alla storia passata di eventi acquisiti come significativi per il singolo animale"
Cos'è l'hard problem
L'hard problem della coscienza venne posto nel 1995 dal filosofo David Chalmers (vedi bibliografia 1995) ed è stato accettato da molti studiosi della coscienza, ma non da tutti. Chalmers scrive:
Non c'è un solo problema di coscienza. "Coscienza" è un termine ambiguo, che si riferisce a molti fenomeni diversi. Ognuno di questi fenomeni deve essere spiegato, ma alcuni sono più facili da spiegare di altri. All'inizio, è utile dividere i problemi di coscienza associati in problemi "difficili" e "facili". I problemi facili della coscienza sono quelli che sembrano direttamente suscettibili ai metodi standard delle scienze cognitive, per cui un fenomeno è spiegato in termini di meccanismi computazionali o neurali. I problemi difficili sono quelli che sembrano resistere a quei metodi.
I facili problemi della coscienza includono quelli di spiegare i seguenti fenomeni:

  • la capacità di discriminare, categorizzare e reagire agli stimoli ambientali;
  • l'integrazione delle informazioni da parte di un sistema cognitivo;
  • la riferibilità degli stati mentali;
  • la capacità di un sistema di accedere ai propri stati interni;
  • il centro dell'attenzione;
  • il controllo deliberato del comportamento;
  • la differenza tra veglia e sonno.

  • Tutti questi fenomeni sono associati alla nozione di coscienza. Per esempio, a volte si dice che uno stato mentale è cosciente quando è verbalmente riferibile, o quando è internamente accessibile. A volte si dice che un sistema è consapevole di alcune informazioni quando ha la capacità di reagire sulla base di tali informazioni, o, più fortemente, quando si occupa di quelle informazioni, o quando può integrare quelle informazioni e sfruttarle in sofisticati controllo del comportamento. A volte diciamo che un'azione è cosciente proprio quando è deliberata. Spesso diciamo che un organismo è cosciente come un altro modo per dire che è sveglio. Non vi è alcun vero problema sul fatto che questi fenomeni possano essere spiegati scientificamente. Tutti loro sono direttamente vulnerabili alla spiegazione in termini di meccanismi computazionali o neurali. Per spiegare l'accesso e la riferibilità, ad esempio, dobbiamo solo specificare il meccanismo attraverso il quale le informazioni sugli stati interni vengono recuperate e rese disponibili per la segnalazione verbale. Per spiegare l'integrazione delle informazioni, abbiamo solo bisogno di mostrare meccanismi attraverso i quali le informazioni vengono riunite e sfruttate da processi successivi. Per un resoconto del sonno e della veglia, sarà sufficiente un appropriato resoconto neurofisiologico dei processi responsabili del comportamento contrastante degli organismi in quegli stati. In ogni caso, un modello cognitivo o neurofisiologico appropriato può svolgere chiaramente il lavoro esplicativo. Se questi fenomeni fossero tutto ciò che c'era per la coscienza, allora la coscienza non sarebbe un gran problema. Sebbene non abbiamo ancora nulla di simile a una spiegazione completa di questi fenomeni, abbiamo un'idea chiara di come potremmo spiegarli. Questo è il motivo per cui chiamo questi problemi i problemi facili. Naturalmente, "facile" è un termine relativo. Ottenere i dettagli giusti richiederà probabilmente un secolo o due di difficile lavoro empirico. Tuttavia, ci sono tutte le ragioni per credere che i metodi delle scienze cognitive e delle neuroscienze avranno successo. Il problema veramente difficile della coscienza è il problema dell'esperienza. Quando pensiamo e percepiamo, c'è un ronzio di elaborazione delle informazioni, ma c'è anche un aspetto soggettivo. Come ha detto Nagel (1974), c'è qualcosa che si prova nell'essere un organismo cosciente. Questo aspetto soggettivo è l'esperienza. Quando vediamo, per esempio, sperimentiamo sensazioni visive: la qualità percepita del rossore, l'esperienza del buio e della luce, la qualità della profondità in un campo visivo. Altre esperienze accompagnano la percezione in diverse modalità: il suono di un clarinetto, l'odore di naftalina. Poi ci sono le sensazioni corporee, dai dolori agli orgasmi; immagini mentali che vengono evocate internamente; la qualità sentita dell'emozione e l'esperienza di un flusso di pensiero cosciente. Ciò che unisce tutti questi stati è che c'è qualcosa che è come essere in loro. Sono tutti stati di esperienza. È innegabile che alcuni organismi sono soggetti di esperienza. Ma la questione di come questi sistemi siano soggetti di esperienza lascia perplessi. Perché quando i nostri sistemi cognitivi si impegnano nell'elaborazione delle informazioni visive e uditive, abbiamo un'esperienza visiva o uditiva: la qualità del blu profondo, la sensazione della C centrale? Come possiamo spiegare perché c'è qualcosa come intrattenere un'immagine mentale o provare un'emozione? È  ampiamente riconosciuto che l'esperienza nasca da una base fisica, ma non abbiamo una buona spiegazione del perché e del come essa nasca. Perché l'elaborazione fisica dovrebbe dare origine a una ricca vita interiore? Sembra oggettivamente irragionevole che dovrebbe, eppure lo fa. Se qualche problema si qualifica come il problema della coscienza, è questo.
    Gerard Edelman sull'hard problem
    Gerald Edelman (vedi bibliografia) scrive:

    Il cosiddetto hard problem è posto malamente, perché sembra essere dettato dalla aspettativa, per un osservatore, che un costrutto teoretico sia in grado di condurre, attraverso una descrizione, alla esperienza alla qualità fenomenologica descritta. Se la parte fenomenica dell’esperienza cosciente che costituisce le sue necessarie distinzioni risulta irriducibile, ciò equivale a dire che la fisica non sa spiegare perché esista qualcosa piuttosto che niente. La fisica non è ostacolata da questa limitazione ontologica, e neppure  lo studio scientifico della coscienza dovrebbe essere impedito dalla privatezza della esperienza fenomenica. Alla fine  dei nostri studi, quando avremo afferrato la meccanica della coscienza in maggiori dettagli, essa perderà il suo alone di mistero e sarà accettata come parte dell’ordine naturale.
    La coscienza secondo Gerald Edelman
    Cos'è la coscienza secondo Gerald Edelman (vedi bibliografia 2014):

    La funzione adattiva dei sistemi neuronali che supportano la coscienza consiste molto probabilmente nella loro capacità di integrare un numero assai vasto di input sensori e responsi motori in parallelo. Questi sistemi neurali connettono la percezione con la memoria o con l’immaginazione, mettendo così in relazione input sensoriali complessi con risposte già acquisite in passato e con esigenze future. La capacità di distinguere tra un gran numero di input, integrandoli in modalità riferite alla storia passata dell’individuo, fornisce vantaggi adattivi, di cui gli animali privi di siffatti sistemi non possono disporre. L’ippocampo, che coevolve insieme alla corteccia cerebrale e interagisce con essa per produrre la cosiddetta memoria episodica, può essere determinante per lo sviluppo di tale facoltà. [...] Si è soliti distinguere tra una coscienza primaria e una coscienza di ordine superiore. Gli animali dotati di coscienza primaria sono in grado di integrare eventi percettivi e motori con la memoria per costruire una scena multimodale del presente, o più specificatamente, dello “strettamente presente” (specious present) di James o in ciò che io chiamo presente ricordato. Segnali differenti, che concorrono a comporre questa scena possono essere legati a nessi causali oppure no; possono anche essere relativi ai sistemi-valore e di apprendimento dal passato del singolo animale cosciente. Su questa base, l’animale è in grado di modificare il suo comportamento in senso adattivo. Un animale dotato di coscienza primaria non possiede esplicite capacità narrative (sebbene sia dotato di memoria a lungo termine) e, nella migliore delle ipotesi, esso può solo pensare di interagire nell’immediato con lo scenario aperto dal presente ricordato. Nondimeno, questo animale gode di vantaggi rispetto ad un altro che sia privo di tale abilità pianificatrice. La coscienza di ordine superiore emerge invece più tardi nella evoluzione e viene riscontrata in animali dotati di capacità semantiche, come gli scimpanzé. È però presente in più ricca forma nella specie umana, che è l’unica a possedere un linguaggio vero e proprio, sintattico e semantico. La coscienza di ordine superiore consente al suo possessore di oltrepassare i limiti del presente ricordato della coscienza primaria. La storia passata, i progetti sul futuro, e la consapevolezza di essere un individuo diventano completamente accessibili. Dato il ruolo cruciale svolto dai token linguistici, la dipendenza temporale della coscienza dagli input presenti non costituisce più una limitazione.  Tuttavia, l’attività neurale che supporta la coscienza primaria deve essere sempre presente anche negli animali dotati di coscienza di ordine superiore.   Partendo da queste distinzioni, possiamo ora considerare come sorse  il meccanismo neuronale che supporta la coscienza primaria e come si sia conservato nel corso della evoluzione. Ciò che proponiamo è quanto segue. Nel momento della separazione dei rettili in mammiferi e uccelli, lo sviluppo embrionale di una grande quantità di nuove connessioni bidirezionali, favorì una vasta attività rientrante tra i sistemi cerebrali collocati sopratutto sul lato posteriore, preposti alla categorizzazione percettiva, e i sistemi ubicati sopratutto sul lato frontale responsabili della memoria categoria-valore. Questa attività rientrante fornì la base neurologica per integrare una scena con tutti i suoi necessari qualia. L’abilità di un animale dotato in questo modo della capacità di correlare, selettivamente, una complessa scena presente alla propria univoca storia precedentemente acquisita ha conferito a tale animale vantaggi adattivi ai fini evolutivi. In epoche evolutive molto più tarde, comparvero ulteriori circuiti rientranti in grado di mettere in relazione abilità linguistico-semantiche con i sistemi di memorie concettuali e categoriali. Questa evoluzione favorì la nascita di una coscienza di ordine superiore.

    Conclusioni di Gerald Edelman:

    Come risultato dell’interscambio continuativo di segnali dall’ambiente, dal corpo e dallo stesso cervello, ad ogni stato nucleare integrato sopravviene un altro stato neuronale del nucleo ancora diverso e differenziato. Questa facoltà conferisce un vantaggio evolutivo agli individui che la detengono, perché, con tali strumenti, eventi riccamente articolati possono essere correlati in un contesto adattivo alla storia passata di eventi acquisiti come significativi per il singolo animale.
    Perchè si è evoluta la coscienza?
    Gli anestesiologi George Mashour e Michael Alkire (vedi bibliografia 2013), scrivono:


    La coscienza potrebbe non essere emersa dalla necessità di fare una rappresentazione interna del mondo esterno, ma piuttosto come un'estensione di influenze emotive primitive o primordiali molto basilari. Tali influenze emotive genererebbero una risposta di eccitazione in un organismo e preparerebbero il suo cervello all'azione. Questa ipotesi è ben elaborata da Denton nel suo libro sulle emozioni primordiali. Presuppone che gli istinti più elementari, come la sete, la fame d'aria, la fame di sale e cibo e il desiderio di sesso siano i punti di partenza determinanti per l'evoluzione di un cervello cosciente. Questa idea contiene al suo interno il concetto di intenzione, desiderio e selezione dell'azione, in cui l'intenzione di base di un movimento è al servizio di soddisfare un desiderio. Come ha osservato Darwin, “Le nostre intenzioni e i nostri movimenti sono così fortemente associati che se desideriamo ardentemente che un oggetto si muova in una qualsiasi direzione, difficilmente possiamo evitare di muovere i nostri corpi nella stessa direzione, anche se possiamo essere perfettamente consapevoli che ciò non può avere alcuna influenza.”
    Gli anestesiologi George Mashour e Michael Alkire scrivono: "Quando la teoria dell'evoluzione iniziò a eclissare sia le spiegazioni religiose che le dottrine illuministiche riguardanti la singolarità della coscienza umana, divenne chiaro che la coscienza doveva avere un punto di emergenza durante l'evoluzione e quel punto probabilmente si è verificato prima dell'Homo sapiens. Darwin si chiese "Come comincia la coscienza?" La sua ricerca post-Beagle su questa questione evidentemente gli ha causato violenti mal di testa. Uno di questi mal di testa può essere espresso come la distinzione filosofica del 20° secolo di coscienza fenomenica e coscienza di accesso. La coscienza fenomenica si riferisce esclusivamente all'esperienza soggettiva, mentre la coscienza di accesso include (tra gli altri processi) la capacità di riferire tali esperienze verbalmente.
    Definizioni Rilevanti per la Coscienza
    Termini
    Spiegazione
    Facile vs difficile problema della coscienza
    Questa distinzione è stata tracciata dal filosofo David Chalmers.
    I "facili" problemi di coscienza (che sono facili solo in linea di principio) includono la comprensione delle basi neurali del rilevamento delle caratteristiche, dell'integrazione, del resoconto verbale, ecc. Il problema difficile è il problema dell'esperienza;
    anche se comprendiamo tutto sulla funzione neurale, non è chiaro come ciò spiegherebbe la soggettività.
    Consapevolezza
    Neuroscienziati e filosofi cognitivi usano il termine "consapevolezza" per indicare solo l'esperienza soggettiva.
    In anestesiologia clinica, il termine consapevolezza è usato (in modo impreciso) per includere sia la coscienza che la memoria episodica esplicita.
    Veglia vs consapevolezza
    La veglia si riferisce all'eccitazione cerebrale, che può manifestarsi con cicli sonno-veglia e può manifestarsi anche in condizioni patologiche di incoscienza come gli stati vegetativi.
    Quindi, essere svegli è dissociabile dall'essere consapevoli.
    Coscienza fenomenale vs accesso
    La coscienza fenomenica è l'esperienza soggettiva stessa, mentre la coscienza di accesso è quella che è disponibile per altri processi cognitivi (come la memoria di lavoro o il resoconto verbale).
    Coscienza esterna vs. interna
    La coscienza esterna è l'esperienza degli stimoli ambientali (come il suono di un'orchestra), mentre la coscienza interna è un'esperienza endogena (come uno stato di sogno).
    Coscienza vs. reattività
    Un individuo può sperimentare pienamente uno stimolo (come il comando "Apri gli occhi!") ma non essere in grado di rispondere (come quando un paziente è paralizzato ma cosciente durante un intervento chirurgico).
    Livelli di coscienza vs. contenuto di coscienza
    I livelli di coscienza includono distinzioni come allerta vs assonnato vs anestetizzato, mentre i contenuti della coscienza si riferiscono a particolari aspetti fenomenali come una rosa rossa vs una palla blu.
    Tabella tratta dallo studio di Mashour e Alkire (2013)
    Da cosa dipende la percezione cosciente
    La neuroscienziata Heather A. Berlin scrive: "Piuttosto che dall'attivazione di specifiche regioni cerebrali, la percezione cosciente sembra dipendere da stati dinamici coordinati della rete corticale e dalla sincronizzazione transitoria di assiemi neurali ampiamente distribuiti " [...] L'inconscio è virtualmente illimitato e riesce a gestire una quantità di stimoli immensa senza risentirne. Ciò che percepiamo coscientemente dipende dalle esperienze che abbiamo fatto, quindi dalla cultura che abbiamo e dagli ambienti in cui siamo stati immersi. Da un esperimento subliminale scaturisce che la corteccia prefrontale è l'ultima a sapere le cose, perchè prima che la decisione dei livelli più incosci arrivi a lei ce ne passa. Le aree sottocorticali più vecchie evolutivamente vengono interessate prima delle altre perchè ti stanno convincendo ad avere una ricompensa; il tuo cervello da rettile ti sta guidando a cercare una ricompensa o ad evitare il dolore, ecc mentre la corteccia prefrontale pensa alle conseguenze a lungo termine delle tue scelte. La corteccia prefrontale è il tuo superego. Quando c'è uno squilibrio troppo elevato tra i due sistemi (che combattono tra loro) ci possono essere disturbi mentali. Freud aveva ragione quando parlava dei meccanismi di difesa quali la repressione o la dissociazione
    I due mondi mentali "umani"
    1. Ipotesi sull'origine della coscienza
    Origine della coscienza
    Su quando è emersa la coscienza nell'essere umano non c'è ancora certezza scientifica, ci sono solo ipotesi quale quella del biologo Edward O. Wilson che la vede imminente e scrive: "Nel passaggio dalle "habilines" preumane a Homo Sapiens l'aumento graduale, benchè rapido, delle dimensioni del cervello indica che la coscienza evolse in tappe, in modo simile a quanto avvenne con altri sistemi biologici complessi come, per esempio, la cellula eucariotica, l'occhio degli animali, o la vita coloniale negli insetti. Studiando specie animali che hanno percorso solo un tratto della via che porta al livello umano, dovrebbe quindi essere possibile ricostruire i passaggi che, nella nostra specie, hanno portato alla coscienza" .
    Origine della cellula eucariotica
    Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi. Costituiscono il dominio più complesso e includono cinque regni: piante, funghi, animali, protisti e cromisti.
    (Cliccare per approfondire)
    Origine dell'occhio negli animali
    Treccani scrive: "l più antichi occhi conosciuti appartengono ai trilobiti, un gruppo di artropodi che fiorì nei mari a partire dal Cambriano inferiore fino al Permiano superiore, lungo un arco di tempo di circa 325 milioni di anni. Gli occhi di questi animali sono occhi composti, come quelli degli insetti e dei crostacei, e compaiono già negli esemplari più antichi". (Foto Andrea Petri) (Cliccare per approfondire)
    Eusocialità degli insetti
    Treccani scrive: "Gli Insetti presentano il numero più consistente di specie in cui è stata accertata l'eusocialità. Gli ordini in cui sono state ritrovate specie eusociali sono cinque: gli Isotteri (termiti), gli Emitteri Omotteri (afidi), i Tisanotteri, i Coleotteri e gli Imenotteri (api, vespe e formiche); quest'ultimo è l'ordine in cui la socialità, nel corso dell'evoluzione, si è sviluppata più volte e indipendentemente. Tra gli Imenotteri, alcune famiglie, come quella dei Formicidi, le formiche, presentano specie esclusivamente sociali".
    La filosofa Birgitta Dresp-Langley scrive: "Quando gli esseri umani hanno iniziato a vivere in comunità complesse in cui la cooperazione era una chiave per la sopravvivenza, attraverso il mantenimento del fuoco da campo tra le altre cose, la coscienza potrebbe essere emersa da una nuova complessità dell'interazione umana. La coscienza può quindi essere vista come una forma specifica di energia, con un potenziale creativo che può portare a cambiamenti direttamente osservabili, in altri esseri e negli ambienti fisici"
    Dal rumore inconscio alla coscienza: un'ipotesi
    Siamo ancora agli inizi di un percorso di ricerca sui meccanismi mentali dell'inconscio
    La neuroscienziata Heather Berlin scrive: "Una grande quantità di elaborazione cognitiva complessa si verifica a livello inconscio e influenza il modo in cui gli esseri umani si comportano, pensano e sentono. Gli scienziati stanno solo ora iniziando a capire come ciò avvenga a livello neurale. Comprendere le basi neurali della coscienza richiede un resoconto dei meccanismi neurali che stanno alla base del pensiero conscio e inconscio e della loro interazione dinamica. Ad esempio, in che modo gli impulsi, i pensieri o i desideri consci diventano inconsci (ad esempio, la rimozione) o, al contrario, in che modo gli impulsi, i desideri o le motivazioni inconsci diventano consci (ad esempio, gli errori freudiani)? La ricerca che sfrutta i progressi delle tecnologie, come la risonanza magnetica funzionale, ha portato a un revival e a una riconcettualizzazione di alcuni dei concetti chiave della teoria psicoanalitica, ma i passi verso la comprensione delle loro basi neurali sono appena iniziati. Secondo la teoria psicoanalitica, i processi dinamici inconsci rimuovono difensivamente i pensieri e gli impulsi che provocano ansia dalla coscienza in risposta ai propri atteggiamenti conflittuali. I processi che impediscono ai pensieri indesiderati di entrare nella coscienza includono la repressione, la soppressione e la dissociazione. In questa rassegna della letteratura, gli studi della psicologia e delle neuroscienze cognitive in popolazioni sane e pazienti che stanno iniziando a chiarire le basi neurali di questi fenomeni sono discussi e organizzati all'interno di una struttura concettuale. Sono necessari ulteriori studi in questo campo emergente all'intersezione tra teoria psicoanalitica e neuroscienza".
    Sigmund Freud aveva visto giusto alla luce delle neuroscienze?
    Dagli esiti delle ricerche strumentali che le neuroscienze hanno permesso emerge il valore sostanziale delle idee di Sigmund Freud che vengono in gran parte confermate. Egli, nonostante la carenza di strumenti di indagine del suo tempo aveva intuito, ad esempio, che la coscienza ha una dimensione affettiva guidata dalla motivazione e dalle sensazioni corporee
    Gli psicoanalisti Thomas Rabeyron e Claudie Massicotte (vedi bibliografia 2020) scrivono:

