Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Apprendimento implicito ed esplicito
TEORIE > CONCETTI > INSEGNAMENTO
Scopo di questa pagina
Agli inizi di questo millennio un documento dell'UNESCO riportava: "Il primo decennio del secondo millennio ha mostrato con enfasi che dobbiamo prepararci all'impreparabile e dobbiamo prevedere l'imprevisto. Il mondo sta cambiando rapidamente e con maggiori livelli di complessità (Harari, 2015), quindi reazioni rapide e strategie resilienti sono una necessità per le imprese e per i responsabili politici". La realtà ha confermato questa previsione nel 2020, scatenando l'imprevista pandemia di Covid19 che, inaspettatamente, ha devastato, sanitariamente ed economicamente, l'intero pianeta e della quale non si intravede ancora la conclusione. L'anticipazione del futuro sta diventando dunque un tema essenziale per le conseguenze che gli imprevisti possono avere su un mondo sempre più interallacciato e globalizzato. I neuroscienziati Hugo D. Critchley, Christopher J. Mathias e Raymond J Dolan hanno condotto uno studio sperimentale su soggetti sani, in cui l'eccitazione anticipatoria è stata indicizzata dalla conduttanza galvanica della pelle, Essi scrivono: " Il comportamento adattivo richiede la capacità di prendere decisioni vantaggiose prevedendo la probabilità di successo futuro in base all'esperienza precedente. [...] L'eccitazione anticipatoria è un indice di  apprendimento implicito correlato al rischio che può influenzare direttamente il comportamento.


Apprendimenti diversi
Il punto chiave
L'apprendimento implicito produce una base di conoscenza tacita che è astratta e rappresentativa della struttura dell'ambiente; tale conoscenza è acquisita in modo ottimale indipendentemente dagli sforzi coscienti di apprendimento; e può essere utilizzata implicitamente per risolvere problemi e prendere decisioni accurate su nuove circostanze di stimolo. (Arthur S. Reber)
_
L'apprendimento implicito sembra essere un processo fondamentale e onnipresente nella cognizione. Sebbene definire e rendere operativo l'apprendimento implicito rimanga una sfida teorica centrale, la comprensione dell'apprendimento implicito da parte degli scienziati è progredita in modo significativo. Oltre a stabilire l'esistenza di "apprendimento senza consapevolezza", la ricerca attuale cerca di identificare i processi cognitivi che supportano l'apprendimento implicito e affronta la relazione tra apprendimento e consapevolezza di ciò che è stato appreso. (Peter A. Frensch)


Due tipi di memoria a lungo termine, la memoria cosciente (dichiarativa) e la memoria inconscia (procedurale), giocano un ruolo sulle prestazioni e l'acquisizione del linguaggio (COWAN, 2008; DYKE, 2012). Ogni tipo di sistema di memoria produce diversi tipi di conoscenza: la memoria dichiarativa elabora la conoscenza esplicita (informazioni che possono essere apprese e accessibili consapevolmente) mentre la memoria procedurale elabora la conoscenza implicita (informazioni che vengono apprese inconsciamente e non possono essere ragionate) (ELLIS, 2009). Allo stesso modo, anche l'insegnamento e l'apprendimento delle lingue possono essere classificati come impliciti o espliciti
Le decisioni umane in condizioni di rischio sono influenzate dalla presenza di un'eccitazione anticipatoria! I neuroscienziati Hugo D Critchley, Cristopher J Mathias, e Raymond J Dolan hanno studiato sperimentalmente le differenze comportamentali in caso di decisioni in situazioni di rischio, sia su soggetti sani, sia su soggetti con lesioni al cervello. Essi scrivono: "Con l'apprendimento, i soggetti normali sviluppano un'eccitazione simpatica anticipatoria prima di selezionare opzioni ad alto rischio; questa eccitazione anticipatoria è assente nei pazienti con danno prefrontale ventromediale, che sono indifferenti al rischio nonostante le normali risposte autonomiche a tali stimoli "fisici" come rumori forti"

Il cervello è un organo predittivo
Il linguista Patrick Rebuschat scrive:

L''apprendimento implicito è una caratteristica fondamentale della cognizione umana. Molte abilità essenziali, tra cui la comprensione e la produzione del linguaggio, il processo decisionale intuitivo e l'interazione sociale, dipendono in gran parte dalla conoscenza implicita (inconscia).
Data la sua rilevanza, non sorprende che lo studio dell'apprendimento implicito svolga un ruolo centrale nelle scienze cognitive.

Il neuroscienziato Karl John Friston, insieme ad altri colleghi, ha studiato l'anatomia funzionale del cervello umano arrivando a concludere che le abitudini emergono in modo naturale e vengono selezionate dalle inferenze attive, come scrive (vedi bibliografia 2016) :


Conclusioni (provvisorie): come migliorare la nostra capacità di sfruttare l'emergere di novità che ci ha sempre circondati?
Agli inizi di questo millennio un documento dell'UNESCO riportava: "Il primo decennio del secondo millennio ha mostrato con enfasi che dobbiamo prepararci all'impreparabile e dobbiamo prevedere l'imprevisto. Il mondo sta cambiando rapidamente e con maggiori livelli di complessità (Harari, 2015), quindi reazioni rapide e strategie resilienti sono una necessità per le imprese e per i responsabili politici". La realtà ha confermato questa previsione nel 2020, scatenando l'imprevista pandemia di Covid19 che, inaspettatamente, ha devastato, sanitariamente ed economicamente, l'intero pianeta e della quale non si intravede la conclusione. L'anticipazione del futuro sta diventando dunque un tema essenziale per le conseguenze che gli imprevisti possono avere su un mondo sempre più interallacciato e globalizzato. Negli ultimi anni è emersa una visione secondo cui la previsione o l'anticipazione rappresenta un principio fondamentale del funzionamento cerebrale che è “al centro della cognizione”. L'attesa per il futuro conferisce grandi benefici al benessere umano e alla salute mentale. Questa conclusione è l'esito proposto dallo psicologo Yangmei Luo et al., scaturito da uno studio sperimentale che ha valutato con risonanza magnetica funzionale (fMRI) il benessere e l'attesa per futuri eventi positivi. Egli scrive: "Anticipare il futuro consente di allocare risorse cognitive ed emotive e pianificare strategie comportamentali per far fronte agli eventi imminenti. [...]  Utilizzando la risonanza magnetica funzionale correlata all'evento, 40 partecipanti sono stati scansionati mentre stavano svolgendo un compito di anticipazione delle emozioni, in cui sono stati istruiti ad anticipare gli eventi positivi o neutri. I risultati hanno mostrato che la corteccia prefrontale mediale bilaterale (MPFC) è stata attivata durante l'anticipazione di eventi positivi rispetto a eventi neutri, e l'attivazione cerebrale potenziata in MPFC è stata associata a un livello più elevato di benessere. I risultati suggeriscono un meccanismo neurale mediante il quale il processo di anticipazione di futuri eventi desiderati è correlato al benessere umano". Infatti il neuroscienziato Andreja Bubic aveva già scritto nel 2010: "Il termine "cervello predittivo" descrive uno dei concetti più rilevanti nelle neuroscienze cognitive che sottolinea l'importanza di "guardare al futuro", vale a dire previsione, preparazione, anticipazione o aspettative in vari domini cognitivi. Analogamente, è stato suggerito che l'elaborazione predittiva rappresenta uno dei principi fondamentali dei calcoli neurali e che gli errori di previsione possono essere cruciali per guidare i processi neurali e cognitivi, nonché il comportamento". Considerato come un "modo di conoscere", il Design of Anticipation (DoA) affronta la codificazione della miriade di sistemi di anticipazione, sia consci che inconsci. Il DoA sviluppa, ordina e diffonde descrizioni dei processi/sistemi di anticipazione o di come il dopo-di-adesso entra nella realtà. I recenti progressi nella comprensione della complessità, dell'incertezza e dell'emergenza hanno aperto nuovi modi di definire e utilizzare il futuro. La domanda quindi non è come far fronte a un universo che sembra diventare più complesso, ma come migliorare la nostra capacità di sfruttare l'emergere di novità che ci ha sempre circondati.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)


Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi è interessato a capire come indirizzare il futuro
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 10 dicembre 2021

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti