Processo valutazione website- Fase1: Chi?
APPLICAZIONI
Scopo: individua il responsabile dei contenuti di un sito e la sua credibilità riguardo ai temi proposti
Così come ci aspettiamo di trovare il nome del direttore responsabile sulla testata di un giornale cartaceo, siamo autorizzati a chiederci il nome del responsabile dei contenuti che appaiono su un sito web. In tal modo si potrà verificare sia la sua competenza a trattare i contenuti proposti, sia la sua effettiva esistenza fisica e reperibilità.
Nel caso in cui il sito non riporti alcun nome, si possono cercare informazioni utili sulla registrazione del sito su www.trovaip.it (per i siti) e su pipl.com (per le persone).
Domande
- É chiaramente specificato il responsabile dei contenuti del sito (escluso il webmaster tranne che non sia anche l'autore dei contenuti)?
- É possibile contattare il responsabile del sito (individuo/organizzazione) mediante un indirizzo di posta (reale, non virtuale) oppure mediante numero telefonico?
- É possibile attribuire al responsabile del sito (individuo/organizzazione) competenza e autorevolezza sui contenuti proposti (pubblicazioni, articoli, ecc.)?
- L'autore dei contenuti è associato a qualche organizzazione o istituzione che è possibile contattare (website, email, n°telefonico)?

Pagina aggiornata il 15 novembre 2014