Test età biologica: l'età è solo un numero?
TEORIE > CONCETTI > MEMORIA
Scopo di questa pagina
Le persone invecchiano a ritmi diversi. Alcuni "sembrano" e si "sentono" più vecchi della loro età cronologica, mentre altri sembrano più giovani della loro età cronologica. Sappiamo tutti della nostra età cronologica o del calendario. Ma quanti anni abbiamo veramente? L'età biologica misura quanto bene o male funziona il nostro corpo rispetto alla nostra età cronologica. Pertanto, la nostra età biologica è un parametro della nostra salute, benessere e durata della vita migliore rispetto alla nostra età cronologica.
La tecnologia epigenetica fornisce nuove informazioni sull'invecchiamento e sulle malattie. Gli orologi biologici utilizzano marcatori epigenetici per stimare con precisione la vera età interna di una persona e il tasso di invecchiamento, che possono raccontare una storia diversa rispetto al calendario.
Le nostre scelte di vita quotidiana, dal cibo al sonno e alle relazioni, hanno tutte un impatto sulla nostra età biologica.
La rapida maturazione del sequenziamento del DNA, dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico sta trasformando la nostra comprensione della biologia. I progressi nell'ottimizzazione della longevità umana sono tra i più promettenti. I segmenti del nostro DNA vengono attivati o disattivati dal processo di metilazione, con conseguente modifica del modo in cui i tuoi geni vengono espressi. Questo è un processo epigenetico. A differenza dei geni, che vengono ereditati dai nostri genitori e fissati alla nascita, l'epigenoma è dinamico e può cambiare nel tempo. L'epigenetica è un aspetto dinamico della nostra biologia che può reagire a scelte di vita come dieta ed esercizio fisico, nonché a fattori ambientali come l'inquinamento atmosferico e l'esposizione al sole. L'apprendimento automatico avanzato esamina migliaia di modelli per trovare modelli di metilazione del DNA che misurano la salute umana, il benessere, le malattie e l'invecchiamento. I nostri dati sono preparati, controllati dalla qualità e organizzati tramite pipeline bioinformatiche personalizzate.
Un esempio applicativo: Utilizzando la tecnologia epigenetica basata sulla saliva, sta cambiando il modo in cui le compagnie assicurative sottoscrivono e vendono i loro prodotti. Offriamo nuove informazioni su malattie e invecchiamento che rivoluzioneranno la sottoscrizione e la previsione della mortalità, eliminando al contempo la necessità di esami del sangue invasivi e dispendiosi in termini di tempo.
Il punto chiave
Ci aspettiamo che l'Infinium Mouse Methylation Array migliori significativamente la ricerca basata sulla metilazione del DNA e, di conseguenza, un'espansione nell'uso di biomarcatori epigenetici per lo screening diagnostico e le terapie della salute basate sulla precisione, benessere, malattie e invecchiamento. Riteniamo che questa necessaria espansione nella ricerca epigenetica si rivelerà trasformativa per migliorare la durata della salute umana e aumentare la durata della vita". (Jon Sabes)
_
Cos'è il Principio di Pareto e la regola 80/20
Se abbinato alla solida suite di software open source di FOXO, questo attesissimo array di metilazione del DNA di topo fornirà una soluzione conveniente che consentirà ai ricercatori di eseguire studi epigenetici su larga scala per interventi terapeutici, differenze tra tessuti e tipi di cellule, cambiamenti longitudinali, trasmissione intergenerazionale di ereditarietà tratti e stimolare la ricerca epigenetica umana.
Con il nostro metodo unico per rilevare lo stato di metilazione del DNA immagazzinato nelle tue cellule della saliva, riveliamo la tua età effettiva, che potrebbe incoraggiarti a fare dei cambiamenti nel tuo stile di vita
Conclusioni (provvisorie): importanza della ripetizione di parole e immagini nell'accettazione inconscia delle notizie dei media
Gli effetti combinati di tre effetti quali l'Agenda-Setting (cioè la scelta delle notizie salienti dei media), il Framing (cioè il modo in cui le notizie vengono contestualizzate per favorire certe interpretazioni piuttosto che altre), e il Priming (cioè la frequenza di ripetizione di una notizia), hanno un effetto determinante nel modificare gli atteggiamenti personali. Il concetto di priming proviene dalla psicologia cognitiva e consiste in una situazione cognitiva tale per cui uno stimolo (verbale, uditivo, visivo), al quale si è stati esposti in passato, influenza la percezione e l'interpretazione inconscia delle successive esposizioni allo stesso stimolo. Riguardo agli stimoli verbali e alle parole già udite o lette, il neurochirurgo Arnaldo Benini scrive nel suo libro "La coscienza imperfetta": "Comprendere una parola già vista e non percepita richiede un lavoro nelle aree del linguaggio meno intenso di quando si vede e si percepisce la parola per la prima volta. La facilitazione comporta un minor afflusso di sangue nelle aree coinvolte e una minore attività elettrica. Per la coscienza la parola è nuova, per i suoi meccanismi nervosi è una ripetizione. " Il neuroscienziato David Eagleman scrive nel suo libro "In Incognito - La vita segreta della mente": "Se si è visto in foto il viso di qualcuno, lo si giudicherà più attraente la seconda volta che lo si guarda, e questo è vero anche quando non ci si ricorda affatto di averlo già contemplato. Questo 'effetto esposizione' illustra un fatto preoccupante: la memoria implicita influenza la nostra interpretazione del mondo, determinando che cosa ci piace, che cosa non ci piace e così via. Non vi stupirà apprendere che è in gran parte questo effetto a ispirare la creazione di un marchio, la costruzione di un personaggio o le linee guida della campagna di un leader politico: quando si è ripetutamente esposti a un prodotto o a un volto, si finisce per preferirli." Nell'ambito della memoria di lungo termine, il 'priming' riveste un ruolo particolare, infatti esso è un processo mnemonico inconscio che persiste nel tempo persino dopo un'unica esperienza di apprendimento. Secondo Kandel e Squire la sua origine è di natura evolutiva: "Il 'priming' è probabilmente vantaggioso in quanto gli animali si sono evoluti in un mondo in cui gli stimoli incontrati una volta hanno un'elevata probabilità di essere incontrati ancora. Il 'priming' migliora la velocità e l'efficienza con cui gli organismi interagiscono con un ambiente familiare. [...] Ken Paller e colleghi della Northwestern University hanno visto che l'attività elettrica sopra il lobo frontale dava origine ad una forma di 'priming' appena 200-400msec dopo la presentazione dello stimolo, ossia molto prima dell'attività elettrica che segnala la memoria conscia." Sembra dunque che il priming abbia l'effetto di creare, dopo il primo stimolo, un certo numero di neuroni silenti che, qualora lo stimolo si ripresentasse una seconda volta, attiverebbero il ricordo con un minor dispendio di energia cerebrale.
L' "Effetto Priming" domina la scena in ogni fase politica e nell'informazione è sempre maggiore: quando una nuova informazione si impone all'opinione pubblica, ad esempio di natura politica come quella dei volti di Di Maio e Salvini che hanno sostituito i volti di Berlusconi e Renzi nella frequenza di apparizione su giornali e televisioni, quei volti verranno accolti con maggior favore indipendentemente dai concetti che quei politici esprimono. Essi diventano popolari in virtù del più facile riconoscimento che la frequenza di visione procura. In Italia, parole come "populismo", "sovranismo", "razzismo" e "xenofobia" sono diventate di moda e vengono frequentemente ripetute da molti commentatori. Raramente esse vengono spiegate e approfondite: esse restano sospese in aria ad inquietare l'opinione pubblica e a stimolare comportamenti pericolosi. Ciò non significa che bisogna censurare le notizie: basterebbe non ripeterle accanitamente anche quando non serve. I media sono responsabili del favore che certe immagini o certe idee diffondono!
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)
Catherine Roberts (2021), Read This Before You Buy a Genetic Testing Kit - Consumer reports
Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Guarda le pagine correlate
Libri consigliati
a chi vuole applicare il principio di Pareto
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)
Pagina aggiornata il 10 marzo 2021