Questa è l'analisi più complessa perchè coinvolge almeno quattro aspetti:
Accuratezza dei contenuti: dipende dal tema trattato e dalla competenza specifica del lettore; richiede la capacità di distinguere i dati (o fatti) dalle opinioni, e i contributi originali dalle fonti di riferimento
Verificabilità dei contenuti: vengono verificati i riferimenti ai quali i contenuti si richiamano e le relative fonti; anche questo aspetto dipende dalla competenza specifica del lettore
Usabilità dei contenuti (e del blog): vengono verificate sia l'impostazione e la comprensibilità dei testi, sia la semplicità d'uso del blog, infatti ci imbatte frequentemente in blog dalla struttura ridondante e confusa. Inoltre l'assenza di pubblicità viene ritenuto un fattore di merito dato che non distoglie l'attenzione dell'utente dai contenuti del blog
Obiettività dei contenuti: viene verificato se l'autore ha considerato e analizzato vari punti di vista o se i suoi pregiudizi hanno orientato l'esposizione dell'argomento trattato
Pertinenza dei commenti: viene verificata la qualità e pertinenza dei commenti ai post, infatti essi costituiscono una parte importante della credibilità del blog, sia perchè la loro selezione/eliminazione è fatta dall'autore del blog, sia perchè sono il riflesso della qualità dei post: post accurati e credibili sollecitano commenti della stessa qualità
Technorati propone un indice chiamato Authority: si tratta di un numero intero che segnala quanto un blog viene citato da altri blog: in altre parole si suppone che più un blog è citato, più sia “autorevole” in termini di correttezza delle informazioni, veridicità degli articoli e qualità dei contenuti. A nostro parere ciò non ha alcuna influenza sulla sua credibilità.

Accuratezza (Post e Commenti)
1. I contenuti dei post trattano il tema (relativamente allo scopo dichiarato) in modo approfondito e accurato?
2. I contenuti dei post sono scritti correttamente, senza refusi, errori ortografici o uso del copia-incolla?
3. I contenuti originali dei post (le interpretazioni di elaborazione autonoma) sono prevalenti rispetto a quelli delle fonti esterne alle quali ci si riferisce?
4. I commenti ai post sono accurati e pertinenti, cioè contribuiscono a dare una visione più completa degli argomenti dei post?
Verificabilità
5. I contenuti dei post indicano fonti e riferimenti bibliografici rintracciabili (autori, documenti, libri, website, ecc.)?
Usabilità
6. Il blog è strutturato in modo da facilitare la navigazione: ha un motore di ricerca interno e l'accesso all'archivio è evidenziato?
7. ll blog presenta annunci pubblicitari? E, in caso affermativo, essi sono preponderanti rispetto ai post?
Obiettività
8. Il blog presenta una pluralità di punti di vista, ad esempio esponendo opinioni contrapposte sullo stesso tema ed espone vantaggi e svantaggi delle opinioni riportate?
9. Il blog tenta di usare le emozioni per persuadere gli utenti ad "acquistare" idee o prodotti/servizi?
Pagina aggiornata il 6 febbraio 2012