Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Percorsi di navigazione nel pensiero critico
Newsletter > Percorsi tematici
Ausilio alla navigazione nel sito
La rete delle nostre connessioni cerebrali è un labirinto inconscio (vedi pagina: nascita dell'inconscio) nel quale è facile perdersi. Così non è per questo sito, che sembra complesso e navigare in esso può dare la sensazione di non trovare la pagina, per noi, essenziale. Vengono proposti alcuni "percorsi tematici" per agevolare la navigazione, anche se è presente un motore interno al sito perfettamente funzionante (nella testata in alto a destra). Tali percorsi riguardano i temi più importanti ma, ovviamente, ognuno può costruire i percorsi che preferisce assemblando le singole pagine. (Cliccare sui titoli per andare direttamente alle pagine)
1. APPRENDIMENTO
( Domanda focale: l'apprendimento è una responsabilità individuale o sociale? )
PROBLEMA
Come avere buoni argomenti
Come evitare informazioni inutili
TESI
ARGOMENTI
CONCLUSIONE
Come apprendere in modo significativo
2. RAZIONALITA'
( Domanda focale: le nostre decisioni sono razionali o intuitive? )
PROBLEMA
In che modo decidiamo
(Intelligenza euristica)
Quanto le emozioni condizionano le nostre decisioni
TESI
Come prendere
(Decisioni migliori)
ARGOMENTI
Come applicare alla propria vita
Come sottrarsi al
CONCLUSIONE
Come prendere decisioni razionali
(Intelligenza e Razionalità)
3. LINGUAGGIO
( Domanda focale: qual è il rapporto tra linguaggio e vita reale? )
PROBLEMA
Quando il linguaggio è scadente?
(Degrado del Lessico)
TESI
Quando le persone sono indifferenziate
(Differenziazione del sé)
Quando le persone tacciono
(Spirale del silenzio)
ARGOMENTI
Perchè è nato il linguaggio?
(Origine del linguaggio)
Perchè, a volte, è intriso d'odio?
Hate speech
Perchè è utile spettegolare?
Pettegolezzo (Gossip)
CONCLUSIONE
A cosa serve il linguaggio?
(Svantaggi del linguaggio)
4. MANIPOLAZIONE
( Domanda focale: il Web 2.0 favorisce o ostacola la manipolazione mediatica? )
PROBLEMA
Come sottrarsi alla
(Manipolazione Mediatica)
TESI
  • Credibilità dell'Ecosistema Mediatico
  • Credenze
  • Credibilità online
  • Credibilità di una persona
ARGOMENTI
  • L'era della Post-verità
  • Struttura della Menzogna
  • Che cos'è un'emozione
  • Agenda setting
  • Fact Checking
  • Fiducia
  • Mistificazione e demistificazione
  • Teorie sulla credibilità online
  • Credibilità di una persona
  • Manipolazioni statistiche
  • Credibilità dei sondaggi
  • Credibilità del giornalismo
  • Dalla TV alla Realtà aumentata
  • Realtà virtuale
  • Algoritmo di Google
CONCLUSIONE
Framing
5. INSEGNAMENTO
( Domanda focale: lo scopo dovrebbe essere quello di fare assumere un abito critico? )
ARGOMENTI
CONCLUSIONE
Insegnamento e Pensiero critico
6. STRESS e RESILIENZA
( Domanda focale:
il significato che ognuno dà agli eventi determina la gravità dello stress? )
PROBLEMA
Stress e Carico Allostatico
TESI
  • Vulnerabilità e Resilienza
  • Mindfulness: la meditazione
ARGOMENTI
CONCLUSIONE
Yoga e Psicoanalisi
7. DEMOCRAZIA
( Domanda focale:
la Rete è intrisecamente portatrice di democrazia? )
PROBLEMA
Crisi della Rappresentanza
TESI
  • Democrazia digitale
  • Credenze
ARGOMENTI
8. IGNORANZA
( Domanda focale:
la Rete abilita la diffusione sia di ignoranza sia di conoscenza? )
PROBLEMA
Speculazione e Crisi economica
TESI
  • Ignoranza indotta
  • Credibilità scientifica
  • Valutazione documento scientifico
ARGOMENTI
  • Big Pharma
  • Big Oil
  • Big Agra
  • Big Tobacco
  • Finanza (Banche)
CONCLUSIONE
Incertezza e Rischio
9. INTERNET E NOI
( Domanda focale:
la Rete ci sta cambiando, e in che modo? )
PROBLEMA
Internet  ci rende più stupidi o più intelligenti?
TESI
  • Ricerca online
  • Bias nelle ricerche
ARGOMENTI
10. BIOLOGIA: CORPO, MENTE, E DNA
( Domanda focale:
il DNA di ogni persona determina la sua resilienza, emotività e intelligenza? )
PROBLEMA
Perchè il DNA influenza i comportamenti dell'essere umano più di quanto si sospettava?
ARGOMENTI
  • Fattori stressogeni
  • Differenziazione del sè
  • Intelligenza emotiva
  • Evitamento esperienza
CONCLUSIONE
DNA e Microbioma
10. BIOLOGIA, INVECCHIAMENTO, TRANSUMANESIMO
( Domanda focale:
il DNA, l'ambiente e lo stile di vita di ogni persona determinano la sua longevità? )
PROBLEMA
Perchè lo stile di vita e l'ambiente influenzano la longevità dell'essere umano più di quanto si sospettava?
TESI
  • Fine invecchiamento
ARGOMENTI
CONCLUSIONE
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:

Pagina aggiornata il 3 settembre 2022

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti