
Questa è l'analisi più complessa perchè coinvolge almeno quattro aspetti:
Accuratezza dei contenuti: dipende dal tema trattato e dalla competenza specifica del lettore; richiede la capacità di distinguere i dati (o fatti) dalle opinioni, e i contributi originali dalle fonti di riferimento
Verificabilità dei contenuti: vengono verificati i riferimenti ai quali i contenuti si richiamano e le relative fonti; anche questo aspetto dipende dalla competenza specifica del lettore
Usabilità dei contenuti (e del sito): vengono verificate sia l'impostazione e la comprensibilità dei testi, sia la semplicità d'uso del sito. Inoltre l'assenza di pubblicità viene ritenuto un fattore di merito dato che non distoglie l'attenzione dell'utente dai contenuti del sito
Obiettività dei contenuti: viene verificato se l'autore ha considerato e analizzato vari punti di vista o se i suoi pregiudizi hanno orientato l'esposizione dell'argomento trattato
Accuratezza
1. I contenuti del sito trattano il tema (relativamente allo scopo dichiarato) in modo approfondito e coerente?
2. I contenuti sono scritti correttamente, senza refusi, errori ortografici o uso del copia-incolla?
3. I contenuti originali (di elaborazione autonoma) sono prevalenti rispetto a quelli delle fonti esterne ai quali ci si riferisce?
Verificabilità
4. I contenuti del sito indicano fonti e riferimenti bibliografici rintracciabili (autori, documenti, libri, website, ecc.)?
Usabilità
5. Il sito è strutturato in modo da facilitare la navigazione: ha un motore di ricerca interno e una sitemap?
6. La struttura sintattica facilita la comprensione dei contenuti, ad esempio evitando frasi lunghe e confuse?
7. Il sito presenta annunci pubblicitari? E in caso affermativo essi sono preponderanti rispetto ai contenuti?
Obiettività
8. Il sito presenta una pluralità di punti di vista ed espone vantaggi e svantaggi delle opinioni riportate?
9. Il sito tenta di usare le emozioni per persuadere gli utenti ad "acquistare" idee o prodotti/servizi?
Pagina aggiornata il 15 novembre 2014