    Sebbene questi due modelli non si sovrappongano del tutto, è interessante che, nonostante metodologie molto diverse, sia Freud che Kahneman trovino due principali “strati” di funzionamento psicologico le cui caratteristiche possono essere tradotte da un modello all'altro. Potremmo considerare i sistemi S1 e S2 descritti da Kahneman come l'espressione di processi primari e secondari a livello cognitivo di funzionamento anche se permangono distinzioni: Kahneman analizza i modi di funzionamento psichici principalmente in termini di meccanismi cognitivi e di ragionamento, mentre Freud presenta una teoria della psiche che si occupa principalmente della sua costruzione psico-affettiva. Si potrebbe anche aggiungere che Freud sta ponendo la domanda sul "perché", mentre Kahneman si concentra su "come" la psiche funziona attraverso questi due processi.

    Nota:
    i modelli di Kahneman sono descritti alla pagina: "Intelligenza euristica"
    i modelli di Sigmund Freud sono descritti alla pagina: "Psicoanalisi e pensiero critico"
    Assonanze e differenze tra il pensiero di Sigmund Freud e quello di Daniel Kahneman
    I sistemi mentali proposti da Daniel Kahneman
    Dal rumore inconscio del cervello umano alla coscienza
    C'è un grande rumore in ogni cervello umano, e secondo molti neuroscienziati (alcuni dei quali riportati in questa pagina) dal rumore inconscio della frenetica attività neuronale, ogni tanto emerge qualcosa che diviene cosciente e che mostra una sorprendente stabilità e robustezza che si oppongono al rumore. Che cosa lo permette?

    I neuroscienziati Acer  Y.C. Chang ed altri hanno condotto uno studio teorico nel quale hanno ipotizzato quanto segue:

    "L'elaborazione delle informazioni nei sistemi neurali può essere descritta e analizzata su più scale spaziotemporali. Generalmente, le informazioni ai livelli più bassi sono più a grana fine, ma possono essere a grana grossa a livelli più alti. Tuttavia, solo le informazioni elaborate su scale specifiche di grana grossa sembrano essere disponibili per la consapevolezza cosciente. Non abbiamo esperienza diretta delle informazioni disponibili alla scala dei singoli neuroni, che è rumorosa e altamente stocastica. Né abbiamo esperienza di interazioni su scala più macro, come le comunicazioni interpersonali. L'evidenza neurofisiologica suggerisce che le esperienze coscienti co-variano con le informazioni codificate in stati neurali a grana grossa come lo schema di attivazione di una popolazione di neuroni.".

    Quindi, secondo questa interpretazione diventano coscienti solo quei processi mentali che corrispondono a stati neurali a grana grossa, e non quelli che attengono ai singoli neuroni.
    Essi scrivono ancora:

    "Immagina di essere un neurone nel cervello di Alice. Il tuo lavoro quotidiano consiste nel raccogliere neurotrasmettitori attraverso i dendriti di altri neuroni, accumulare potenziale di membrana e infine inviare segnali ad altri neuroni attraverso potenziali d'azione lungo gli assoni. Tuttavia, non hai idea di essere uno dei neuroni nell'area motoria supplementare di Alice e di essere coinvolto in molti processi di controllo motorio per le azioni di Alice, come afferrare una tazza. Ignori le intenzioni, gli obiettivi e i piani motori che Alice ha in qualsiasi momento, anche se fai parte del substrato fisiologico responsabile di tutte queste azioni. Una storia simile accade anche nella mente cosciente di Alice. Per afferrare una tazza, ad esempio, Alice è consapevole della sua intenzione e dell'esperienza visuosensoriale di questa azione. Tuttavia, la sua esperienza cosciente non riflette la dinamica del tuo potenziale di membrana o i potenziali d'azione che invii ad altri neuroni ogni secondo. Cioè, non tutte le informazioni che hai sono disponibili per la mente cosciente di Alice. Sembra essere vero che non accediamo consapevolmente alle informazioni elaborate su ogni scala nel sistema neurale. Ci sono scale sia più microscopiche che più macroscopiche della scala corrispondente ai contenuti consci. Da un lato, la dinamica dei singoli neuroni è stocastica (White et al., 2000 ; Goldwyn e Shea-Brown, 2011). Tuttavia, ciò di cui siamo consapevoli nella nostra mente cosciente mostra sorprendente stabilità e robustezza contro il rumore onnipresente nel sistema neurale ( Mathis e Mozer, 1995). Inoltre, alcune parti del sistema neurale contribuiscono molto poco all'esperienza cosciente (il cervelletto per esempio, Lemon e Edgley, 2010), suggerendo anche che i contenuti consci non hanno una mappatura uno-a-uno per l'intero stato del sistema neurale. D'altra parte, l'esperienza cosciente umana è più dettagliata di quanto un semplice processo (ad esempio binario) possa rappresentare, suggerendo che lo spazio degli stati dell'esperienza cosciente è molto più ampio di quello che può rappresentare una singola variabile binaria a grana troppo grossa. Questi fatti suggeriscono che i processi coscienti si verificano su una scala particolare. Attualmente possediamo solo poche teorie (ad esempio, Integrated Information Theory Hoel et al., 2016 e Geometric Theory of Consciousness Fekete and Edelman, 2011, 2012) per identificare la scala a cui corrispondono i processi coscienti (vedere anche la discussione in Fekete et al ., 2016). Ci riferiamo a questa nozione come al problema di scala della coscienza (vedi Figura)."

    Gli autori concludono il loro studio così:

    In questo articolo, introduciamo la teoria della chiusura delle informazioni della coscienza (ICT), una nuova teoria informativa della coscienza. L'ICT propone che un processo che forma la chiusura informativa con informazioni non banali, cioè la chiusura informativa non banale (NTC) è cosciente e attraverso la grana grossa il sistema neurale può formare processi coscienti, a determinate scale macroscopiche. Le TIC (Trivial Information Closure) ritengono che l'informazione sia un linguaggio comune per colmare il divario tra l'esperienza cosciente e la realtà fisica".
    Il problema della scala della coscienza: l'esperienza cosciente umana non riflette informazioni di ogni scala. Solo le informazioni a una certa scala a grana grossa nel sistema neurale si riflettono nella coscienza.
    L'informazione non banale consente di rendere cosciente il pensiero umano?
    Il neuroscienziato Acer Y.C. Chang et al. scrivono: "In questo articolo, introduciamo la teoria della chiusura delle informazioni della coscienza (ICT), una nuova teoria informativa della coscienza. L'ICT propone che un processo che forma la chiusura informativa con informazioni non banali, cioè la chiusura informativa non banale (NTC) è cosciente e attraverso la grana grossa il sistema neurale può formare processi coscienti, a determinate scale macroscopiche. Le TIC ritengono che l'informazione sia un linguaggio comune per colmare il divario tra l'esperienza cosciente e la realtà fisica"
    Una delle teorie più interessanti sulla coscienza è del neuroscienziato Giulio Tononi: The information integration theory of consciousness
    Scrive il neuroscienziato Giulio Tononi: "La teoria prevede che la coscienza dipenda esclusivamente dalla capacità di un sistema di integrare le informazioni, che abbia o meno un forte senso di sé, un linguaggio, un'emozione, un corpo o sia immerso in un ambiente, contrariamente ad alcune intuizioni comuni. Questa previsione è coerente con la conservazione della coscienza durante il sonno REM, quando i segnali di ingresso e di uscita da e verso il corpo sono notevolmente ridotti. L'inattivazione transitoria delle aree cerebrali che mediano il senso di sé, del linguaggio e delle emozioni potrebbe valutare questa previsione in modo più convincente. Tuttavia, la teoria riconosce che questi stessi fattori sono storicamente importanti perché favoriscono lo sviluppo di circuiti neurali che formano un complesso principale di Φ alto. Ad esempio, la capacità di un sistema di integrare le informazioni cresce man mano che quel sistema incorpora regolarità statistiche dal suo ambiente e apprende. In questo senso, l'emergere della coscienza nei sistemi biologici si basa su una lunga storia evolutiva, sullo sviluppo individuale e sul cambiamento dipendente dall'esperienza nella connettività neurale. In effetti, la teoria suggerisce anche che la coscienza fornisce un vantaggio adattivo e potrebbe essersi evoluta proprio perché è identica alla capacità di integrare molte informazioni in un breve periodo di tempo. Se tali informazioni riguardano l'ambiente, l'implicazione è che, più un animale è cosciente, maggiore è il numero di variabili che può prendere in considerazione congiuntamente per guidare il suo comportamento"
    Il rumore onnipresente nel sistema neurale
    Il neuroscienziato Acer Y.C. Chang et al. in uno studio del 2020 scrivono: "Sembra essere vero che non accediamo consapevolmente alle informazioni elaborate su ogni scala nel sistema neurale. Ci sono scale sia più microscopiche che più macroscopiche della scala corrispondente ai contenuti consci. Da un lato, la dinamica dei singoli neuroni è stocastica (White et al., 2000; Goldwyn e Shea-Brown, 2011). Tuttavia, ciò di cui siamo consapevoli nella nostra mente cosciente mostra sorprendente stabilità e robustezza contro il rumore onnipresente nel sistema neurale (Mathis e Mozer, 1995)"
    Descrizione della Teoria dell'informazione integrata
    Conferenza di Heather Berlin su come agisce il nostro cervello sia conscio sia inconscio
    La trascrizione della conferenza (in inglese) è scaricabile in formato PDF:
    La neuroscienziata Heather A. Berlin scrive ( vedi bibliografia 2011 pp. 5-9):
    L'intricata relazione tra processi consci e inconsci è uno dei tanti misteri che continuano a confondere la nostra comprensione di noi stessi. Quanto della nostra esperienza conscia soggettiva è influenzata dai processi inconsci? C'è una distinzione, tuttavia, tra i processi inconsci, che è più probabile che la neuroscienza esplori, e la mente inconscia con i suoi contenuti psicoanalitici (Kihlstrom, 1994, 1999; Macmillan, 1996; Westen, 1998a). I primi teorici psicodinamici tentarono di spiegare i fenomeni osservati nella clinica, ma in seguito gli scienziati cognitivi usarono modelli computazionali della mente per spiegare i dati empirici. Utilizzando modelli basati principalmente su dati non clinici, la scienza cognitiva (in branche come neuroscienze, psicologia cognitiva, modellazione neurale e linguistica neurale) si è discostata dalle vecchie teorie psicoanalitiche, dirigendosi verso nuove aree che coinvolgono i processi neurali (Ekstrom, 2004). Ad esempio, recenti scoperte di imaging, psicofisiche e neuropsicologiche suggeriscono che i processi inconsci hanno luogo centinaia di millisecondi prima della consapevolezza cosciente. L'azione sull'inconscio negli ultimi decenni ha portato la maggior parte dei neuroscienziati cognitivi oggi a credere che l'attività mentale possa verificarsi al di fuori della consapevolezza cosciente (Hassin, Uleman e Bargh, 2005). Alcuni hanno sostenuto che tutta l'elaborazione delle informazioni può, almeno in linea di principio, operare senza esperienza cosciente e che la coscienza (C) può quindi essere di natura diversa (Chalmers, 1996). Questa visione va di pari passo con l'ipotesi che i processi inconsci possano raggiungere i più alti livelli di rappresentazione (Marcel, 1983). Una grande quantità di elaborazione cognitiva complessa sembra verificarsi a livello inconscio sia nelle popolazioni sane che psichiatriche e neurologiche. Ad esempio, prove da pazienti con vista cieca (Goebel, Muckli, Zanella, Singer, & Stoerig, 2001; Weiskrantz, 1986), prosopagnosia (Renault, Signoret, Debruille, Breton, & Bolgert, 1989), consapevolezza implicita in emineglect (Cappelletti & Cipolotti, 2006; Marshall & Halligan, 1988; Vuilleumier et al., 2002), apprendimento non dichiarativo anche nell'amnesia (Knowlton, Mangels, & Squire, 1996; Knowlton, Squire & Gluck, 1994; Turnbull & Evans, 2006) e la sindrome del "cervello diviso" (Gazzaniga, 1995) supportano l'idea che stimoli elaborati inconsciamente possono attivare regioni corticali di alto livello.

    La teoria di Craig (2002, 2009) sulle basi neurali della percezione cosciente interocettiva lega le emozioni agli stati corporei. Coerentemente con le teorie di William James (1890) e Antonio Damasio (1994), Craig (2002, 2009) suggerisce che l'emozione umana soggettiva si basi su una meta-rappresentazione astratta dello stato fisiologico del corpo nella corteccia insulare anteriore destra, che fornisce le basi per la modulazione volitiva di sentimenti, emozioni e attività efferenti che influenzano lo stato del corpo. Quindi i sentimenti possono avere la loro base nelle rappresentazioni del corpo, ma non abbiamo un accesso cosciente ai processi neuronali che stanno alla base dell'omeostasi corporea e degli stati emotivi (Craig, 2002, 2009). Tsuchiya e Adolphs (2007) esaminano le prove delle emozioni inconsce. Le risposte emotive possono verificarsi senza la consapevolezza degli stimoli che le innescano, ad esempio negli studi sul condizionamento della paura agli stimoli subliminali (Wong, Bernat, Snodgrass e Shevrin, 2004). Gli stimoli visivi "invisibili" possono influenzare i giudizi degli stimoli visibili (Murphy,  Monahan,  &  Zajonc, 1995;  Murphy  &  Zajonc,  1993;  Tamietto  &  de  Gelder 2008), e gli stimoli visivi emotivi possono suscitare risposte somatiche affettive anche quando l'elaborazione corticale degli stimoli è ridotta dal mascheramento all'indietro (Macknik & Livingstone, 1998). La prova della percezione inconscia dei volti mascherati negli esseri umani è stata mostrata in studi che utilizzano rapporti soggettivi (Esteves, Parra, Dimberg e Öhman, 1994), reazioni autonomiche (Morris, Buchel e Dolan, 2001a), ERP (Kiefer & Spitzer, 2000) e imaging cerebrale (Whalen et al., 1998). I soggetti mostrano un aumento delle risposte della conduttanza cutanea a stimoli visivi mascherati condizionati dalla paura (Esteves et al., 1994) e un mimetismo facciale nascosto a volti spaventati mascherati (Dimberg, Thunberg e Elmehed, 2000). Gli ERP mostrano anche l'elaborazione subliminale dei volti paurosi, fornendo ulteriori prove dell'elaborazione emotiva senza consapevolezza cosciente (Kiss & Eimer, 2008). I pazienti con lesioni cerebrali forniscono anche la prova che gli stimoli inconsci possono, in effetti, suscitare stati emotivi. In un fenomeno noto come "vista cieca affettiva", i pazienti con lesioni nella corteccia visiva primaria (V1) possono avere risposte affettive a stimoli visivi emotivi presentati nel loro campo visivo cieco, senza elaborazione corticale precoce (p. es., in V1) o consapevolezza cosciente (cioè, negano di vedere consapevolmente qualcosa nel campo cieco) degli stimoli. Queste risposte includono risposte comportamentali (p. es., discriminazione al di sopra del caso dei gesti e delle espressioni facciali emotive nei paradigmi della scelta forzata) (de Gelder & Hadjikhani, 2006; de Gelder, Vroomen, Pourtois, & Weiskrantz, 1999; Pegna, Khateb, Lazeyras, & Seghier, 2005), giudizi di stimoli visibili presentati simultaneamente (de Gelder, Morris, & Dolan, 2005; de Gelder, Pourtois, van Raamsdonk, Vroomen, & Weiskrantz, 2001) e risposte somatiche (p. es., potenziamento del riflesso di sorpresa) (Anders et al., 2004; Hamm et al., 2003).

    Immagini e volti minacciosi (timorosi, arrabbiati) e non minacciosi (felici) provocano un aumento dell'attività dell'amigdala anche quando sono incustoditi (Anderson, Christoff, Panitz, De Rosa e Gabrieli, 2003; Vuilleumier et al., 2001), presentato brevemente, mascherato dalla consapevolezza (Morris, Ohman, & Dolan, 1998; Whalen et al., 1998), o soppresso durante la rivalità binoculare (Pasley, Mayes, & Schultz, 2004; Williams, Morris, McGlone, Abbott e Mattingley, 2004).
    In accordo con ciò, i pazienti con vista cieca mostrano una modulazione dell'attività dell'amigdala in risposta al significato emotivo di stimoli che non possono vedere consapevolmente (Andino et al., 2009; Morris, de Gelder, Weiskrantz, & Dolan, 2001; Penga et al., 2005). Altri studi di neuroimaging hanno riscontrato una sostanziale attivazione nell'amigdala (così come nel giro fusiforme e nel solco temporale superiore) e risposte emotive a stimoli emotivi oggettivamente invisibili (vedi Tsuchiya & Adolphs, 2007). Ad esempio, Jiang e He (2006) hanno scoperto che le risposte bilaterali dell'amigdala ai volti spaventati si verificavano indipendentemente dalla visibilità oggettiva, ma le risposte ai volti neutri erano modulate dalla visibilità. L'aumentata attività dell'amigdala per i volti affettivi soppressi, indipendentemente dalla valenza, può essere guidata da input attraverso la via subcorticale rapida, filogeneticamente più antica, che aiuta a rilevare tempestivamente un potenziale pericolo (Vuilleumier, Mohr, Valenza, Wetzel e Landis, 2003; Williams et al., 2004).

    Le prove finora descritte suggeriscono che la cognizione complessa può procedere in assenza di C e che il cervello inconscio è attivo, determinato e indipendente e può accedere selettivamente e attivare obiettivi e motivazioni implicite. Tuttavia, non è ancora noto come le emozioni e le valutazioni inconsce aiutino a plasmare la dinamica delle coalizioni neurali che danno origine alla percezione cosciente. Gli studi suggeriscono che gli stimoli subliminali producono abbastanza attività neurale in un momento relativamente elevato livello di complessità per innescare una risposta comportamentale appropriata. Ma qualcosa in questa attivazione neurale è inadeguato per far sorgere l'esperienza cosciente. Allora, cosa manca?

    Una possibilità è suggerita da esperimenti che mostrano che vari compiti cognitivi che richiedono consapevolezza sono accompagnati da correlazioni temporali a breve termine tra popolazioni distribuite di neuroni nel sistema talamocorticale. Una coalizione di neuroni è una raccolta di neuroni del proencefalo mono o polisinapticamente accoppiati che si assemblano dinamicamente in una frazione di secondo per codificare una percezione, una memoria o un pensiero (Koch, 2004). I membri della coalizione si rafforzano a vicenda e sopprimono i membri della coalizione in competizione. Queste interazioni competitive possono essere influenzate dall'attenzione (Koch, 2004). L'attivazione neurale oscillatoria e sincronizzata può svolgere un ruolo chiave nel rafforzare una coalizione rispetto alle altre e nel determinare quale percetto entra in C (Cosmelli et al., 2004; Engle & Singer, 2001; Gross et al., 2004; Koch, 2004; Rodriguez et al. al., 1999; Srinivasan, Russell, Edelman e Tononi, 1999; Swindale, 2003; Thompson e Varela, 2001; Varela, Lachaux, Rodriguez e Martinerie, 2001). Quando diventiamo consapevoli di un evento, c'è evidenza di attività sincronizzata tra regioni cerebrali ampiamente separate, in particolare all'interno del sistema talamocorticale (Rodriguez et al., 1999; Srinivasan et al., 1999; Tononi, 2004, 2005). Brevi periodi di sincronizzazione della scarica neuronale oscillante nella gamma gamma (30–80 Hz) possono essere un meccanismo integrativo che riunisce un gruppo ampiamente distribuito di neuroni in un insieme coerente che è alla base di un atto cognitivo (Balconi & Lucchiari, 2008; Engle & Singer, 2001; Gross et al., 2004; Meador, Ray, Echauz, Loring e Vachtsevanos, 2002; Melloni et al., 2007; Nakatani, Ito, Nikolaev, Gong e van Leeuwen, 2005; Palva, Linkenkaer-Hansen , Naatanen, & Palva, 2005; Rodriguez et al., 1999) e correla con la percezione cosciente (Doesburg, Kitajo, & Ward, 2005; Fries, Roelfsema, Engel, Konig e Singer, 1997; Fries, Schroeder, Roelfsema, Singer , & Engel, 2002; Srinivasan et al., 1999). Quindi, piuttosto che dall'attivazione di specifiche regioni cerebrali, la percezione cosciente sembra dipendere da stati dinamici coordinati della rete corticale e dalla sincronizzazione transitoria di assiemi neurali ampiamente distribuiti (Engel, Fries, Konig, Brecht, & Singer, 1999; Engel & Singer, 2001; Fries et al., 1997, 2002; Lamme, 2006; Melloni et al., 2007; Singer, 2002; Thompson & Varela, 2001). Alcune evidenze suggeriscono la necessità di un livello critico di attivazione e complessità degli assiemi neuronali ampiamente distribuiti (Greenfield & Collins, 2005) per consentire loro di essere inclusi nel "focus dominante" di C, dove le informazioni sono integrate nel
    Gli studi suggeriscono che gli stimoli subliminali producono abbastanza attività neurale in un momento relativamente elevato livello di complessità per innescare una risposta comportamentale appropriata. Ma qualcosa in questa attivazione neurale è inadeguato per far sorgere l'esperienza cosciente. Allora, cosa manca? Una possibilità è suggerita da esperimenti che mostrano che vari compiti cognitivi che richiedono consapevolezza sono accompagnati da correlazioni temporali a breve termine tra popolazioni distribuite di neuroni nel sistema talamocorticale. Quando diventiamo consapevoli di un evento, c'è evidenza di attività sincronizzata tra regioni cerebrali ampiamente separate, in particolare all'interno del sistema talamocorticale
    Da cosa dipende la percezione cosciente
    La neuroscienziata Heather A. Berlin scrive: "Piuttosto che dall'attivazione di specifiche regioni cerebrali, la percezione cosciente sembra dipendere da stati dinamici coordinati della rete corticale e dalla sincronizzazione transitoria di assiemi neurali ampiamente distribuiti "
    La neuroscienziata Heather A. Berlin scrive: "Le prove finora descritte suggeriscono che la cognizione complessa può procedere in assenza di C e che il cervello inconscio è attivo, determinato e indipendente e può accedere selettivamente e attivare obiettivi e motivazioni implicite. Tuttavia, non è ancora noto come le emozioni e le valutazioni inconsce aiutino a plasmare la dinamica delle coalizioni neurali che danno origine alla percezione cosciente.
    Cos'è conscio e cosa inconscio
    Il neuroscienziato Christof Koch, che ha collaborato con Francis Crick nello studiare la coscienza umana, nel suo libro "Sentirsi vivi" scrive (vedi bibliografia p.52):

    All'apice della gerarchica di elaborazione dell'informazione si trovano potenti capacità cognitive: il linguaggio, il pensiero simbolico, il ragionamento, la pianificazione, l'introspezione - la "facoltà psichica" superiore che possiedono solo gli umani e, in misura minore, le grandi scimmie. Queste capacità hanno una larghezza di banda limitata, nel senso che a questo livello superiore possono essere elaborati solo pochi dati alla volta. Stando a questa concezione, solo poche specie d'élite raggiungono il grado di essere coscienti e lo fanno solo per i compiti più esclusivi.

    Ma al di sotto della coscienza, e al di fuori di essa, stanno potenti forze psichiche sulle quali il sociologo Felice Cimatti ha intervistato il neuroscienziato Alberto Oliverio, chiedendogli: "L’inconscio si dice in molte accezioni: comportamentista, cognitivista, fenomenologica e psicoanalitica. Qual è quella che a lei interessa di più?" Ecco la risposta di Oliverio:

    Le neuroscienze cognitive sottolineano sempre più come il cervello abbia una sua vita nascosta, un insieme di attività e funzioni di cui non siamo consapevoli. Dai semplici riflessi all’emozione, dai desideri alla memoria, dalla nascita di idee creative alle decisioni, la mente oscilla tra conscio e inconscio, tra trasparenza e oscurità. Le neuroscienze si sono inizialmente concentrate sugli aspetti più tradizionali e palesi del comportamento, quelli che sembrano dipendere dal nostro controllo diretto e di cui abbiamo piena consapevolezza: movimenti e sensazioni, linguaggio ed emozione, attenzione e memoria fanno parte di un catalogo le cui pagine ci hanno fornito un nucleo iniziale di conoscenze. Ma l’animo umano è fatto anche di tensioni e sentimenti inespressi, di desideri latenti e ricordi da tempo sepolti, di decisioni apparentemente immotivate, di bivalenze emotive. Molti di questi aspetti della mente si svolgono a livello inconscio, sono attività sotterranee che conferiscono una dimensione più complessa e frastagliata alla psiche. In qualche misura questa concezione della mente è stata anticipata da Sigmund Freud quando osservava che è necessario abbandonare la sopravvalutazione della qualità di essere coscienti per potersi formare una visione esatta dell’origine di ciò che è psichico.
    L’inconscio cognitivo non comporta una rimozione delle esperienze in senso dinamico ma si riferisce a forme di conoscenza implicita, non soggette o poco soggette
    all’elaborazione verbale, mentre l’inconscio dinamico ha a che fare con contenuti che sono stati accessibili alla coscienza ma che sono stati rimossi attivamente. Per quanto riguarda l’inconscio cognitivo, penso, ad esempio, al problema delle false memorie o al cosiddetto riconsolidamento della memoria, processi in cui il nucleo iniziale di un’esperienza cambia forma o viene “contaminato” da esperienze successive. Ovviamente, abbiamo a che fare con un inconscio diverso rispetto a quello freudiano ma non per questo meno inquietante: almeno per chi ritiene di esercitare un pieno controllo sulle proprie funzioni mentali che invece hanno luogo nostro malgrado o più semplicemente a nostra insaputa. Insomma, siamo ben lontani dal pensiero di John Locke che riteneva che la mente, con tutte le sue attività e processi, fosse trasparente a sé stessa, in grado di rivelare l'insieme delle sue associazioni all'osservazione introspettiva…
    Molti degli aspetti della mente si svolgono a livello inconscio, sono attività sotterranee che conferiscono una dimensione più complessa e frastagliata alla psiche. In qualche misura questa concezione della mente è stata anticipata da Sigmund Freud quando osservava che è necessario abbandonare la sopravvalutazione della qualità di essere coscienti per potersi formare una visione esatta dell’origine di ciò che è psichico. L’inconscio cognitivo non comporta una rimozione delle esperienze in senso dinamico ma si riferisce a forme di conoscenza implicita, non soggette o poco soggette all’elaborazione verbale, mentre l’inconscio dinamico ha a che fare con contenuti che sono stati accessibili alla coscienza ma che sono stati rimossi attivamente
    Cosa significa essere "umani"
    Il fisico Carlo Rovelli scrive nel libro "Sette brevi lezioni di fisica (pp.72-80):
    «Noi»,  esseri  umani,  siamo  prima  di  tutto  il  soggetto  che  osserva  questo  mondo,  gli  autori, collettivamente,  di  questa  fotografia  della  realtà  che  ho  provato  a  comporre.  Siamo  nodi  di  una  rete di  scambi,  di  cui  questo  libro [Sette brevi lezioni di fisica] è  un  tassello,  nella  quale  ci  passiamo  immagini,  strumenti,  informazioni e  conoscenza.  Ma  nel  mondo  che  vediamo  siamo  anche  una  parte  integrante, non  siamo  osservatori esterni. Siamo  situati  in  esso. La nostra  prospettiva su di  esso è dall’interno. Siamo fatti degli stessi atomi e degli stessi segnali di luce  che  si scambiano  i pini sulle  montagne e le stelle  nelle  galassie. Man mano che la  nostra  conoscenza  è  cresciuta,  abbiamo  imparato  sempre  di  più  questo  nostro  esser parte,  e  piccola  parte,  dell’universo. Ciò è avvenuto già nei secoli passati, ma sempre di più nell'ultimo secolo. Pensavamo di essere sul pianeta al centro del cosmo, e non lo siamo. Pensavamo di essere una razza a parte, nella famiglia degli animali e delle piante, e abbiamo scoperto che siamo discendenti dagli stessi genitori di ogni altro essere vivente intorno a noi. Abbiamo bisnonni in comune con le farfalle e con i larici. Siamo come un figlio unico che cresce e impara che il mondo non gira solo intorno a lui come pensava quando era piccolo. Deve accettare di essere uno fra gli altri. Specchiandoci negli altri e nelle altre cose impariamo chi siamo. […]  Nel  mare  immenso  di  galassie  e  di  stelle,  siamo  un infinitesimo  angolo  sperduto;  fra  gli  arabeschi  infiniti  di  forme  che  compongono  il  reale,  noi  non siamo  che  un  ghirigoro  fra  tanti.  Le  immagini  che  costruiamo  dell’universo  vivono  dentro  di  noi, nello  spazio  dei  nostri  pensieri.  Fra  queste  immagini  -  fra  quello  che  riusciamo  a  ricostruire  e comprendere  con  i  nostri  mezzi  limitati  -  e  la  realtà  della  quale  siamo  parte,  esistono  filtri innumerevoli:  la  nostra  ignoranza,  la  limitatezza  dei  nostri  sensi  e  della  nostra  intelligenza,  le condizioni  stesse  che  la  nostra  natura  di  soggetti,  e  soggetti  particolari,  mette  all’esperienza.  Queste condizioni,  tuttavia,  non  sono  universali,  come  immaginava  Kant,  deducendone  poi,  evidentemente a  torto,  che  la  natura  euclidea  dello  spazio  e  perfino  la  meccanica  newtoniana  dovessero  essere  vere a  priori.  Sono  a  posteriori  dell’evoluzione  mentale  della  nostra  specie,  e  sono  in  evoluzione  continua. Non solo impariamo, ma impariamo anche a cambiare gradualmente la nostra struttura concettuale, e ad adattarla a ciò che impariamo. E quello che impariamo a conoscere, anche se lentamente e a tentoni, è il mondo reale di cui siamo parte. Seguiamo tracce per descrivere meglio questo mondo […]    È  la  continuazione  di  qualcos’altro:  dello  sguardo  di  quegli  stessi  uomini,  alla  prime  luci dell’alba,  che  cerca  fra  la  polvere  della  savana  le  tracce  di  un’antilope  –  scrutare  i  dettagli  della  realtà per  dedurne  quello  che  non  vediamo  direttamente,  ma  di  cui  possiamo  seguire  le  tracce.  Nella consapevolezza  che  possiamo  sempre  sbagliarci,  e  quindi  pronti  ogni  istante  a  cambiare  idea  se  appare una  nuova  traccia,  ma  sapendo  anche  che  se  siamo  bravi  capiremo  giusto,  e  troveremo.  Questo  è  la scienza. La confusione fra queste due diverse attività, inventare racconti e seguire tracce per trovare qualcosa, è l'origine dell'incomprensione e della diffidenza per la scienza di una parte della cultura contemporanea. la separazione è sottile: L'antilope cacciata all'alba non è lontana dal dio antilope dei racconti della sera. Il confine è labile. I miti si nutrono di scienza e la scienza si nutre di miti. Ma il valore conoscitivo del sapere resta. Se  troviamo  l’antilope  possiamo  mangiare.  Il  nostro  sapere  riflette  quindi  il  mondo.  Lo fa  più  o  meno  bene,  ma  rispecchia  il  mondo  che  abitiamo.  […]  L’informazione  che  un  sistema  fisico ha  su  un  altro  sistema  non  ha  niente  di  mentale  o  soggettivo,  è  il  solo  vincolo  che  la  fisica  determina fra  lo  stato  di  qualcosa  e  lo  stato  di  qualcos’altro.  […]  Questa,  io  credo,  è  una  delle  frontiere  più interessanti  della  scienza,  dove  i  progressi  stanno  per  essere  maggiori.  Strumenti  nuovi  ci  permettono oggi  di  osservare  l’attività  del  cervello  in  atto,  e  di  mappare  le  reti  intricatissime  del  cervello  con impressionante  precisione.  […]  La  ‘teoria  dell’informazione  integrata’,  sviluppata  da  un  brillante scienziato  italiano  che  lavora  negli  Stati  Uniti,  Giulio  Tononi,  è  uno  sforzo  per  caratterizzare  in maniera  quantitativa  la  struttura  che  un  sistema  deve  avere  per  essere  cosciente:  un  modo,  per esempio,  di  caratterizzare  cosa  davvero  cambia  nel  mondo  fisico  fra  quando  siamo  svegli  (coscienti) e  quando  siamo  addormentati  senza  sogni  (non  coscienti).  Certo  è  un  tentativo,  non  abbiamo  ancora una  soluzione  convincente  e  condivisa  alla  domanda  di  come  si  formi  la  coscienza  di  noi  stessi,  ma  a me  sembra  che  la  nebbia  stia  cominciando  a  diradarsi.  […]  Questo  significa  che  quando  decido  sono “io”  a  decidere?  Sì  certo,  perché  sarebbe  assurdo  pensare  se  “io”  posso  fare  qualcosa  di  diverso  da quello  che  decide  di  fare  il  complesso  dei  miei  neuroni:  le  due  cose,  come  aveva  compreso  con  lucidità meravigliosa  nel  XVII  secolo  il  filosofo  olandese  Baruch  Spinoza,  sono  la  stessa  cosa.  Non  ci  sono un  “io”  e  “i  neuroni  del  mio  cervello”.  Si  tratta  della  stessa  cosa.  Un  individuo  è  un  processo complesso  ma  strettamente  integrato.  […] Abbiamo  cento  miliardi  di  neuroni  nel  nostro  cervello, tanti  quante  le  stelle  di  una  galassia,  e  un  numero  ancora  più  astronomico  di  legami  e  combinazioni in  cui  questi  possono  trovarsi.  Di  tutto  questo  non  siamo  coscienti. “Noi”  siamo  il  processo  formato da  questa  complessità,  non  quel  poco  di  cui  siamo  coscienti.  […]  Il  mondo  è  complesso,  noi  lo catturiamo  con  linguaggi  diversi,  appropriati  per  i  diversi  processi  che  lo  compongono.  Ogni  processo complesso  può  essere  affrontato  e  compreso  con  linguaggi  diversi  a  livelli  diversi.  I  diversi  linguaggi si intersecano,  si  intrecciano  e  si  arricchiscono  l’un  l’altro,  come  i  processi  stessi.
    La neuroscienziata Heather A. Berlin ha scritto: "Freud e i suoi colleghi fondatori della teoria psicoanalitica avevano intuizioni brillanti, alcune delle quali hanno resistito alla prova del tempo, ma altre devono ancora essere dimostrate corrette. Il compito della ricerca scientifica è scoprire le verità fondamentali. Il ventunesimo secolo dovrebbe consistere nell'integrazione della teoria psicoanalitica con ciò che i neuroscienziati stanno scoprendo, utilizzando tecnologie avanzate, su come funziona il cervello. Se Freud e i suoi contemporanei fossero vivi oggi, prevedo che sarebbero entusiasti di questa informazione emergente e la userebbero per aggiornare le proprie teorie sulla mente. L'indagine scientifica è un processo dinamico di revisione e modifica continua delle teorie basate su nuove prove derivanti da esperimenti attentamente controllati. Il processo non è mai finito, ma è in uno stato di continuo mutamento. E come abbiamo appreso dalle scoperte di Einstein, anche le leggi della fisica sono suscettibili di cambiamento".
    Un'interpretazione filosofica della coscienza
    La filosofa Birgitta Dresp-Langley scrive (vedi bibliografia 2022):
    La coscienza può anche essere intesa in termini di cambiamenti avvenuti nel tempo durante la filogenesi. Tutti i vertebrati sembrano essere fenomenali e affettivamente coscienti, funzionano secondo cicli circadiani e sperimentano vari stati dell'essere con transizioni dinamiche tra diversi stati di coscienza (Birch et al., 2020). Negli esseri umani, tuttavia, la varietà di stati di coscienza di ordine superiore descritti in letteratura non è solo più ampia (Fabbro et al., 2015), ma anche qualitativamente diversa. La cosiddetta coscienza primaria correlata alle rappresentazioni che codificano per la percezione, l'affetto e l'azione (Edelman, 2003) sono probabilmente condivisi da tutti i mammiferi, mentre la coscienza di ordine superiore legata all'interpretazione dei contenuti della coscienza primaria, alla consapevolezza autocorrelata del passato e del futuro e alle attività simboliche relative al linguaggio (Kotchoubey, 2018) è ciò che rende gli esseri umani unici. Non c'è dubbio che l'abilità cosciente derivi dallo sviluppo della rete neurale e dall'elaborazione delle risorse entro i confini fisici di un cervello. Tuttavia, la coscienza umana trascende questi meccanismi cerebrali sottostanti. Cambiando e sviluppandosi con l'esperienza, in interazione con altri esseri, la società e il mondo fisico, crea il potenziale per mobilitare nuove risorse oltre i confini fisici attualmente esistenti o conosciuti. [...] La capacità di plasmare consapevolmente le nostre vite nel mondo e di proiettarle in un futuro lontano, immaginato ma non ancora reale, è un aspetto critico della coscienza umana pienamente evoluta (Natsoulas, 1999), e guida la creatività umana e lo sviluppo tecnologico e culturale delle società umane (es. Fabbro et al., 2015 ). Come sottolineato in precedenza (Logan, 2007), quando gli esseri umani hanno iniziato a vivere in comunità complesse in cui la cooperazione era una chiave per la sopravvivenza, attraverso il mantenimento del fuoco da campo tra le altre cose, la coscienza potrebbe essere emersa da una nuova complessità dell'interazione umana. La coscienza può quindi essere vista come una forma specifica di energia, con un potenziale creativo che può portare a cambiamenti direttamente osservabili, in altri esseri e negli ambienti fisici. La coscienza ha quindi, o può avere, il potere di determinare e/o cambiare futuri stati non fisici (mentali), nel Sé e negli altri, e/o futuri stati fisici nel mondo esterno. Per chiarire come possiamo collegare questa forma di energia al cervello da un lato e alla società umana e al mondo fisico dall'altro, possiamo considerare la seguente definizione generale:

    “L'energia è la capacità di fare lavoro. Può esistere in forma potenziale, cinetica, termica, elettrica, chimica, nucleare o di altro tipo” (Enciclopedia Britannica, 2021).

    L'origine dell'energia cosciente è sicuramente il cervello, il suo potenziale di forma, e il lavoro che fa quando è operativo è il lavoro di produrre cambiamento, nel Sé, nelle altre persone e nel mondo. La coscienza è quindi definita come la fonte di energia di ogni cambiamento e creatività. Questi ultimi possono essere tanto diversi quanto le cose che possiamo osservare, in noi stessi, negli altri e nel mondo. La coscienza ha consentito alla creatività umana di rompere ogni giorno le barriere mentali e fisiche attualmente conosciute nell'arte e nella scienza, trovando nuove soluzioni a problemi che prima sembravano insormontabili. Fenomeni come la comunicazione cervello-cervello guidata consapevolmente ( Grau et al., 2014) sono attualmente oggetto di indagine in rispettabili laboratori di ricerca. Sono state scoperte nuove particelle che non sembrano obbedire alle leggi della fisica convenzionali ( Bazavov et al., 2014 ). Tuttavia, la nostra conoscenza dei processi alla base di questo potere di coscienza individuale e collettivo è ancora molto limitata. La teoria fisica implica che il funzionamento di organismi o ambienti (sistemi viventi) sia continuamente sfidato dalle leggi della termodinamica nel suo tentativo di mantenere l'energia.

    La società pressante ha bisogno di una scienza della coscienza in termini del suo potere di generare e promuovere il benessere eudaimonico, degli individui così come delle nazioni. La coscienza è soprattutto un processo interno e dinamico che governa l'intenzionalità ai fini della creatività e dell'interazione sociale e le loro complesse relazioni con la prospettiva in prima persona (ad es.Metzinger e Gallese, 2003). Pertanto, la coscienza potrebbe essersi evoluta per formare un "campo mentale" che va oltre lo spazio e il tempo per consentirci, in definitiva, di pianificare sia la nostra sopravvivenza che la nostra estinzione (due concetti essenziali e complementari nella teoria dell'evoluzione di Darwin) quando sopravviviamo il pianeta non è più un'opzione accettabile per la nostra specie.
    La filosofa Birgitta Dresp-Langley scrive: "Quando gli esseri umani hanno iniziato a vivere in comunità complesse in cui la cooperazione era una chiave per la sopravvivenza, attraverso il mantenimento del fuoco da campo tra le altre cose, la coscienza potrebbe essere emersa da una nuova complessità dell'interazione umana. La coscienza può quindi essere vista come una forma specifica di energia, con un potenziale creativo che può portare a cambiamenti direttamente osservabili, in altri esseri e negli ambienti fisici"
    La fondamentale differenza tra i discorsi parlati e quelli scritti: i primi soggiacciono (quasi) all'influenza dell'inconscio, i secondi (parzialmente) a quella della coscienza
    L'anestesia generale è un modo per riportare indietro l'orologio evolutivo della funzione cognitiva umana
    Nel 2014 gli anestesiologi George Manshour e Michael Alkire hanno condotto uno studio nel quale scrivono:
    L'anestesia generale rappresenta un modo per riportare indietro l'orologio evolutivo della funzione cognitiva negli esseri umani e, a seconda della "profondità" e della durata dell'esposizione all'anestetico, consente ai ricercatori di osservare il ritorno della funzione neurale in un modo che potrebbe ricapitolare la filogenesi. Sebbene non senza difficoltà (compresa la contaminazione della coscienza di accesso, perché il linguaggio è coinvolto nella valutazione del ritorno di coscienza dopo l'anestesia), i vantaggi dell'emergenza dall'anestesia come sistema modello per l'evoluzione della coscienza includono convenienza, riproducibilità, osservazione in tempo reale, possibilità di resoconto soggettivo di esperienze (con esperimenti sull'uomo). [...] I recenti esperimenti con l'anestesia generale negli esseri umani suggeriscono che le strutture filogeneticamente antiche nel tronco cerebrale e nel diencefalo, con un coinvolgimento neocorticale limitato, sono sufficienti per supportare la coscienza primitiva. Dove, allora, sorge la coscienza sulla linea temporale evolutiva? Si potrebbe essere tentati di concludere che la coscienza è iniziata quando i nostri antenati mammiferi si sono evoluti appena oltre i rettili e i loro cervelli prevalentemente sottocorticali. Tuttavia, i risultati paleontologici suggeriscono che la linea sinapside che ha dato origine ai mammiferi e la linea sauropsid che ha dato origine a rettili e uccelli si sono discostate entrambe dalla primitiva linea anapsidica in un singolo punto ~ 315 milioni di anni fa (Warren et al., 2008). Inoltre, ci sono prove significative che le specie aviarie sono capaci di una maggiore cognizione e persino della coscienza stessa (Butler e Cotterill, 2006). Ad esempio, gli uccelli dimostrano evidenza di esplicito richiamo episodico (cioè, memoria cosciente di un evento) (Emery e Clayton, 2004) e teoria della mente (cioè, attribuzione di eventi mentali soggettivi a un altro essere) (Emery e Clayton, 2001). Pertanto, sarebbe fuorviante cercare di identificare un singolo punto in cui la coscienza è emersa perché l'evidenza suggerisce che la coscienza si è evoluta lungo due lignaggi indipendenti. Come sottolineato da Butler et al. (2005), uccelli e mammiferi condividono una serie di tratti omologhi nonostante questa divergenza evolutiva, tra cui un drammatico aumento dei loro rapporti cervello-corpo (rispetto ai rettili), omeotermia, cure parentali estese della prole, bipedismo abituale, fasi del sonno distinte e interazioni sociali complesse. La neurobiologia riflette anche i progressi omologhi, in particolare nella neocorteccia dei mammiferi e nel pallio aviario. [...] Abbiamo affermato che il tronco cerebrale, il diencefalo e la corteccia di associazione limitata in grado di elaborare ricorrenti è coerente con un nucleo o coscienza primitiva. Tuttavia, che cosa spiega la ricchezza dell'esperienza umana in contrasto con quella dei primi mammiferi o uccelli? Basandosi sulla teoria dell'informazione integrata della coscienza, l'evoluzione di reti cerebrali più complesse in grado di sintetizzare gli output di moduli più funzionalmente diversi risulterebbe in una maggiore capacità di coscienza. In effetti, l'integrazione delle informazioni sembra correlare positivamente con l'idoneità negli agenti artificiali (animats) (Edlund et al., 2011). In biologia, tuttavia, non è noto se sia il livello o la qualità della coscienza a differire tra le specie. Sebbene homo sapiens può avere una cognizione più avanzata, è difficile immaginare che un essere umano sedentario abbia un livello di coscienza più alto di una bestia altamente vigile alla ricerca della preda; la ricchezza dell'esperienza cosciente può essere ciò che differisce. In alternativa, è possibile che l'elaborazione simbolica avanzata nella cognizione umana eclissi le caratteristiche soggettive dell'esperienza. [...] Sebbene le prove suggeriscano che il nucleo della coscienza sia radicato in strutture filogeneticamente più antiche come il tronco cerebrale e il diencefalo (Merker, 2007), l'evoluzione di ciò che è peculiare della coscienza umana può essere più strettamente associata allo sviluppo della corteccia frontale. La dimensione relativa dei lobi frontali rispetto alla neocorteccia totale è più o meno la stessa negli esseri umani moderni e nelle grandi scimmie, ma un'interconnettività più ricca potrebbe spiegare una cognizione avanzata in homo sapiens (Semendeferi et al., 2002).

    Nelle conclusioni essi scrivono:

    L'emergere della coscienza sulla linea temporale evolutiva è stata scientificamente considerata almeno dai tempi di Darwin. L'emergere della coscienza dallo stato anestetizzato può fornire un modello pratico e riproducibile per caratterizzare l'evoluzione in tempo reale dei correlati neurali fondamentali richiesti per la coscienza del mondo e del sé. Utilizzando dati recenti dell'anestesia generale negli esseri umani, suggeriamo che i centri di eccitazione nel tronco cerebrale e nel diencefalo, in combinazione con una connettività neocorticale anche limitata e un'elaborazione ricorrente, possono provocare una coscienza fenomenica primitiva. Per "ingegneria inversa", postuliamo che i primi mammiferi e uccelli che possiedono queste strutture (o loro equivalenti) siano capaci di coscienza fenomenale. Tuttavia, H. sapiens probabilmente spiega la ricchezza unica dell'esperienza umana.

    La consapevolezza di sé non è per tutti
    Una componente della coscienza che sembra legata a capacità cognitive superiori è la consapevolezza di sé piuttosto che semplicemente la consapevolezza dell'ambiente. Un modo per verificare questa possibilità è utilizzare quello che è noto come il test di auto-riconoscimento dello specchio (MSR) (Keenan et al.,2003). Nel 1970 Gallup scoprì che gli scimpanzé, ma non le scimmie, erano in grado di superare il test MSR (Gallup, 1970).
    Gli anestesiologi George Mashour e Michael Alkire scrivono: "Gli animali sono coscienti? Se sì, quando si è evoluta la coscienza? Affrontiamo queste domande di vecchia data ed essenziali utilizzando un moderno approccio neuroscientifico che attinge a diversi campi come gli studi sulla coscienza, la neurobiologia evolutiva, la psicologia animale e l'anestesiologia. Proponiamo che l'emergere graduale dall'anestesia generale possa servire come modello riproducibile per studiare l'evoluzione della coscienza attraverso varie specie e utilizzare i dati attuali dell'anestesiologia per far luce sulla filogenesi della coscienza. In definitiva, concludiamo che la struttura neurobiologica del sistema nervoso centrale dei vertebrati è evolutivamente antica e altamente conservata tra le specie e che i meccanismi neurofisiologici di base che supportano la coscienza negli esseri umani si trovano nei primi punti dell'evoluzione del cervello dei vertebrati"
    Conclusioni (provvisorie): Il film della coscienza è diretto dall'attenzione, che decide quale contenuto può o non può svolgere la sua parte nel teatro dell'esperienza cosciente
    Su quando è emersa la coscienza nell'essere umano non c'è ancora certezza scientifica, ci sono solo ipotesi quale quella del biologo Edward O. Wilson che la vede imminente e scrive: "Nel passaggio dalle "habilines" preumane a Homo Sapiens l'aumento graduale, benchè rapido, delle dimensioni del cervello indica che la coscienza evolse in tappe, in modo simile a quanto avvenne con altri sistemi biologici complessi come, per esempio, la cellula eucariotica, l'occhio degli animali, o la vita coloniale negli insetti. Studiando specie animali che hanno percorso solo un tratto della via che porta al livello umano, dovrebbe quindi essere possibile ricostruire i passaggi che, nella nostra specie, hanno portato alla coscienza" . Vedremo nei prossimi anni cosa ci diranno le neuroscienze, intanto sembra sicuro che la nostra mente è integralmente inconscia e varie tracce sono emerse nell'ultimo secolo a partire da Sigmund Freud e dalla sua interpretazione dei sogni, del lapsus, del motto di spirito, ecc. fino ad arrivare allo psicologo cognitivo
    John Frederick Kihlstrom che nel 1987 ipotizza che molte abilità umane percettive e motorie (si pensi all'apprendimento della guida di un'auto) vengono rese mentalmente automatiche dall'esperienza e, solo successivamente, e non ce ne accorgiamo, diventano inconsce. Egli scrive, nel suo articolo "The cognitive unconscious": "La ricerca sulle abilità percettivo-cognitive e motorie indica che sono automatizzate attraverso l'esperienza e quindi rese inconsce. La ricerca sull'elaborazione automatica, la percezione subliminale, la memoria implicita e l'ipnosi indica che gli eventi possono influenzare le funzioni mentali anche se non possono essere percepiti o ricordati consapevolmente. Si conclude che esiste una divisione tripartita dell'inconscio cognitivo in processi mentali veramente inconsci che operano su strutture di conoscenza che possono essere esse stesse preconsce o subconsce". Lo psicologo Arthur Reber, sulla prevalenza dell'inconscio nel ragionamento umano, scrive: "L'argomento è che l'inconscio cognitivo, nonostante la sua apparente raffinatezza, è di notevole antichità evolutiva e precede di molto tempo i sistemi cognitivi coscienti. Vengono esplorate varie implicazioni di questa prospettiva evolutiva, comprese questioni come la filogenesi e l'ontogenesi dei processi impliciti, la robustezza delle funzioni implicite mostrate dalla capacità di resistere alle interruzioni dovute a disturbi psicologici e neurologici, la relazione tra cognizione implicita e intelligenza e le differenze individuali nelle capacità cognitive implicite". Sembra dunque che ci siano vari tipi di inconscio che possono, oggi, essere raggruppati in un inconscio cognitivo e in un inconscio affettivo (cioè psicoanalitico) come scrive lo psicoanalista Paolo Migone: "Un'altra caratteristica dell'inconscio psicoanalitico è quella di essere, come una volta lo definì Freud (1932, p. 179), un "calderone ribollente" di impulsi e desideri. Questo aspetto lo rende certamente molto diverso dall'inconscio cognitivo, dove non si parla di desideri che premono per la loro gratificazione immediata, di pulsioni insaziabili che continuamente mettono in difficoltà l'Io il quale deve usare dei meccanismi di difesa per arginarle (rimozione, sublimazione, spostamento, ecc.). Nell'inconscio cognitivo si parla, più che di emozioni, appunto di "cognizioni", di pensieri, di problem solving, e di "processi" più che di "contenuti". Secondo la psicoanalisi freudiana infatti il pensiero - cioè i processi cognitivi, quelli insomma che sono oggetto di studio dei cognitivisti - non si forma autonomamente, ma dal conflitto con la realtà". La vera differenza  tra affettivo e cognitivo la esprime Migone scrivendo: "Per inconscio cognitivo si intende quella parte del funzionamento mentale che è inconscia non perché è stata rimossa, ma perché non è mai stata conosciuta, e quindi non sarà né potrà mai essere ricordata. [...]  Si può anche dire che l'inconscio propriamente cognitivo sia quella parte di noi "che non si può mai ricordare né dimenticare", ed è una parte importantissima del nostro funzionamento mentale, indispensabile nella vita quotidiana. [...] Ne consegue che la coscienza opera, per così dire, una selezione tra le tante informazioni presenti nell'inconscio, e questo è il motivo per cui quello che diventa conscio è sempre una parte molto ridotta, limitata, e forse anche distorta, della complessità delle elaborazioni inconsce parallele (tra l'altro, una delle domande più interessanti che si chiedono alcuni filosofi della mente e studiosi del rapporto mente/corpo non riguarda tanto la natura della coscienza, sulla quale peraltro il dibattito è ancora mollo vivo, quanto il motivo per cui essa esiste, dato che molte specie animali sono sopravvissute bene per millenni, e si sono anche evolute raggiungendo livelli elevati di funzionamento e adattamento, senza aver mai avuto alcun bisogno della coscienza). Inoltre la coscienza è molto più lenta, funzionando un po' come un "collo di bottiglia": occorre più tempo affinché tutta "l'acqua dell'inconscio" esca e divenga conscia [...] Mi sembra che si possa dire che la caratteristica principale dell'inconscio psicoanalitico sia quella di essere "dinamico". Uno studio del neuroscienziato Andrea Nani e dei suoi colleghi riassume gli stadi attraverso cui un pensiero accede alla coscienza. Essi scrivono: "Un contenuto fenomenale di coscienza viene progressivamente costruito e raffinato passando attraverso l'elaborazione di diverse aree cerebrali fino a quando non viene completamente elaborato. È come se i siti primari e secondari della percezione facessero una prima e preconscia stesura del contenuto; quindi questo "protocontenuto" viene trasmesso per ulteriore elaborazione ad altre aree, che si trovano in una posizione più alta nella gerarchia corticale, fino a quando il contenuto raggiunge la fase finale e viene trasmesso in tutto lo spazio di lavoro globale del sistema fronto-parietale, dove diventa alla fine cosciente. Sono state proposte tre fasi per spiegare questa elaborazione: subliminale, preconscio e conscio (Dehaene et al., 2006). Il primo stadio (cioè, subliminale) non è abbastanza forte da produrre l'emergere dell'esperienza cosciente. Il secondo stadio (cioè il preconscio) è abbastanza forte ma, senza l'aiuto dell'attenzione, non può produrre un contenuto che entri nello spazio di lavoro globale. [...] Il terzo stadio (cioè, consapevole) è abbastanza forte e, allo stesso tempo, può produrre un contenuto segnalabile che entra nello spazio di lavoro globale quando viene elaborato sotto la luce dell'attenzione. In questo modello teorico, il film della coscienza è diretto dall'attenzione, che decide quale contenuto può o non può svolgere la sua parte nel teatro dell'esperienza cosciente. Alla luce di questa organizzazione mentale che vede le capacità decisionali del cervello umano affidate a circuiti neurali inconsci i quali emergono "dinamicamente" e transitoriamente alla coscienza, il mondo del marketing e della comunicazione pubblicitaria guarda con particolare attenzione ai fattori che indirizzano le decisioni umane, e  ad esempio, l'esperto di marketing Ian Michael e i suoi colleghi nel 2019 scrivono: "I recenti progressi nelle neuroscienze cognitive e affettive hanno fornito nuovi strumenti e modelli per lo studio delle risposte emotive e cognitive inconsce e per la comprensione del pensiero e dell'azione umana. Ciò ha portato alla recente nascita di sforzi multidisciplinari, che vanno sotto le voci "NEUROECONOMIA" e "NEUROMARKETING". Questi approcci mantengono la promessa di un approccio senza precedenti alla comprensione e alla misurazione dei fattori inconsci del processo decisionale umano. In effetti, i primi studi hanno dimostrato questa fattibilità. Ad esempio, McClure et al. (2004), hanno scoperto che i marchi conferiscono valore a una bevanda analcolica altrimenti anonima reclutando strutture di memoria chiave del cervello. Ancora più significativo, Knutson et al. (2007) ha riferito che il cervello risponde già durante la percezione del prodotto e, pochi secondi prima della scelta volitiva effettiva ed esperita, prevede la scelta effettiva, suggerendo che i processi cerebrali inconsci che si verificano durante la visualizzazione del prodotto hanno avuto un impatto significativo sulla scelta effettiva. Insieme, questi e molti studi successivi hanno dimostrato che i processi cerebrali inconsci possono sostituire o creare preferenze e scelte coscienti". Sul funzionamento della psiche umana gli psicoanalisti Thomas Rabeyron e Claudie Massicotte hanno trovato delle affinità tra i modelli di pensiero psico-affettivi di Sigmund Freud e i due sistemi di pensiero (cognitivi) proposti da Daniel Kahneman (cioè il sistema 1 e il sistema 2), evidenziando la differenza nel fatto che Freud si chiedeva "perchè" e Kahneman ha spiegato "come" agiscono. C'è una grande differenza e la spiega lo psicoanalista Luigi Zoja, a proposito dei progressi della Psiche, quando scrive nel suo libro "Psiche": "Il progresso, la democrazia, lo Stato di diritto, la giustizia sociale, lo sviluppo economico, i diritti umani: tutto ciò richiede una fuoriuscita dal vissuto magico e dalla situazione in cui la psiche è eccessivamente diluita nel mondo circostante. E' la condizione necessaria per separare il soggetto dall'oggetto osservato e raggiungere delle conquiste".
    per scaricare le conclusioni (in pdf):
    La razionalità richiede impegno personale!
    Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
    Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)

      Scrivi, se non sei d'accordo
      Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
      Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
      Libri consigliati
      a chi è interessato alla mente umana
      Gratuito in PDF (in inglese)
      Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

      Pagina aggiornata il 29 giugno 2023

      creative commons
      Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
      Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
      Torna ai contenuti